venerdì, 12 gennaio 2024 ore 20:30

Venerdì 12 gennaio 2024, alle ore 20.30,
presso la Sala del Centro Polifunzionale di Pieve Tesino
ci sarà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»
(DeriveApprodi, 2024)
In dialogo con uno degli autori, Michele Nardelli, ci saranno
Sofia Farina, presidentessa di Protect Our Winters Italia, fisica dell’atmosfera e membro della delegazione trentina che è stata alla COP28 a Dubai
Paolo Zanella, consigliere provinciale del Trentino.
Pieve Tesino, Sala Centro Polifunzionale
mercoledì, 20 dicembre 2023 ore 17:30
.jpg)
Pensieri ed esperienze per futuri desiderabili
Talk a più voci per parlare di come una transizione ecologica sia necessaria per un mondo nuovo e come il pensiero complesso sia alla base di questo cambiamento.
Mercoledì 20 dicembre 2023, ore 17.30 – 19.00
Trento, Muse – Area Agorà
Riflessione introduttiva
“La transizione necessaria per stare con il Mondo”
Mauro Ceruti, filosofo, teorico del pensiero complesso
Intervengono
Roberto Barbiero, fisico, climatologo e divulgatore scientifico
Maurizio Dematteis, giornalista, scrittore, direttore di “Dislivelli” e co-autore di “Inverno liquido”
Sofia Farina, presidentessa di Protect Our Winters Italia, fisica dell’atmosfera e membro della delegazione trentina che è stata alla COP28
Michele Lanzinger, direttore Muse
Michele Nardelli, saggista e scrittore, co-autore di “Inverno liquido”
Trento - Muse, via della Scienza e del Lavoro (Area Agorà)
lunedì, 11 dicembre 2023 ore 18:00
.jpg)
Cedocs Educazione permanente - Eurac Research
in occasione della Giornata Internazionale della Montagna (Ripristino degli ecosistemi montani)
invitano all'incontro
Cambia il clima: dove andranno a sciare in futuro i bolzanini?
Quali nuove opportunità da un potenziale ripristino degli ecosistemi montani?
Presentazione degli argomenti trattati nel libro "Inverno Liquido" (DeriveApprodi, 2023), Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco - Leggimontagna 2023
Confronto tra l'autore Michele Nardelli e Andrea Omizzolo, coordinatore del progetto "BeyondSnow" (Oltre la Neve)
Interverranno rappresentanti delle realtà locali del mondo ambientalista e sportivo invernale
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 18.00
Bolzano/Bozen, Eurac Research - Viale Druso 1
Bolzano/Bozen, Eurac Research - Viale Druso 1

di Lorenzo Berlendis *
Un modello agricolo ormai al capolinea si specchia nelle logiche distorte della grande distribuzione. Perché il cibo è trattato come una merce, anello di una catena diseguale. È necessario tornare con i piedi nella terra, pensando alla nostra salute.
(16 Febbraio 2024) La crisi generata dai prezzi in agricoltura è una costante di questo modello agroindustriale. Almeno da qualche decennio. Periodicamente e ciclicamente si mostra vicino al punto di non ritorno. Vuoi per i ritardi nell’erogazione dei contributi e rimborsi europei, le misure della Politica agricola comune (Pac), vuoi soprattutto per il crollo dei già infimi prezzi dei prodotti all’origine. Tutti ricordiamo le vicende del latte, dalla questione surrettizia delle quote fino agli ettolitri buttati per strada; lo stesso vale per grano o frutta. E poi aumenti smisurati dei costi di produzione, le impennate del carburante di pochi mesi fa che hanno assestato un duro colpo, soprattutto a chi aveva un parco macchine importante o, comunque, necessità di cospicui input energetici esterni.
Quando la crisi è acuta, quando la situazione diventa insostenibile, i trattori si riversano nelle strade, capaci, viste le loro dimensioni, di creare disagio e sensazione anche in numero non elevatissimo: bastano una decina, anche meno, di quei mostri da 300 cavalli e 200mila euro per creare scompiglio e fare notizia. Una prima questione da risolvere, a proposito di costi e prezzi, è la seguente: si parla di cibo o merce? Tutto, o quasi, il cibo si compra e si vende, certo. Un conto però è il cibo prodotto da agricoltori custodi di semi, razze, e saperi artigianali, dediti alla cura e al rinnovamento di suolo e terra che offrono direttamente, o attraverso sistemi cooperativi e associati, bontà e nutrimento oltre che salute. Un conto è il cibo derivato da monocolture intensive che finisce nel tritatutto dei meccanismi finanziari della Borsa, ostaggio di logiche monetarie gestite da attori sovranazionali e di scambi ineguali, prodotto con pratiche che adottano scorciatoie, pesticidi e diserbanti, piuttosto che interventi pesanti di fitofarmaci, fertilizzanti, mangimi. Di solito necessitano di investimenti ingenti per dotarsi di macchinari costosi ed energivori, spesso acquisiti con contratti o mutui che tolgono il sonno agli stessi agricoltori che poi, nelle cronache dell’oggi, tendono a confondere con sorprendente strabismo i loro nemici. Essi sono, nella realtà, ugualmente vittime, magari conniventi, forse inconsapevoli, talvolta accidentali di un modello al collasso. Il fatto che essi producano cibo per noi, nutrimento per animali che diventeranno cibo umano o biomassa per digestori non è la stessa cosa.
giovedì, 30 novembre 2023 ore 21:00

