venerdì, 14 aprile 2023 ore 17:00

L'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Sez. Veneto, in occasione della Notte della Geografia, promuove un dialogo con Maurizio Dematteis sul libro Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa (Demattis e Nardelli, Derive e Approdi, 2023)
L’incontro mira a favorire il diffondersi della consapevolezza delle relazioni tra sviluppo dei modelli territoriali, cambimento climatico e pratiche turistiche legate agli sport invernali e nello specifico allo sci; vuole porre l’attenzione sulle trasformazioni e sulle possibili alternative a modelli di sviluppo insostenibili portando all’attenzione il punto di vista di imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci che, attraverso le loro voci – raccolte in un reportage dalle montagne italiane (Alpi e Appennini) curato da Dematteis e Nardelli – hanno analizzato i fallimenti, spiegato i percorsi di riconversione e illustrato i sogni di rinascita.
Il dialogo sarà animato da Mauro Varotto e Francesco Vallerani.
L'evento si svolgerà in presenza presso il Museo di Geografia, via del Santo, 26 (Sala Africa) e online: https://unipd.zoom.us/j/88668907523
Padova, Museo di Geografia, via del Santo, 26, Sala Africa e online
mercoledì, 12 aprile 2023 ore 20:30

Nell'ambito della rassegna di eventi culturali "Percorsi trentini: storie, ambiente, cammini - Incontri con autori del territorio" promossi dall'associazione culturale "Ecomuseo sull'acqua Chiarentana, in collaborazione con il Comune di Levico Terme, la Biblioteca comunale, la Piccola Libreria, le Terme di Levico
Mercoledì 12 aprile 2023, alle ore 20.30
Palazzo delle Terme, Sala Senesi, a Levico (via V.Emanuele 10)
presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
«Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa»
(Derive&Approdi, 2023)
con
Roberto Barbiero, climatologo e divulgatore scientifico
Michele Nardelli, co-autore del libro
Modera la conversazione
Danilo Fenner, giornalista
Levico, Palazzo delle Terme (Sala Senesi, primo piano)
La lettera apparsa sull'ultimo numero di Vita Trentina e il commento del giornalista Franco de Battaglia
sabato, 15 aprile 2023 ore 16:00
.jpg)
Il Comune di Gallio (VI), la Carovana delle Alpi e Legambiente dell'Altopiano dei 7 Comuni - in occasione dell'uscita del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli "Inverno liquido" (DeriveApprodi, 2023) - vi invitano a partecipare al Convegno
Oltre la neve:
adattamento e sviluppo delle comunità locali e delle destinazioni turistiche, anche in assenza di manto nevoso.
che si svolgerà sabato 15 aprile 2023, con inizio alle ore 16.00 presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo di Gallio (VI)
Di seguito il programma.
Gallio (VI), Auditorium Istituto Comprensivo, via Roma 1

Zibaldone è un programma radiofonico curato da Steven Forti sulle onde di Radio Contrabanda, una storica radio libera barcellonese con sede nella centralissima Plaça Reial.
Steven vive a Barcellona dal 2006 dove è arrivato prima per il programma Erasmus e in seguito, dopo la laurea all'Università di Bologna, grazie ad una borsa di dottorando intorno ai temi della ricerca storica sulla Spagna e la Cataluña.
Oltre alla Radio e a numero se collaborazioni con riviste e giornali italiani e spagnoli, Steven partecipa alla realizzazione di un Festival musicale appena nato: Cose di Amilcare (www.cosediamilcare.eu). Il riferimento è ad Amilcare Rambaldi, lo storico fondatore del Club Tenco di Sanremo (1972). Una rassegna musicale, ma non solo, patrocinata dallo stesso Club Tenco in collaborazione con il BarnaSants di Barcellona (festival dedicato alla canzone d’autore).
Nei giorni scorsi, la puntata del programma Zibaldone dedicata ai temi del cambiamento climatico e delle guerre della memoria aveva come titolo “Inverno liquido e storia contesa”.

