Südtirol - Alto Adige

Val Senales: dal TAR di Bolzano lo stop all'ampliamento degli impianti sciistici a ridosso del ghiacciaio
Val Senales (foto da salto.bz)

L'intervento andava sottoposto a Vas e Vinca. CAI Alto Adige, Dachverband für Natur-und Umweltschutz, Lipu e Mountain Wilderness: basta impianti sciistici ad alta quota in aree già estremamente sofferenti per i cambiamenti climatici

Il Tar di Bolzano, con la sentenza n. 176 del 17.06.2025, accoglie il ricorso delle associazioni ambientaliste CAI Alto Adige, Dachverband für Natur-und Umweltschutz, Lipu e Mountain Wilderness che avevano chiesto di annullare la delibera della Giunta provinciale del 5 marzo 2024, che autorizzava l’ampliamento del comprensorio sciistico della Val Senales. Questo ampliamento avrebbe provocato gravi danni ad un’area alpina caratterizzata da maestose morene, laghi e una natura ancora nella maggior parte incontaminata.

La delibera della Provincia autonoma di Bolzano aveva approvato il progetto di ampliamento in Val Senales a 3000 m di quota circa, che prevedeva la realizzazione di una seggiovia a 6 posti, per una lunghezza dell’impianto di risalita di circa 1 km, di una stazione a valle e una a monte, oltre a nuove piste di circa 2,6 ettari, in un’area tutelata dal Piano Paesaggistico del Comune di Senales classificata “zona rocciosa-ghiacciaio”. Si tratta infatti di una zona di transizione alpina - subalpina, che si trova all’interno dell’area sensibile dell’Hochjoch, in gran parte priva di vegetazione ed il cui paesaggio è caratterizzato da imponenti campi morenici.

La sentenza del TAR

» continua...

mercoledì, 28 maggio 2025 ore 19:00

Sicurezza Dream. Musica e racconti da un paese impaurito
La locandina dell'incontro

Merano, Museo delle Donne, via Mainardo 2

Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 19.00

 

SICUREZZA DREAM


Dalla pandemia alla criminalità, dalle migrazioni al lavoro precario fino ai cambiamenti climatici. Un racconto profondo ma leggero sui nostri giorni, sul tempo della rabbia e della paura. E sulla domanda crescente che genera, quasi un sogno, la "sicurezza".

Storie legate assieme dalla musica di Battiato, Elisa, Negramaro, De Andrè, Vanoni e altri.

Un itinerario narrativo che parte dal titolo di un libro – Sicurezza – e mira al cuore del nostro mondo impaurito. Per indagare le ragioni di questo malessere. E provare ad averne cura.

 

con

Mauro Cereghini, letture

Francesca Schir, voce e chitarra

Lucia Suchanska, violoncello

 

Tratto da M. Cereghini e M. Nardelli - Sicurezza, Edizioni Il Messaggero, Padova (2018)

Mserano, Museo delle Donne, Via Mainardo 2

La locandina dello spettacolo

» continua...

venerdì, 7 febbraio 2025 ore 20:30

Sicurezza Dream
La locandina dell'evento

Venerdì 7 febbraio 2025, ore 20.30

Merano, Biblioteca Civica, via delle Corse 1

 

§§§

 

SICUREZZA DREAM

Musica e racconti oltre le paure

 

Reading concert con con Mauro Cereghini, Francesca Schir e Lucia Suchanska

tratto da M. Cereghini e M. Nardelli, Sicurezza, Edizioni Il Messaggero, Padova, 2018

 

§§§

 

Dalla pandemia alla criminalità, dalle migrazioni al lavoro precario fino ai cambiamenti climatici. Un racconto duro e leggero sui nostri giorni, sul tempo della rabbia e della paura. Storie legate assieme dalla poesia in musica di Battiato, Elisa, Negramaro, De Andrè, Vanoni e altri. Un itinerario narrativo che parte dal titolo di un libro – Sicurezza – e mira al cuore del nostro mondo impaurito. Per indagare le ragioni di questo malessere. E provare ad averne cura.

Merano, Biblioteca Civica, Via delle Corse 1

» continua...

Heimat oder Destination Südtirol? (Casa o destinazione Alto Adige?)
La prima di copertina del libro

 

Heimatpflegeverband - Südtirol/POLITiS

Heimat oder Destination Südtirol?

