Pace e diritti umani

giovedì, 4 novembre 2010 ore 20:30

Dopo il Nobel al Dalai Lama quello a Liu Xiaobo
La Cina è vicina

Ma la Cina cambierà?

Pubblico dibattito con GIANPAOLO VISETTI, corrispondente de "la Repubblica" a Pechino

Interverranno rappresentanti dei tibetani in esilio, del Forum trentino per la pace e i diritti umani, di Amnesty International.

Introduce Roberto Pinter dell'Associazione Italia Tibet

 

Trento, sala di rappresentanza della Regione, Piazza Dante

locandina

venerdì, 12 novembre 2010 ore 17:30

Incontro con Wajech Nuseybeh
il logo di Euromediterranea

Lo "Stau quo", una regola per il dialogo

Incontro con Wajech Nuseybeh, custode della Chiesa del Santo Sepolcro nell'ambito di "Cittadinanza Euromediterranea"

Trento, Biblioteca San Bernardino (via Valsugana 10)

locandina

sabato, 30 ottobre 2010 ore 09:30

L'efficacia degli Obiettivi del Millennio
arancia blu
Obiettivi del Millennio. Mani Tese organizza a Trento una giornata di studio e confronto per analizzarne l'efficacia e proporre approcci alternativi

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Vicolo San Marco

manifesto

domenica, 17 ottobre 2010 ore 21:00

Presentazione di Pane nostro, con l'autore Predrag Matvejevic
Predrag Matvejevic

"Ciascuno troverà in queste pagine pane per la sua fame: sia essa anelito di fede o attesa di giustizia, sia stupore per il seme che cresce misteriosamente... (Dalla prefazione di Enzo Bianchi, autore di Il pane di ieri

Quella del pane è una grande storia...

Predrag Matvejevic sarà nell'Alto Garda

per presentare il suo libro Pane nostro (Garzanti, 2010) 
insieme a Micaela Bertoldi e Michele Nardelli

Letture di Paolo Domenico Malvinni

organizzazione a cura di Il Gioco degli Specchi, associazione culturale e di promozione sociale e Forum trentino per la pace e i diritti umani, Trento

"Il pane è la manna della terra.
Predrag Matvejevic´ narra il grandioso vagabondaggio del grano,
la lunga selezione e specializzazione trasmessa dalle generazioni." 
(dalla postfazione di Erri De Luca)

Matvejević ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell'amore...

Varone di Riva del Garda, Chiesetta del Pernone

sabato, 16 ottobre 2010 ore 17:00

Pane nostro, il nuovo libro di Predrag Matvejevic
Incontro promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e Comune di Trento

Ugo Morelli dialoga con l'autore

 

Trento, Sala di rappresentanza, Palazzo Geremia

sabato, 16 ottobre 2010 ore 10:00

Il pane in piazza (il pane del mondo)

Giornata di spettacoli sull'arte del pane in piazza a cura della compagnia teatrale Koinè, promossa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con il Comune di Trento, l'associazione Mimosa di Gardolo, l'associazione panificatori del Trentino

 

Trento, Piazza Duomo

Cittadinanza Euromediterranea
logo del percorso euromediterranea
di Michele Nardelli

Sarà un viaggio. Per andare alle radici di quel che siamo. Oggi si fa un gran parlare di identità e di memoria, anche perché dopo la fine del Novecento facciamo fatica a riconoscerci in un progetto rivolto al futuro. Ma il passato in fondo non lo conosciamo ed il futuro anche per questo ci mette paura. Potremmo descrivere così, in queste poche parole, il percorso di "Cittadinanza Euromediterranea" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, quattro itinerari che si svilupperanno lungo il 2010 e per tutto il 2011 attraverso storie non raccontate, saperi venuti dal mare, pensieri privi di cittadinanza e geografie da scoprire. (...)

programma

» continua...

1 commenti - commenta | leggi i commenti

venerdì, 1 ottobre 2010 ore 19:00

L'incantadora, suggestioni mediterranee
il mito di Europa

Attraverso storie non raccontate, saperi venuti dal mare, pensieri privi di cittadinanza e geografie da scoprire, un percorso per andare alle radici di quel che siamo

Quando Europa volse il suo sguardo altrove...  Serata di presentazione di "Cittadinanza euromediterranea"

Sulle note di "Creuza de mä". Parole e musica per entrare nel racconto

L'incantadora
Cucina e memorie di una filibustiera

di e con Roberta Biagiarelli

(arrivare per tempo, posti limitati per la degistazione dei sapori mediterranei)

Trento, Palazzo Thun, via Belenzani

L\'incantadora

mercoledì, 29 settembre 2010 ore 11:00

Cittadinanza Euromediterranea
Conferenza stampa di presentazione del percorso "Cittadinanza Europmediterranea" proposto dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Trento, Palazzo Trentini

Per una Cittadinanza Euromediterranea
il logo dell\'iniziativa
Attraverso storie non raccontate, saperi venuti dal mare, pensieri privi di cittadinanza e geografie da scoprire, un percorso per andare alle radici di quel che siamo.

