Cultura

venerdì, 22 marzo 2024 ore 20:30

Guerra e pace. Cosa sta accadendo alla nostra casa.
Angelus Novus, Paul Klee

Per iniziativa della sezione Valli Giudicarie Adamello Collini dell'ANPI, in collaborazione con il gruppo locale di Emergency

 

venerdì 22 marzo 2024, alle ore 20.30

presso l'Auditoirum del Centro Scolastico di Pieve di Bono

 

avrà luogo l'incontro

 

GUERRA E PACE

COSA STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA

 

Dialogo con Michele Nardelli, formatore e scrittore, già presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani 

 

A ricordo di Felice Franceschetti, il partigiano "Checo" caduto per la libertà il 22 marzo 1945

Pieve di Bono (TN), Auditorium Centro scolastico

La locandina dell'evento

martedì, 19 marzo 2024 ore 18:00

Oltre lo sci: contro l'assalto alla montagna
La locandina dell'evento

Nell'ambito del percorso di conoscenza, consapevolezza e proposta sul valore dell’autogoverno delle terre alte "MONTAGNA, AUTONOMIA, COMUNITÀ"

promosso dalle ACLI trentine e dalla Sezione trentina di Italia Nostra

 

Martedì 19 marzo 2024, dalle ore 18.00 alle ore 20.00

si svolgerà l'incontro

 

OLTRE LO SCI: CONTRO L’ASSALTO ALLA MONTAGNA

Dalle Olimpiadi alle nuove stazioni integrate, dai bacini artificiali alle grandi opere. Cronaca di un assedio destinato a finire.

 

Conversazione con

Luigi Casanova, autore di “Ombre sulla neve”, Altreconomia, 2022

Michele Nardelli, autore di “Inverno liquido”, Derive Approdi, 2023

Trento, Via Roma 57 (ACLI, quarto piano)

» continua...

mercoledì, 13 marzo 2024 ore 17:30

«Inverno liquido» nelle Terre Alte
La locandina dell'evento

Nell'ambito della rassegna "Storie al femminile" promossa nel mese di marzo dal Centro Culturale Valdese

 

il 13 marzo 2024 alle ore 17.30 

«Inverno liquido» nelle Terre Alte

 

Maurizio Dematteis, giornalista e scrittore

in dialogo con

Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese

Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese

attorno al libro

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2024)

Online da Torre Pellice

» continua...

domenica, 10 marzo 2024 ore 18:00

MUTI
La locandina dell'evento

Nell'ambito del progetto relativo alla violenza sulle donne "Non ti scordar di me"

proponiamo un'azione teatrale, un difficile esperimento:

 

"Mettere tre uomini allo specchio.

Mettergli un microfono alla bocca.

E farli parlare

di fatica, incompletezza, disequilibri.

Parlare di donne, di desideri, di tenerezza.

Parlare di pregiudizi, di offese, di essere maschi".

 

Domenica 10 marzo 2024, ore 18.00

Gardolo - Trento, Teatro Gigi Cona, via Soprasasso 1

Trento - Gardolo, Via Soprasasso 1 (Teatro Gigi Cona)

» continua...

mercoledì, 20 marzo 2024 ore 20:45

Sciare senza neve? La 114ª presentazione di «Inverno liquido»
Corno alle scale, Appennino

Mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 20.45

presso la Biblioteca decentrata di Rosta Nuova, in via Wibicki 27, a Reggio Emilia

la locale sezione del Club Alpino Italiano

organizza la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(DeriveApprodi, 2023)

Vincitore del Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco in occasione dell'edizione 2023 di Leggimontagna

 

Incontro con l'autore Michele Nardelli

in dialogo con Matteo Iemmi, CAI Sezione Reggio Emilia

Reggio Emilia, Via Wibicki 27 (Biblioteca di Rosta Nuova)

La brochure dell'evento

» continua...

sabato, 2 marzo 2024 ore 09:00

I limiti. Ostacoli da superare o àncora di salvezza?
Paul Klee

La Scuola diocesana di formazione all'impegno socio politico dell'Istituto di Scienze Religiose (ISR) "Centro Studi teologici" di Bolzano, in collaborazione con l'Istituto "De Pace Fidei" organizza il corso 

"I limiti. Ostacolo da superare o àncora di salvezza?"

Le introspezioni del concetto di limite si svilupperanno attraverso prospettive filosofiche, sociali, etiche, teologiche e bibliche.

Si tratta di 6 incontri che si svolgono nei primi mesi del 2024 in altrettanti sabati mattina, con due relazioni seguite da breve dibattito (vedi il programma in allegato).

