martedì, 13 marzo 2012 ore 17:30

Nell'ambito dell'iniziativa: "La salute di mamme e bambini". Quattro Circoscrizioni per due obiettivi.
Partecipano: Michele Nardelli, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani; Adriano Passerini, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari; Antonio Rapanà, Centro Astalli e Comitato Trentino per la Campagna "L'Italia sono anch'io".
Durante la settimana dal 12 al 16 marzo presso la Biblioteca comunale di Trento sarà allestita una mostra di libri e pubblicazioni sul tema.
Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca
venerdì, 16 marzo 2012 ore 17:00

Assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
Si riunisce oggi a Trento, presso la sede del Cenro di Formazione per la Solidarietà Internazionale, l'Assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Ottanta fra associazioni di volontariato e organismi istituzionali fanno parte dell'assemblea che si rinnova ogni cinque anni e che ogni anno si arricchisce di muove associazioni aderenti.
All'ordine del giorno dell'assemblea di oggi due punti principali: la presentazione delle attività formative del CFSI con il quale il Forum ha siglato quest'anno uno specifico protocollo di collaborazione; il percorso tematico del Forum per il 2012 quest'anno dedicato alla cultura del "limite".
Trento, vicolo San Marco (Centro formazione solidarietà internazionale)

Questo intervento viene pubblicato oggi dal quotidiano "Trentino" come commento in prima pagina.
(25 aprile 2012) Nel marzo 1968, tre mesi prima di essere assassinato, Robert Kennedy pronunciava, presso l'Università del Kansas, un discorso rimasto memorabile nel quale evidenziava - tra l'altro - l'inadeguatezza del PIL come indicatore del benessere degli stati.
«... Il PIL - affermava Kennedy - comprende anche l'inquinamento dell'aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana. Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari ... Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta ...».
http://www.youtube.com/watch?v=grJNlxQsqtE&feature=player_detailpage
Da quella lontana primavera sono passati quarantaquattro anni e nel frattempo il mondo è profondamente cambiato, ma quelle parole mantengono intatte la forza di un messaggio profetico. Per la semplice ragione che il PIL è diventato una sorta di ossessione delle economie nazionali, tanto da diventare impropriamente lo strumento di misurazione del benessere collettivo.
venerdì, 9 marzo 2012 ore 14:30
Trento, Galleria Garbari 12 (sede Forum)

Il dialogo tra la natura e la cultura - o più esattamente: l'abbraccio della vegetazione che sgretola i palazzi e della sabbia che seppellisce i templi e gli anfiteatri - è tanto antico quanto la storia dell'uomo. Chi dice storia dice rovine e, ovviamente, meditazione di fronte alle rovine. Ciò che è stato detto meno è che le parole di questa meditazione, e la meditazione stessa, sono anch'esse storia e sono destinate a soffrire una sorte identica a quella degli edifici che ispirano lamenti e riflessioni: cadere e confondersi con la polvere.
E allo stesso modo: quasi sempre dimentichiamo che la natura, sebbene ci appaia eterna e inalterabile, nemmeno sfugge alla storia: l'universo ebbe un principio e avrà una fine. Che cosa sono gli astri e i pianeti, gli atomi e le loro particelle, se non fossili dello spazio-tempo dell'inizio? L'idea di una natura sempre identica a se stessa non è meno illusoria delle eternità dei metafisici.
giovedì, 1 marzo 2012 ore 00:00
.jpg)
Trento, Facoltà di Economia, via Inama
.jpg)
di Roberto Belloni, Mauro Cereghini, Francesco Strazzari *
(1 marzo 2012) Siria, Libia, Sud Sudan, Darfur, Afghanistan, Iraq. Sono le ultime crisi internazionali, in ordine di tempo, ad essersi guadagnate uno spazio di visibilità su giornali e televisioni. Ma molte altre si consumano senza ricevere altrettanta attenzione mediatica. La comunità internazionale nelle sue varie articolazioni - Onu, organismi internazionali, governi, organizzazioni non governative... - prova a intervenire in tutte le crisi, seppure con risorse insufficienti. Di questi interventi, della loro efficacia e dei loro limiti, si discuterà nel convegno "Conflitto, pace, costruzione dello stato e istituzioni locali", organizzato l'1 e 2 marzo a Trento dal Centro per la formazione alla solidarietà internazionale e dalla Scuola di Studi Internazionali dell'Università.
venerdì, 24 febbraio 2012 ore 21:00

