
Le organizzazioni criminali fra tradizioni locali e traffici globali
«Con il declino dello sviluppo industriale che ha retto l'era moderna, città-porto come Napoli, Marsiglia, Tangeri acquistano oggi un ruolo centrale negli snodi di questa enorme rete di traffici internazionali. I clan camorristi e mafiosi hanno capitale economico, umano e sociale per inserirsi appieno in questi traffici, mantenendo saldissime radici locali e acquistando insieme una dimensione transnazionale in un intrico inestricabile di modernità e tradizione».
(22 marzo 2010) Una "Dichiarazione europea sull'alimentazione: per una politica agricola e alimentare comune sana, sostenibile, giusta e solidale". La propone un ampio schieramento di organizzazioni di agricoltori, consumatori, ambientalisti e di Ong impegnate sui temi della salute pubblica e dello sviluppo per dare "una chiara impronta al futuro del cibo e dell'agricoltura in Europa": i promotori invitano a sottoscrivere la petizione online rilanciata in Italia da diverse associazioni tra cui EuropAfrica-Terre contadine. (...)

(22 marzo 2010) In occasione della giornata mondiale per il diritto all'acqua, uno straordinario affresco della storia ed un grido di dolore di un mare che muore
Storie e miti del Mediterraneo d’Oriente Neal AschersonEinaudi
Questo libro racconta di un grande mare interno. Un tempo “inospitale”, poi “benevolo verso gli stranieri”, il Mar Nero è stato il grande spartiacque fra l’Europa e le immense steppe dell’Asia, nonché luogo di incontro di civiltà e culture diverse. Sulle sue sponde vennero a contatto Greci e Sciti, un popolo di coloni e uno di nomadi, nacquero concetti come “civiltà” e “barbarie”.
martedì, 16 febbraio 2010 ore 17:15
Trento, Aula Magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali
venerdì, 12 marzo 2010 ore 17:00
LE POLITICHE DI PEACE-KEEPING E RAPPORTI FRA EUROPA ED AFRICA
Incontro con MARIO RAFFAELLI
Inviato speciale del Governo italiano per la Somalia, deputato socialista e sottosegretario alla Sanità e agli Esteri. Prima di occuparsi della Somalia, Raffaelli è stato mediatore italiano per la pace in Mozambico e presidente della Conferenza di Pace per il Nagorno-Karabak.
Trento, Sala Don Guetti
mercoledì, 27 gennaio 2010 ore 18:00
«I mass media di Stato alimentano una virulenta campagna nazionalista, con un'immensa eco in tutta la Cina. Due i bersagli: Rebiya Kadeer, la leader uigura in esilio accusata di avere istigato la rivolta a scopi secessionisti; la stampa estera bollata come faziosa, bugiarda, anti-cinese». La Repubblica, 21 luglio 2009
Scriveva così Federico Rampini in una corrispondenza da Urumqi, capitale dello Xinjiang (regione della Cina occidentale grande cinque volte l'Italia), il 21 luglio scorso, qualche giorno dopo la rivolta della minoranza uigura che, almeno stando al bilancio ufficiale, è costata la perdita di duecento vite umane.
Trento, Palazzo Trentini, sala Aurora
lunedì, 18 gennaio 2010 ore 18:30
Dibattito sul tema della privatizzazione dell'acqua.
Partecipano Rosario Lembo, Contratto mondiale per il diritto all'acqua, Michele Nardelli, Consigliere provinciale PD del Trentino, Alberto Pacher, vicepresidente PAT
Folgaria, Festa Neve
giovedì, 14 gennaio 2010 ore 17:00
Seguirà la conferenza pubblica su "Nucleare oggi: gli aspetti internazionali", sempre giovedì 14 gennaio alle ore 17.00 presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale, via Roma 55 a Trento, con i proff. Nadia Arbatova dell'Imemo di Mosca e Matthew Evangelista della Cornell University di Ithaca, New York.
Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca civica
Connessioni e suggestioni dei due crack che ci minacciano. Entrambi basati sui nostri falsi crediti
Un interessante intervista a Wolfgang Sachs
di Giuliano Battiston
giovedì, 17 dicembre 2009 ore 19:00
Una serata lieve per riflettere insieme sulle nostre montagne promossa da Tremembè e alla quale partecipano
Claudio Bassetti, Vicepresidente SAT
Marco De Guelmi - gestore rifugio Pernici Val di Ledro
Elena e Franz Prandel - gestori Az. Agricola Malga Fravort
Ci aiuterà a coordinare le idee Raffaele Crocco
Trento, Braycentro, Port'Aquila
martedì, 8 dicembre 2009 ore 18:00
al nostro
Verso Copenaghen, verso il vertice mondiale sul clima
martedi 8 dicembre, ore 18.00 - 20.00
Trento, Via Oss Mazzurana 54

Una mozione a firma dei capigruppo della maggioranza in Consiglio Provinciale (primo firmatario Michele Nardelli) contro le norme relative alla privatizzazione dell'acqua
giovedì, 10 dicembre 2009 ore 15:00
Scenari di ricostruzione territoriale fondati su neoagricoltura e nuovi stili di vita
Seminario internazionale
Milano, Politecnico, 10 e 11 dicembre 2009
Milano, Politecnico
martedì, 17 novembre 2009 ore 14:30
Martedì 17 novembre sarà in Trentino il Dalai Lama, verrà per concludere con una tavola rotonda un importante convegno internazionale promosso dalla Provincia e dall'università di Trento. Un convegno che ho proposto al Dalai Lama il 10 marzo a Dharamsala come piccolo contributo politico alla causa tibetana. L'obiettivo è infatti quello di supportare la richiesta di autonomia del Tibet contenuta nel Memorandum per la genuina autonomia, mostrando, con l'esempio delle Autonomie regionali, come sia possibile conservare l'identità culturale di un popolo attraverso l'autogoverno pur conservando gli interessi all'unità degli attuali Stati.
Il convegno è aperto a tutti! così come la tavola rotonda fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Trento, Auditorium Santa Chiara