La Biblioteca Comunale di Rezzago e il Fondo Librario del Territorio
promuovono
giovedì 30 novembre 2023, alle ore 21.00, a Rezzago presso la Sala consiliare del Comune (in via Santa Valeria 43),
la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco della sezione saggistica della giuria di Leggimontagna 2023
All'incontro partecipa uno degli autori del libro, Michele Nardelli, in dialogo con Luigi Torriani (Libreria Torriani di Canzo)
Rezzago (CO), Sala Consiliare del Comune, via Santa Valeria 43
mercoledì, 29 novembre 2023 ore 20:45

Per iniziativa della sezione del CAI di Paderno Dugnano
mercoledì 29 novembre 2023, alle ore 20.45
presso la Biblioteca Tilane in Piazza della Divina Commedia a Paderno Dugnano
si svolge la presentazione del libro di Maurizio Demtteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive Approdi, 2023)
Premio speciale Fondazione Dolomiti Unesco della Giuria di Leggimontagna
Alla presentazione partecipa l'autore Maurizio Dematteis
Paderno Dugnano, Biblioteca Tilane, Piazza della Divina Commedia
giovedì, 23 novembre 2023 ore 20:30
.jpg)
La novantacinquesima presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
Premio Speciale Saggistica Leggimontagna 2023 - Fondazione Dolomiti Unesco *
si svolgerà
giovedì 23 novembre 2023, alle ore 20.30
a Torbole (TN), presso la Colonia Pavese
In dialogo con l'autore Michele Nardelli ci sarà Salvatore Ferrari di Italia Nostra
Conduce la serata il giornalista Walter Nicoletti
L'iniziativa è promossa dall'Associazione SOS Altissimo
Torbole (TN), Colonia Pavese
venerdì, 1 dicembre 2023 ore 18:00
.webp)
Venerdì 1 dicembre, alle ore 18.00, presso l‘Oratorio San Martino di Rebbio a Como,
si terrà l’incontro dal titolo
L’Inverno è passato?
partecipano
Silvio La Corte, curatore del libro "La bolla olimpica" (Mimesis, 2020)
Michele Nardelli, co-autore del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" (DeriveApprodi, 2023)
A seguire, alle 19.45, Cena solidale, il cui ricavato sarà devoluto alle attività dell’oratorio di Rebbio, luogo di inclusione ed accoglienza.
Como, Oratorio San Martino di Rebbio
mercoledì, 15 novembre 2023 ore 20:45

Legambiente dei Comuni Pedemontani Modenesi e la Sezione del CAI di Sassuolo promuovono la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(DeriveApprodi, 2023)
Premio speciale saggistica Leggimontagna 2023 e Fondazione Dolomiti Unesco
Incontro con l'autore Michele Nardelli
Mercoledì 15 novembre 2023, alle ore 20.45
presso Casa Corsini, via Statale 83, a Spezzano di Fiorano Modenese
L'incontro avviene nell'ambito della rassegna "Le serate di Legambiente" (vedi allegato)
Fiorano Modenese (MO), Casa Corsini, via Statale 83- Spezzano
martedì, 14 novembre 2023 ore 11:10

