Territorio trentino

Impronte e sostenibilità
Overshoot Day 2023

Il 15 maggio è stato l'Italy Overshoot Day per il 2023, il giorno in cui questo paese ha superato nei suoi consumi quanto gli ecosistemi sono in grado di produrre. In altre parole, l'Overshoot Day misura l'impronta ecologica di un paese, tanto più pesante quanto prima sopraggiunge nel calendario annuale. 

E se quello globale nel 2023 sarà (salvo aggiornamenti dovuti all'incrocio di dati fin qui indisponibili) il 27 luglio, significa che l'impronta ecologica dell'Italia è maggiore della media globale, laddove la classifica dell'insostenibilità vede ai primi posti il Qatar (10 febbraio), il Lussemburgo (14 febbraio), gli Stati Uniti d'America, Canada e Emirati Arabi (13 marzo) mentre agli ultimi (cioè le posizioni più virtuose) la Giamaica (20 dicembre) e i paesi che consumano meno di quanto sono in grado di generare i loro ecosistemi come ad esempioil Burkina Faso o il Madagascar. ...

Overshoot Day 2023

» continua...

martedì, 9 maggio 2023 ore 17:00

Presentazione del libro «Inverno liquido» a Ravina
La locandina dell'incontro

Per iniziativa della Biblioteca Comunale di Trento, martedì 9 maggio 2023, alle ore 17.00, avrà luogo a Ravina, presso la Sala Belvedere, la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(Derive&Approdi, 2023)

 

con la presenza di uno degli autori, Michele Nardelli

 

 

 

Ravina (Trento), Sala Belvedere

giovedì, 11 maggio 2023 ore 20:30

«Inverno liquido» con la SAT a San Michele all'Adige
La copertina di Inverno liquido

La sezione SAT (Società Alpinisti Tridentini) di San Michele all'Adige presenta il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

Inverno liquido.

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(DeriveApprodi, 2023)

con la partecipazione di Michele Nardelli

L'appuntamento è per giovedì 11 maggio 2023, alle ore 20.30, presso la sede della SAT, in via Roma 72.

 

 

San Michele all'Adige (TN), sala SAT, via Roma 72

» continua...

sabato, 6 maggio 2023 ore 19:00

Reinventare l'inverno. Sciare nel futuro
Paul Klee

Nell'ambito delle manifestazioni del Trento Filmfestival, sabato 6 maggio 2023, alle ore 19.00, alla Baita Festival di piazza Cesare Battisti a Trento, una conversazione dal titolo

"REINVENTARE L'INVERNO. SCIARE IL FUTURO"

 

alla quale partecipano

Renato Colucci, ricercatore

Michele Nardelli, scrittore

Luca Albrisi, documentarista

Mustafa Ceylan, imprenditore dello sci e snowboarder

 

Lo sci rappresenta il core business del turismo invernale, per alcuni territori il principale motore dell'economia, ma il surriscaldamento climatico e i sempre crescenti problemi legati alla mancanza di precipitazioni costringono tutti a un cambio di rotta.

Trento, Baita Festival - Piazza Cesare Battisti

» continua...

La montagna incatenata
Val del Rì

di Roberto Devigili

Un ponte sospeso fra i più lunghi d'Italia e una ferrata nella Val del Rì: anche a Mezzolombardo si spendono risorse pubbliche per quella che il municipio definisce "un’attrattiva turistico-naturalistica alle porte della borgata di valenza provinciale". Ancora una volta, come per lo skiwalk e il ponte tibetano in costruzione nella confinante Mezzocorona è la comunità di valle a fungere da bancomat attingendo al fondo strategico. Costo dell’intervento di Mezzolombardo circa settecentomila euro, quasi un terzo dei duemilioni di euro previsti per le analoghe opere attivate dai cugini – concorrenti di Mezzocorona. Incuriosisce l’enorme disparità nel “prezzo” dei due interventi ma ci saranno sicuramente le relative giustificazioni tecniche…

Il ponte tibetano lungo 130 metri (quello di Mezzocorona ne misura “solo” 120) unirà la località "Toresèla" di Mezzolombardo con la parte superiore del Colle San Pietro. Per il comune sarà … un vero e proprio percorso "sospeso in aria" che si collocherà fra i più lunghi d'Italia, in un contesto paesaggistico e naturalistico unico e spettacolare….

