Mondo

Allarme nucleare in Giappone
tsunami in Giappone

(12 marzo 2011) Dopo il devastante terremoto che ha colpito ieri il Giappone e lo tsunami che ne è seguito che ha spazzato via interi villaggi e città (ogni stima sul numero delle vittime appare azzardata) sono seguite oggi nuove scosse. Ma la preoccupazione maggiore viene dalle centrali nucleari disseminate nel paese del sol levante.

Mentre i sostenitori del nucleare si affannano a tranquillizzare l'opinione pubblica mondiale sulla sicurezza degli impianti, un'esplosione ha devastato una parte della centrale di Fukushima. Le immagini parlano da sole e centinaia di migliaia di persone vengono in queste ore evacuate dalle zone a rischio.

http://tv.repubblica.it/copertina/l-esplosione-all-impianto-di-fukushima/63922?video

Anche in Italia, sottoposta da mesi da una martellante propaganda a favore dell'energia nucleare, la lobby nuclearista non demorde. E dalle televisioni pubbliche e private proseguono nella disinformazione.

Il Trentino è territorio denuclearizzato (vedi la mozione approvata un anno e mezzo fa dal Consiglio provinciale) e questa cosa deve essere chiara a tutti.

Cambio di prospettiva. Montezuma scopre l'Europa
donna messicana

(27 dicembre 2010) «L'uomo incontrò se stesso e non si riconobbe». Nulla meglio delle parole di Ernesto Balducci possono descrivere il senso grandioso e tragico della "conquista" delle americhe.

Nell'avvicinarmi a quest'altro mondo di là dell'Atlantico ho fra le mani un libricino delle Edizioni cultura della pace del 1992, la cui lettura mi riempie di commozione per l'affinità di sguardo e insieme per quanto si sia infranta la speranza che padre Balducci aveva riposto in quel fatidico cinquecentenario immaginato come un "anno di grazia" che avrebbe potuto far incontrare il conquistatore e il conquistato, Cortés e Montezuma. Ma non andò così.

Le nostre rotte sono più confortevoli e veloci. Così da questa sera lo sguardo assumerà una diversa angolazione, quella che viene da quello straordinario osservatorio che rappresenta il Messico. Di questo viaggio proverò a raccontare le suggestioni, i chiaroscuri, i profumi... attraverso le parole e le immagini che saprò raccogliere in questi giorni che pure vorrebbero essere di riposo. Certamente saranno dedicate al piacere di rivedere ed abbracciare gli amici Carlos e Pano ai quali ci lega un'amicizia intensa che nasce chissà dove... forse nel profondo di un sentirsi parte di un'umanità senza più bandiere ma non per questo consapevole di un'unica comunità di destino.

A proposito, quel libricino s'intitolava "Montezuma scopre l'Europa".

 

Terra Madre in Trentino
manifesto

"Terra Madre in Trentino" si svolge dal 26 al 30 ottobre 2010. Sono 44 le comunità del cibo provenineti da 22 Paesi del mondo

Sabato 30 novembre 2010, ore 9.00 - Centro Trentino Esposizioni - Incontro conclusivo di Terra Madre Trentino

La Rete di Terra Madre in Trentino, che nasce con l'evento Terra Madre Trentino, si propone di coinvolgere tutti i territori e le diverse realtà della Provincia di Trento. Le delegazioni sono state infatti invitate su segnalazione di associazioni trentine operanti nell'ambito della solidarietà internazionale, le 7 comunità invitate sono infatti frutto del lavoro di 7 realtà associative locali (Trentini nel Mondo, Mandacarù, Progetto Prijedor, La Ventessa, Tavolo Trentino con Kraljevo, Tavolo Trentino per il Kossovo e Associazione Shishu) e attraverso l'indicazione a Slow Food Italia di 18 comunità del cibo (già parte della Rete Internazionale di Terra Madre), fra le quali verranno invitati 36 delegati. (segue)

il programma

» continua...

sabato, 30 ottobre 2010 ore 09:30

L'efficacia degli Obiettivi del Millennio
arancia blu
Obiettivi del Millennio. Mani Tese organizza a Trento una giornata di studio e confronto per analizzarne l'efficacia e proporre approcci alternativi

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Vicolo San Marco

manifesto

Terra madre e il salone del Gusto
logo

Il Salone del Gusto è alla sua ottava edizione, consacra in maniera compiuta la propria vocazione internazionale e si afferma come un momento centrale nel calendario di chiunque al mondo abbia a cuore il cibo. Insieme a Terra Madre, con la quale costituisce ormai due parti inscindibili e interconnesse che dialogano fittamente tra di loro, il Salone del Gusto è forse l'unico luogo al mondo dove contadini e artigiani, il mondo della cultura accademica e i cuochi, grandi cultori dell'enogastronomia e "semplici" neofiti si possono incontrare, dando vita a scambi e amicizie.

il programma

» continua...

lunedì, 11 ottobre 2010 ore 12:00

Conferenza stampa di presentazione di Terra Madre Tretnino
manifesto

"Terra Madre in Trentino" si svolgerà dal 26 al 30 ottobre 2010 in Trentino - 44 comunità del cibo da 22 Paesi del mondo

La Rete di Terra Madre in Trentino, che nascerà con l'evento Terra Madre Trentino, si propone di coinvolgere tutti i territori e le diverse realtà della Provincia di Trento. (...)