In quest'ambito, mi è stato chiesto di tenere una relazione dal titolo "I limiti nell'esprimere l'opinione personale nella Chiesa e nella società", che svolgerò sabato 2 marzo 2024, alle ore 9.00.

Bolzano, Istituto Scienze Religiose, via Alto Adige 28 (secondo piano)

Il programma del Corso

» continua...

martedì, 13 febbraio 2024 ore 20:45

Incontri con il CAI 2024. Presentazione del libro «Inverno liquido» a Dueville (VI)
Il ghiacciaio del Mandrone (agosto 2023)

Nell'ambito della rassegna «Incontri con il CAI 2024»

Martedì 13 febbraio 2024, alle ore 20.45, presso la Sala Arnaldi (via Rossi 35) del Comune di Dueville (VI)

si svolgerà una nuova presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

"INVERNO LIQUIDO.

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi 2023)

 

L'incontro, promosso dal CAI Due Ville, dal Comune di Dueville e da Dedalo Furioso, vedrà la partecipazione di uno degli autori, Michele Nardelli, saggista e scrittore

Dueville (VI), Sala Arnaldi, via Rossi 35

Il programma della rassegna

» continua...

Un terribile amore per la guerra
copertina
James Hillman
 
Un terribile amore per la guerra
 
Adelphi, 2005

 

«C'è una battuta in una scena del film Patton, generale d'acciaio, che da sola riassume ciò che questo libro si propone di capire. Il generale Patton ispeziona il campo dopo la battaglia. Terra sconvolta, carri armati distrutti dal fuoco, cadaveri. Il generale solleva tra le braccia un ufficiale morente, lo bacia e, volgendo lo sguardo su quella devastazione, esclama: "Come amo tutto questo. Che Dio mi aiuti, lo amo più della mia vita"...»

«Se non entriamo dentro questo amore per la guerra, non riusciremo mai a prevenirla né a parlare in modo sensato di pace e disarmo. Se non spingiamo l'immaginazione dentro lo stato marziale dell'anima, non potremo comprenderne la forza di attrazione».

 

venerdì, 12 gennaio 2024 ore 20:30

«Inverno liquido» a Pieve Tesino
Il Passo Rolle senza neve

Venerdì 12 gennaio 2024, alle ore 20.30,

presso la Sala del Centro Polifunzionale di Pieve Tesino

 

ci sarà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»

(DeriveApprodi, 2024)

 

In dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli, ci saranno

Sofia Farina, presidentessa di Protect Our Winters Italia, fisica dell’atmosfera e membro della delegazione trentina che è stata alla COP28 a Dubai

Paolo Zanella, consigliere provinciale del Trentino.

 

Pieve Tesino, Sala Centro Polifunzionale

La locandina dell'evento

» continua...

Per il piacere di incontrarsi.
Scritta murale a Napoli

Sabato 16 dicembre 2023, intorno alle 11.00, ci vediamo alla libreria “due punti” di Trento (via San Martino 78).

Lo faremo in primo luogo per brindare al Premio speciale Dolomiti Unesco assegnato a “Inverno liquido” nella rassegna “Leggimontagna 2023” e alle 100 presentazioni sin qui realizzate da quando, esattamente un anno fa, il libro è uscito. Mettendo in moto una comunità di pensiero e di scrittura di cui parleremo più diffusamente nell'evento previsto al Muse il prossimo 20 dicembre (https://www.michelenardelli.it/commenti.php?id=5037).

Sarà anche l'occasione per acquistare il libro (per chi non l'avesse ancora fatto) oppure per farne un dono ad una persona che pensate possa esserne interessata o a chi anche l'acquisto di un libro può risultare problematico.

» continua...

martedì, 28 novembre 2023 ore 19:00

«Inverno liquido» e «Ombre sulla neve» a Milano
La locandina dell'evento

Martedì 28 novembre dalle ore 19.00, presso la Libreria Alaska di Milano (Via Carli 39) si svolgerà la presentazione dei libri

 

Inverno liquido.

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(DeriveApprodi) e

Ombre sulla neve.

Il “libro bianco” delle olimpiadi invernali

(Altreconomia)

 

Interverranno Maurizio Dematteis, autore di Inverno Liquido e Luigi Casanova, autore di Ombre sulla neve.

Moderano Luca Rota e Associazione APE Milano.

 

Inverno liquido: Che impatto ha avuto il modello di industrializzazione turistica della montagna italiana costruita intorno allo sci di massa dalla seconda metà del Novecento? Un racconto polifonico, corredato da un’ampia rassegna di dati, della complessa metamorfosi indotta dall’Antropocene, che ha nelle terre alte alpine e appenniniche uno straordinario e articolato laboratorio di una modernità costretta, causa il progressivo esaurirsi della materia prima che sosteneva le sue stesse logiche estrattive, a fare i conti con i limiti che i cambiamenti climatici impongono alla logica degli investimenti che ne stanno alla base.

