Ambiente e biodiversità

sabato, 29 luglio 2023 ore 15:30

Cambiamenti climatici e terre alte. Inverno liquido a Venaus
La locandina dell'evento

Nell'ambito della Festa dell'Alta Felicità che avrà luogo Venaus (TO) a fine luglio un interessante confronto sul futuro della montagna di fronte ai cambiamenti climatici

 

Sabato 29 luglio 2023, alle ore 15.30

 

Roberto Mezzalama

esperto di valutazione di impatto ambientale e sociale e di sostenibilità per grandi progetti infrastrutturali; è autore de "Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica".

Maurizio Dematteis

giornalista, ricercatore e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Ha pubblicato "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

saranno in dialogo con

Marina Clerico, docente al Politecnico di Torino

Paolo Giardina, ingegnere e autore di "Se Fosse domani"

Collettivo contro l’innevamento artificiale in Savoia – CLUZAD

Venaus (TO), Festa dell'Alta Felicità

A Venaus, in Valle di Susa, con migliaia di giovani al Festival dell'alta felicità
Un momento della presentazione di

 

di Maurizio Dematteis

Sabato 29 luglio ho presentato “Inverno liquido” al Festival Alta Felicità 2023, l’appuntamento che come ogni anno dal 2016 si rinnova a Venaus, in Valle di Susa. Anche quest’anno dal 29 al 31 luglio migliaia di giovani contrari all’Alta velocità che dovrebbe passare sulla testa dei valsusini per collegare Torino a Lione si sono ritrovati con il sorriso ad animare dibattiti, ascoltare concerti e a fare festa tutti insieme.

Tantissimi i partecipanti, per la stragrande maggioranza tra i 16 e 30 anni, accolti dagli anziani volontari della valle impegnati agli stand per cibo, bevande e altri servizi agli ospiti. Una distesa di migliaia di tende sono state montate sui terreni dati in uso gratuito dai proprietari e messi a disposizione dal Comune, mentre sul palco allestito per i dibattiti si dibatteva su tematiche ecologiche e sul cambiamento climatico in atto in tutto il mondo, il fenomeno che sta modificando la vita di tutti e tutte.

 

» continua...

venerdì, 7 luglio 2023 ore 21:30

«Inverno liquido» diventa una performance teatrale
Casaforte di Chianocco

Lo Spettacolo della Montagna – 2023


La compagnia teatrale “Onda Teatro” in collaborazione con Maurizio Dematteis

presentano


Inverno Liquido

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa


Una performance teatrale a partire dal libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

Interventi teatrali a cura di Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone


Chianocco, Casaforte* (Torino)

Venerdì 7 luglio 2023, ore 21.30


§§§

 

L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi di gestione, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? Un racconto di cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa nelle piccole e medie realtà di Alpi e Appennini.

Chianocco, Casaforte (TO)

» continua...

martedì, 4 luglio 2023 ore 20:30

I Domini Collettivi e il Monte Bondone
La locandina dell'evento

Comunità che conservano senza dissipare il patrimonio per le generazioni future.

 

Martedì 4 luglio 2023, ore 20.30

Trento, Sala Conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1

 

L'incontro vuole favorire per la cittadinanza la conoscenza della storia e della naturalità del Monte Bondone e delle comunità che hanno conservato e conservano tuttora un ambiente vivo e vitale. Gli spazi di Dominio collettivo del Bondone sono territori di vita, salvaguardati dalle persone che vi poggiano i piedi e che ogni giorni curano il patrimonio materiale e immateriale delle Terre Alte. Sono sorretti da una antropologia anti-individualista e da un altro modo di possedere che conserva senza dissipare. In un momento storico contrassegnato da una generale crisi climatica e dalla fragilità sempre più evidente degli ecosistemi alpini è necessario dialogare con i territori per implementare le azioni sostenibili e i comportamenti collettivi virtuosi. Verranno così raccontare tutte le iniziative fatte dal dopoguerra ad oggi per tutelare questo spazio vitale della città di Trento e gli strumenti legislativi che permettono di proteggerlo.

