Libri Inverno liquido

mercoledì, 8 novembre 2023 ore 20:30

«Inverno liquido» mercoledì prossimo 8 novembre a Mese Montagna
La copertina del libro Inverno liquido

Nell'ambito della 17ª edizione di Mese Montagna a Vezzano (TN)

Mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 20.30

presso il Teatro Valle dei Laghi (via Stoppani 16)

la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(Derive Approdi, 2023)

Interverranno l’autore Michele Nardelli con Emanuele Rippa e Simone Gislimberti (giovani esploratori di "Lìmit" in bici per il Trentino).

Modera Federico Zappini, libreria Due punti di Trento

 

Vezzano (TN), Teatro Valle dei Laghi, via Stoppani 16

» continua...

Ricongiungere la terra nella politica del territorio
Il fondo del Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore di oggi pubblica un fondo di Aldo Bonomi con un importante riferimento al libro “Inverno liquido”. Questo il testo.

di Aldo Bonomi *

(7 novembre 2023) Anche la transizione ecologica nel suo costringerci ad abbassare lo sguardo di futuro alla terra può indurre la «Retrotopia dei fondamentalismi» (Bauman).

Ad una transizione temperata ci induce il rapporto «Green Italy 2023» elaborato ogni anno da Symbola che scava nei fondamentali, altro dai fondamentalismi, dell'economia.

Raccontandoci dell'industria pesante dell'acciaio costretta alla metamorfosi ecologica passando poi al fordismo dell'automotive con i suoi balzi incerti verso l'elettrico e l'idrogeno, per poi planare nell'arcipelago del made in Italy in riconversione molecolare e diffusa. Ci dice speranzoso che sono più di mezzo milione le imprese green, con molti numeri di riconversione delle forme dei lavori in un percorso territoriale che va dal nord-ovest, culla del nostro fordismo, alla via Emilia, al nord-est e poi giù in tutto il sistema Paese.

Sotto sforzo nell'economia circolare, siamo primi in Europa nel riciclo, e nella rigenerazione urbana le imprese contaminano le multiutility in transizione tra municipalismo e mercato. Siamo ancora timidi ed arranchiamo verso le energie rinnovabili. È uno sguardo utile di numeri ed esperienze nelle terre basse dove crescono le imprese.

Alza lo sguardo alle terre alte l'inchiesta territoriale “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine dello sci di massa” di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (DeriveApprodi 2023) appena insignito del Premio speciale Leggimontagna – Dolomiti Patrimonio Unesco. Libro che scava nei fondamentali economici del fordismo alpino: acqua e turismo.

 

 

» continua...

1 commenti - commenta | leggi i commenti
«Inverno liquido»: un editoriale dedicato e la novantesima presentazione del libro a Borgo San Dalmazzo
La prima pagina dell'edizione di Torino Corriere della Sera

Un editoriale di Dario Basile sull'edizione torinese del Corriere della Sera di ieri 31 ottobre dal titolo: "L'inverno liquido e la montagna piemontese in cerca di un futuro".

Se ne parlerà domenica 5 novembre p.v. a Borgo San Dalmazzo in provincia di Cuneo (ore 19.00), in occasione del Salone della montagna "Winter Outdoor Weekend". Alla novantesima presentazione di "Inverno liquido.La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" sarà presente uno degli autori, Maurizio Dematteis.

Puoi leggere l'editoriale di Basile nell'allegato.

Il testo dell'editoriale

venerdì, 20 ottobre 2023 ore 20:30

«Inverno liquido» a Sardagna in Castagna
La locandina della serata

Nell'ambito della Festa della Castagna che avrà luogo a Sardagna di Trento il 20 ottobre con un prologo culturale e il 28 e 29 ottobre 2023 con la festa vera e propria,

venerdì 20 ottobre 2023, alle ore 20.30

presso la Sala pluriuso dell'Oratorio Parrocchiale di Sardagna

si svolgerà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

"Inverno liquido.

