Territorio trentino Rotaliana e Val di Cembra

mercoledì, 11 maggio 2011 ore 20:30

A difesa dell'acqua bene comune
logo campagna referendaria
Promossa dal Circolo del PD di Lavis, Zambana e Nave San Rocco si svolgerà mercoledì 11 maggio una serata dedicata al tema dell'acqua al centro del referendum del prossimo 12 e 13 giugno. Partecipa alla serata il consigliere provinciale Michele Nardelli

Lavis, sala didattica Centro Anziani

giovedì, 5 maggio 2011 ore 20:30

L'acqua bene comune
logo campagna
Dopo il partecipato incontro di ieri sera a San Michele all'Adige, questa sera tocca a Mezzocorona. Una serata sul referendum contro la privatizzazione dell'acqua con Michele Nardelli, consigliere provinciale.

Mezzocorona, Scuole Medie

La locandina

mercoledì, 4 maggio 2011 ore 20:30

Acqua, bene comune

San Michele all'Adige

giovedì, 31 marzo 2011 ore 20:30

Last Minute Market

Formule per non alimnetare lo spreco alimentare

Incontro pubblico promosso dal Circolo culturale Lavistaperta con la partecipazione di Andrea Segré, ordinario di politica agraria e preside facoltà agraria di Bologna

Lavis, Auditorium Biblioteca

mercoledì, 6 aprile 2011 ore 18:30

Incontro con il Circolo del PD sui temi ambientali
Partecipano Michele Nardelli e Alberto Pacher

Zambana

lunedì, 5 luglio 2010 ore 20:30

Incontro con il circolo del PD di Lavis

Lavis

Piano provinciale per gli impianti di telefonia mobile: sì del Consiglio
impianto telefonia

Approvata all'unanimità la mozione per mettere ordine alla proliferazione selvaggia delle antenne

(10 giugno 2010) La mozione del PD del Trentino, primo firmatario Michele Nardelli, per realizzare un aggiornamento costante della mappatura degli impianti esistenti sul territorio provinciale, per la redazione di un Piano provinciale di settore delle infrastrutture delle comunicazioni che punti a razionalizzare l'esistente e all'accorpamento degli impianti, alla eliminazione delle infrastrutture non indispensabili, ad un costante monitoraggio delle potenze di emissione, alla massima riduzione dell'impatto paesaggistico-ambientale delle infrastrutture necessarie. Infine per promuovere, in collaborazione con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e con le strutture scolastiche ed educative, un progetto informativo ed educativo sull'elettrosmog.

il testo della mozione approvata

3 commenti - commenta | leggi i commenti
L'anomalia rotaliana
San Michele e la Piana

Nel quadro delle recenti elezioni comunali, c'è un area del Trentino che rappresenta per certi versi un'anomalia rispetto all'affermarsi del centrosinistra autonomista nel resto del territorio. E' la Piana Rotaliana e la stessa vittoria a Lavis del candidato del centro destra (più il Patt, anch'esso anomalo) Graziano Pellegrini conferma questa tendenza. Effetto inceneritore? Ruolo di un Patt ancorato a destra? Roberto Devigili analizza le caratteristiche del voto nei Comuni della Piana.

di Roberto Devigili

» continua...

lunedì, 10 maggio 2010 ore 18:00

Ambiente e viabilità per la Piana Rotaliana

Incontro sui temi della qualità dell'ambiente nell'ambito della campagna elettorale del Pd del Trentino

Partecipano Alberto Pacher, Michele Nardelli, Luca Zeni e i candidati locali

Mezzocorona, Istituto comprensivo

venerdì, 7 maggio 2010 ore 12:00

Fondi rustici, criteri per l'assegnazione
CONFERENZA STAMPA

Venerdì 7 maggio, alle ore 12, presso l'Agritur Maso Toldin* di Pressano (Lavis), il Gruppo consiliare del Partito Democratico presenterà alla stampa un disegno di legge, di cui è primo firmatario il consigliere Michele Nardelli, dal titolo:  "Modificazioni della legge sui contratti e sui beni provinciali: assegnazione dei fondi rustici".

