"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli

Editoriali

A22 e Valdastico. Il paradosso
Una manifestazione dei sindaci e comunità contro la PiRuBi

di Roberto Pinter

(16 gennaio 2016) Il rinnovo della concessione all'A22 è una buona notizia, perché lascia alle Istituzioni dell'Autonomia il controllo di una importante infrastruttura, e del suo impatto sul territorio, nonché il controllo delle risorse economiche che comunque ne derivano. Che l'A22 si trasformi in una società interamente pubblica è un'altra notizia positiva dopo una stagione all'insegna delle privatizzazioni come scelta spacciata come l'unica per garantire efficienza e modernizzazione. Ma c'è una terza notizia ed è che la sottoscrizione giunge prima di definire quale sarà il futuro del progetto della Valdastico ed è una buona notizia per chi ritiene che una qualche subordinazione del rinnovo all'impegno per il completamento della Valdastico verosimilmente ci sia o ci sia stata.

Trent'anni fa ho fatto la mia prima conferenza stampa, insieme ad esponenti veneti del mio partito, all'uscita del casello di Piovene Rocchette per denunciare il rinnovato progetto di completamento e devo dire che il tempo sebbene sembra trascorso invano date le dichiarazioni del presidente della Regione Veneto, in realtà oltre a non concretizzare il progetto ha permesso di maturare alcune cose.

Cop 21. L'ipocrisia si incontra a Parigi (e non solo)
Chernobyl

«Tempi interessanti» (28)

Un qualsiasi notiziario radiofonico di un giorno qualsiasi. La profonda distanza fra il "non più" e il "non ancora", che rischia di diventare un baratro. "Fare meglio con meno" scrivevo due anni fa nelle mie idee per il Trentino per registrare che anche qui come nel resto del pianeta la grande maggioranza delle persone preferiscono azzannarsi piuttosto che riconsiderare i propri stili di vita. Così si è in guerra, senza nemmeno rendersene conto.

La necessità di cambiare.
Africa

di Emilio Molinari

(28 novembre 2015) L'ISIS ha dichiarato guerra all'occidente, rispondiamo senza pietà al canto della marsigliese. Non ho tentennamenti nella condanna al terrorismo e al cordoglio delle vittime, ma l'unanime grido: sono in gioco la nostra civiltà, i nostri valori, il nostro stile di vita, la nostra felicità e la nostra gioia...mi inquieta. Perché?

Perché sono convinto che siamo nel bel mezzo di una “Terza Guerra Mondiale a pezzi” di cui il terrorismo in nome di Dio è solo uno dei tanti pezzi. Che l'orrore parigino è solo una delle tante “rotture” con le quali il Pianeta ci segnala che non ci regge più...E non regge proprio il nostro stile di vita, la nostra felicità, la nostra gioia e... l'arroganza della nostra cultura.

Perché siamo in guerra con la natura, la quale proprio a Parigi, alla Cop 21 sul clima, ci presenta un conto salatissimo, tragico e ultimativo. E non sarà chiudendo la bocca agli ambientalisti in nome della sicurezza che risolveremo i problemi.

 

Civiltà o barbarie
Paul Klee

Questo commento è stato pubblicato come editoriale sul Corriere del Trentino nei giorni immediatamente successivi alle azioni terroristiche di Parigi.

di Ugo Morelli

"Invece di una patria/trattengo le metamorfosi del mondo”, scrive la poetessa premio Nobel, Nelly Sachs, in Fuga e metamorfosi. Di fronte all’orrore che ci suscita la guerra in casa nostra, nella notte di Parigi, noi dovremmo riflettere, in ogni luogo, anche nei nostri piccoli luoghi, che sono parte del mondo globale.

Dovremmo, accanto alla condanna della violenza distruttiva in ogni sua forma, disporci a chiederci cosa sta succedendo e cosa possiamo fare. Sono trascorsi alcuni anni da quando Ryszard Kapuscinski aveva intuito che “dovunque c'era un confine ci sarà un mercato”. Le patrie e i luoghi, con la crisi degli stati nazionali, hanno cambiato di significato e lo scambio è divenuto inarrestabile.