Il primo ottobre, alle ore 19.00, prenderà il via a Trento, nel cortile di Palazzo Thun, il percorso "Cittadinanza Euromediterranea" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani . Lo farà con la rappresentazione teatrale  "L'incantadora. Cucina e memorie di una filibustiera", suggestioni mediterranee dell'attrice Roberta Biagiarelli che ci introdurranno nel vivo di un racconto che si articolerà negli ultimi mesi di quest'anno, per tutto il 2011, fino a concludersi l'11 gennaio 2012 con un omaggio a Fabrizio De André. Perché sarà "Creuza de mä", lo straordinario lavoro di De Andrè in dialetto genovese dedicato alle anime del mare, il tratto che accompagnerà "Cittadinanza Euromediterranea".

Quattro itinerari si snoderanno attraverso la storia, i saperi, i pensieri e le geografie, con incontri pubblici, testimonianze, racconti, viaggi di studio, seminari, manifestazioni culturali. Per andare alle radici di quel che siamo, per comprendere che le identità sono sempre in divenire, per scoprire l'origine di usi e costumi che fanno parte della nostra quotidianità, per dare cittadinanza ai pensieri eretici del Novecento, per imparare le nuove geografie di un mondo in continua trasformazione. 

Il programma di "Cittadinanza Euromediterranea" verrà illustrato ai mezzi d'informazione nella conferenza stampa che avrà luogo mercoledì 29 settembre 2010, alle ore 11.00, presso la Sala Aurora di Palazzo Trentini, a Trento.

il percorso

Il Trentino libero dal patto Gelmini - La Russa
balilla

Lettera aperta del presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani all'assessore all'istruzione Marta Dalmaso

In Trentino già molto viene fatto per costruire percorsi di educazione alla pace. Di fronte all'idea di una scuola che dovrebbe sconfiggere il bullismo con la tuta mimetica, alcune proposte per rafforzare questo impegno da parte del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

il testo della Lettera aperta

1 commenti - commenta | leggi i commenti

sabato, 25 settembre 2010 ore 16:00

Male (dette) Guerre. Conflitti fra racconto e oblio
la biblioteca nazionale di sarajevo in fiamme

Le associazioni Urbanamente - Libera Associazione di tras-formazione sociale e Officina Pec - Produzione Energia Culturale promuovono

Male(dette) Guerre. I conflitti tra racconto e oblio

Sabato 25 settembre 2010 (ore 16.00-01.00)

Mori - P.za Cal di Ponte/Piazzetta Ex Municipio/Via G.Modena

» continua...

venerdì, 24 settembre 2010 ore 10:00

Rivenire al mondo dopo una guerra
dopoguerra

Seminario nell'ambito di Educa

Partecipano Fabrizio Bettini, Michele Nardelli, Elena Patoner. Introduce Tommaso Galli
 

In Kosovo, Burundi e in altri Paesi che  per anni sono stati terreno di conflitti violenti, i giovani hanno come riferimento adulti che difficilmente possono offrire insegnamenti diversi da quelli appresi dalle armi. Loro stessi spesso hanno fatto solo esperienze di conflittualità. Ci sono però esempi che mostrano come sia possibile, coinvolgendo tutte le generazioni e attraverso una pedagogia improntata al dialogo, superare conflitti etnici e politici e riprendere un filo comune per una convivenza pacifica.

Trento, Palazzo Istruzione, Aula 5

martedì, 28 settembre 2010 ore 20:30

Sappiamo costruire ponti?

La cooperazione internazionale in contesti di conflitto

Intervengono: Francesco Strazzari, Nandino Capovilla, Silvia Aprile, Paolo Cereda. Modera Alberto Conci

Trento, Centro per la Formazione alla solidarietà internazionale, Vicolo S.Marco 1

lunedì, 20 settembre 2010 ore 17:30

Assemblea del Forum per la Pace e i Diritti Umani
logo cittadinenza euromediterranea

L'assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani si riunisce oggi, alle ore 17.30, a Palazzo Trentini (Trento). All'ordine del giorno il programma "Cittadinanza Euromediterranea".

Trento, Palazzo Trentini