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(Derive Approdi, 2023)

 

Alla presentazione sarà prersente uno degli autori Michele Nardelli

in dialogo con il giornalista

Walter Nicoletti, vicepresidente delle Acli trentine 

Sardagna (Trento), Sala pluriuso Oratorio Parrocchiale

La locandina della festa

» continua...

martedì, 24 ottobre 2023 ore 21:00

I martedì del CAI di Padova. Martedì 24 ottobre la presentazione del libro «Inverno liquido»
Un momento della premiazione di

«Maurizio Dematteis e Michele Nardelli affrontano, con un’indagine serrata tra Alpi e Appennini, l’ormai insostenibile situazione dell’industria del turismo legato alla neve e allo sci alpino che si trova a dover affrontare una crisi originata dal gigantismo delle strutture abitative e degli impianti di risalita, messo ancor più in rilievo dal fatto che il cambiamento climatico sta modificando in maniera drastica la situazione che oggi vede un deciso calo delle precipitazioni nevose e, contemporaneamente, un evidente scioglimento dei ghiacciai. Questo libro affronta vari problemi: dall’incombente crisi economica di un settore, al contraccolpo sociale e demografico che investirà zone già molto fragili per gli evidenti disequilibri, all’ingombrante presenza di strutture ormai inutili e obsolete, al recupero di spazi strappati alla natura. Con il costante richiamo che l’uomo non può pensare esclusivamente all’economia»

(Le motivazioni con le quali la Giuria del Premio letterario Leggimontagna 2023 e la Fondazione Dolomiti Unesco hanno assegnato a "Inverno liquido"  il Premio speciale Dolomiti patrimonio dell'umanità Unesco)

 

§§§

 

Nell'ambito della rassegna "I martedì del CAI" e con il patrocinio del Comune di Padova

 

Martedì 24 ottobre 2023, alle ore 21.00

presso la Sede del CAI in via Gradenigo 10 a Padova

 

si svolgerà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

"Inverno liquido

la crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

Gli autori Maurizio Dematteis (da remoto) e Michele Nardelli (in presenza)

dialogheranno con il pubblico.

Padova, via Gradenigo 10 (sede CAI)

La locandina dell'incontro

» continua...

sabato, 21 ottobre 2023 ore 17:00

Presentazione del libro «Inverno liquido» a Vipiteno
Il logo della biblioteca

Sabato 21 ottobre 2023, alle ore 17.00

presso la Biblioteca Civica di Vipiteno, in via Dante n.9

si svolge la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(Derive Approdi, 2023)

 

Premio Speciale Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO a Leggimontagna 2023

 

A parlarne con uno degli autori, Michele Nardelli

ci sarà la direttrice della Biblioteca Civica Karin Hochrainer e il pubblico presente.

Stadtbibliothek Sterzing - Biblioteca Civica di Vipiteno, via Dante 9

La locandina dell'incontro

» continua...

giovedì, 12 ottobre 2023 ore 19:30

Inverno liquido a Badia (BZ)
La copertina del libro Inverno liquido

Giovedì 12 ottobre 2023, con inizio alle ore 19.30, presso la Biblioteca di Badia (BZ)

la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

“Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi 2023)

Ne discuterà con uno degli autori Michele Nardelli

il presidente della Lia da Munt Ladinia che unisce il CAI e l’AVS della Val Badia, Davide Schuen.

Coordina la serata Elide Mussner.

 

Badia, Strada Colz, 81 - La Villa

La locandina dell'incontro

» continua...

sabato, 14 ottobre 2023 ore 17:00

Tutto pronto a Tolmezzo per la 21ª edizione di Leggimontagna
Terre alte

Ci siamo anche noi con "Inverno liquido" fra le opere finaliste del Premio letterario Leggimontagna 2023. C'è dunque attesa per la cerimonia di premiazione di sabato 14 ottobre a Tolmezzo. Quello che segue è il Comunicato della Segreteria del Premio Leggimontagna.

Si apre venerdì 13 ottobre, a Tolmezzo, Leggimontagna 2023: a inaugurare la 21ª edizione del premio letterario promosso dall’Asca, l’associazione delle sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale, l’atteso appuntamento con Hervé Barmasse, già sold out nelle prenotazioni.