Tourismus in Maßen statt in Massen

Verlag Arca Edizioni, 2024

 

L'opera sarà disponibile nelle librerie dell'Alto Adige a partire dalla prossima settimana. In allegato potete trovare la scheda di presentazione e l’indice. Il testo è in tedesco con l'eccezione del capitolo 9 (di cui sono l'autore) che l'editore ha preferito venisse riportato nella sua versione originale in lingua italiana.

 

(30 agosto 2024) L'Associazione Patrimonio dell'Alto Adige – Heimatpflegeverband (HPV) ha presentato questa mattina al Waltherhaus di Bolzano un libro di particolare attualità che ha come titolo “Heimat oder Destination Südtirol?” (Casa o destinazione Alto Adige?). Come è facile comprendere il tema affrontato è quello dell'overtourism nell'ambito di una visione critica dell'industria turistica in Alto Adige/Südtirol.

Da anni ci sono avvertimenti sul sovraccarico turistico in questa realtà. I molteplici eccessi dell'overtourism sono costantemente un argomento nei media, le conseguenze negative per l'ambiente, il clima, il paesaggio e la qualità della vita investono sempre più le comunità locali.

Se un paese viene commercializzato solo come destinazione turistica, la qualità della vita della popolazione ne risente sotto diversi aspetti. Il turismo di massa di oggi minaccia anche le fondamenta di una regione turistica: il paesaggio culturale e naturale, la tranquillità, il valore ricreativo, l'ospitalità, la tanto invocata "autenticità". Una regione così abusata dai turisti può essere ancora casa? si chiede l'Associazione Patrimonio dell'Alto Adige in un comunicato stampa.

 

L'indice del libro

» continua...

venerdì, 22 novembre 2024 ore 19:30

Incuntada Generala Lia da Munt - Val Badia
Il manifesto dell'incontro

 

In occasione dell'Incuntada Generala della Lia da Munt della Val Badia (Ladinia)

che si svolgerà venerdì 22 novembre 2024, alle ore 19.30 a San Martino in Val Badia

è prevista una conversazione su

Cambiamënt climatich y dagni te nostes munts (Cambiamenti climatici e danni alle nostre montagne)

fra Davide Schuen, presidente della Lia da Munt della Val Badia e Michele Nardelli, scrittore e autore di "Inverno liquido"

 

Come nasce questa opportunità di dialogo con l'importate associazione degli alpinisti della Val Badia è presto detto. Il 12 ottobre dello scorso anno nella Biblioteca comunale di Badia c'è stata la presentazione del libro "Inverno liquido". Alla conclusione di quell'incontro, al quale aveva participato Elide Mussner e Davide Schuen, quest'ultimo aveva manifestato il piacere di proseguire quel confronto attorno ai grandi temi della montagna. Nelle scorse settimane è arrivato un invito che ho accolto con grande piacere.

San Martino in Badia (BZ), Salf manifestaziuns

Il programma

martedì, 10 settembre 2024 ore 17:30

Nuovi volti e vecchi luoghi
La prima di copertina del libro

Per iniziativa di TREVILAB, Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta", presentazione del libro curato da Adel Jabbar

 

"Nuovi volti e vecchi luoghi

Paesaggi migratori in Alto Adige - Südtirol"

(Edizioni Alphabeta Verlag)

 

Ne parlano il curatore Adel Jabbar con lo storico Giorgio Mazzalira

 

Bolzano, Centro Trevi, Via Marconi 2

Martedì 10 settembre 2024, ore 17.30

Bolzano, Centro Trevi

giovedì, 18 luglio 2024 ore 18:00

«Inverno liquido» a Dobbiaco (BZ)
Il libro

Giovedì 18 luglio 2024, alle ore 18.00

Centro Visite Tre Cime di Dobbiaco/Toblach Via Dolomiti 37 - Dolomitenstrasse 37

Presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi 2023)

 

Il turismo dello sci da discesa sulle montagne è spesso associato a costi di gestione che lo rendono uno sport elitario. Il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di tempo libero anche nei centri segnati dalla monocultura del turismo invernale. Quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? Quali possono essere le risorse attivabili? E quali gli attori e le reti che possono entrare in gioco? In un lungo reportage dalle montagne italiane (Alpi e Appennini) imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci raccontano la loro esperienza. Alle ore 18.00 presso il Centro visite Tre Cime Michele Nardelli presenta il suo libro (Tel. +39 0474973017). 

