
Più di una voce è giunta dell’inferno dei lager, staliniani o hitleriani. Ma quel che rende “I racconti di Kolima” alquanto differenti è che l’autore coltivò, con tenacia e disperazione, la sua voce fin da dentro il gulag, la protesse dalla morte e la follia che l’attendeva, cosciente dell’obbligo del poeta di rendere testimonianza.

Serge Latouche
Il pianeta dei naufraghi
Bolltati Boringhieri, 1993
Il naufragio della nave dello sviluppo descritto da uno dei principali interpreti del nostro tempo.

Vandana Shiva
Monocolture della mente
Biodiversità, biotecnologia e agricoltura “scientifica”
Bollati Boringhieri, 1995
Uno dei testi più importanti della filosofa indiana autrice di “Sopravvivere allo sviluppo”.

Adam Michnik
La seconda rivoluzione
L’Europa dell’est e la costruzione della democrazia
Sperling & Kupfer, 1993
«All’epoca della lotta tutto era chiaro. Noi e loro, il bene e il male, gli scioperi e le cariche della polizia, la scelta tra l’angelo e il diavolo. L’angelo perseguitato, il diavolo che esercitava potere. Oggi il potere è esercitato dall’angelo e si deve vivere senza il diavolo. Come vivere senza il diavolo del comunismo?»
Dritëro Agolli
Ascesa e caduta del compagno Zylo
ARGO, 1993
"In questo capolavoro d'ironia... tutto è malizioso, abilmente dosato, alato. La dinamite si nasconde sotto un fiore" (Le Figaro)

Elvira Mujcic
Al di là del caos
Infinito edizioni, 2007
«Tutto ciò per cui avevo provato nostalgia negli ultimi dodici anni mi si rivelava nella sua bruttezza…».

AAVV
Srebrenica, fine secolo
Nazionalismi, intervento internazionale, società civile
ISRAT, 2005
Un libro a cura di William Bonapace e Maria Perino con interventi di Rada Ivekovic, Michele Nardelli, Svetlana Broz, Andrea Rossini, Camillo Boano e Guido Franzinetti. Lo pubblica, in collaborazione con Osservatorio Balcani, l'Istituto per la Storia della Resistenza della Provincia di Asti.
Il testo qui presentato in occasione del decennale dell'eccidio di Srebrenica è una raccolta di una serie di riflessioni nate e discusse all'interno di diverse realtà che da anni a vario titolo lavorano nei e sui Balcani. Tra queste, l'Osservatorio sui Balcani e l'Agenzia di Democrazia Locale di Zavidovici, coproduttrici del presente volume, ne sono tra le più significative espressioni.
L'Istituto per la Storia della Resistenza della provincia di Asti ha accolto il progetto di realizzare quest'opera riconoscendo, nell'attuale panorama di costruzione dell'Europa, la centralità simbolica e politica dei conflitti balcanici degli anni novanta, in cui temi come pace e guerra, stato e nazione, diritti e cittadinanza, ritornando ad essere questioni essenziali della contemporaneità, hanno avuto in quel contesto una dimensione fondamentale.

Luca Rastello
La guerra in casa
Einaudi, 1998
Un libro fondamentale del mio amico Luca. Uno spaccato sulla guerra di Bosnia ma anche di quella guerra da questa parte del mare. Che a 11 anni dalla sua uscita mantiene inalterata la forza del racconto e delle analisi.

Edgar Morin
Autocritica
Moretti & Vitali, 1991
Un libro che ha svolto un ruolo importante nel mio percorso politico, in quel bisogno di rivedere criticamente pensieri e pratiche politiche.

Paolo Rumiz
È Oriente
Feltrinelli, 2003
“Mi chiedo se la forza del racconto non nasca nell’uomo da millenni di cammino, se il narrare (assieme al cantare) non nasca dall’andare. E se il nostro mondo abbia disimparato a raccontare semplicemente perché non viaggia più”.

Ryszard Kapuscinski
Imperium
Feltrinelli, 1994
Da uno dei grandi giornalisti del nostro tempo, recentemente scomparso, il racconto di un viaggio nei luoghi sconosciuti di un paese che ha segnato il ‘900 come l’URSS e che oggi non c’è più.

Nicole Janigro
La guerra moderna come malattia della civiltà
Bruno Mondadori
Tracce da una lettura personale, che non vuol essere recensione
di Mauro Cereghini
Il decennio lungo che sta alle nostre spalle – quello racchiuso fra i due crolli, simbolici e reali insieme, del Muro di Berlino e delle Torri gemelle – ci ha fatto conoscere per la prima volta il fenomeno delle nuove guerre.

Ugo Morelli
Conflitto
Identità, interessi, culture
Meltemi, 2006
Il conflitto è un codice caratterizzante della contemporaneità e dell’avvento della civiltà planetaria: riguarda gli aspetti relazionali e locali dell’esperienza così come quelli politici e collettivi su scala globale. Manca tuttavia una scienza dei conflitti che, con un approccio transdisciplinare, sia in grado di analizzare tanto la dimensione profonda e intrapsichica del conflitto, quanto quella interpersonale, istituzionale e collettiva, verificando i fattori che le accomunano, i vincoli e le possibilità della loro evoluzione. Il libro valorizza una tradizione di studi intorno al conflitto e un’esperienza di ricerca e applicazioni più che trentennali, soffermandosi in particolare su alcune variabili significative per l’analisi e la comprensione dei conflitti: l’ambiguità, in quanto costitutiva delle relazioni e dell’esperienza umana e sociale; l’invidia; la difficoltà di riconoscere la fragilità e la generatività del legame sociale a livello di individuazione e identificazione; la mancanza come condizione di possibile perdita ma anche come vuoto necessario per accogliere la differenza e la progettualità; il margine, in quanto spazio critico della relazioni, della socialità e delle loro evoluzioni possibili.

Svetlana Broz
I giusti nel tempo del male
Edizioni Erickson, 2008
Un libro di Svetlana Broz raccoglie testimonianze di gesti positivi compiuti durante la guerra bosniaca. Grandi e piccole resistenze alla logica della divisione. Per una memoria non solo etnica. Una recensione.