Per iniziativa dell'Università del Piemonte Orientale e di Dislivelli
Martedì 14 novembre 2023, ore 11.15 (in presenza e da remoto)
Discussione sul rapporto tra riscaldamento globale e trasformazioni del turismo montano
Interviene
Maurizio Dematteis (giornalista, Associazione Dislivelli)
autore del libro
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Evento organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Project Management dei territori turistici, corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo (proff. Giacomo Pettenati e Cesare Emanuel)
Vercelli, Università del Piemonte Orientale, Campus Perrone, Aula 203
domenica, 5 novembre 2023 ore 19:00

Nell'ambito di WOW (Winter Outdoor Weekend), Salone della Montagna 2023,
che si svolgerà a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) dal 3 al 5 novembre 2023,
domenica 5 novembre, alle ore 19.00
presso PalaClima - Palazzo Bertello
presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Borgo San Dalmazzo (CN), Palazzo Bertello
mercoledì, 8 novembre 2023 ore 20:30

Nell'ambito della 17ª edizione di Mese Montagna a Vezzano (TN)
Mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 20.30
presso il Teatro Valle dei Laghi (via Stoppani 16)
la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(Derive Approdi, 2023)
Interverranno l’autore Michele Nardelli con Emanuele Rippa e Simone Gislimberti (giovani esploratori di "Lìmit" in bici per il Trentino).
Modera Federico Zappini, libreria Due punti di Trento
Vezzano (TN), Teatro Valle dei Laghi, via Stoppani 16
venerdì, 20 ottobre 2023 ore 20:30

Nell'ambito della Festa della Castagna che avrà luogo a Sardagna di Trento il 20 ottobre con un prologo culturale e il 28 e 29 ottobre 2023 con la festa vera e propria,
venerdì 20 ottobre 2023, alle ore 20.30
presso la Sala pluriuso dell'Oratorio Parrocchiale di Sardagna
si svolgerà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido.
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(Derive Approdi, 2023)
Alla presentazione sarà prersente uno degli autori Michele Nardelli
in dialogo con il giornalista
Walter Nicoletti, vicepresidente delle Acli trentine
Sardagna (Trento), Sala pluriuso Oratorio Parrocchiale
martedì, 24 ottobre 2023 ore 21:00

«Maurizio Dematteis e Michele Nardelli affrontano, con un’indagine serrata tra Alpi e Appennini, l’ormai insostenibile situazione dell’industria del turismo legato alla neve e allo sci alpino che si trova a dover affrontare una crisi originata dal gigantismo delle strutture abitative e degli impianti di risalita, messo ancor più in rilievo dal fatto che il cambiamento climatico sta modificando in maniera drastica la situazione che oggi vede un deciso calo delle precipitazioni nevose e, contemporaneamente, un evidente scioglimento dei ghiacciai. Questo libro affronta vari problemi: dall’incombente crisi economica di un settore, al contraccolpo sociale e demografico che investirà zone già molto fragili per gli evidenti disequilibri, all’ingombrante presenza di strutture ormai inutili e obsolete, al recupero di spazi strappati alla natura. Con il costante richiamo che l’uomo non può pensare esclusivamente all’economia»
(Le motivazioni con le quali la Giuria del Premio letterario Leggimontagna 2023 e la Fondazione Dolomiti Unesco hanno assegnato a "Inverno liquido" il Premio speciale Dolomiti patrimonio dell'umanità Unesco)
§§§
Nell'ambito della rassegna "I martedì del CAI" e con il patrocinio del Comune di Padova
Martedì 24 ottobre 2023, alle ore 21.00
presso la Sede del CAI in via Gradenigo 10 a Padova
si svolgerà la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido
la crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(DeriveApprodi, 2023)
Gli autori Maurizio Dematteis (da remoto) e Michele Nardelli (in presenza)
dialogheranno con il pubblico.
Padova, via Gradenigo 10 (sede CAI)
sabato, 21 ottobre 2023 ore 17:00

Sabato 21 ottobre 2023, alle ore 17.00
presso la Biblioteca Civica di Vipiteno, in via Dante n.9
si svolge la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(Derive Approdi, 2023)
Premio Speciale Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO a Leggimontagna 2023
A parlarne con uno degli autori, Michele Nardelli
ci sarà la direttrice della Biblioteca Civica Karin Hochrainer e il pubblico presente.
Stadtbibliothek Sterzing - Biblioteca Civica di Vipiteno, via Dante 9