giovedì, 23 marzo 2023 ore 16:30

Per iniziativa del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Teramo e Fridays For Future Teramo
Presentazione del volume
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Teramo, Polo G.D'Annunzio - Sala Lauree
Giovedì 23 marzo 2023, ore 16.30
Saluti
Dino Mastrocola, Rettore Università degli Studi di teramo
Anna Ciammariconi, Docente del Corso di studi di Turismo sostenibile
Teramo, Polo G. D'Annunzio, Università degli Studi di Teramo
martedì, 21 marzo 2023 ore 20:15
.jpg)
Presentazione del libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”
con l’autore Michele Nardelli
Sci di massa e crisi climatica: una conversazione
Quale sarà il futuro turistico delle terre alte, in quest’epoca di riscaldamento climatico?
Michele Nardelli, ricercatore politico trentino e già consigliere provinciale e regionale, nel libro “Inverno liquido” scritto a quattro mani con il torinese Maurizio Dematteis ha approfondito questi temi. In un viaggio tra Alpi e Appennini, i due ricercatori hanno interrogato una molteplicità di attori riguardo la crisi del modello di sviluppo economico basato sullo sci di massa.
Ne emerge una realtà sfaccettata, in cui accanto a situazioni di “accanimento terapeutico”, con impianti in bassa quota tenuti aperti a suon di innevamento artificiale e sovvenzioni pubbliche, si fanno lentamente strada modelli diversi, sperimentali, volti a diversificare e “deindustrializzare” l’offerta turistica montana. Esempi di buone pratiche in tal senso sono presenti anche in Alto Adige, come il modello del turismo diffuso e relazionale in Val di Funes.
L’associazione Cactus organizza per il 21 marzo 2023 una serata di presentazione del libro. Lo farà presso il Centro per la Cultura a partire dalle ore 20.15, con il coautore Michele Nardelli a colloquio con Janin Höllrigl (Climate Action) e Francesco Rosani (Cactus).
Merano, Centro per la Cultura
sabato, 1 aprile 2023 ore 20:45

La Biblioteca comunale di Lavarone e la Comunità Slow Food per lo sviluppo agriculturale degli Altipiani Cimbri
invitano alla presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(Derive&Approdi, 2023)
A discuterene fra loro e con il pubblico ci saranno
Michele Nardelli, coautore
Annibale Salsa, antropologo e conoscitore delle Alpi.
Modera la serata
Walter Nicoletti, giornalista
Lavarone (TN), Sala della Biblioteca
giovedì, 16 marzo 2023 ore 18:00

Per iniziativa della Città di Saluzzo e de "Il Quartiere"
Giovedì 16 marzo 2023, alle ore 18.00.
nella sala tematica in via Montebello 1, a Saluzzo (CN)
presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»
(Derive&Approdi, 2023)
A parlarne con il pubblico sarà uno degli autori Maurizio Dematteis
Saluzzo, Il Quartiere, piazza Montebello 1
sabato, 18 marzo 2023 ore 16:00

Una nuova presentazione, sarà la trentaquattresima, di Inverno liquido.
Sabato 18 marzo 2023, alle ore 16.00 saremo ospiti della Libreria Punto Input, in via Mascarella 104/a, Bologna.
Con gli autori Michele Nardelli (in presenza) e Maurizio Dematteis (da remoto) dialogheranno Mimmo Perrotta (Redattore de "gli asini"), Antonella Selva e Michele Nuti (I Sollevamenti della Terra in Marcia).
«C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione, generazione dopo generazione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito. L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi di gestione, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? Quali possono essere le risorse attivabili? E quali gli attori e le reti che possono entrare in gioco?»
Bologna, via Mascarella 104/a, Libreria Punto Input
mercoledì, 15 marzo 2023 ore 10:15
(1).jpg)
Per iniziativa del Centro Franca Martini dell'Associazione trentina sclerosi multipla, un nuovo appuntamento di "Salotto in città" si svolge stamane
mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 10.15
presso il Porteghet, in Piazzetta Rasmo a Trento.
Conversazione con Michele Nardelli attorno al nuovo libro scritto con Maurizio Dematteis
«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»
(Derive&Approdi, 2023).
Trento, Porteghet (Piazzetta Rasmo)
lunedì, 20 marzo 2023 ore 17:30