Racconti balcanici e musica klezmer. Spettacolo di e con Roberta Biagiarelli
"Festeggiavamo tutto insieme, non ci interessava chi fosse che cosa".
Venerdì 24 febbraio alle ore 21.00, presso il teatro S.Marco in via S. Bernardino a Trento, avrà luogo l'evento Il Tempo della festa, viaggio artistico musicale alla scoperta della dimensione della festa nei paesi balcanici prima dell'ultimo conflitto. La serata è organizzata dalle associazioni Trentino con i Balcani e Viaggiare i Balcani.
Trento, Teatro San Marco
sabato, 25 febbraio 2012 ore 15:00
.jpg)
Giornata di mobilitazione contro gli F-35
Tagliano sulle pensioni, la scuola, il lavoro, i servizi sociali, gli enti locali, i letti degli ospedali... e vogliono comprare 90 cacciabombardieri nucleari da 10 miliardi di euro.
Cosa si può fare con 10 miliardi di euro? 2.000 nuovi asili, scuole più sicure, 7 milioni di pannelli solari, la ristrutturazione del centro storico de l'Aquila, treni per pendolari, ridare 50.000 posti letto alla Sanità al fine di non vedere malati nei corridoi degli ospedali italiani.
Trento, Piazza Fiera
.jpg)
Intervista a cura di Simone Casalini al primo ministro tibetano in esilio Lobsang Sangay, in visita a Trento martedì 28 febbraio.
(22 febbraio 2012) Dal 1950 la Cina ha allungato il suo corpo politico e istituzionale sul Tibet rivendicandolo come proprio spazio territoriale o opponendo, più prosaicamente, i suoi interessi geopolitici ed economici. Nove anni più tardi il Dalai Lama e la sua corte, seguiti nel tempo da altri esuli, hanno avviato la diaspora accolti nell'allora India nehruviana. Sessant'anni e oltre sono corsi via lungo i maestosi fiumi che sbocciano sui proclivi del Tetto del mondo, ma nulla è cambiato...

di Michele Nardelli
Kelăat Es-Sraghna, Marocco. Molte delle persone che assistono all'incontro parlano l'italiano, alcuni con la cantilena del dialetto delle nostre valli dove hanno lavorato. E dato che l'immigrazione avviene frequentemente per passa parola, da territorio a territorio, il Trentino è diventata per molti di loro la terra dove rifarsi una vita, dove sono nati i loro figli, una nuova casa. Nonostante l'aver ricevuto, dopo tanti anni di lavoro, la cittadinanza italiana, per un istinto che ci lega ad una terra hanno scelto di ritornare nel loro paese d'origine. Quasi avessero un debito aperto verso il paese che quand'erano giovani hanno deciso di abbandonare.
martedì, 28 febbraio 2012 ore 17:00
Trento, via Verdi 53
di Vladimiro Polchi - da www.repubblica.it
(6 marzo 2012) Chi nasce in Italia è italiano. Urne aperte agli stranieri che vivono e lavorano nel nostro Paese. Una montagna di firme e due leggi di iniziativa popolare rilanciano la riforma della cittadinanza e il diritto di voto amministrativo agli immigrati. È il primo bilancio della campagna "L'Italia sono anch'io": 19 organizzazioni coinvolte, oltre 100 comitati locali e un migliaio di volontari impegnati per sei mesi. Il risultato? Circa 110mila firme consegnate alla Camera, ben oltre il tetto necessario delle 50mila.
domenica, 26 febbraio 2012 ore 11:00
E' benvenuta ogni persona interessata ad esserci e festeggiare insieme: i membri e simpat...izzanti delle nostre associazioni\cooperative, i singoli che pensano di aver voglia di passare una bella domenica di chiacchiere e progetti, di cibo e confronto!
Vi CHIEDIAMO DI CONFERMARE QUALCHE GIORNO PIRMA, per poter organizzare le quantità di sedie e cibarie.
VI ASPETTIAMO IN TANTI!
Libera Trentino
Pergine Valsugana
lunedì, 27 febbraio 2012 ore 17:30
Trento, Galleria Garbari 12 (sede Forum)