Pace e diritti umani

lunedì, 22 giugno 2009 ore 17:30

Forum trentino per la Pace i Diritti Umani

Focus su Enti locali e cooperazione di comunità

Trento, uffici della solidarietà internazionale, via Aconcio

Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale

L'ultimo decennio si è caratterizzato per un radicale ripensamento dei tradizionali approcci alla solidarietà internazionale: oltre la dimensione puramente economica, nel tentativo di costruire legami durevoli, stabili tra persone, comunità e territori, grazie ad un dialogo costante che poggia su relazioni fiduciarie solide e continuative, nella consapevolezza che il mondo globalizzato contemporaneo si caratterizza per una progressiva sovrapposizione di ciò che riguarda il livello locale, regionale, internazionale e transnazionale. 

In particolare, il sapere lineare, tecnico e pertinente non risponde più alla complessità del mondo attuale. La promozione della multidisciplinarietà diviene una pista metodologica interessante oltreché necessaria. L'educazione, la formazione devono dunque caratterizzarsi per uno slancio evolutivo e una capacità di costruire nessi continui con i contesti di applicazione.

Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale si propone di cogliere questa sfida nell'ambito del proprio territorio, dell'Europa unita, dei rapporti internazionali: contribuire a ricostruire il tessuto delle relazioni - nel pensiero e tra le persone.

 

Attività

Sabato 30 maggio e 12 giugno 2009

Comunicare il Mondo

Due incontri proposti dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale. La fotografia, quale sguardo attento all'altrove. Quale possibilità di avvicinamento alla conoscenza, di una persona, di un luogo, di un popolo e del suo spirito. L'immagine sfiorata, catturata dall'obiettivo, specchio che avvicina storie e saperi, testimonianza di cambiamenti, di mutamenti di intere società. I laboratori si articoleranno in due diversi momenti e saranno centrati sui seguenti temi: Dall'immagine il rispetto della dignità / Dentro il reportage / Utilizzo della didascalia per guidare all'immagine.

Continua .. 


23 maggio, 5-6 giugno, 19-20 giugno, 3-4 luglio 2009

Solidarietà e Sanità

 
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale propone il corso-laboratorio: "Solidarietà Internazionale allo specchio", sulla valutazione dei progetti di solidarietà internazionale in ambito sanitario.   Continua .. 

________

Il Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale è nato per iniziativa della Provincia Autonoma di Trento, la Fondazione Opera campana dei caduti di Rovereto, la Federazione Trentina della Cooperazione, l'Università di Trento e l'Ocse. 

Per informazioni e contatti:

Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale
Vicolo San Marco, 1 38100 Trento T.+39 0461 263636  F.+39 0461 261395 e-mail: info@iidc.it 

venerdì, 3 luglio 2009 ore 17:30

Cooperazione fra territori. Critiche e prospettive per una nuova cooperazione
Nell'ambito dell'ottava edizione della Manifestazione "Solidarista", un confronto a più voci a partire dal libro di Michele Nardelli e Mauro Cereghini "Darsi il tempo"

Pisa, la Cittadella

mercoledì, 17 giugno 2009 ore 17:30

Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani: Focus su Scuola e Formazione

Trento, Centro Millevoci

Economia e pace. Un altro declino

di Fabio Pipinato

Prendiamola da lontano. Sydney, Australia. L' Istituto che studia la relazione tra economia e pace e il settimanale "The Economist" hanno presentato il rapporto Global Peace Index. La notizia: i ricchi vogliono la pace. La sua mancanza, infatti, costa all'economia mondiale 5 trilioni di dollari all'anno.

» continua...

Carta di Trento per una migliore cooperazione

Il mondo è cambiato. La Carta di Trento è un tentativo di rilettura del tempo presente per
ripensare assieme, nei suoi aspetti essenziali ed identitari – al di là della contingenza normativa e
dell’esigenza di una nuova legge in materia - la ‘cooperazione allo sviluppo’.

Scarica il documento

martedì, 23 giugno 2009 ore 15:00

Darsi il tempo all'Università di Messina
La presentazione del libro "Darsi il tempo. Idee e pratiche per un'altra cooperazione internazionale" avverrà nell'ambito del corso di specializzazione "Donne, politica, istituzioni" dell'Università di Messina. Ne parlano con Michele Nardelli il prof. Tonino Perna (Università di Messina) e il prof. Ninello Nerpa (Università Mediterranea di Reggio Calabria).

Messina, Aula Cannizzaro dell'Università

Afghanistan 2014
il logo del cantiere Afghanistan 2014
Per creare uno spazio di dialogo e confronto tra la società civile. Parte "Afghanistan 2014", un cantiere di pace che guarda al futuro di questo paese, realizzato in collaborazione con il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e Unimondo 

di Razi e Soheila Mohebi *

(ottobre 2011) Il 15 febbraio 1989 Boris Vsevolodovich Gromov, generale a capo dell'Armata Rossa, attraversa il ponte sul fiume Amu-Daria, al confine fra l'Afghanistan e l'ex Unione Sovietica. Giunto alla metà di quello che veniva chiamato "ponte dell'amicizia", si ferma e si volta indietro. Gettando lo sguardo sul paese che il suo esercito abbandonava dopo 10 anni, mormora fra sé e sé alcune parole.