Sotto i colpi della crisi climatica, i territori di montagna devono ripensarsi, e superare il turismo di massa.
di Flavio Pintarelli *
Non più tardi di un anno e mezzo fa, le conseguenze del riscaldamento globale sulle regioni di montagna sembravano oggetto di dibattito soltanto tra specialisti ed esperti, o al centro degli interessi delle poche comunità locali dove il loro impatto era già evidente. Poi qualcosa è cambiato. All’inizio della stagione sciistica del 2021, i media austriaci hanno pubblicato le foto di alcune piste da sci che, innevate in modo artificiale, spiccavano con il loro candore nel paesaggio circostante verde e marrone. Non erano le prime immagini a documentare il fenomeno, ma sono state tra le prime a diventare virali.
Qualche mese più tardi sono girate molto altre foto, quelle delle olimpiadi invernali di Pechino 2022. Oltre alle piste di sci alpino innevate artificialmente in un panorama brullo, ha colpito molti anche il trampolino costruito a fianco ai resti di una vecchia acciaieria in disuso. Quelle immagini riuscivano a far dialogare insieme un simbolo della modernità, il complesso industriale dismesso, e uno della “post modernità”, il trampolino innevato artificialmente, dando così voce al discorso sull’Antropocene come eredità spettrale dell’utopia moderna. Nell’estate dello stesso anno, un seracco di ghiaccio si è staccato dal corpo della Marmolada ed è rovinato a valle, portando con sé le vite di 11 persone. Nessuno ha potuto fare a meno di notare che il crollo si era verificato dopo settimane di temperature ben al di sopra delle medie del periodo. L’ondata di calore a cui è stato attribuito il crollo sulla Marmolada non ha più smesso di accompagnarci. Tramutata in siccità, è diventata un tema ricorrente della cronaca e una presenza fissa nel panorama mediatico degli ultimi mesi.
mercoledì, 5 aprile 2023 ore 18:00

Cittaslow International, Fidapa, Age promuovono la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi 2023)
Mercoledì 5 aprile 2023, ore 18.00
Sala Cittaslow International, Palazzo dei Sette, via Cavour 87, Orvieto
Incontro con l'autore Michele Nardelli
in dialogo con Pier Giorgio Oliveti
Orvieto, Palazzo dei Sette, Corso Cavour 87
giovedì, 6 aprile 2023 ore 21:00

Una nuova presentazione (la quarantacinquesima) del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di di massa
(Derive&Approdi, 2023)
si svolgerà giovedì prossimo 6 aprile, alle ore 21.00
nella città di Macerata
presso il CSA Sisma, in via Alfieri 8
In dialogo con uno degli autori,
Maurizio Dematteis,
ci sarà
Wu Ming 2,
scrittore e attivista del Comitato "Un altro Appennino è possibile"
I promotori dell'incontro - CSA Sisma e C.A.S.A. (Cosa Accade Se Abitiamo) invitano gli interessati
alle ore 19.00 per un aperitivo conviviale
alle ore 21.00 per la presentazione.
Macerata, CSA Sisma, via Alfieri 8
(2).jpg)
“La crisi climatica e la siccità vanno affrontate subito e in maniera realmente efficace. Non servono slogan e soluzioni estemporanee ma interventi integrati che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici.”
Questo l’appello che le associazioni CIPRA Italia, CIRF, Deafal, Dislivelli, Federazione Nazionale Pro Natura, Federparchi, Free Rivers Italia, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF Italia lanciano oggi. Serve un’azione politica che vada oltre l’emergenza con la messa in atto di efficaci “piani ordinari”. La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi: bisogna dunque evitare risposte emergenziali e analizzare il problema con competenza, per individuare soluzioni realmente efficaci e durature.
L’attuale azione di Governo - come dimostrato anche dal DL Siccità appena approvato - basata esclusivamente su interventi infrastrutturali, su un’estensione dell’approccio commissariale e su un’ulteriore artificializzazione di un reticolo idrico già prossimo al collasso, appare assolutamente inadeguata. Le associazioni puntano su un approccio integrato e su una forte diversificazione delle azioni, ricorrendo ove possibile a soluzioni basate sulla natura che sono multiobiettivo e spesso più economiche e di maggiore impatto per andare oltre l’emergenza.
La prima azione necessaria è ricostituire una regia unica, da parte delle Autorità di bacino distrettuale, attualmente marginalizzate, per costruire protocolli di raccolta dati e modelli logico/previsionali che permettano di conoscere il sistema delle disponibilità, dei consumi reali, della domanda potenziale e definire degli aggiornati bilanci idrici. Disseminare il territorio di nuovi invasi non è la risposta. Nessuna opposizione “ideologica”, ma sono una soluzione che ha molte controindicazioni per cui è semplicemente scriteriato affidarsi esclusivamente ad essi, soprattutto se non si tratta più dei “laghetti” collinari di piccole dimensioni richiesti da alcune associazioni di categoria bensì di vere e proprie dighe, oggetto di vecchi progetti che vengono recuperati e spacciati per misure miracolose ogni qual volta c’è odore di nuovi finanziamenti.
sabato, 1 aprile 2023 ore 10:00

