lunedì, 5 febbraio 2024 ore 17:30

E' questo il titolo di uno dei momenti di conversazione nell'ambito del Corso di formazione promosso dall'Ordine Regionale dei Giornalisti che si svolgerà all'inizio di febbraio a Pozza di Fassa.
Le Alpi sono destinate ad essere più colpite dai cambiamenti climatici della media delle altre aree dell'emisfero settentrionale. Gli effetti del riscaldamento globale rischiano dunque di avere un impatto sul turismo alpino più forte rispetto a quello che subiranno altre zone del mondo.
In particolare, l'innalzamento delle temperature invernali comporterà stagioni sciistiche più brevi e uno slittamento della linea della neve ad altitudini più alte. Meno neve, e soprattutto una presenza della neve sempre meno prevedibile e affidabile, rischia di portare meno sciatori e meno ricavi con un impatto economico sulle stazioni sciistiche dell'arco alpino, dove le comunità locali tendono a essere fortemente dipendenti dai ricavi legati alle attività del turismo invernale.
Da qui anche la necessità di pensare a nuovi modelli di sviluppo e di turismo per le aree di montagna. Anche il settore primario si sta adeguando introducendo colture inedite per le alte quote e utilizzando le ultime tecnologie per far fronte a nuovi scenari. La scarsità di neve, infatti, crea disagi dal momento che si riflette in una minor disponibilità di acqua per i pascoli estivi. In montagna l’attività agricola ha ancora oggi un ruolo rilevante, legato all’economia ma anche alle esternalità positive che produce a livello ambientale e sociale. Nuovi approcci sono quindi necessari per preservare un’attività preziosa e attrattiva per i turisti.
L'incontro è previsto lunedì 5 febbraio 2024, con inizio alle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio Comunale di Pozza di Fassa, Piazza de Comun 1.
Alla conversazione partecipano
Diego Scalise, Banca d'Italia
Valeria Ghezzi, presidente Anef (Associazione degli impiantisti)
Michele Nardelli, scrittore e autore del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (DeriveApprodi, 2023)
Diego Coller, presidente Confagricoltura Trentino
Daniele Dezulian, presidete SITC (Società Incremento Turistico Canazei)
Roberta Serdoz (Presidente Gis e vicedirettore Tgr Rai)
Pozza di Fassa (TN), Sala Consiliare, Piazza de Comun 1
giovedì, 1 febbraio 2024 ore 18:00

Giovedì 1 febbraio 2024, alle ore 18.00, presso Micromega Arte e Cultura (MAC) Campo San Maurizio a Venezia
Conversazione con l'autore
«Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»
di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
(DeriveApprodi, 2023)
Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco – Leggimontagna 2023
Viaggio-reportage attorno all'impatto delle crisi (climatica in primo luogo) sull'ecosistema montano e sulle stazioni sciistiche, realizzato in tutto l'arco alpino e lungo la dorsale appenninica fino alle Madonie. Il libro è arricchito da una prefazione di Aldo Bonomi, editorialista del Sole 24 ore, e da una postfazione di Vanda Bonardo, presidente del CIPRA e responsabile per le Alpi di Legambiente.
Venezia, Campo San Maurizio - Micromega Arte e Cultura
Lo spazio MAC a Venezia (in occasione della presentazione di "Sicurezza")
venerdì, 12 gennaio 2024 ore 20:30