Come noto anche a Mezzocorona si sta “incatenando” un pezzo di montagna. Infatti, a partire dal settembre scorso molti degli abitanti avevano rivolto lo sguardo all’insù, verso il margine superiore della parete rocciosa che incombe sulla borgata, incuriositi dalla piccola colonna di fumo (in realtà di polvere) che si elevava dallo strapiombo e dal continuo, lontano, rumore meccanico. Un grosso trapano scavava nella roccia a oltre ottocento metri di quota!

 

» continua...

venerdì, 12 maggio 2023 ore 20:30

Crisi climatica. Una riflessione a partire da «Inverno liquido»
La locandina dell'incontro

L'Associazione "L'Orizzonte" promuove un incontro a

Borgo Valsugana, presso la Birerria Absolut

Venerdì 12 maggio 3023, alle ore 20.30.

 

Il giornalista Massimo Dalledonne in dialogo con Michele Nardelli

co-autore del libro

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(Derive&Approdi, 2023)

Per chi vuole partecipare in videoconferenza è previsto il collegamento via Zoom.

Inquadra il QR Code (in allegato)

 

 

Borgo Valsugana, Birreria Absolut

Il code per il collegamento

venerdì, 28 aprile 2023 ore 16:00

PASSAGGI DI STATO. «Inverno liquido» al Trento Film Festival
Immagine dal libro Il Monte Bondone. Storie e memorie dell'Alpe di Trento

PASSAGGI DI STATO

Conversazione sul libro "INVERNO LIQUIDO”

c/o Istituto Tambosi via Brigata Acqui 19 Trento, venerdì 28 aprile ore 16.00


Le studentesse e gli studenti della 4^ TA (indirizzo Turistico) dell’ITE “Tambosi” di Trento, in occasione del Trento Film Festival, in coprogettazione con Commissione Scuola e Formazione della SAT, organizzano l’evento PASSAGGI DI STATO, dialogo sulla sostenibilità dei modelli turistici d’alta montagna.

Tra ricordi di come si andava in montagna e prospettive che cambiano e si evolvono di fronte ai cambiamenti climatici, le ragazze e i ragazzi propongono un incontro multimediale, partecipato e interattivo per delineare e immaginare nuovi scenari di futuro.

Portano il loro saluto

- Mirko Bisesti, assessore all’istruzione, università e cultura PAT

- Anna Facchini, presidente SAT

Maurizio Rossini, Trentino Marketing

 

Partecipano alla conversazione con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

- Paolo Grigolli, Apt Fassa

- Stefano Moltrer, Panarotta Skialp-Natur

- Lorenzo Delladio, A.D. La Sportiva

 nonché le studentesse e gli studenti della 4^ TA (indirizzo Turistico) dell’ITE “Tambosi” di Trento

Trento, Istituto Tambosi, via Brigata Acqui 19

» continua...

domenica, 30 aprile 2023 ore 10:30

«Inverno liquido» a Mori (TN)
Paul Klee

Nell'ambito della Festa di Primavera in Biblioteca a Mori

Domenica 30 aprile 2023, alle 10.30

 

Per iniziativa della Biblioteca Comunale di Mori e nell'ambito della Festa di Primavera, con inizio alle ore 10.30 presso la Biblioteca, ci sarà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

la crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

Derive&Aprrodi, 2023

 

In dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli, ci sarà il giornalista del quotidiano "L'Adige" Domenico Sartori.

Mori, Biblioteca comunale

La locandina dell'evento

» continua...

La Carovana dei Ghiacciai
Ghiacciaio del Mandrone

La 4a tappa della Carovana dei Ghiacciai arriva in Trentino dal 30 agosto al 3 settembre e avrà come focus i ghiacciai di Lares e Mandrone.

Un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale.

Campagna Internazionale promossa da Legambiente e CIPRA con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI). Monitoraggi, mobilitazioni, escursioni in quota, arte e musica dedicati ai ghiacciai. Per coltivare la consapevolezza sulla necessità di combattere la crisi climatica.

Qui di seguito il programma, nel quale sono stato coinvolto per una breve riflessione di "saluto al ghiacciaio" alle ore 18.00 del 31 agosto presso il Rifugio Mandrone.

 

 

La locandina del programma

» continua...

sabato, 22 aprile 2023 ore 09:39

Food to Action | Le Politiche del cibo secondo Slow Food - Assemblea Slow Food regionale
Api

Food to Action | Le Politiche del cibo secondo Slow Food - Assemblea Slow Food regionale

In occasione dell'Assemblea di Slow Food Trentino Alto Adige una giornata di riflessione sull'azione associativa aperta a tutti i soci.