Dopo le vicende di San Michele e di Roverè della Luna, dove si è innescato uno scontro tra affittuari e amministrazioni comunali per l'assegnazione di fondi rustici di proprietà pubblica, è apparsa evidente la necessità di regolamentare in maniera innovativa la materia.

Il disegno di legge propone l'adozione di elementi oggettivi nell'individuazione degli affittuari, superando il mero elemento dell'offerta economicamente più vantaggiosa per favorire i giovani agricoltori e premiare le coltivazioni di qualità.

Saranno presenti alla conferenza stampa alcuni candidati del Partito Democratico di Lavis, presente nella coalizione di centrosinistra a sostegno del candidato Sindaco Giancarlo Rosa, che illustreranno alcune idee e proposte per il territorio rurale e l'agricoltura lavisana.

Seguirà buffet con assaggi di specialità locali.


* L'Agritur Maso Toldin è raggiungibile seguendo la Strada del Vino e dei Sapori delle Colline Avisiane che inizia a Lavis in prossimità del bivio per Pressano e prosegue fino verso San Michele all'Adige. Superato di circa 500 metri il paese di Pressano si imbocca una strada in salita con l'indicazione "Maso Spon -Maso Toldin", seguendo questa strada, dopo circa 1 Km, si incontra il Maso. Per ulteriori informazioni si veda  http://www.agriturmasotoldin.it/ita/dovesiamo.htm

Pressano (Lavis), Agritur Maso Toldin

Disegno di Legge

martedì, 27 aprile 2010 ore 20:30

Sport e politiche giovanili: officina di formazione
Dibattito pubblico promosso dal Circolo di Lavis del PD. Partecipano Marta Dalmaso, assessore provinciale, e marina Taffara, assessore comunale a Pergine Valsugana

Lavis, Auditorium Comunale

volantino

Rifiuti lungo la SS 12
rifiuti

(23 marzo 2010) In un'interrogazione a risposta immediata il consigliere provinciale Michele Nardelli chiede quali provvedimenti intenda adottare la Giunta per porre fine al penoso spettacolo dei rifiuti lungo la careggiata della statale fra San Michele all'Adige e il confine fra il Trentino e il Sud Tirolo.

Proprio nei giorni scorsi, del resto, durante il sopralluogo della Terza Commissione provinciale a Cadino i consiglieri presenti hanno potuto rendersi conto di persona del degrado esistente lungo la SS 12.

La risposta che è venuta dalla Giunta è stata positiva: il lavoro di ripulitura è già iniziato e verrà completato nei prossimi giorni. Si stanno anche studiando le forme di una campagna per la dissuasione verso i comportamenti incivili.

testo interrogazione

mercoledì, 17 marzo 2010 ore 20:30

Presentazione Associazione Comuni virtuosi
Il Circolo del PD di Lavis invita tutti alla presentazione dell'Associazione dei Comuni virtuosi

Lavis, Auditorium Comunale

volantino

Il rifiuto dove lo metto?
piana rotaliana

di Roberto Devigili

Prosegue il dibattito sulla gestione dei rigiuti in Trentino. Roberto Devigili analizza il tema della gestione dell'umido a partire dalla realtà della Piana Rotaliana...

articolo Devigili

Il futuro di Lavis

di Luciano Bocchi

Giovedì, con un sussulto bi-partisan, il mega centro commerciale alle Masere di Lavis è stato, almeno per ora, sepolto. Una buona, anzi ottima notizia. Ora, però, sarebbe un errore imperdonabile discutere di chi sia il merito di questa scelta. E' nelle cose che vi sia stata una forte opposizione tra la cittadinanza lavisana a mega centri che riportino in Lavis quel traffico che solo da poco è stato in parte deviato fuori dal contesto urbano e, da qui, si deve ripartire per una vera nuova politica commerciale e ambientale per Lavis. (...)

» continua...

pagina 3 di 4    1234