Scuola ed educazione permanente

venerdì, 14 gennaio 2011 ore 15:00

Incontro sul tema dell'apprendimento permanente
Eduardo, Gli esami non finiscono mai

Care e cari, da qualche mese ho avviato un gruppo di lavoro per ragionare attorno ad un tema che ritengo di grande rilievo, l'apprendimento permanente. Parlare di innovazione e del valore della conoscenza come condizione per abitare i processi di trasformazione del nostro tempo è sempre più decisivo, ma a questo devono corrispondere strumenti efficaci per far sì che un'intera comunità ne sia coinvolta, fornendo strumenti di conoscenza e apprendimento ad ogni livello e nell'intero arco dell'esistenza, per essere capaci di dare risposte di qualità in un contesto dove pure le risorse finanziarie sono destinate a diminuire.

Trento, Via Brennero 246 (sede PD del Trentino)

la lettera di invito

» continua...

venerdì, 5 novembre 2010 ore 00:00

Gianni Rodari, per coltivare l'eredità di un maestro
locandina

Trento, 5 e 6 novembre 2010

Gianni Rodari, per coltivare l'eredità di un maestro

Un importante convegno nazionale a Trento (alla cui organizzazione partecipa in prima fila anche il Liceo Leonardo da Vinci), sulla figura e l'opera di Gianni Rodari a trent'anni dalla sua scomparsa

la locandina del convegno in città

Trento, Sala Rosa della Regione, Piazza Dante

il programma

venerdì, 15 ottobre 2010 ore 20:30

Seminario formativo
Sarajevo
L'incontro sui temi della cooperazione internazionale è rivolto ai giovani coinvolti nel piano di zona e che parteciperanno al viaggio formativo in Bosnia Erzegovina

Romeno

La scuola dell'autonomia
festa della pace
di Michele Nardelli

"Non ci saranno tagli sulla scuola". Questo è il messaggio che viene dalla riunione della maggioranza in Consiglio provinciale. Ogni risparmio che verrà attuato grazie alla riorganizzazione dei piani di studio e alla razionalizzazione degli orari verrà reinvestito nella scuola e nella formazione. I ministri Tremonti e Gelmini fanno cassa tagliando sulla formazione, la Provincia di Trento no. Il messaggio è forte e chiaro.

Intervento apparso domenica 29 novembre sul "Corriere del Trentino"

» continua...

Il Trentino libero dal patto Gelmini - La Russa
balilla

Lettera aperta del presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani all'assessore all'istruzione Marta Dalmaso

In Trentino già molto viene fatto per costruire percorsi di educazione alla pace. Di fronte all'idea di una scuola che dovrebbe sconfiggere il bullismo con la tuta mimetica, alcune proposte per rafforzare questo impegno da parte del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

il testo della Lettera aperta

1 commenti - commenta | leggi i commenti
Il Trentino e l'Università di Innsbruck
Logo Università Innsbruck

Come favorire la frequentazione dell'Università di Innsbruck per gli studenti trentini

Un'interrogazione di Michele Nardelli in Consiglio Provinciale

(18 maggio 2010) Quasi 4.000 studenti universitari trentini studiano nelle Università di Verona, Milano, Padova e Bologna. Molti altri studiano in altre Università italiane. Un certo numero sicuramente studia all'estero, e di questi, solo poche decine, a quanto risulta, studiano presso l'Università di Innsbruck. (...)

il testo dell\'interrogazione

2 commenti - commenta | leggi i commenti

martedì, 27 aprile 2010 ore 20:30

Sport e politiche giovanili: officina di formazione
Dibattito pubblico promosso dal Circolo di Lavis del PD. Partecipano Marta Dalmaso, assessore provinciale, e marina Taffara, assessore comunale a Pergine Valsugana

Lavis, Auditorium Comunale

volantino

domenica, 18 aprile 2010 ore 21:00

Porto navi in cima ai monti
brenta

Salve Belle Creature!