Venerdì 12 gennaio 2024, alle ore 20.30,
presso la Sala del Centro Polifunzionale di Pieve Tesino
ci sarà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»
(DeriveApprodi, 2024)
In dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli, ci saranno
Sofia Farina, presidentessa di Protect Our Winters Italia, fisica dell’atmosfera e membro della delegazione trentina che è stata alla COP28 a Dubai
Paolo Zanella, consigliere provinciale del Trentino.
Pieve Tesino, Sala Centro Polifunzionale
.jpg)
Tempi interessanti (133)
L'intento di "Inverno liquido" era sintetizzato a pagina ventisei, un riquadro di poche righe in una pagina bianca.
Incrociare gli sguardi, condividere le conoscenze, tessere alleanze plurali, dar vita a comunità di pensiero e azione, un cambio di paradigma non più rimandabile... il primo passo per un collettivo di scrittura.
Era un intento ambizioso, ci abbiamo provato ed ora è il tempo per una prima restituzione.
Infine abbiamo cercato di riannodare ciò che un libro, il pensiero di un amico speciale e la faticosa e creativa partecipazione alla COP28 di Dubai possono generare.
Nella comune consapevolezza che non ci si salva da soli.
mercoledì, 20 dicembre 2023 ore 17:30
.jpg)
Pensieri ed esperienze per futuri desiderabili
Talk a più voci per parlare di come una transizione ecologica sia necessaria per un mondo nuovo e come il pensiero complesso sia alla base di questo cambiamento.
Mercoledì 20 dicembre 2023, ore 17.30 – 19.00
Trento, Muse – Area Agorà
Riflessione introduttiva
“La transizione necessaria per stare con il Mondo”
Mauro Ceruti, filosofo, teorico del pensiero complesso
Intervengono
Roberto Barbiero, fisico, climatologo e divulgatore scientifico
Maurizio Dematteis, giornalista, scrittore, direttore di “Dislivelli” e co-autore di “Inverno liquido”
Sofia Farina, presidentessa di Protect Our Winters Italia, fisica dell’atmosfera e membro della delegazione trentina che è stata alla COP28
Michele Lanzinger, direttore Muse
Michele Nardelli, saggista e scrittore, co-autore di “Inverno liquido”
Trento - Muse, via della Scienza e del Lavoro (Area Agorà)

Sabato 16 dicembre 2023, intorno alle 11.00, ci vediamo alla libreria “due punti” di Trento (via San Martino 78).
Lo faremo in primo luogo per brindare al Premio speciale Dolomiti Unesco assegnato a “Inverno liquido” nella rassegna “Leggimontagna 2023” e alle 100 presentazioni sin qui realizzate da quando, esattamente un anno fa, il libro è uscito. Mettendo in moto una comunità di pensiero e di scrittura di cui parleremo più diffusamente nell'evento previsto al Muse il prossimo 20 dicembre (https://www.michelenardelli.it/commenti.php?id=5037).
Sarà anche l'occasione per acquistare il libro (per chi non l'avesse ancora fatto) oppure per farne un dono ad una persona che pensate possa esserne interessata o a chi anche l'acquisto di un libro può risultare problematico.
lunedì, 11 dicembre 2023 ore 18:00
.jpg)
Cedocs Educazione permanente - Eurac Research
in occasione della Giornata Internazionale della Montagna (Ripristino degli ecosistemi montani)
invitano all'incontro
Cambia il clima: dove andranno a sciare in futuro i bolzanini?
Quali nuove opportunità da un potenziale ripristino degli ecosistemi montani?
Presentazione degli argomenti trattati nel libro "Inverno Liquido" (DeriveApprodi, 2023), Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco - Leggimontagna 2023
Confronto tra l'autore Michele Nardelli e Andrea Omizzolo, coordinatore del progetto "BeyondSnow" (Oltre la Neve)
Interverranno rappresentanti delle realtà locali del mondo ambientalista e sportivo invernale
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 18.00
Bolzano/Bozen, Eurac Research - Viale Druso 1
Bolzano/Bozen, Eurac Research - Viale Druso 1
giovedì, 30 novembre 2023 ore 21:00

La Biblioteca Comunale di Rezzago e il Fondo Librario del Territorio
promuovono
giovedì 30 novembre 2023, alle ore 21.00, a Rezzago presso la Sala consiliare del Comune (in via Santa Valeria 43),
la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco della sezione saggistica della giuria di Leggimontagna 2023
All'incontro partecipa uno degli autori del libro, Michele Nardelli, in dialogo con Luigi Torriani (Libreria Torriani di Canzo)
Rezzago (CO), Sala Consiliare del Comune, via Santa Valeria 43
martedì, 28 novembre 2023 ore 19:00