Il noto alpinista, impegnato in un tour in tutta Italia per narrare le bellezze della montagna e parlare di alpinismo e di tutela dell’ambiente, incontrerà il pubblico della nostra regione nella conferenza “Oltre l’orizzonte” (ore 21, Teatro Candoni). Anche attraverso immagini e filmati Barmasse ripercorrerà le proprie esperienze, raccontando ciò che si nasconde dietro all’attività alpinistica, in cui il coraggio delle decisioni è sempre intrecciato alla fragilità e alla paura, in parete come nella vita.

Sabato 14 ottobre il tradizionale momento delle premiazioni con libri, autori ed editori presentati dalla giornalista Francesca Spangaro (ore 17, Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia). Si scopriranno i titoli vincitori, selezionati dalle giurie tra le 98 opere che hanno partecipato al concorso nelle categorie narrativa, saggistica e guide.

In collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco anche quest’anno verrà assegnato il premio speciale Dolomiti Unesco al saggio che maggiormente interpreti i valori del patrimonio mondiale, mentre il carnico Lino Di Lenardo, alpinista di lungo corso e componente del Soccorso alpino, riceverà il riconoscimento di Amico alpinista 2023.

Tolmezzo, Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia, via Carnia Libera 1944 n. 29

La locandina dell'evento

» continua...

giovedì, 5 ottobre 2023 ore 18:00

Primo incontro in presenza del Collettivo di scrittura nato attorno a «Inverno liquido»
Paul Klee

Dal 5 all'8 ottobre 2023 a Marettimo, nelle Isole Egadi

Chi di voi ha letto “Inverno liquido” o seguito con un po' di attenzione questo blog sa che attorno alla realizzazione del libro ha preso corpo un collettivo di pensiero/scrittura che via via si è arricchito di nuove adesioni. In "Inverno liquido", a pagina 26, lo abbiamo annunciato così:

«Non ci si salva da soli. Occorre incrociare gli sguardi, condividere le conoscenze, tessere le trame di alleanze ampie e plurali, dando vita a sempre più strutturate comunità di pensiero e azione. Per essere interpreti di un cambio di paradigma non più rimandabile. Per pensare insieme il mondo a venire. Questo libro va inteso come un numero zero, il primo passo di un collettivo di scrittura attorno ai nodi del passaggio epocale che stiamo attraversando».

Negli incontri tenutisi sin qui da remoto, abbiamo cercato di precisare i temi sui quali avrebbe potuto svilupparsi un lavoro di confronto, di ricerca e di scrittura, definendo in linea di massima una decina di “titoli” da inserire nella collana “Comunità concrete” che la casa editrice “DeriveApprodi” ci ha messo a disposizione, attivando il Collettivo in altrettanti gruppi di lavoro, a seconda delle competenze e delle sensibilità di ciascuno.

Marettimo (Isole Egadi) - Trapani

» continua...

martedì, 26 settembre 2023 ore 18:00

Tra limiti e sviluppo sostenibile, un dibattito a Merano a partire da «Inverno liqiudo»
La copertina di Inverno liquido

Martedì 26 settembre 2023, alle ore 18.00, a Merano (BZ) presso il Centro per la Cultura, Via Cavour

 

Tra limiti e sviluppo sostenibile

Officina delle idee-Ideenwerkstatt PD

 

Introduzione di Renato Sette, Re Start BZ

Interviene Michele Nardelli, scrittore e ricercatore, coautore del libro Inverno liquido sulla crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.

 

Coordinamento di Giuseppe Panusa e Daniela Rossi

Merano (BZ), Centro per la Cultura, via Cavour

» continua...

sabato, 26 agosto 2023 ore 18:00

Tra limiti e sviluppo sostenibile
La copertina di Inverno liquido

Martedì 26 settembre 2023, alle ore 18.00, a Merano (BZ) presso il Centro per la Cultura

Tra limiti e sviluppo sostenibile

Officina delle idee-Ideenwerkstatt PD

 

Introduzione di Renato Sette, Re Start BZ

Interviene Michele Nardelli, scrittore e ricercatore, coautore del libro Inverno liquido sulla crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.

