Pace e diritti umani

Pensieri sulla memoria
il ghetto di varsavia

di Giuseppe Ferrandi e Michele Nardelli

(29 gennaio 2010)  E' paradossale che il tema della memoria conosca una stagione di particolare attenzione proprio nel momento in cui l'effimero, l'idea che la rappresentazione del mondo sia riducibile ad un "qui ed ora" privo di passato e di futuro, pervade in profondità tanto i comportamenti individuali come quelli collettivi. (...)

» continua...

venerdì, 11 febbraio 2011 ore 18:00

La Palestina e il Trentino
logo associazione
Presentazione del Programma attività 2011 di Pace per Gerusalemme

Rovereto, Sede Associazioni per la pace, via Pasubio

la locandina

giovedì, 27 gennaio 2011 ore 17:00

Giorno della memoria
filo spinato ad Auschwitz

66° anniversario dell'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz

Trento, Palazzo Geremia

lunedì, 7 febbraio 2011 ore 17:30

Consiglio del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Trento, Galleria Garbari 12

mercoledì, 19 gennaio 2011 ore 20:30

La cotogna di Istanbul
copertina

Ballata per tre uomini e una donna

... Lei lo accolse sull'uscio a piedi nudi
con un profumo di bucato fresco
che lui immediatamente riconobbe;
senza parlare gli slacciò le scarpe,
poi tolse via le armi e la divisa,
poi lo lavò in ogni angolo del corpo
con una spugna e un pentolone d'acqua
messo a scaldare sulla stufa a legna...

Il primo incontro del nuovo anno nell'ambito del percorso "Per una cittadinanza Euromediterranea" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani vedrà come protagonista Paolo Rumiz, scrittore e giornalista triestino.

Trento, Castello del Buonconsiglio

» continua...

venerdì, 21 gennaio 2011 ore 17:00

Presentazione Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
copertina

Intervengono Raffaele Crocco, giornalista Rai e promotore dell'iniziativa editoriale, e Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Folgaria, Festa neve

martedì, 18 gennaio 2011 ore 20:30

La sfida della pace

Trento, Sala Rosa della Regione

La rivoluzione dei gelsomini
prosegue la rivoluzione tunisina

di Marco Calamai

(21 gennaio 2010) La "rivoluzione democratica" tunisina, come l'ha definita subito il quotidiano spagnolo El Pais, è un evento di enorme portata. Lo è per la Tunisia in primo luogo, ovviamente, ma lo è anche per l'insieme dei paesi arabi del Mediterraneo e del Medio Oriente. E lo è pure per la vecchia Europa, specie per i paesi della sponda sud, presi di sorpresa, a dir poco, dai tumultuosi avvenimenti tunisini.

da http://www.articolo21.info/

l\'articolo

martedì, 21 dicembre 2010 ore 19:00

Astro Gastro
Giove
21 dicembre: solstizio d'inverno. Una cena in un caldo e accogliente rifugio, l'osservazione delle stelle e dei pianeti, il racconto di miti e leggende che hanno attraversato il tempo e lo spazio contaminando tradizioni e culture diverse...  

Tutto questo a partire dalle ore 19.00 presso il Monte Zugna (cena al rifugio, incontro con le stelle all'osservatorio astronomico): un'idea nata dalla collaborazione tra il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e il Museo Civico di Rovereto per Euromediterranea. Con l'astronoma Chiara Simoncelli.  

Rifugio Monte Zugna

» continua...

L'inquietudine e la meraviglia
Nabil Hanani

di Michele Nardelli

In queste ore le immagini di Betlemme entrano nelle nostre case. Non so con quale effetto, posso solo sperare che la vista dei luoghi in cui nacque Gesù di Nazareth possa aiutare ad aprire gli occhi, il cuore e la mente delle tante persone che, nella paura verso i cambiamenti che segnano il nostro presente, tendono invece a chiudersi. A difendere con le unghie quel poco o tanto che si ha, a vivere le altre persone - nel vicinato come nella propria famiglia - quasi rappresentassero un'insidia.

» continua...

sabato, 11 dicembre 2010 ore 17:30

Conoscere la storia per capire il presente
Sarajevo, 28 giugno 1914. L\'arresto di Gavrilo Princip dopo l\'assassinio dell\'arciduca Francesco Ferdinando

A cent'anni dal censimento del 1910: per conoscere le minoranze che popolavano l'Impero

Una biblioteca in fiamme... una storia non raccontata

Incontro con la narratrice Sarajevese Kanita Focak, promosso nell'ambito del percorso "Cittadinanza Euromediterranea"  

Uno sguardo importante sul passato comune che ebbero Bosnia e Trentino, una voce capace di raccontare la guerra recente che ha insanguinato i Balcani.

Intermezzo musicale di Sergiu Ciurea (clarinetto) e Marcel Oloeru (fisarmonica) a cura della Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana e del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Borgo Valsugana, Biblioteca

manifesto

venerdì, 10 dicembre 2010 ore 17:00

Una biblioteca in fiamme... una storia non raccontata

A cent'anni dal censimento del 1910

Incontro con la narratrice sarajevese Kanita Focak, nell'ambito del percorso "Cittadinanza Euromediterranea"

Trento, Gallerie Piedicastello

C'eravamo tanto armati
pianeta ferito

di Fabio Pipinato

(7 dicembre 2010) L'Italia nel 2009 è stata il primo paese al mondo per esportazioni di "armi da fuoco" di tipo non militare: con quasi 250 milioni di dollari di esportazioni ha preceduto il Brasile (186 milioni), la Germania (127 milioni) e gli Stati Uniti (114 milioni). Lo stesso registro ONU c'informa che nella categoria "armi, munizioni e loro parti e accessori" il Bel Paese s'aggiudica il secondo posto con oltre 640 milioni di dollari, dopo gli Stati Uniti e prima di Regno Unito. Si tratta di un vero e proprio record ventennale - che si aggiunge a quello già segnalato per gli armamenti di tipo militare.

» continua...

venerdì, 3 dicembre 2010 ore 09:30

Quale futuro per la cooperazione tra territori?
Lawrence

Strategie per una efficace lotta alla povertà

Organizza: Cespi, Oxfam, Regione Toscana

Firenze, Palazzo Strozzi

La brochure della tavola rotonda

martedì, 7 dicembre 2010 ore 17:30

Consiglio del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Trento, Galleria Garbari