Dobbiaco, Centro Visite Tre Cime, Via Dolomiti 37

mercoledì, 17 luglio 2024 ore 18:00

«Inverno liquido» a San Vigilio di Marebbe
Il logo dell'incontro

Marcoledì 17 luglio 2024, alle ore 18.00

Centro Visite Fanes - Senes - Braies di San Vigilio di Marebbe (BZ)

 

Presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

In questa serata uno dei due autori Michele Nardelli in prima persona racconta dell’opera realizzata insieme al collega Maurizio Dematteis. "Inverno liquido" attraverso le voci dei protagonisti del settore, prova a raccontare il complicato rapporto tra lo sci in quanto sport di massa e le crisi economica e ambientale che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Può esistere una soluzione in grado di conciliare questi due fattori? 

San Vigilio di Marebbe (BZ), via Catarina Lanz 96

sabato, 2 marzo 2024 ore 09:00

I limiti. Ostacoli da superare o àncora di salvezza?
Paul Klee

La Scuola diocesana di formazione all'impegno socio politico dell'Istituto di Scienze Religiose (ISR) "Centro Studi teologici" di Bolzano, in collaborazione con l'Istituto "De Pace Fidei" organizza il corso 

"I limiti. Ostacolo da superare o àncora di salvezza?"

Le introspezioni del concetto di limite si svilupperanno attraverso prospettive filosofiche, sociali, etiche, teologiche e bibliche.

Si tratta di 6 incontri che si svolgono nei primi mesi del 2024 in altrettanti sabati mattina, con due relazioni seguite da breve dibattito (vedi il programma in allegato).

In quest'ambito, mi è stato chiesto di tenere una relazione dal titolo "I limiti nell'esprimere l'opinione personale nella Chiesa e nella società", che svolgerò sabato 2 marzo 2024, alle ore 9.00.

Bolzano, Istituto Scienze Religiose, via Alto Adige 28 (secondo piano)

Il programma del Corso

» continua...

martedì, 26 settembre 2023 ore 18:00

Tra limiti e sviluppo sostenibile, un dibattito a Merano a partire da «Inverno liqiudo»
La copertina di Inverno liquido

Martedì 26 settembre 2023, alle ore 18.00, a Merano (BZ) presso il Centro per la Cultura, Via Cavour

 

Tra limiti e sviluppo sostenibile

Officina delle idee-Ideenwerkstatt PD

 

Introduzione di Renato Sette, Re Start BZ

Interviene Michele Nardelli, scrittore e ricercatore, coautore del libro Inverno liquido sulla crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.

 

Coordinamento di Giuseppe Panusa e Daniela Rossi

Merano (BZ), Centro per la Cultura, via Cavour

» continua...

sabato, 26 agosto 2023 ore 18:00

Tra limiti e sviluppo sostenibile
La copertina di Inverno liquido

Martedì 26 settembre 2023, alle ore 18.00, a Merano (BZ) presso il Centro per la Cultura

Tra limiti e sviluppo sostenibile

Officina delle idee-Ideenwerkstatt PD

 

Introduzione di Renato Sette, Re Start BZ

Interviene Michele Nardelli, scrittore e ricercatore, coautore del libro Inverno liquido sulla crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.

 

Coordinamento di Giuseppe Panusa e Daniela Rossi

Merano (BZ), Centro per la Cultura

» continua...

venerdì, 23 giugno 2023 ore 19:00

«Inverno liquido» a Bressanone (BZ)
Una delle presentazioni di Inverno liquido

Economia e società delle terre alte: la montagna come non è stata mai raccontata.

In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta di un modello insostenibile e della conversione ecologica della montagna.

 

Venerdì 23 giugno 2023, alle ore 19.00, presso la Biblioteca Civica, Piazza Duomo a Bressanone

 

Maurizio Dematteis e Michele Nardelli presentano

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

Modera la serata

Madeleine Rohrer, Direttrice di Federazione Ambientalisti Alto Adige / Dachverband für Natur- und Umweltschutz

 

Alla presentazione sono invitati anche:

Alberto Zanella, presidente Cai Alto Adige

Ivano Rodighiero, presidente TAM Tutela Ambiente Montano - CAI Alto Adige

Roberto De Martin, vicepresidente dell’International Alliance for Mountain Film

 

Non ci si salva da soli. Occorre incrociare gli sguardi, condividere le conoscenze, tessere le trame di alleanze ampie e plurali, dando vita a sempre più strutturate comunità di pensiero e azione. Per essere interpreti di un cambio di paradigma non più rimandabile. Per pensare insieme il mondo a venire. Questo libro va inteso come un numero zero, il primo passo di un collettivo di scrittura attorno ai nodi del passaggio epocale che stiamo attraversando.

