Pace e diritti umani

Pane nostro
copertina
Predrag Matvejevic
 
Pane nostro
 
Garzanti, 2010
 

«Il pane è la manna della terra. Predrag Matvejevic narra il grandioso vagabondaggio del grano, la lunga selezione e specializzazione trasmessa dalle generazioni»

(dalla postfazione di Erri De Luca)

"Pane nostro" verrà presentato a Trento sabato 16 ottobre 2010, alle ore 17.00, nella Sala di Rappresentanza di Palazzo Geremia alla presenza dell'autore.

L'incontro avviene nell'ambito della giornata sul pane del mondo promossa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani che per l'intera giornata di sabato, in piazza del Duomo a Trento, vedrà esibirsi la compagnia teatrale Kinè proprio sull'arte del pane. E il pane del Mediterraneo verrà prodotto e fatto assaggiare a tutti i passanti.

locandina

giovedì, 16 settembre 2010 ore 17:00

Cooperare con i Balcani: dagli aiuti umanitari alla cooperazione tra comunità
Prijedor, il voto per l\'Europa

Incontro seminariale con Michele Nardelli nell'ambito di "Il Trentino tra banchi e Balcani", percorso di aggiornamento per i docenti delle scuole elementari, medie e superiori

Trento, Centro di formazione alla solidarietà internazionale

Riprendere il dialogo a partire da "Darsi il tempo"
Gran Sasso
Cari Michele e Mauro, è passato davvero molto tempo dall'ultima volta che vi ho scritto, e di questa assenza vi chiedo scusa, ma alcuni eventi familiari e lavorativi mi hanno "costretto" a volgere lo sguardo altrove. Mi piacerebbe riprendere con voi il dialogo iniziato a partire dal vostro libro Darsi il tempo, che per la nostra neonata ong è diventato una sorta di bussola per orientarci e da alcune idee progettuali che ne sono scaturite. Come vi dicevo in precedenza il libro è stato una folgorazione mentre non è stato proprio folgorante l'incontro con il mondo della cooperazione. Poco attento alla realtà e alla dimensione umana e in perenne adorazione idolatrica dell'emergenza. L'idea che con il tempo ci è cresciuta dentro, infatti sono anni che frequentiamo questi luoghi ormai depressi, è quello di mettere in relazione dei piccoli paesi situati all'interno del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga e altre comunità simili che si trovano dall'altra parte dell'Adriatico.  Volevamo ripartire dalle città, dal lavoro di animazione territoriale con le comunità e dal dialogo per far rivivere gli ambienti rurali e di montagna e per dar vita a modelli sostenibili che favoriscono lo sviluppo di città a misura di bambino e di uomo.  Gli unici contatti che abbiamo sono con alcuni amici sloveni ed è con loro che abbiamo sovente parlato di questo. Inoltre l'Abruzzo ha dei programmi di cooperazione transfrontaliera. Che ne dite possiamo confrontarci e parlarne con voi? Purtroppo ho perso i vostri numeri di cell a causa di un virus e comunque possiamo sentirci anche via skype. Il mio numero è questo 3389334024  id skype adriano.ferroni Un abbraccio Adriano

A proposito di fango... Basta con la denigrazione della Trentini nel mondo
Pampa de l\'infierno

(21 settembre 2010) Ricevo dal presidente della "Trentini nel Mondo" onlus Alberto Tafner la seguente nota che volentieri ospito. Aggiungo che conosco da una vita Ciro Russo, prima come sindacalista dei metalmeccanici della Cisl e poi nel suo lavoro nella cooperazione internazionale. Un amico e una persona che stimo per il suo impegno, per la sua intelligenza e, lo devo dire, anche per la tenacia con cui in questi anni ha sopportato il fango della denigrazione.

Egregio Consigliere Provinciale, nell'edizione di martedì 21 settembre del "Trentino" è stato pubblicato un articolo intitolato «Russo sotto tiro degli emigrati», che riprendeva i contenuti di un altro articolo apparso nell'edizione del 18 settembre del notiziario on-line "L'Italiano".

la nota della Trentini nel Mondo

» continua...

mercoledì, 15 settembre 2010 ore 18:00

Salviamo la vita a Sakineh. Eliminiamo la pena di morte
Manifestazione di testimenonianza promossa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, Unimondo, Centro Missionario, Punto d'Incontro, associazionismo e istituzioni locali. 

