venerdì, 28 maggio 2010 ore 10:30
Terra Futura 2010
CONVENTION COCIS (28 - 29 maggio)
60 anni di cooperazione internazionale. Oltre gli aiuti. La cooperazione fra comunità responsabili
Firenze, Fortezza da basso
Una nuova bandiera sul Colle di Miravalle
L'Associazione Italiana Zingari Oggi invita a partecipare il 28 e 29 maggio prossimi al convegno "Rom, sinti e gagè: culture in dialogo?", che si terrà a Rovereto al Colle di Miravalle. Gli incontri analizzeranno il tema dell'identità del popolo romani, il rapporto tra il popolo rom e sinto e la società contemporanea, con tutte le sue contraddizioni. Il convegno avrà luogo all'ombra di Maria Dolens, la Campana dei Caduti, il celebre monito per la pace attorno a cui sventolano le bandiere delle nazioni che affermano di impegnarsi per promuovere un presente privo di conflitti armati, basato sui valori de rispetto e del dialogo. Dal 29 maggio anche la bandiera del popolo romani sventolerà sul Colle di Miravalle, portando con sè le istanze di fratellanza e convivenza proprie della cultura rom e sinti.
martedì, 25 maggio 2010 ore 20:30
Trento, Piazza Dante
venerdì, 28 maggio 2010 ore 00:00
Rovereto (Tn) - Fondazione "Opera Campana dei Caduti", Largo Padre Eusebio Iori Colle di Miravalle
lunedì, 24 maggio 2010 ore 17:30
Trento, Galleria Garbari 12

(29 maggio 2010) "Un fatto storico" si è detto oggi al Colle di Miravalle sopra Rovereto. No, non c'è nulla di retorico in questa affermazione. Perché oggi per la prima volta in un luogo pubblico e ufficiale in Italia, sventola la bandiera dei popoli gitani. Si aggiunge così a quelle di altre 88 stati, ma come è stato detto, questa non ha uno Stato, non ha una terra, non ha un esercito. Eppure all'ombra della Campana dei Caduti di tutte le guerre avrà lo stesso posto delle altre, sarà accanto a quelle di Stati potenti, a monito contro ogni forma di discriminazione.
In occasione di questo avvenimento straordinario, ho pensato che la cosa migliore poteva essere quella di proporvi questo racconto.
domenica, 16 maggio 2010 ore 09:00

Nonostante la pioggia migliaia di persone in cammino da Perugia ad Assisi per affermare che l'impegno per la pace investe il diritto alla vita e alla dignità della persona in un globo che esclude e descrimina una parte dignificativa dell'umanità sotto ogni latitudine.
Dal Trentino, oggi impegnato nel rinnovo dei Consigli di oltre duecento Comuni, una nutrita delegazione e l'adesione di numerose istituzioni, associazioni e del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.
Nell'allegato l'intervento di Francesca Zeni
Perugia - Assisi
venerdì, 28 maggio 2010 ore 15:00
L'iniziativa è inserita nell'ambito dei seminari di orientamento al tirocinio degli studenti del corso di laurea in cooperazione allo sviluppo. Partecipa Mauro Cereghini. Introduce Massimo De Marchi.
Padova, Dipartimento di Geografia, via del Santo 26
mercoledì, 12 maggio 2010 ore 09:30
Conferenza organizzata dal GUS - Gruppo Umana Solidarietà "G.Puletti" di Macerata. Fra i relatori Javier Schunk e Michele Nardelli.
Macerata, Facolta di Scienze Politiche, Aula Abside
martedì, 11 maggio 2010 ore 17:30
Trento, sede Forum, Galleria Garbari 12
Tregua dei media in Caucaso
di Gegam Bagdasaryan (da http://www.balcanicaucaso.org/)
(maggio 2010) Una "tregua" tra i media di Azerbaijan, Armenia e Nagorno Karabakh. L'invito arriva da Gegam Bagdasaryan, direttore del Press Club di Stepanakert e corrispondente di Osservatorio. Per contribuire ad un dialogo di pace a 16 anni dal cessate il fuoco che nel 1994 pose fine al conflitto armato in Nagorno Karabakh.
venerdì, 7 maggio 2010 ore 20:30

Lotta alla povertà e all'esclusione sociale
Il giorno 7 maggio l'istituto comprensivo di Arco sarà coinvolto nella Giornata "Passi di pace" dedicata alla "Lotta alla povertà e all'esclusione sociale" tematica proposta dal parlamento europeo per l'anno 2010. La giornata coinvolge tutti gli alunni dell'Istituto, gli insegnanti, l'amministrazione comunale e la cittadinanza ed è suddivisa in tre momenti:Marcia, Concerto, Tavola Rotonda. Dopo una breve marcia lungo le vie di Arco, gli alunni festeggeranno la Pace attraverso un concerto musicale del gruppo GMA di Tione che proporrà delle canzoni che li faranno riflettere su tematiche legate alla pace, alla solidarietà, all'altruismo, alla storia come maestra di vita... La sera è prevista una tavola rotonda a cui parteciperanno Lia Giovanazzi Beltrami, assessore provinciale alla solidarietà internazionale, Marta Dalmaso, Assessore provinciale all'istruzione e allo sport, Michele Nardelli, presidente del Forum Trentino per la pace e i diritti umani, padre Fabrizio Forti, frate cappuccino di Trento e Stefano Canestrini, del Cinformi e centro Astalli di Trento.
Arco, Scuola Media, loc. Pradi
giovedì, 6 maggio 2010 ore 10:00
Incontro con gli studenti delle scuole superiori e proiezione del Film "Souvenir Srebrenica"
Borgo Valsugana, Istituto comprensivo
martedì, 27 aprile 2010 ore 09:30
Roma, Corso Italia 25 (sede CGIL nazionale)