Per iniziativa della Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta
Lunedì 20 marzo 2023, alle ore 17.30
presso il Centro Trevi, Via Cappuccini 28 a Bolzano
si svolge la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
Derive&Approdi, 2023
A confrontarsi con gli autori ci saranno
Giacomo Bertoldi e Michele Bozzoli, ricercatori Eurac
Roberto De Martin, già presidente Club Alpino Italia
Sofia Farina e Linda Schwarz, Protect Our Winters Italy
Modera l'incontro
Claudio Campedelli, giornalista
§§§
Bolzano/Bozen, Via Cappuccini 28 / Kapuzinergasse 28
venerdì, 24 marzo 2023 ore 18:00
.jpg)
Slow Food L'Aquila invita alla presentazione del libro
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa (Deriva&Approdi, 2023)
Venerdì 24 marzo 2023, ore 18.00
L'Aquila, Libreria Colacchi, Corso V. Emanuele II, 5
Saluto iniziale
Alfredina Gargaglione, presidente Slow Food L'Aquila
Intervengoo
Gabriee Curci, CETEMPS, Università degli Studi dell'Aquila
Claudio Arbore, Geografo e alpinista
in dialogo con gli autori
Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
Modera la presentazione Silvia de Paulis
L'Aquila, Libreria Colacchi
.jpg)
di Antonella Tarpino
dal blog https://volerelaluna.it/
Il libro Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (due esperti di tematiche alpine, sui fronti estremi Piemonte e Trentino) è stato per me una occasione, non retorica, di ripensare al rapporto in generale tra montagna e industrializzazione nelle diverse forme in cui si è dato per molti di noi. Mi ha colpito, in particolare, fin dalle prime pagine del libro (uscito da pochissimo per Derive e Approdi) la confessione di sapore autobiografico di Dematteis, torinese, direttore della rivista “Dislivelli”, quando ricorda: “C’è un momento preciso in cui si capisce che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi”.
sabato, 11 marzo 2023 ore 10:00

La Biblioteca di Pinzolo promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi, 2023)
Sabato 11 marzo 2023, alle ore 10.00
Sala della Cultura (piano Terra) di Pinzolo
Intervengono
Michele Nardelli, autore del libro
Annibale Salsa, scrittore, già presidente nazionale del CAI (Club Alpino Italiano)
Modera l'incontro
Giuliano Beltrami, giornalista L'Adige
Ingresso libero e gratuito.
Pinzolo (TN), Sala della Cultura (piano terra)
venerdì, 10 marzo 2023 ore 20:45

Venerdì prossimo 10 marzo, alle ore 20.45 presso la Sala Don Ticozzi di Lecco, sarà presentato "Inverno Liquido", il libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli pubblicato lo scorso gennaio da DeriveApprodi Editore dedicato a «La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa» – come recita il sottotitolo – che sta riscuotendo un notevolissimo interesse e alimentando frequenti dibattiti sui temi di cui si occupa.
Cosa inevitabile – scrive Luca Rota – per quanto tali temi si manifestino come ormai altrettanto imprescindibili per i tempi che corrono e per la necessità lampante di ripensare la frequentazione turistica delle nostre montagne (nonché la vitalità socioeconomica delle loro comunità residenti): montagne che peraltro anche quest’inverno, almeno sulle Alpi, ci appaiono drammaticamente povere di neve e di buone prospettive future.
Lecco, Sala Don Ticozzi, Via Ongania 4
venerdì, 10 marzo 2023 ore 18:30

Incontro con i ragazzi del progetto "Generazione Cooperazione". Una conversazione sul tema della cooperazione internazionale, a partire da uno sguardo critico su un mondo appiattito sull'emergenza e dalle esperienze della cooperazione di comunità nell'Europa balcanica, nel Mediterraneo e nelle relazioni verso altre parti del mondo.
L'incontro si svolge presso l'aula rossa del Centro per la Cooperazione Internazionale venerdì 10 marzo 2023. Il mio intervento è previsto alle 18.30.
Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale
venerdì, 3 marzo 2023 ore 18:00

Del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" si parlerà
venerdì prossimo 3 marzo 2023, alle ore 18.00
presso il Centro Sociale Askatasuna in Corso Regina Margherita 47 a Torino.
In dialogo ci saranno Ernesto Burgio e Maurizio Dematteis.
Torino, Centro sociale Askatasuna, Corso Regina Margherita 47
giovedì, 2 marzo 2023 ore 21:00

Il Circolo Legambiente Dora Baltesa in collaborazione con lo ZAC! (Zone attive di cittadinanza) di Ivrea promuovono la presentazione del libro
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e ala fine della stagione dello sci di massa"
L'incontro con gli autori Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
si svolgerà giovedì 2 marzo 2023, alle ore 21.00, presso lo ZAC! in via Dora Baltea 40/b a Ivrea
A condurre l'incontro sarà
Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente
Ivrea, allo ZAC!, via Dora Baltea 40/b
lunedì, 13 marzo 2023 ore 10:30

Seminario dell'insegnamento "Cambiamenti climatici e adattamenti negli ecosistemi e nelle società"
Presentazione del libro
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Incontro con gli autori Michele Nardelli e Maurizio Dematteis
Lunedì 13 marzo 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Università di Padova, Aula T - Dip. ICEAS, Via Marzolo 9
Introducono e coordinano
Salvatore Pappalardo (docente)
Massimo Demarchi (Coordinatore Centro Jean Monnet sulla Giustizia Climatica)
Padova, Università - Aula T, Dip.ICEA, via Marzolo 9