sabato, 3 luglio 2010 ore 16:00
Parma, Collecchio, Parco Nevicati

(2 luglio 2010) Il 3 luglio 1995, se ne andava Alexander Langer. Attivista, politico, pensatore eco-pacifista, a lungo impegnato anche nelle vicende dei Balcani. Una figura non sempre compresa, tra le più originali nell'Europa degli anni novanta che cercava di aprirsi all'est. Cosa resta oggi dei suoi contributi?
di Mauro Cereghini
Caro Michele,
mi chiamo Francesco Picciotto e sono il Presidente di un'associazione con sede legale in Sicilia ma con sedi operative in diverse parti d'Italia che si chiama Tulime (http://www.tulime.org/) e che si occupa di cooperazione internazionale. Ho da pochissimo concluso la lettura del tuo libro "Darsi il tempo", lettura per me particolarmente illuminante e confortante. La nostra è un'associazione abbastanza giovane con una visione che coincide in più punti con quelli che sono i principi espressi nel vostro libro. Il 2, 3 e 4 luglio saremo presenti alla Festa Multiculturale di Parma e in quell'occasione abbiamo deciso di organizzare per quest'anno il nostro Meeting Nazionale. Mi chiedevo se fosse possibile avere in quella sede l'opportunità di fare un incontro con te. Nella data e della durata che preferisci, per noi sarebbe un onore oltre che un piacere.
Aspetto tue notizie.
Francesco Picciotto per Associazione di Cooperanti Tulime
venerdì, 16 luglio 2010 ore 00:00
Sofia (Bulgaria)
lunedì, 21 giugno 2010 ore 16:00
Trento, Galleria Garbari 12
sabato, 19 giugno 2010 ore 10:00
Una giornata informale di discussione sulla cooperazione internazionale, a partire dalle idee di "Darsi il tempo" e della "Carta di Trento"
Bagnacavallo (Ra)
giovedì, 17 giugno 2010 ore 18:00
Trento, Galleria Garbari 12
mercoledì, 16 giugno 2010 ore 17:30
Trento, Sala Aurora Palazzo Trentini
giovedì, 17 giugno 2010 ore 18:00
1. Separazione del conto bancario;
2. Modifiche allo Statuto;
3. Nuovo programma di contabilità.
A seguire, alle 18.30, nella stessa sede (Sala A), si terrà un incontro
tra i direttivi delle tre associazioni Associazione Progetto Prijedor,
Associazione Trentino con il Kossovo e Associazione Tavolo Trentino con
Kraljevo, per una conoscenza reciproca e la presentazione delle
rispettive attività.
Trento, Consorzio Lavoro Ambiente

(12 giugno 2010) Ci sono dei momenti nella vita che si sente, che si sa di essere nel giusto. Basta fermarsi un momento a pensare e ognuno trova nella sua mente un fatto dove quasi per istinto si è fatto trascinare da una situazione che non aveva bisogno di spiegazioni, una cosa che sentiva dentro, giusta e basta. Così è stato per me quel 2008, quando, quasi per caso, ho incontrato la Campana dei caduti di Rovereto. In realtà il senso del giusto, se così si può dire, l'ho vissuto nel 1995, quando fui invitato a fare una sostituzione dell'educatore al campo sosta di Rovereto. Arrivai al campo con timore e curiosità, con le gambe che tremavano nell'affrontare una situazione poco conosciuta e solo in maniera negativa e pericolosa. Ci misi più di un anno a comprendere quanta cultura nascondeva questo popolo fra le roulotte e la diffidenza nei confronti degli estranei o gagi, ma ci misi un "nano secondo" a capire quanta discriminazione subissero solo perché sinti o "zingari" per la popolazione maggioritaria. (...)
domenica, 6 giugno 2010 ore 21:30
Nell'ambito delle giornate della Festa della cooperazione internazionale promosse dal Comune di Modena in collaborazione con le ong e le associazioni di volontariato locali è prevista una serata dal titolo "L'Europa di mezzo", parole e suggestioni per comprendere i Balcani. Con Roberta Biagiarelli e Michele Nardelli. L'inizio è previsto alle ore 21.30 al Parco Amendola.
Modena, Parco Amendola
giovedì, 3 giugno 2010 ore 20:30
Solidarietà e cooperazione internazionale in contesti di conflitto violento
Identità, simboli, narrazioni: i conflitti della memoria
I conflitti violenti lasciano traccia di sé nella cultura e nei simboli identitari delle comunità. Come tenerne conto nei progetti e avviarne un'elaborazione positiva?
Partecipano alla serata Michele Nardelli, Federico Montanari. Modera Gianni Novelli
Firenze, Impruneta, Casa della pace - Pax Chiristi
Intrecci di culture
Conversazioni sul viaggio, inteso come spazio di incontro e di conoscenza
L'ultima tappa di Passi e Parole è la performance Kalimat, danza delle lettere (musica, calligrafia e poesie) che si terrà lunedi 7 giugno, alle 17.30 presso la sala degli Affreschi, biblioteca comunale, via Roma, Trento. Siete attesi.
(10 giugno 2010) Il 29 maggio 1993 un convoglio di aiuti umanitari, organizzato dal Coordinamento Iniziative di Solidarietà di Brescia, partì dall'Italia diretto alle città di Vitez e Zavidovići. Era accompagnato da 5 volontari: Guido Puletti, Fabio Moreni, Agostino Zanotti e Christian Penocchio. Il convoglio venne assalito da una banda militare sulla "strada dei Diamanti", tra Bugojno e Gornji Vakuf, in Bosnia centrale. Guido, Fabio e Sergio vennero uccisi mentre Agostino e Christian riuscirono a salvarsi scappando nei boschi...