L'Associazione "Sentieri Vivi 4 P - Forum dell'escursionismo lento e consapevole"
promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e ala fine della stagione dello sci di massa
L'incontro con l'autore Maurizio Demtteis si svolge
sabato 1 aprile 2023, alle ore 10.00
presso la Bliblioteca comunale di Varzi (PV)
Nel corso della mattinata verranno presentate le proposte del Forum per la tutela e la salvaguardia del monte Chiappo
Varzi (AL), Sala della Biblioteca

E' uscito in questi giorni l'ultimo numero del Newsmagazine di "Dislivelli", Ricerca e comunicazione sulla montagna.
Un numero speciale interamente dedicato al tema "Oltre la neve: come cambia il turismo".
Ospita interventi di Michele Nardelli, Enrico Camanni, Federico Zappini, Maurizio Dematteis, Andrea Omizzolo, Philipp Corradini, Guido Lavorgna, Lorenzo Berlendis, Francesco Picciotto, Vanda Bonardo, Silvia Spinelli, Andrea Membretti, Alberto Di Gioia, Francesco Pastorelli, Luca Serenthà, Andrea Zinzani, Danilo Ortelli, Diego Cason e Giuseppe Dematteis.
Una cromaticità di pensieri e parole di particolare valore, che potete leggere qui:
http://www.dislivelli.eu/blog/immagini/foto_feb_marz_ok/116_WEBMAGAZINE_dicembre22_febbraio23.pdf
Un gran bel lavoro, complimenti a Maurizio e alla redazione del Magazine.
giovedì, 30 marzo 2023 ore 20:30
.png)
ConTesti 2023. Natura Società Territorio.
Incontro con Michele Nardelli
Ricordiamo il primo appuntamento della rassegna “ConTesti 2023. Natura Società Territorio”: cinque incontri, centrati sulle tematiche sociali ed ambientali ed il turismo nel nostro territorio. I primi tre incontri sono presentazioni di altrettanti libri che, da angolazioni diverse, si occupano di turismo invernale, di ambiente, di crisi climatica nei territori di montagna.
Si inizia giovedì 30 marzo alle ore 20.30 in Sala Frasnelli (sopra la biblioteca) con Michele Nardelli, che presenterà il suo ultimo libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”, Edizioni DeriveApprodi (coautore Maurizio Dematteis).
A conversare con l'autore ci saranno
Mauro Gilmozzi, Scario della Magnifica Com,unità di Fiemme
Luigi Casanova, presidente onortario Mountain Wilderness
Modera l'incontro
Francesca Dalrì, giornalista quotidiano "il T"
"In un lungo reportage dalle montagne italiane imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa nelle piccole e medie realtà di Alpi e Appennini.
C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito.
L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo?"
Cavalese (TN), Sala Frasnelli (sopra la Biblioteca)
domenica, 26 marzo 2023 ore 14:00

