venerdì, 7 febbraio 2020 ore 18:00
«... resta pur sempre valido il monito espresso dall'immagine della ninfea che raddoppia quotidianamente le sue dimensioni, di modo che, il giorno che precede la copertura dell'intera superficie dello stagno la metà ne resta ancora scoperta, per cui quasi nessuno, alla vista di tanto spazio libero, è portato intimamente a credere all'imminenza della catastrofe»
Si svolge oggi venerdì 7 febbraio 2020, alle ore 18.00, presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Piloni, Sede della Provincia, in Via S. Andrea a Belluno la prima presentazione del libro di Diego Cason e Michele Nardelli "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020)
Una riflessione sugli effetti sociali di Vaia, sul suo impatto e significato sui diversi versanti delle Dolomiti, sulle responsabilità nella cura dell’unica Terra che abbiamo.
A parlarne con gli autori sarà la giornalista Francesca Valente.
Belluno, Sala Affreschi di Palazzo Piloni, Via S.Andrea
Ieri mattina l'amico Gianfranco Bettin, presidente della Municipalità di Marghera, ha postato su facebook questo messaggio:
Il MOSE non è IN ritardo.
Il MOSE è IL ritardo, l'errore
che lascia VENEZIA CON L'ACQUA ALLA GOLA.
Stanotte 187 cm, la seconda marea della storia, dopo il 4 novembre 1966 (194 cm).
Ora, piagnistei e alte grida di politicanti e opinionisti corrivi o ignoranti sui "ritardi" del Mose, che lascerebbero Venezia esposta.
Ma il Mose non è IN ritardo: il Mose è IL ritardo, il Mose è L'ERRORE storico che, con la prepotenza, con la corruzione, con l'insipienza, è stato imposto alla città, evitando perfino di verificare le praticissime alternative esistenti, più semplici, più efficaci, che avrebbero da anni già messo Venezia in sicurezza, senza sprecare tempo e una montagna di soldi, soprattutto senza farle correre i rischi mortali che sta correndo, che ha vissuto, di nuovo, in questa notte tragica.
Proseguono le presentazioni del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (Edizioni Messaggero) in diverse regioni italiane e in Trentino. Incontri che si rivelano un'opportunità di confronto sui grandi temi del nostro tempo.
Quello che segue è il programma delle presentazioni nel mese di maggio:
Venerdì 3 maggio 2019, Firenze - Teatro Nuovo sentiero, Via delle Panche 36 (ore 18.00)
Venerdì 10 maggio 2019, Udine - Caffè Caucigh, via Gemona (ore 18.00)
Mercoledì 15 maggio 2019, Venezia - Spazio Micromega, Campo San Maurizio (ore 18.00)
Giovedì 16 maggio 2019, Vicenza - Vicenza Time Cafè - Contrà Porta Nova 28 (ore 18.15)
Venerdì 17 maggio 2019, Cles (Trento) - Sala Borghesi Bertolla (ore 20.30)
Venerdì 24 maggio 2019, Belluno - Casa dei Beni Comuni (ore 20.30)
Lunedì 27 maggio 2019, Lavis (Trento) - Biblioteca comunale (ore 20.30)
Mercoledì 29 maggio 2019, Brescia - S.Eufemia, Circolo del Monco, via XXVIII marzo 1849 (ore 18.30)
mercoledì, 29 maggio 2019 ore 18:30
«Uno sguardo rivolto al “prendersi cura” delle relazioni, del tempo, delle comunità, della pace, dei beni comuni, della qualità della vita e del fragile ambiente che ci ospita. Un libro politico da leggere subito e discutere, se volessimo veramente iniziare a disincagliare, dalla tempesta, le ali dell’angelo della storia»
Il Circolo del Monco promuove la presentazione del libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli "Sicurezza" (edizioni Messaggero) a Brescia, presso la sede del Circolo in via XXVIII marzo 1849, mercoledì 29 maggio 2019, alle ore 18.30.
A parlarne con gli autori sarà Agostino Zanotti, direttore dell'Associazione ADL a Zavidovici.
Brescia - S.Eufemia, Circolo del Monco, via XXVIII marzo 1849
venerdì, 24 maggio 2019 ore 20:30
Mauro Cereghini e Michele Nardelli hanno scelto di prendere di petto questa parola "Sicurezza" diventata negli ultimi anni il mantra degli imprenditori della paura. E ne hanno fatto un libro allo scopo di declinare questa parola in un modo totalmente diverso e più rispondente al suo significato originario: quello del prendersi cura.
Il libro ha già avuto molte presentazioni in Italia e in Trentino. A Belluno viene presentato venerdì prossimo 24 maggio, alle ore 20.30. Ad ospitare e promuovere l'evento è la Casa dei Beni Comuni, in Via Tiziano Vecellio, 71. Alla presentazione sarà presente uno degli autori, Michele Nardelli, in dialogo con Diego Cason.
Belluno, Casa dei beni comuni
Firenze, Udine, Venezia, Vicenza... e poi in Trentino, a Cles. Una serie fitta di presentazioni del libro Sicurezza, ma a guardar bene qualcosa di più della semplice proposta di un lavoro editoriale. Come a sentire il polso di altrettante comunità di persone, talvolta molto diverse fra loro ma anche per questo spaccati di una fatica e di uno smarrimento diffusi, laddove i corpi intermedi hanno in buona parte perso la propria capacità di visione e di formazione permanente.
Eppure emerge ovunque il bisogno di spazi di pensiero, pulito dalle scorie di un agire politico scandito dalle emergenze, dalle scadenze elettorali, dai rituali (o quel che ne rimane) della politica ridotta ad esercizio di potere.