Sarò al Portland, il piccolo teatro privato che si trova a Piedicastello, in via Papiria 6, nell'ambito della rassegna "Materiale non conforme" .... (in piena mezza età sono ancora materiale non conforme... devo preoccuparmi?). Con me ci sarà l'attrice veneziana Sabrina Simonetto, che metterà in scena alcuni dei personaggi (Gattamelata, Sorbolo, Blasio de Arboribus...), alla maniera della Commedia dell'Arte.

Trento, Piccolo teatro di Via Papiria (Piedicastello)

» continua...

sabato, 27 marzo 2010 ore 00:00

Viaggiare il confine orientale, dentro la storia
slovenia tramonto

Il 27-28 marzo 2010 "Viaggiare i Balcani" - che promuove itinerari di turismo responsabile nel sud-est Europa - propone un "viaggio d'istruzione" molto particolare nell'area balcanica: 26 insegnanti vivranno in anteprima possibili itinerari da far vivere agli studenti come viaggi-studio per l'anno scolastico 2010-2011. Il singolare "gruppo classe" attraverserà luoghi simbolo su cui si sono intrecciate tutte le grandi tematiche che hanno contraddistinto il Novecento europeo : i totalitarismi con le loro tristi derive, le città divise, la costruzione di un' Europa "allargata" a Est, con i suoi nuovi confini...

Lungo il confine nord orientale...

» continua...

Scuola, l'anima che dobbiamo recuperare
violincello

di Alberto Tomasi

(24 marzo 2010) "L'unico modo di raccontare le cose è di entrarvi dentro anima e corpo, di non mantenere alcuna giusta distanza". Così dichiarava, nel 2007, in un'intervista il regista Carlo Mazzacurati, parlando del suo film La giusta distanza, spiegando che il modo giusto di raccontare una storia inquietante e dolente, ambientata nella provincia veneta fra canali e nebbie, era quello di immergersi fino in fondo nelle vicende. Si può rubare questa chiave di lettura per parlare ancora una volta di scuola e di riforme scolastiche, in modo non ripetitivo e oltre la cronaca.

articolo Tomasi

mercoledì, 31 marzo 2010 ore 15:30

Dieci anni di Millevoci
Un incontro di bilancio dell'esperienza di Millevoci attraverso i protagonisti.

Trento, Palazzo dell'Istruzione, via Gilli 4

Quel che sta cambiando nella scuola...
bimbo con cane
di Edoardo Benuzzi

(17 marzo 2010) L'operazione di riordino dei regolamenti della scuola superiore ha provocato, più in Trentino che a livello nazionale, una forte reazione polemica, soprattutto del corpo docente. Questa reazione avrà un esito positivo se saprà far emergere, accettandola, la precisa consapevolezza che la scuola superiore del 2010 non è più quella che abbiamo frequentato o nella quale abbiamo incominciato ad insegnare negli anni '70 e '80 del secolo scorso. (...)

articolo Benuzzi

martedì, 2 marzo 2010 ore 18:00

Commissione scuola e università
E' convocata la riunione della Commissione Scuola e Università per
martedì 2 marzo alle ore 18.00 presso la sede del Pd di Trento.
La riunione è propedeutica alla Conferenza sull'università che si terrà il 6 marzo pv.

Trento, via Brennero 236

Scuola, ripartiamo dagli errori
barbiana

di Alberto Tomasi 

(7 marzo 2010) "Ci piombò addosso la Tempesta, ed era/ Forte e tiranna:/ C'investì con le sue ali rapinose,/e giù giù ci cacciava verso sud." Uso questa citazione da La ballata del vecchio marinaio di Samuel Taylor Coleridge, tra i fondatori del Romanticismo inglese, per proporre alcune riflessioni intorno alle secche in cui siamo finiti nel rivendicare un progetto plausibile per la scuola trentina. (...)

articolo Tomasi

giovedì, 18 febbraio 2010 ore 20:30

La scuola trentina, stato dell'arte e prospettive
bambini anni \'60

Incontro sulla scuola promosso dal Circolo Pd di Pergine

Partecipano l'Assessore Marta Dalmaso e i consiglieri Michele Nardelli e Luca Zeni

Pergine Valsugana, Scuole elementari di Canale

1 commenti - commenta | leggi i commenti
pagina 2 di 3    123