Trento, Piazza D'Arogno

venerdì, 10 settembre 2010 ore 20:30

Incontro con lo scrittore israeliano Amos Oz
Iniziativa promossa dalla Provincia Autonoma di Trento nell'ambito del ciclo di incontri "Se vuoi la pace, prepara la pace"

Trento, Piazza Dante (Sala Depero)

No alla lapidazione di Sakineh
manifestazione per Sakineh

(9 settembre 2010) Una mozione del Gruppo consiliare del PD del Trentino per fermare le ladidazioni e sospendere definitivamente la sentenza di morte di Sakineh Mahammadi - Ashtiani

Nonostante l'annunciata sospensione della sentenza annunciata dal governo iraniano, continua la mobilitazione per salvare la vita di Sakineh e delle altre persone che rischiano la lapidazione. Previsto per mercoledì prossimo 15 settembre un sit in a Trento.

il testo della mozione

giovedì, 2 settembre 2010 ore 20:30

Sentieri nel mondo

Un interessante incontro in cui i ragazzi che hanno partecipato al progetto promosso dal Tavolo Trentino con il Kossovo in collaborazione con Coperativa Arianna e sostenuto dai piani giovanili di zona del Comune di Trento "Giovani interAzioni: sviluppo di reti di cittadinanza attiva tra Trento e Balcani 26 luglio - 4 agosto 2010 a Peja/Pec" avranno modo di raccontare la loro esperienza, confrontandosi con un altro gruppo di ragazzi che hanno partecipato al progetto "Dialoghi in cammino" in Siria.    

Nell'ambito della Festa dell'integrazione "Storie e racconti di ieri e di oggi", parco di Canova di Gardolo, centro la Casetta, 1° al 5 settembre 2010 "Sentieri nel mondo", proiezione del video "Dialoghi in cammino" prodotto da Giorgio Salomon con la testimonianza dei ragazzi che hanno partecipato al viaggio in Siria e al progetto "Giovani interAzioni: sviluppo di reti di cittadinanza attiva tra Trento e Balcani".   

Canoca di Gardolo, la Casetta

lunedì, 30 agosto 2010 ore 18:00

Gruppo lavoro "Cittadinanza euromediterranea"
Il Gruppo di lavoro sul percorso "cittadinanza euromediterranea" del Forum trentino per la Pace i i Diritti Umani si riunisce alla sede del Forum per analizzare la bozza del programma

Trento, Galleria Garbari 12

venerdì, 1 ottobre 2010 ore 00:00

La scienza fra guerra e pace
Conferenza proposta dall'Unione Scienziati per il Disarmo

Rovereto

Burro o cannoni?
chaplin soldato

(19 luglio 2010) La scelta del parlamento di acquistare 131 cacciabombardieri con una spesa di 13,5 miliardi di euro è di gravità assoluta. Il Consiglio della Regione Autonoma del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo nei mesi scorsi aveva approvato una mozione contro l'acquisto deigli F35 inviando a Roma questo orientamento. Ma il Governo è andato avanti in questa scelta scellerata. Pubblichiamo l'appello di queste ore di Paolo Rosà.

Burro o cannoni? Chiedevano retoricamente in passato, in tempi di regime. Oggi, in tempo di democrazia, nemmeno lo chiedono. Hanno deciso in poche ore di discussione parlamentare, di destinare 13,5 miliardi di euro, ma potranno diventare 25, per destinare all'acquisto di 131 cacciabombardieri F35- Joint Strike Fighter, aerei di morte, con potenza distruttrice smisurata, vista la possibilità di portare anche bombe atomiche. (...)

 

la mozione approvata dal Consiglio Regionale

» continua...

Terra Madre Balcani 2010
La valle delle rose

Dal 16 al 18 luglio 2010 presso l'Università di Sofia (Bulgaria) si terrà il primo Terra Madre Balcani

Terra Madre è la rete lanciata da Slow Food nel 2004 a Torino in occasione del primo incontro mondiale tra le comunità del cibo. Riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare - piccoli produttori, cuochi, docenti universitari e giovani generazioni - per discutere di come migliorare il sistema alimentare e sostenere la produzione del cibo buono, pulito e giusto.

Tra i relatori della prima edizione di Terra Madre Balcani anche Michele Nardelli e Sergio Valentini, responsabile per il Trentino Alto Adige - Sud Tirol di Slow Food

» continua...

venerdì, 9 luglio 2010 ore 19:00

Ancona e l'Europa: la dimensione dell'interdipendenza tra i popoli
Dubrovnik, l\'antica Ragusa

Il 9 luglio 2010, alle ore 19.00, ad Ancona presso il Circolo Belvedere presso Parco di Posatora - Via Monte Vettore si svolgerà l'incontro: "Ancona e l'Europa: la dimensione dell'interdipendenza tra i popoli". Interviene Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. L'iniziativa è proposta nell'ambito dell'itinerario "Un anno di attività parlamentare: uno spazio di pensiero libero" promosso dall'on. Letizia De Torre.

Ancona, Circolo Belvedere - Parco di Posatora

Invito

Meno denari per tutti
scene di guerra

di Fabio Pipinato

(15 luglio 2010) No. Non va bene. L'Ecofin avrà anche dato il suo ok alla manovra finanziaria ma non va bene. Non che non vada fatta. Ci mancherebbe. Siamo troppo vicini a Grecia e Portogallo per non assumerci "qui ed ora" le nostre responsabilità ma è troppo evidente l'iniquità tra le diverse voci di bilancio. Una su tutte, la pace. (...)   

» continua...

venerdì, 9 luglio 2010 ore 20:00

Concerto per la Pace alla presenza di Ennio Morricone

Rovereto, Colle di Miravalle

locandina