Non intendo affatto banalizzare la realtà delle forme associative, posso dire di conoscerla bene e di considerarla comunque più dignitosa rispetto alla logica privatistica dei consigli di amministrazione o, peggio ancora, delle logiche plebiscitarie dei “padri-padroni”. Ma proprio perché ne conosco le dinamiche, so bene quanto sia oggi marginale la dimensione collettiva come terreno di crescita e di confronto.
Vivo personalmente questa solitudine. Dopo una vita di impegno politico attivo mi ritrovo senza un partito di riferimento. Fatto insolito in un percorso politico che, a fronte del non riconoscersi in alcun soggetto politico nazionale, non ha esitato a dar vita a nuove sperimentazioni politiche di natura territoriale. Solitudine che avverto anche sul piano dell'impegno sociale e del volontariato, riscontrando anche in questi luoghi l'incapacità di alzare lo sguardo e di tracciare nuove coordinate di pensiero/azione.
giovedì, 16 maggio 2019 ore 18:15
«Per Coalizione Civica Vicenza la sicurezza di una città si costruisce con adeguati interventi di carattere ambientale e sociale che facciano sentire i suoi abitanti parte di un territorio e di una comunità. In altri termini non è tanto una questione di ordine pubblico, ma piuttosto di adeguata progettualità politica»
Giovedì 16 maggio 2019, alle ore 18.15, presso il "Vicenza Time Cafè" (Contrà Mure Porta Nova 28) a Vicenza la Coalizione Civica presenta il libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli «Sicurezza» (Edizioni Messaggero). Partecipa Michele Nardelli.
Vicenza Time Cafè, Contrà Mure Porta Nova 28, Vicenza
venerdì, 10 maggio 2019 ore 18:00
Venerdì 10 maggio 2019 il giro di presentazioni del libro "Sicurezza" approda a Udine dove, alle ore 18.00 presso il Caffè Caucigh (via Gemona), gli autori Mauro Cereghini e Michele Nardelli dialogheranno con Massimo Moretuzzo, consigliere regionale, e con tutte le persone che accetteranno l'invito a partecipare.
La presentazione di «Sicurezza», uscito nei mesi scorsi nella collana "Parole allo specchio" delle Edizioni Messaggero di Padova, si propone una diversa declinazione di questa parola - sicurezza - diventata in questi anni il mantra degli imprenditori della paura, restituendola al suo significato più profondo, quello del "prendersi cura" dell'ambiente, della pace, del lavoro, delle persone e delle loro comunità... ed essere l'occasione per uno sguardo d'insieme del nostro tempo.
Udine, Caffè Caucigh, via Gemona
A sei mesi dal ciclone che il 29 ottobre ha investito le foreste dolomitiche e carniche, sradicando 14 milioni di alberi, “La Nuova Ecologia” è tornata sulle Alpi orientali. Per raccontare gli effetti del clima che cambia, anche in montagna. E capire se ci stiamo attrezzando per il futuro. Un reportage di Fabio Dessì pubblicato sull'ultimo numero del mensile di Legambiente "La Nuova Ecologia" dedicato al decimo itinerario "Esiti del cambiamento climatico" del "Viaggio nella solitudine della politica".
di Fabio Dessì
Eravamo abituati a guardarli in tv gli effetti dei cambiamenti climatici, a leggere di eventi estremi su giornali e siti internet: incendi giganteschi, uragani sempre più frequenti e violenti, piogge torrenziali. Accadevano, e continuano a farlo, dall’altra parte del mondo. Pensavamo che la faccenda non ci riguardasse in prima persona, che nella peggiore delle ipotesi se la sarebbero sbrigata i nostri nipoti. Illusioni spazzate via lo scorso 29 ottobre dal ciclone mediterraneo “Vaia”, che ha raggiunto le Alpi orientali per accanirsi sulle foreste dolomitiche e carniche. In poche ore in Trentino, Sud Tirolo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, e in piccola parte Lombardia, sono stati strappati dalla terra in cui affondavano le radici 14 milioni di alberi, scagliati verso i paesi di fondovalle, dentro fiumi e laghi. Sei mesi dopo attraversare quelle valli e quei passi è un colpo al cuore: i boschi si sono trasformati in radure costellate da ceppaie. E in ogni area colpita dalla furia di acqua e vento sembra di trovarsi davanti a un enorme “shangai”. Perché, visti da lontano, quelli ammassati l’uno sull’altro sui versanti sembrano migliaia di bastoncini. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta invece di abeti rossi piantati dopo la prima guerra mondiale. Con loro sono venuti giù anche pini neri e silvestri, faggi, tigli, aceri, ontani, larici, querce, frassini, sorbi, betulle. Servirà grande attenzione nel rimuovere le piante schiantate, dove è possibile farlo, e tanta pazienza. Ma la sfida più dura sarà convincere i più giovani a non ingrossare le fila di chi la montagna l’ha già abbandonata.
di Neri Pollastri *
Proprio mentre la campagna elettorale per le consultazioni europee e amministrative (in città si rielegge il Sindaco) era in fase di decollo, è stato presentato a Firenze – alla presenza di uno dei suoi autori, Michele Nardelli – il libro Sicurezza, del quale avevo parlato alcune settimane fa. L’evento aveva l’obiettivo di discuterne i temi, i quali muovono da una delle parole-chiave dell’odierna propaganda politica per spingersi fino alla delineazione di nuove forme di etica personale e civile, toccando questioni come la scomparsa del welfare, l’immigrazione, l’etica del lavoro, la crisi ambientale, la cultura del limite. Si trattava pertanto di un’occasione per interrogarsi su un’ampia rosa di questioni politiche sia all’ordine del giorno, sia tenute perlopiù nascoste da media e politicanti, e di farlo in un “campo neutro”, senza cioè la necessità di schierarsi su uno dei diversi fronti della rappresentanza politica.