Sostenibilità nelle Terre alte: un'antropologia dei Domini Collettivi: Il caso virtuoso del Monte Bondone

Marta Villa, Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento

La Legge 168/2017: territori di vita per le generazioni future

Mauro Iob, Centro studi e documentazione sui Demani civici e le proprietà collettive, Università di Trento

Comunità che conservano per le generazioni future: Sopramopnte, Vigolo baselga e Baselga del Bondone

Ivan Broll (Asuc Sopramonte, Flavio Franceschini (ASUC Vigolo Baselga), Silvano Baldessari (ASUC Baselga del Bondone)

Trento, Sala conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1

» continua...

giovedì, 29 giugno 2023 ore 21:00

Piccole Dolomiti 2040. Quale futuro attende il monte?
La locandina dell'incontro

Una conversazione stimolante tra istituzioni ed operatori economici guidata dagli stimoli di Michele Nardelli e Diego Cason


Recoaro Terme (VI), Cinema Lux, piazza Dolomiti 17

Giovedì 29 giugno 2023, ore 21.00



Partecipano 

Michele Nardelli, co-autore di "Inverno liquido"

Diego Cason, sociologo e co-autore de "Il monito della ninfea"

Davide Rigon, consulente di sviluppo montano

Maria Chiara Cattaneo, Università Cattolica, Montagna 4.0 Future Alps

 

Conclusioni 

Armando Cunegato, Sindaco di Recoaro

 

La discussione sul futuro dei monti delle Piccole Dolomiti è un evento importante che si terrà il 29 giugno alle ore 21. È un'occasione per le associazioni interessate, gli industriali locali, la popolazione e i rappresentanti pubblici dei comuni limitrofi di riunirsi e discutere di ciò che si prospetta per queste montagne. L'evento mira a favorire una maggiore partecipazione di tutte le parti interessate, compresi coloro che sono direttamente interessati dai cambiamenti che potrebbero verificarsi in futuro.

Recoaro Terme, Cinema Lux, Piazza Dolomiti 17

» continua...

venerdì, 7 luglio 2023 ore 17:00

«Inverno liquido» a Fanano (MO)
La locandina dell'evento

"Un altro Appennino è possibile" e "Distretto biologico Valli del Panaro" 

vi invitano alla presentazione del libro

 

"INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

Venerdì 7 luglio 2023, ore 17.00

Fanano, Cantine degli Scolopi - Ufficio Turistico, Piazza Marconi 1

 

Saranno presenti

Michele Nardelli, autore e Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente

in dialogo con Vittorio Monzoni

Fanano, Cantine degli Scolopi - Ufficio Turistico, Piazza Marconi 1

» continua...

sabato, 24 giugno 2023 ore 17:00

«Inverno liquido» al Masetto di Terragnolo
La locandina dell'evento

In un reportage dalle terre alte (Alpi e Appennini) imprenditori e amministratori locali, operatori e testimoni del mondo della montagna si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta di un modello insostenibile e della conversione ecologica della montagna.

 

Il Rifugio Masetto di Terragnolo ospiterà sabato prossimo 24 giugno 2023, con inizio alle ore 17.00, la presentazione del libro di

Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

INVERRNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(DeriveApprodi, 2023)

 

Alla presentazione interverrà uno degli autori, Michele Nardelli

L'incontro ha il patrocinio del Comune di Terragnolo e il sostegno delle Piccola Libreria di Levico Terme

Terragnolo, Rifugio il Masetto

» continua...

giovedì, 22 giugno 2023 ore 17:30

Quello che sta accadendo alla nostra casa
La prima di copertina di Inverno liquido

«... Siamo immersi in una trasformazione epocale, caratterizzata da una molteplicità di mutazioni, con accelerazioni mai osservate in precedenza nella storia dell'umanità. Per nessuno è facile orientarsi, men che meno per coloro che hanno l'ambizione di stare in quella posizione di mezzo, tra pubblico e privato, ancorché esponenti del mondo ambientalista...» 