 

Coordinamento di Giuseppe Panusa e Daniela Rossi

Merano (BZ), Centro per la Cultura

» continua...

sabato, 23 settembre 2023 ore 10:00

«Inverno liquido» all'Università Roma Tre
Paul Klee

Sabato 23 settembre 2023, ore 10.00 - 13.00 


Incontro online promosso dall'Università Roma Tre, nell’ambito del modulo Territori Marginali del master Studi dell’Ambiente e del Territorio / Environmental Humanities

 

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte

e la fine della stagione dello sci di massa


(Deriveapprodi 2023)

 

conversazione con l’autore Michele Nardelli

 

intervengono

Valeria Simonini [Lumen journal]

Francesco Galli [Università IUAV di Venezia]

Matteo Vianello [landscape&EH researcher]

Elisa Di Liberato [Centrale Fies]

Roma, online

La locandina dell'incontro

» continua...

venerdì, 15 settembre 2023 ore 20:30

«Inverno liquido» ad Avio
La prima di copertina di Inverno liquido

La Rete Intercultura della Bassa Vallagarina ha organizzato un ciclo di incontri al fine di offrire spunti di lettura della realtà e dei problemi più stringenti della più vicina attualità geopolitica, quella che può determinare evoluzioni nella società.

In questa cornice, l'Istituto comprensivo di Avio, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Avio, organizzano la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(Derive Approdi, 2023)

 

che si svolgerà presso l'Auditorium comuale di Avio, in via Segarizzi

venerdì 15 settembre, ore 20.30

A dialogare con uno degli autori, Michele Nardelli, ci sarà il professor Vito Rovigo.

 

 

Avio, Auditorium comunale, via Segarizzi

» continua...

sabato, 2 settembre 2023 ore 17:00

«Inverno liquido» a MontagnAmbiente
Alpe Devero

Quattro giorni di trekking e riflessioni sulla montagna

Casacomune e il CAI propongono MontagnAmbiente. Al mattino trekking, accompagnati da guide escursionistiche del CAI e dai Carabinieri Forestali di Baceno, con percorsi diversificati a seconda della preparazione fisica degli iscritti. Al pomeriggio incontri e dialoghi per riflettere sulle trasformazioni in atto nelle zone montane (dalle 17 in poi). Si discuterà di problemi e opportunità. Una sorta di laboratorio in rifugio per pensare quali strategie attuare per vivere meglio, residenti e non, nelle terre alte. Dal 31 agosto al 3 settembre 2023 camminate alla scoperta dell’Alpe Devero a 1634 metri s.l.m., all’interno dell’area protetta del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero.

Alle ore 17.00 di sabato 2 settembre 2023 è previsto l'incontro che ha per titolo titolo:

Inverno liquido. Stagioni/stazioni invernali in trasformazione

che vedrà la presenza di Maurizio Dematteis

 

Alpe Devero (VB)

Il programma

» continua...

sabato, 16 settembre 2023 ore 18:00

«Inverno liquido» alla marcia de «I sollevamenti della Terra»
Lago Scaffaiolo

Per dire NO ad opere inutili e imposte, per dire NO ai nuovi impianti di risalita al Corno alle Scale, per dire NO a nuove cementifcazioni per la logistica in pianura, per dire NO all’allargamento della tangenziale-autostrada a Bologna

Per dire SÌ all’agricoltura di prossimità, per dire SÌ a restituire risorse a una buona sanità pubblica, per dire SÌ a una mobilità davvero sostenibile, per dire SÌ a una società conviviale e non mercifcata

 

Nell'ambito della ottava e ultima tappa Scaffaiolo - Cutigliano della Marcia "I sollevamenti della Terra" per la difesa ambientale dell'Appennino (8 - 17 settembre 2023)

Sabato 16 settembre 2023, alle ore 18.00 a Cutigliano (Pistoia)

una conversazione con Michele Nardelli, autore del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" e altri rappresentanti del mondo ambientalista.

Località Cutigliano, Comune Abetone Cutigliano (PT)

La locandina della Marcia

pagina 4 di 11    1234567891011