Il cantiere

» continua...

venerdì, 22 maggio 2009 ore 00:00

Seminario su cooperazione e sostenibilità ambientale
La Fondazione Fontana onlus organizza, per il giorno 22 Maggio 2009, il seminario “Cooperazione verde, la sostenibilità ambientale come opportunità per una migliore cooperazione internazionale”. L'incontro è rivolto ai rappresentanti delle organizzazioni di solidarietà internazionale trentine e nazionali (indipendentemente dall'ambito di specializzazione), ai funzionari degli enti pubblici e agli imprenditori che operano nell'ambito della cooperazione decentrata e comunitaria e gli studiosi/ricercatori delle tematiche in oggetto.
Il seminario si svolgerà presso il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale (Vicolo S.Marco 1, Trento) La partecipazione  è gratuita e riservata ad un massimo di 30 iscritti. Iscrizioni entro il 20 maggio. Per maggiori informazioni: Federica Detassis,  Tel. 0461/390092  Fax. 0461/398753   e-mail: federica.detassis@fondazionefontana.org  - www.unimondo.org/wsa

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale (Vicolo S.Marco 1)

Scarica locandina evento

No all'acquisto dei 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF)

La Mozione Voto (primo firmatario Michele Nardelli) contro l'acquisto di 131 cacciabombardieri JSF - F35 da parte dell'Italia è stata approvata a larga maggioranza dal Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo

Si abbandonino politiche di investimento negli armamenti per convertirli in atti  economici concreti a favore della ricostruzione dell'Abruzzo e dei lavoratori colpiti dalla crisi economica

Leggi la mozione in formato pdf

» continua...

Il tempo della cooperazione

di Andrea Rossini - (apparso su Balcani Cooperazione, 7 novembre 2008)

Incontro Michele Nardelli per un caffé nella čaršija di Sarajevo. Sta accompagnando un gruppo di insegnanti trentini in un viaggio di conoscenza attraverso i Balcani. Quando il discorso cade sullo stato della cooperazione internazionale nel Paese comincia a spazientirsi, e a dar voce a pensieri e riflessioni che ormai da anni va ripetendo nelle sedi più diverse. Ritrovo oggi quei ragionamenti espressi in forma compiuta finalmente in un libro, scritto a quattro mani con Mauro Cereghini.

» continua...

La paura e la banalità del male

di Michele Nardelli

Avere timore per un futuro incerto, laddove processi di portata mondiale investono le nostre vite quotidiane, è più che comprensibile. L’interdipendenza investe il nostro presente di cittadini (perché ogni persona responsabile si chiede ragione di quel che accade), ma anche di lavoratori (o di giovani che vivono nella precarietà), di consumatori, di risparmiatori e così via.

» continua...

La pace, una cultura per vivere il nostro presente

A conclusone di un confronto tutt'altro che rituale Michele Nardelli è stato eletto Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Vicepresidente è Erica Mondini. Eletto a scrutinio segreto anche il Consiglio della Pace.

Quello che segue è l'intervento che Michele ha inviato ai componenti l'assemblea del Forum.

Si è parlato in questi giorni di “guerra” nel Forum trentino per la Pace. E’ una descrizione che può essere ad effetto, certo. Ma che non aiuta affatto a comprendere la realtà, ovvero come un corpo vivo qual è il Forum – luogo d’incontro fra istituzioni, associazioni, gruppi di volontariato, realtà museali, centri di ricerca, enti locali – si stia interrogando non tanto sul proprio futuro, quanto su come corrispondere agli obiettivi che la legge provinciale che l’ha istituito nell’ormai lontano 1991 si era data: far vivere nella nostra comunità la cultura della pace.

» continua...

Idee per una legislatura “costituente”
Pace, Diritti, Sviluppo, Immigrazione, Intercultura: un Forum Trentino per l’interdipendenza

Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani è segno di un cammino importante svolto dall’associazionismo per la pace nel corso degli anni ’80 e culminato con la sua istituzione tramite la legge 11 del 1991.
Si è trattato del riconoscimento formale che temi quali pace, diritti e giustizia internazionale fanno parte a pieno titolo delle competenze del nostro Consiglio Provinciale, presso cui è appunto incardinato il Forum.

Scarica pdf

La cultura della pace e il governo dell'autonomia
piazza duomo

Un cambio di passo nell'azione del Forum

Le linee per un programma condivise dall'Assemlea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

idee per un programma

pagina 46 di 47      « Prec. 394041424344454647