La bellezza di una città culturalmente viva e a colori

Domenica si rinnova il Consiglio Comunale di Trento. Un’occasione
importante per dare una mano alla nostra città che pure è una bella
città, dove si vive abbastanza bene, ricca di cultura prima ancora che
di servizi efficienti.
Un impegno e un progetto per la ferrovia della Valsugana

La mobilità è una priorità, perché riguarda la qualità della vita di
tutti, per il tempo, la fatica e i costi necessari, e perché è un
fattore di inquinamento e di rischio.
Il Parco Agricolo del Garda Trentino, una legge voluta dai cittadini per salvare il territorio e costruire un futuro. Una legge che va attuata.

L’approvazione del disegno di legge di iniziativa popolare che
istituisce il Distretto-Parco Agricolo del Garda Trentino rappresenta
un importante riconoscimento al valore dell’iniziativa popolare. Una
proposta partita dal basso, sostenuta da associazioni agricole ed
ambientaliste e sottoscritta da novemila cittadini è diventata legge
della Provincia.
Alzare lo sguardo

Dovremmo imparare ad osservarla, Trento. Possiamo viverci, lavorarci, passeggiarci e non vederla. Non riuscire a metterne a fuoco i caratteri, le trasformazioni, la memoria. In ogni edificio, anche in quello più recente, possiamo leggere un tratto della storia della nostra città, ciò che esprimeva quel passaggio di tempo sul piano dei rapporti sociali o delle tendenze culturali. È un invito, il mio, ad alzare lo sguardo. A guardare con occhi diversi le immagini che ogni giorno ci passano davanti. A pensarsi in luoghi che prima di noi sono stati di altri e che dovremo consegnare ad altri ancora.
L'Adige, 12 febbraio 2009