Bressanone, Biblioteca Civica, Piazza Duomo

» continua...

venerdì, 9 giugno 2023 ore 18:00

Economia e territorio. Fra limiti e sviluppo sostenibile
Il Gruppo delle Odle

Per iniziativa della "Officina delle idee" del Partito Democratico

 

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 18.00

presso la sala Anne Frank, in via della Mendola 124  a Bolzano,

si svolgerà un incontro dal titolo

 

"Economia e territorio. Fra limiti e sviluppo sostenibile"

 

al quale partecipano

Stefano Fattor, assessore Comune di Bolzano

Sara Ferrari, deputata PD

Michele Nardelli, ricercatore e scrittore

Wolfram Sparber, direttore Istituto per le energie rinnovabili - Eurac

Bolzano, Sala Anne Frank, via della Mendola 124

La locandina dell'evento

lunedì, 1 maggio 2023 ore 11:00

Presentazione del libro «Inverno liquido» al Merano Flower Festival
Un'immagine del Festival

Una nuova occasione di presentazione del libro "Inverno liquido" a Merano si svolgerà il Primo Maggio, in occasione dell'edizione 2023 del Merano Flower Festival che colorerà il centro cittadino e la passeggiata lungo il Passirio

Per iniziativa della Condotta di Slow Food dell'Alto Adige - Südtirol alle ore 11.00 viene infatti organizzato un momento di riflessione sull'impatto della crisi climatica verso le terre alte nell'incontro con uno degli autori del libro, Michele Nardelli in dialogo con Angelo Carrillo.

Sarà anche l'occasione per scambiarci un saluto, per avere - se la si vuole - una dedica autografa e per promuovere un libro che sta diventando un piccolo successo editoriale. Dopo quattro mesi "Inverno liquido" è giunto con l'incontro di Merano alla cinquantatreesima presentazione, ha già avuto una ristampa ma soprattutto è stata l'occasione per confrontarci in maniera colletttiva su "quel che sta accadendo alla nostra casa", ponendo l'urgenza di un cambiamento profondo nel modello di sviluppo della montagna.

L'appuntamento è al Merano Flower Festival, presso il padigione Slow Food.

 

Merano, Flower Festival - Padiglione Slow Food

» continua...

martedì, 21 marzo 2023 ore 20:15

Sci di massa e crisi climatica: una conversazione a Merano
La copertina di Inverno liquido

Presentazione del libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”

con l’autore Michele Nardelli

 

Sci di massa e crisi climatica: una conversazione

Quale sarà il futuro turistico delle terre alte, in quest’epoca di riscaldamento climatico?

 

Michele Nardelli, ricercatore politico trentino e già consigliere provinciale e regionale, nel libro “Inverno liquido” scritto a quattro mani con il torinese Maurizio Dematteis ha approfondito questi temi. In un viaggio tra Alpi e Appennini, i due ricercatori hanno interrogato una molteplicità di attori riguardo la crisi del modello di sviluppo economico basato sullo sci di massa.

Ne emerge una realtà sfaccettata, in cui accanto a situazioni di “accanimento terapeutico”, con impianti in bassa quota tenuti aperti a suon di innevamento artificiale e sovvenzioni pubbliche, si fanno lentamente strada modelli diversi, sperimentali, volti a diversificare e “deindustrializzare” l’offerta turistica montana. Esempi di buone pratiche in tal senso sono presenti anche in Alto Adige, come il modello del turismo diffuso e relazionale in Val di Funes.

L’associazione Cactus organizza per il 21 marzo 2023 una serata di presentazione del libro. Lo farà presso il Centro per la Cultura a partire dalle ore 20.15, con il coautore Michele Nardelli a colloquio con Janin Höllrigl (Climate Action) e Francesco Rosani (Cactus).

Merano, Centro per la Cultura

» continua...

pagina 1 di 2    12