Trento, Piazza Dante, Sala Stampa

» continua...

State of the world 2010: dirigere le culture verso la sostenibilità
luna

di Piergiorgio Cattani (da www.unimondo.org)

(14 settembre 2010) Partiamo da alcuni dati. L'impronta ecologica dell'umanità è arrivata a 1,3: vale a dire che utilizziamo risorse in eccesso del 30% rispetto al livello di consumo sostenibile dalla Terra. Nel 2009 gli Stati Uniti hanno speso 65 $ in spese militari per ogni dollaro destinato a programmi su clima e hanno stanziato 9,9 miliardi di dollari per l'arsenale nucleare. Nel 1965 un cinese consumava 9,1 kg di carne all'anno, mentre nel 2005 è arrivato a 56 kg contro 125kg di un americano. Dal 1950 al 2005 la produzione di metalli è aumentata di 6 volte, il consumo di petrolio di 8 volte e quello di gas naturale di 14 volte: in cifre complessive si estraggono 60 miliardi di tonnellate di materie prime all'anno, il 50% in più di 30 anni fa. I 500 milioni di individui più ricchi della terra (il 7% della popolazione umana) sono responsabili del 50% delle emissioni globali di anidride carbonica mentre i 3 miliardi più poveri sono responsabili del 6% delle emissioni. Due cani pastore in Europa consumano in un anno più risorse di un abitante medio del Bangladesh. I consumi complessivi sono aumentati del 28% in 5 anni.

» continua...

martedì, 26 ottobre 2010 ore 00:00

Terra Madre Trentino

Trentino

martedì, 19 ottobre 2010 ore 00:00

Terra Madre

Incontro mondiale delle Comunità del cibo (19 - 24 ottobre)

Torino

Terra Madre Balcani 2010
La valle delle rose

Dal 16 al 18 luglio 2010 presso l'Università di Sofia (Bulgaria) si terrà il primo Terra Madre Balcani

Terra Madre è la rete lanciata da Slow Food nel 2004 a Torino in occasione del primo incontro mondiale tra le comunità del cibo. Riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare - piccoli produttori, cuochi, docenti universitari e giovani generazioni - per discutere di come migliorare il sistema alimentare e sostenere la produzione del cibo buono, pulito e giusto.

Tra i relatori della prima edizione di Terra Madre Balcani anche Michele Nardelli e Sergio Valentini, responsabile per il Trentino Alto Adige - Sud Tirol di Slow Food

» continua...

Come tassare la speculazione e vivere meglio
occhiali

di Andrea Di Stefano

(13 giugno 2010) Si allarga il movimento per una nuova tassazione sulle transazioni finanziarie, sostenuta a parole (ma non nei fatti) anche da alcuni governi europei. Una guida in libreria e in rete con analisi, numeri e proposte sulla tassa che può essere il primo passo per invertire la rotta.

articolo

Traffici criminali
La copertina
Traffici criminali
Camorra, mafie e reti internazionali dell'illegalità
a cura di Gabriella Gribaudi
Bollati Boringhieri (2009)

Le organizzazioni criminali fra tradizioni locali e traffici globali

«Con il declino dello sviluppo industriale che ha retto l'era moderna, città-porto come Napoli, Marsiglia, Tangeri acquistano oggi un ruolo centrale negli snodi di questa enorme rete di traffici internazionali. I clan camorristi e mafiosi hanno capitale economico, umano e sociale per inserirsi appieno in questi traffici, mantenendo saldissime radici locali e acquistando insieme una dimensione transnazionale in un intrico inestricabile di modernità e tradizione».

La dichiarazione europea sull'alimentazione
campo

(22 marzo 2010) Una "Dichiarazione europea sull'alimentazione: per una politica agricola e alimentare comune sana, sostenibile, giusta e solidale". La propone un ampio schieramento di organizzazioni di agricoltori, consumatori, ambientalisti e di Ong impegnate sui temi della salute pubblica e dello sviluppo per dare "una chiara impronta al futuro del cibo e dell'agricoltura in Europa": i promotori invitano a sottoscrivere la petizione online rilanciata in Italia da diverse associazioni tra cui EuropAfrica-Terre contadine. (...)

articolo

Mar Nero

(22 marzo 2010) In occasione della giornata mondiale per il diritto all'acqua, uno straordinario affresco della storia ed un grido di dolore di un mare che muore

Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente
Neal Ascherson
Einaudi

Questo libro racconta di un grande mare interno. Un tempo “inospitale”, poi “benevolo verso gli stranieri”, il Mar Nero è stato il grande spartiacque fra l’Europa e le immense steppe dell’Asia, nonché luogo di incontro di civiltà e culture diverse. Sulle sue sponde vennero a contatto Greci e Sciti, un popolo di coloni e uno di nomadi, nacquero concetti come “civiltà” e “barbarie”.

martedì, 16 febbraio 2010 ore 17:15

Viaggio in Tibet
Presentazione di immagini sul Tibet (di Ileana Colini, Mirco Elena, Stefania Lott) a seguito di un viaggio fatto nell'estate del 2009. Breve introduzione naturalistica di Osvaldo Negra

Trento, Aula Magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali

pagina 17 di 20      « Prec. 1314151617181920