Vanda Bonardo,

presidente Cipra e autrice della postfazione di "Inverno liquido"

 

 

Un incontro a partire dalla pubblicazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli 

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

Lo promuove lo SPI-CGIL di Padova giovedì prossimo 22 giugno 2023, con inizio alle ore 17.30, presso la sede provinciale della CGIL, in via Lunghin 117

La presentazione/confronto con uno degli autori Michele Nardelli vedrà la partecipazione fra gli altri del professor Massimo Demarchi, docente presso l'Università di Padova e direttore del Centro Jean Monnet per la giustizia climatica.

Padova, sede provinciale CGIL, via longhin 117

La locandina della presentazione a Padova

» continua...

Una passeggiata collettiva per un Bondone gestito con lungimiranza e condivisione
La locandina della manifestazione

Sabato 17 giugno: Passeggiata lungo le Viote del Bondone organizzata da 18 associazioni per dire no a un bacino artificiale alle Viote e per chiedere una gestione della montagna lungimirante e condivisa

Manifestazione organizzata da Extinction Rebellion Trentino, Comitato permanente di difesa delle Acque del Trentino, Fridays for Future Trentino, Circolo di Trento di Legambiente, ENPA del Trentino, WWF Trentino, Italia Nostra, The Outdoor Manifesto, Protect Our Winters, Mountain Wilderness, LAC Trentino Alto Adige/Südtirol, LIPU sezione di Trento, LAV Trentino, Pan-EPPAA, Falenablu, Arte nel verde, Slow Food Trentino Alto Adige e Movimento Decrescita Felice

Appuntamento ore 9:30 al parcheggio chalet Rocce Rosse per una facile passeggiata di 8km adatta a tutt* intervallata da vari interventi di approfondimento

Referente: Stefano Musaico 3388841097 (Extinction Rebellion Trentino)

A questo link saranno caricate foto e video della manifestazione


Lungimiranza è vedere lontano nel tempo, prevedere cioè con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e prepararsi in tempo. Una caratteristica fondamentale per qualsiasi decisore politico, soprattutto nel periodo di crisi climatica che stiamo vivendo. Nell’ultimo periodo stiamo assistendo a due proposte per lo sviluppo del Bondone la cui presunta lungimiranza, se non altro, dovrebbe essere oggetto di discussione: la costruzione di un bacino artificiale e di una funivia che collega la città a Vason.

Il contesto nel quale si collocano queste proposte è quello di una montagna caratterizzata da un lato dall’altopiano delle Viote, uno scrigno di biodiversità di estrema importanza quasi unico per il Trentino, dall’altro da una cementificazione turistica in parte abbandonata, a ricordare un passato di sviluppo turistico, soprattutto invernale, che si credeva illimitato. In Bondone, come su tutte le Alpi, le temperature stanno crescendo a una velocità doppia rispetto alla media globale e l’intero Trentino si trova a gestire un cambiamento climatico repentino.

 

Il Programma

» continua...

venerdì, 9 giugno 2023 ore 18:00

Economia e territorio. Fra limiti e sviluppo sostenibile
Il Gruppo delle Odle

Per iniziativa della "Officina delle idee" del Partito Democratico

 

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 18.00

presso la sala Anne Frank, in via della Mendola 124  a Bolzano,

si svolgerà un incontro dal titolo

 

"Economia e territorio. Fra limiti e sviluppo sostenibile"

 

al quale partecipano

Stefano Fattor, assessore Comune di Bolzano

Sara Ferrari, deputata PD

Michele Nardelli, ricercatore e scrittore

Wolfram Sparber, direttore Istituto per le energie rinnovabili - Eurac

Bolzano, Sala Anne Frank, via della Mendola 124

La locandina dell'evento

sabato, 27 maggio 2023 ore 17:30

«Inverno liquido» a Palermo
La copertina di Inverno liquido

Per iniziativa di Legambiente - Sicilia, Progetto Preziose x Natura, CAI - Sicilia, Tulime - Ambiente