Martedì 28 novembre dalle ore 19.00, presso la Libreria Alaska di Milano (Via Carli 39) si svolgerà la presentazione dei libri
Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi) e
Ombre sulla neve.
Il “libro bianco” delle olimpiadi invernali
(Altreconomia)
Interverranno Maurizio Dematteis, autore di Inverno Liquido e Luigi Casanova, autore di Ombre sulla neve.
Moderano Luca Rota e Associazione APE Milano.
Inverno liquido: Che impatto ha avuto il modello di industrializzazione turistica della montagna italiana costruita intorno allo sci di massa dalla seconda metà del Novecento? Un racconto polifonico, corredato da un’ampia rassegna di dati, della complessa metamorfosi indotta dall’Antropocene, che ha nelle terre alte alpine e appenniniche uno straordinario e articolato laboratorio di una modernità costretta, causa il progressivo esaurirsi della materia prima che sosteneva le sue stesse logiche estrattive, a fare i conti con i limiti che i cambiamenti climatici impongono alla logica degli investimenti che ne stanno alla base.
Ombre sulla neve: un’inchiesta sui Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026. Perché si può amare lo sport ma raccontare come questo “grande evento” – al pari di altri in passato – abbia un impatto devastante sul territorio alpino e i suoi abitanti.Questo libro, infatti, con la forza dei fatti e dei numeri, smentisce la favola dell’Olimpiade “a costo zero e sostenibile” e denuncia l’assenza di una valutazione ambientale complessiva a livello nazionale e di un confronto aperto con cittadini e associazioni ambientaliste.
Milano, Libreria Alaska, Via Carli 39
mercoledì, 29 novembre 2023 ore 20:45

Per iniziativa della sezione del CAI di Paderno Dugnano
mercoledì 29 novembre 2023, alle ore 20.45
presso la Biblioteca Tilane in Piazza della Divina Commedia a Paderno Dugnano
si svolge la presentazione del libro di Maurizio Demtteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive Approdi, 2023)
Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco della Giuria di Leggimontagna
Alla presentazione partecipa l'autore Maurizio Dematteis
Paderno Dugnano, Biblioteca Tilane, Piazza della Divina Commedia
giovedì, 23 novembre 2023 ore 20:30
.jpg)
La novantacinquesima presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
Premio Speciale Saggistica Leggimontagna 2023 - Fondazione Dolomiti Unesco *
si svolgerà
giovedì 23 novembre 2023, alle ore 20.30
a Torbole (TN), presso la Colonia Pavese
In dialogo con l'autore Michele Nardelli ci sarà Salvatore Ferrari di Italia Nostra
Conduce la serata il giornalista Walter Nicoletti
L'iniziativa è promossa dall'Associazione SOS Altissimo
Torbole (TN), Colonia Pavese
venerdì, 1 dicembre 2023 ore 18:00
.webp)
Venerdì 1 dicembre, alle ore 18.00, presso l‘Oratorio San Martino di Rebbio a Como,
si terrà l’incontro dal titolo
L’Inverno è passato?
partecipano
Silvio La Corte, curatore del libro "La bolla olimpica" (Mimesis, 2020)
Michele Nardelli, co-autore del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (DeriveApprodi, 2023)
A seguire, alle 19.45, Cena solidale, il cui ricavato sarà devoluto alle attività dell’oratorio di Rebbio, luogo di inclusione ed accoglienza.
Como, Oratorio San Martino di Rebbio
mercoledì, 15 novembre 2023 ore 20:45

Legambiente dei Comuni Pedemontani Modenesi e la Sezione del CAI di Sassuolo promuovono la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
Premio speciale saggistica Leggimontagna 2023 e Fondazione Dolomiti Unesco
Incontro con l'autore Michele Nardelli
Mercoledì 15 novembre 2023, alle ore 20.45
presso Casa Corsini, via Statale 83, a Spezzano di Fiorano Modenese
L'incontro avviene nell'ambito della rassegna "Le serate di Legambiente" (vedi allegato)
Fiorano Modenese (MO), Casa Corsini, via Statale 83- Spezzano
martedì, 14 novembre 2023 ore 11:10

Per iniziativa dell'Università del Piemonte Orientale e di Dislivelli
Martedì 14 novembre 2023, ore 11.15 (in presenza e da remoto)
Discussione sul rapporto tra riscaldamento globale e trasformazioni del turismo montano
Interviene
Maurizio Dematteis (giornalista, Associazione Dislivelli)
autore del libro
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Evento organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Project Management dei territori turistici, corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo (proff. Giacomo Pettenati e Cesare Emanuel)
Vercelli, Università del Piemonte Orientale, Campus Perrone, Aula 203
domenica, 5 novembre 2023 ore 19:00

Nell'ambito di WOW (Winter Outdoor Weekend), Salone della Montagna 2023,
che si svolgerà a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) dal 3 al 5 novembre 2023,
domenica 5 novembre, alle ore 19.00
presso PalaClima - Palazzo Bertello
presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Borgo San Dalmazzo (CN), Palazzo Bertello