L'incontro si svolge sabato 22 aprile 2023, presso le Distellerie Marzadro di Nogaredo, con il seguente programma:

 

Nogaredo (TN), Distilleria Marzadro

» continua...

giovedì, 30 marzo 2023 ore 20:30

«Inverno liquido» a Cavalese
la prima di copertina del libro

ConTesti 2023. Natura Società Territorio.

Incontro con Michele Nardelli

 

Ricordiamo il primo appuntamento della rassegna “ConTesti 2023. Natura Società Territorio”: cinque incontri, centrati sulle tematiche sociali ed ambientali ed il turismo nel nostro territorio. I primi tre incontri sono presentazioni di altrettanti libri che, da angolazioni diverse, si occupano di turismo invernale, di ambiente, di crisi climatica nei territori di montagna.

Si inizia giovedì 30 marzo alle ore 20.30 in Sala Frasnelli (sopra la biblioteca) con Michele Nardelli, che presenterà il suo ultimo libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”, Edizioni DeriveApprodi (coautore Maurizio Dematteis).

A conversare con l'autore ci saranno

Mauro Gilmozzi, Scario della Magnifica Com,unità di Fiemme

Luigi Casanova, presidente onortario Mountain Wilderness

Modera l'incontro

Francesca Dalrì, giornalista quotidiano "il T"

 

"In un lungo reportage dalle montagne italiane imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa nelle piccole e medie realtà di Alpi e Appennini.

C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito.

L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo?"

Cavalese (TN), Sala Frasnelli (sopra la Biblioteca)

» continua...

venerdì, 31 marzo 2023 ore 20:30

Inverno liquido a Malé
La locandina dell'incontro

Incontri d'autore

La Biblioteca di Malé, in collaborazione con il Comune di Malé, il Centro studi per la Val di Siole, Italia Nostra, Libreria due punti

Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di Malé

promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(Derive&Approdi, 2023)

 

Dialogheranno con gli autori

Marcello Liboni, Presidente del Centro Studi per la Val di Sole

Salvatore Ferrari, Italia Nostra

Federico Zappini, Libreria Due Punti di Trento

 

§§§

 

Ingresso libero

Malé (TN), Biblioteca Comunale

» continua...

sabato, 1 aprile 2023 ore 20:45

Presentazione del libro «Inverno liquido»
La locandina dell'evento

La Biblioteca comunale di Lavarone e la Comunità Slow Food per lo sviluppo agriculturale degli Altipiani Cimbri

invitano alla presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

"Inverno liquido.

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(Derive&Approdi, 2023)

 

A discuterene fra loro e con il pubblico ci saranno

Michele Nardelli, coautore

Annibale Salsa, antropologo e conoscitore delle Alpi.

Modera la serata

Walter Nicoletti, giornalista

Lavarone (TN), Sala della Biblioteca

» continua...

mercoledì, 15 marzo 2023 ore 10:15

Conversazione attorno al libro «Inverno liquido»
Surriscaldamento globale

Per iniziativa del Centro Franca Martini dell'Associazione trentina sclerosi multipla, un nuovo appuntamento di "Salotto in città" si svolge stamane

mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 10.15

presso il Porteghet, in Piazzetta Rasmo a Trento.

 

Conversazione con Michele Nardelli attorno al nuovo libro scritto con Maurizio Dematteis

«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»

(Derive&Approdi, 2023).

 

Trento, Porteghet (Piazzetta Rasmo)

» continua...

sabato, 11 marzo 2023 ore 10:00

«Inverno liquido» a Pinzolo (TN)
La locandina dell'evento

La Biblioteca di Pinzolo promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa 

(Derive&Approdi, 2023)

Sabato 11 marzo 2023, alle ore 10.00

Sala della Cultura (piano Terra) di Pinzolo

Intervengono

Michele Nardelli, autore del libro

Annibale Salsa, scrittore, già presidente nazionale del CAI (Club Alpino Italiano)

Modera l'incontro

Giuliano Beltrami, giornalista L'Adige

 

Ingresso libero e gratuito.

Pinzolo (TN), Sala della Cultura (piano terra)

La locandina dell'evento

» continua...

pagina 5 di 27    1 2 3 4 5  6 7 8 9 10 11 12 Succ. »