Domenica 26 marzo 2023, ore 14:00 – 15:00
Curare la montagna:
“Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026” e “Inverno Liquido”
Sci di massa e grandi eventi interrogano sempre più. L’alternativa? Una nuova visione per la montagna, che abbia una ricaduta sociale e ambientale positiva sul territorio, rispettando i valori delle alte quote e i reali bisogni.
Un incontro a più voci sui temi della montagna, degli sport invernali e delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 a partire da due saggi di recente pubblicazione: “Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026. Il libro bianco delle Olimpiadi invernali” di Luigi Casanova (Altreconomia, dicembre 2022) e “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli (Derive&Approdi, novembre 2022).
Partecipano gli autori: Luigi Casanova e Maurizio Dematteis
Con loro: Vanda Bonardo, Presidente CIPRA Italia e Responsabile Alpi per Legambiente
Modera: Duccio Facchini, direttore di Altreconomia
Milano, Fiera Fa' la cosa giusta, piazza Terre di mezzo
venerdì, 31 marzo 2023 ore 20:30

Incontri d'autore
La Biblioteca di Malé, in collaborazione con il Comune di Malé, il Centro studi per la Val di Siole, Italia Nostra, Libreria due punti
Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di Malé
promuove la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
(Derive&Approdi, 2023)
Dialogheranno con gli autori
Marcello Liboni, Presidente del Centro Studi per la Val di Sole
Salvatore Ferrari, Italia Nostra
Federico Zappini, Libreria Due Punti di Trento
§§§
Ingresso libero
Malé (TN), Biblioteca Comunale
giovedì, 23 marzo 2023 ore 16:30

Per iniziativa del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Teramo e Fridays For Future Teramo
Presentazione del volume
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Teramo, Polo G.D'Annunzio - Sala Lauree
Giovedì 23 marzo 2023, ore 16.30
Saluti
Dino Mastrocola, Rettore Università degli Studi di teramo
Anna Ciammariconi, Docente del Corso di studi di Turismo sostenibile
Teramo, Polo G. D'Annunzio, Università degli Studi di Teramo
martedì, 21 marzo 2023 ore 20:15
.jpg)
Presentazione del libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”
con l’autore Michele Nardelli
Sci di massa e crisi climatica: una conversazione
Quale sarà il futuro turistico delle terre alte, in quest’epoca di riscaldamento climatico?
Michele Nardelli, ricercatore politico trentino e già consigliere provinciale e regionale, nel libro “Inverno liquido” scritto a quattro mani con il torinese Maurizio Dematteis ha approfondito questi temi. In un viaggio tra Alpi e Appennini, i due ricercatori hanno interrogato una molteplicità di attori riguardo la crisi del modello di sviluppo economico basato sullo sci di massa.
Ne emerge una realtà sfaccettata, in cui accanto a situazioni di “accanimento terapeutico”, con impianti in bassa quota tenuti aperti a suon di innevamento artificiale e sovvenzioni pubbliche, si fanno lentamente strada modelli diversi, sperimentali, volti a diversificare e “deindustrializzare” l’offerta turistica montana. Esempi di buone pratiche in tal senso sono presenti anche in Alto Adige, come il modello del turismo diffuso e relazionale in Val di Funes.
L’associazione Cactus organizza per il 21 marzo 2023 una serata di presentazione del libro. Lo farà presso il Centro per la Cultura a partire dalle ore 20.15, con il coautore Michele Nardelli a colloquio con Janin Höllrigl (Climate Action) e Francesco Rosani (Cactus).
Merano, Centro per la Cultura