Pace e diritti umani

martedì, 29 settembre 2009 ore 10:30

La salute come motore di co-sviluppo

Workshop promosso dalla Regione Toscana sulla cooperazione internazionale. Nell'ambito del seminario presentazione del libro "Darsi il tempo". Partecipa Mauro Cereghini

Prato, Polo Universitario, Piazza Ciardi 25

evento Prato

Lettere di soldati
guerra

di Vinicio Capossela

dall'Album "Da Solo"

» continua...

Afghanistan, il dolore e la riflessione
medio oriente

Nel momento dell'espressione del cordoglio verso le vittime dell'attentato nella capitale afgana e dello stringersi nell'abbraccio ai loro cari, corre l'obbligo di una riflessione pacata e, nei limiti del possibile, serena.

Ognuna delle sei vite spezzate è una storia irripetibile che s'infrange nella violenza di un attentato, simile a mille altri che in questi anni hanno insanguinato l'Afghanistan.

» continua...

S-confinamenti. Per gli altri, gli altri siamo noi
logo

di Alessandro Branz e Fabio Scarsato 

Da alcuni anni è in atto una proficua e fattiva collaborazione sul terreno culturale fra l'Amministrazione comunale di Sanzeno (con particolare riferimento all'Assessorato alla cultura) ed i Padri conventuali che reggono la Basilica dei Ss. Martiri di Sanzeno ed il vicino Santuario di S. Romedio. Nel contesto di tale collaborazione vengono promossi ogni anno (solitamente durante il periodo estivo), all'interno della prestigiosa dimora cinquecentesca di Casa de Gentili a Sanzeno, due eventi di alto profilo culturale: una mostra che espone opere di artisti di valenza internazionale ed un convegno finalizzato ad approfondire tematiche particolarmente pregnanti e significative sul terreno sociale e religioso.

 

il programma

» continua...

Palestina, la responsabilità che portiamo con noi
muro
di Michele Nardelli

Ritorno in Palestina dopo nove anni. In quella primavera del 2000 c'erano grandi speranze ed assistere alla rappresentazione della Pietà con le musiche di Nicola Piovani nel piazzale della Natività di Betlemme era come veder realizzarsi un sogno di pace.

impressioni di viaggio

La giusta misura nell'interdipendenza globale. Un'altra idea della cooperazione

Una nuova recensione di "Darsi il tempo" da "L'altrapagina"

recensione

domenica, 23 agosto 2009 ore 11:00

Montagne di pace 2009
Carissimi, mi permetto invitarvi alla manifestazione che organizziamo domenica 23 agosto prossimi per l'INIZIATIVA «Montagne di Pace 200» che la SAT Carè Alto e l'Associazione Mani Unite di Tione organizza già per il terzo anno consecutivo. Sarà nostro Ospite YOUSEF HAMDUNA Palestinese di Gaza - Rappresentante del Remedial Education Center.
L'incontro dal titolo "La nostra sepranza siete voi" avrà luogo ad ore
11.00 a Vauclo in Val di San Valentino, laterale della Rendena, si sale
da Vigo Rendena. Al termine ci fermeremo a pranzo alla tradizionale
festa della Montagna - 8 euro. Con la speranza di potervi avere fra noi, vi salutiamo cordialmente.

Piergiorgio Motter - 11 agosto 2009

allegata locandina che vorrete opportunamemte pubblicizzare

Vauclo, Val di San Valentino - Vigo Rendena

Montagne di pace

Cattiveria e fastidio
bimbi

di Mattia Civico

Ci sono frasi e parole che rimangono nelle orecchie, che anche a distanza di tempo non lasciano pace e che personalmente continuano ad inquietarmi: era il 2 febbraio di quest'anno e il ministro Maroni affrontava ad Avellino il tema della immigrazione clandestina: «Per contrastare l'immigrazione clandestina non bisogna essere buonisti ma cattivi, determinati, per affermare il rigore della legge».

» continua...

venerdì, 7 agosto 2009 ore 11:30

Conferenza stampa del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
migrazioni

Presentazione alla stampa della Lettera aperta del Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani Michele Nardelli ai Sindaci dei Comuni trentini sul "pacchetto sicurezza" che sabato prossimo diverrà esecutivo.

Trento, Palazzo Trentini, Via Manci

lettera aperta

Il pacchetto insicurezza

L'adesione del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani all'appello "In sicurezza?"

Il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani aderisce all'appello "In sicurezza?" lanciato nei giorni scorsi da molte realtà della società civile contro il cosiddetto "pacchetto sicurezza", approvato dal Parlamento e vistato con una serie di riserve di merito da parte del Presidente Napolitano.

» continua...

giovedì, 20 agosto 2009 ore 17:30

Scavalcare i muri: le reti di solidarietà
Serata con Mauro Cereghini e Enrico Peyretti

Udine - Corte Palazzo Morpurgo

incontro Udine

Emigrazione ed immigrazione: la memoria della propria storia
logo

L'intervento di Maurizio Tomasi, in rappresentanza dell'Associazione Trentini nel Mondo, in occasione della presentazione della Lettera aperta del Forum per la Pace e i Diritti Umani ai Sindaci dei Comuni trentini per la non applicazione del "decreto sicurezza"

I trentini che vivono al di fuori dei confini provinciali sono decisamente più numerosi di quanti vivono in Trentino. Sono i figli ed i discendenti di chi, nel periodo che va dalla fine dell'800 agli Anni 60 del secolo scorso, ha cercato altrove la possibilità di una vita dignitosa. Nel Trentino probabilmente non esiste una famiglia che non abbia nell'album fotografico le immagini di parenti emigrati in cerca di fortuna. E sono tutte foto che raccontano storie di fatica, spesso di dolore: sempre di nostalgia.

 

» continua...

Abitare la Terra
La relazione semestrale e l'indagine di gradimento della newsletter

Abitare la terra

Il tempo della responsabilità
Manifestazione promossa dalla Tavola per la pace di Assisi in Israele/Palestina

Palestina

sabato, 24 ottobre 2009 ore 15:00

Il lavoro in prestito
Incontro nell'ambito dell'itinerario "Trentini del Mondo"

Trento, il Magazzino, via Torre d'Augusto

pagina 44 di 47      « Prec. 394041424344454647