Mezzo pieno o mezzo vuoto? Il bicchiere di Parigi e il rapporto del Club di Roma
Dal film di Kubrik

di Michele Nardelli

(17 dicembre 2015) Come giudicare l'accordo di Parigi sul clima? Il confronto che si è aperto dopo la conclusione unanime della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite ruota attorno al dilemma di sempre: il bicchiere lo dobbiamo vedere mezzo pieno o mezzo vuoto?

Le risposte, come si può immaginare, spaziano dall'ottimismo al pessimismo a seconda della lettura che se ne fa o, forse meglio, a partire dal proprio posizionarsi verso le cose del mondo. Entrambe legittime, per carità.

Perché se la conferenza sul clima non si fosse nemmeno tenuta le cose non sarebbero certo migliori e il fatto che i rappresentanti di 190 paesi si siano riuniti a discutere di come far fronte al surriscaldamento della Terra ha se non altro reso palese la gravità della situazione, “ultima occasione prima del disastro” è stato detto. Aspetto, non di poco conto, considerato che per decenni l'allarme lanciato nell'ormai lontano 1972 dal primo rapporto su “I limiti dello sviluppo” del Club di Roma nemmeno veniva preso in considerazione, tacciato come catastrofismo.

Un anno migliore
Brittany Morgan

(31 dicembre 2015) L'anno che se ne va, a pensarci bene, non è stato un granché, anzi possiamo dire senza essere presi per gufi – peraltro animali considerati nell'antichità saggi ed eruditi – davvero pessimo.

C'è in corso una guerra mondiale, se non ce ne siamo accorti. Che non è l'insieme delle tante piccole guerre che si combattono nel mondo in forma più o meno tradizionale, ma una guerra di tipo nuovo nella quale ciascuno di noi è coinvolto, vittima e carnefice in un mondo che si contende la difesa del proprio spazio vitale immaginato in sottrazione verso l'altro da sé e che si combatte nel nome di stili di vita considerati non negoziabili.

Non è iniziata nell'anno che ci stiamo mettendo alle spalle – per la verità – ma forse è in questo tempo che si è andata palesando in forma più acuta attraverso le sembianze delle carrette del mare, dei cambiamenti climatici, dell'overshoot day, della scomparsa delle biodiversità, dell'esclusione sociale e di uno “scontro di civiltà” tanto evocato da farlo inverare. E del cinismo, prima ancora che della violenza e del terrorismo.

Di nuovo e positivo c'è che queste cose non sono più la narrazione inascoltata di chi ritiene necessario un cambio profondo di paradigma ma anche di qualcuno che, dall'alto della sua autorevolezza, lo ripete quasi ossessivamente, forse temendo anch'egli di non essere preso sul serio o semplicemente che il veleno sia entrato fin troppo in profondità.

Dopo la fine di una storia di cui pure dovremo prendere atto magari facendone tesoro, occorre darsi il tempo per costruirne una nuova, meglio al plurale per non essere cieca, meglio capace di prudenza per non spingerci oltre il limite, meglio consapevole dei caratteri umani per evitare nuovi fantasmi.

Ecco, per l'anno che viene mi basterebbe che questa nuova consapevolezza potesse crescere e che la politica non continuasse ad esserne estranea.

 

#porteouverte, di porte aperte e finestre rotte
da Catarsi di Luz

 

di Federico Zappini

(15 novembre 2015) Non ho soluzioni da proporre. Parto da questo basilare e non consolatorio grado di consapevolezza. Altrimenti lavorerei come titolista dentro qualche redazione che ha scelto, non è una novità, di interpretare il ruolo di strillone sguaiato dello scontro di civiltà. Oppure mi sarei scatenato, via Twitter, in quella che è stata per ore la sfida a chi la sparava più grossa. Chi rilanciando l’ipotesi di un false flag, chi quella di una nascente resistenza antifascista che dalla città curda di Kobane si allarghi all’Europa intera, chi immaginando di ridurre “la Siria ad un parcheggio” (quasi cit. della serie tv Homeland) in nome della difesa della nostra civiltà sotto attacco.