 

Presentazione del volume di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

(DeriveApprodi, 2023)

 

§§§

 

Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

presso lo Spazio Mediterraneo - Legambiente Sicilia

Cantieri Culturali alla Zisa - via Paolo Gili 4

 

Dialogano con l'autore Michele Nardelli

Giulia Casamento - Legambiente Sicilia

Francesco Picciotto - Tulime Onlus

Mario Vaccarella - Delegato Attività ambientali CAI sede centrale

Palermo, Spazio Mediterraneo - Cantieri culturali alla Zisa, via P.Gili 4

La locandina dell'incontro

» continua...

sabato, 27 maggio 2023 ore 20:00

Fuori dai giochi
La locandina dell'evento

Olimpiadi Milano Cortina 2026

Un nuovo grande evento pronto a sconvolgere ed antropizzare ulteriormente i fragili equilibri montani

 

Una riflessione collettiva a partire dalla presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

INVERNO LIQUIDO

La crisi climatica, le terre alte e la fine dello sci di massa

 

Sabato 27 maggio 2023, alle ore 20.00, presso il Centro sociale Baraonda di Segrate (MI) 

con la partecipazione di Maurizio Dematteis

 

 

Segrate (MI), Centro Sociale Baraonda

venerdì, 26 maggio 2023 ore 17:00

«Inverno liquido» a Catania
La locandina dell'evento

Un tè al museo di Zoologia

Pomeriggi di racconti e divulgazione scientifica al Museo di Zoologia e Casa delle Farfalle

 

Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 17.00, presso il Museo di Zoologia - Università degli Studi di catania, in via Androne 81

si svolge la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

In dialogo con gli autori ci saranno 

Rosolino Cirrincione, Ordinartio di Petrografia - Università di Catania

Sergio Mangiameli, giornalista e scrittore

 

Coordina l'incontro

Giorgio Sabella, responsabile scientifico del Muzoo

Catania, Saletta del Museo di Zoologia, via Androne 81

La locandina dell'evento

venerdì, 19 maggio 2023 ore 19:15

«Inverno liquido» a Bologna
la prima di copertina del libro

Una nuova presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli

 

 

"INVERNO LIQUIDO.

La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"

(DeriveApprodi, 2023)

 

è prevista a Bologna, oggi venerdì 19 maggio 2023, con inizio alle ore 19.15 presso al sede di Trekking Italia, in via dell'Inferno 20/b.

 

A promuovere l'incontro è il gruppo dell'Emilia Romagna dell'Associazione Trekking Italia, in collaborazione con il Comitato Un altro Appennino è possibile.

 

Partecipano fra gli altri

Michele Nardelli, ricercatore politico e scrittore, co-autore di "Inverno liquido"

Vanda Bonardo, responabile Alpi di Legambiente e autrice della postfazione di "Inverno liquido". 

Bologna, via dell'Inferno 20/b - Trekking Italia

La locandina dell'evento

sabato, 6 maggio 2023 ore 19:00

Reinventare l'inverno. Sciare nel futuro
Paul Klee

Nell'ambito delle manifestazioni del Trento Filmfestival, sabato 6 maggio 2023, alle ore 19.00, alla Baita Festival di piazza Cesare Battisti a Trento, una conversazione dal titolo

"REINVENTARE L'INVERNO. SCIARE IL FUTURO"

 

alla quale partecipano

Renato Colucci, ricercatore

Michele Nardelli, scrittore

Luca Albrisi, documentarista

Mustafa Ceylan, imprenditore dello sci e snowboarder

 

Lo sci rappresenta il core business del turismo invernale, per alcuni territori il principale motore dell'economia, ma il surriscaldamento climatico e i sempre crescenti problemi legati alla mancanza di precipitazioni costringono tutti a un cambio di rotta.

Trento, Baita Festival - Piazza Cesare Battisti

» continua...

pagina 7 di 26    1 2 3 4 5 6 7  8 9 10 11 12 Succ. »