Ombre sulla neve: un’inchiesta sui Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026. Perché si può amare lo sport ma raccontare come questo “grande evento” – al pari di altri in passato – abbia un impatto devastante sul territorio alpino e i suoi abitanti.Questo libro, infatti, con la forza dei fatti e dei numeri, smentisce la favola dell’Olimpiade “a costo zero e sostenibile” e denuncia l’assenza di una valutazione ambientale complessiva a livello nazionale e di un confronto aperto con cittadini e associazioni ambientaliste.

Milano, Libreria Alaska, Via Carli 39

mercoledì, 29 novembre 2023 ore 20:45

«Inverno liquido» a Paderno Dugnano (MI)
La locandina dell'evento

Per iniziativa della sezione del CAI di Paderno Dugnano

mercoledì 29 novembre 2023, alle ore 20.45

presso la Biblioteca Tilane in Piazza della Divina Commedia a Paderno Dugnano

si svolge la presentazione del libro di Maurizio Demtteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(Derive Approdi, 2023)

Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco della Giuria di Leggimontagna

 

Alla presentazione partecipa l'autore Maurizio Dematteis

Paderno Dugnano, Biblioteca Tilane, Piazza della Divina Commedia

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

Don Chisciotte della Mancia

Einaudi Editore

 

«... Il Don Chisciotte del 1605, che è la prima parte dell'intero romanzo di Cervantes, fu scritto nella piena consapevolezza storica della vasta e complicata tragedia rappresentata dallo scenario toledano. Si allude al glorioso passato di Toledo (e della Spagna) come luogo di confluenza interreligiosa e impareggiabile centro di traduzioni per l'intera Europa attraverso la sua rovina, che all'alba del XVII secolo era una realtà fin troppo evidente. I manoscritti e i libri che un tempo erano stati il più prezioso degli immensi tesori di Toledo erano talmente svalutati che, se comparivano in strada, era solo al fine di venderli e trasformarli in stracci. Per di più questo era il destino dei libri ... sopravvissuti al fuoco. I roghi dei libri, iniziati nei primi anni del secolo precedente, dopo la capitolazione di Granada, vengono ricostruiti nel quinto capitolo dello straordinario romanzo di Cervantes in un'altra scena molto allusiva, la celebre "Inquisizione dei libri". Naturalmente, all'epoca di Cervantes non erano scomparsi soltanto i libri, ma anche la conoscenza delle lingue in cui erano scritti, l'arabo e l'ebraico: proprio le capacità che un tempo avevano permesso di acquisire e trasmettere il sapere e avevano fatto di Toledo il centro dell'universo per molti popoli civilizzati. ... Il palcoscenico costruito da Cervantes era affollato da versioni diverse della domanda se le cose possano mai essere quelle che sembrano, che affermano di essere, che vogliamo che siano, che ad altri occorre che siano...»

da "Principi, poeti e visir" di Maria Rosa Menocal. Il Saggiatore

 

Il pensiero meridiano
La copertina del libro

(23 febbraio 2021) Si è spento stamane Franco Cassano, il grande maestro del pensiero meridiano.

 

«La chiave sta nel ri-guardare i luoghi,

nel duplice senso di di aver riguardo per loro

e di tornare a gardarli.

Lo smarrimento è grande

ma forse la strada per sfuggirgli è,

come la lettera rubata,

davanti agli occhi, in qualcosa che abbiamo sempre saputo

e non abbiamo mai osato dire»

 

Grazie Franco.

» continua...

mercoledì, 15 novembre 2023 ore 20:45

«Inverno liquido» a Fiorano Modenese
La locandina dell'evento

Legambiente dei Comuni Pedemontani Modenesi e la Sezione del CAI di Sassuolo promuovono la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(DeriveApprodi, 2023)

Premio speciale saggistica Leggimontagna 2023 e Fondazione Dolomiti Unesco

 

Incontro con l'autore Michele Nardelli

 

Mercoledì 15 novembre 2023, alle ore 20.45 

presso Casa Corsini, via Statale 83, a Spezzano di Fiorano Modenese

 

L'incontro avviene nell'ambito della rassegna "Le serate di Legambiente" (vedi allegato)

Fiorano Modenese (MO), Casa Corsini, via Statale 83- Spezzano

Il ciclo di incontri

» continua...

pagina 4 di 50    1 2 3 4  5 6 7 8 9 10 11 12 Succ. »