Cultura

sabato, 18 giugno 2011 ore 17:00

Figli di un dio minore
Emilio Lussu, ritratto

Il sacrificio dei figli della Sardegna nella prima guerra mondiale

ore 17.00 Conferenza di presentazione dell'Opera completa di Emilio Lussu. Partecipano: Giangiacomo Ortu, presidente dell'Istituto sardo per lo studio dell'Autonomia e della Resistenza; Giuseppe Ferrandi, direttore del Museo storico del Trentino; Michele Nardelli, presidente Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani; Salvatore Dui, presidente della Comunità sarda del Trentino

Ore 19.30 Degustazione prodotti tipici della Sardegna e del Trentino

Lavarone, Biblioteca

locandina

sabato, 18 giugno 2011 ore 10:00

Slow Food compie 25 anni! Venite a festeggiare con noi.
arcimboldi
18 giugno 2011 - dalle 10.00 alle 20.00 Slow Food Day

La rivoluzione con il cibo

Slow Food porterà in piazza i rappresentanti delle eccellenze enogastronomiche della Valsugana: le peculiarità del territorio, i metodi di produzione tradizionali e il gusto locale saranno presentati dai produttori stessi, creando così l'occasione di incontro tra produttore e consumatore che è alla base della vera consapevolezza del cibo. 

Pergine Valsugana, Piazza Fruet

» continua...

venerdì, 17 giugno 2011 ore 18:00

Mente e Paesaggio
Mente e Paesaggio, copertina

Venerdì 17 giugno 2011 presso l'Aula Magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali (via Calepina, Trento) alle ore 18, presentazione del libro "Mente e Paesaggio. Una teoria della vivibilità"

Mente e Paesaggio
Una teoria della vivibilità

di Ugo Morelli
edito da Bollati Boringhieri, Torino 2011

Intervengono: Lorenzo Dellai, Massimo Egidi, Lucia Maestri, Mauro Gilmozzi, Annibale Salsa.

Introducono e coordinano:
Enrico Franco e Fausta Slanzi.

Trento, Museo Tridentino di Scienze Naturali

mercoledì, 8 giugno 2011 ore 21:00

Reportage Chernobyl. Spettacolo teatrale
un passaggio dello spettacolo

Reportage Chernobyl. L'atomo e la vanga. La scienza e la terra.

Spettacolo teatrale di e con Roberta Biagiarelli

Iniziativa promossa dal Gruppo consiliare del PD del Trentino in collaborazione con i Circoli cittadini a sostegno dlela campagna referendaria

Trento, Parco delle Predare

locandina

venerdì, 27 maggio 2011 ore 21:00

Mirijana
Venerdì 27 maggio 2011 ore 21.00  
Teatro Rosmini, via Paganini 14, Rovereto - (TN)
Mirijana,
spettacolo liberamente ispirato al romanzo Come se io non ci fossi di Slavenka Drakulic.
Mirijana è uno spettacolo teatrale che affronta il tema dello stupro come arma di guerra.
La storia di Mirijana è la storia di una donna che può assurgere a simbolo che unisce tutte le donne di tutti i luoghi e tutti i tempi: che vita può condurre una donna dopo essere stata violentata e seviziata? Che rapporto avrà col figlio nato da tale aberrazione? Cosa accade quando il muro di silenzio si rompe? Cosa accade quando questa donna si trova di fronte al suo carnefice? E cosa prova e cosa pensa il carnefice stesso? Giustizia, perdono e vendetta sono lo scoglio contro cui si arenerà la loro battaglia.
Regia: Mirko Artuso   
Drammaturgia: Marzia Todero
Immagini e video: Pierluigi Cattani Faggion  
Voce registrata: Tommaso Lonardi
 
Con: Michela Embrìaco e Dennis Fontanari
Per i temi trattati lo spettacolo è adatto ad un pubblico adulto.

Rovereto, Teatro Rosmini

Mente e paesaggio
Mente e paesaggio

Ugo Morelli

Mente e paesaggio.

Una teoria della vivibilità

Bollati Boringhieri, 2011 

 

La bellezza come atto di responsabilità

di Annibale Salsa

La riflessione sul paesaggio sta registrando, in questi ultimi anni, un crescendo di interesse da parte di studiosi, amministratori, pianificatori del territorio. Finalmente ci si sta accorgendo che il tema del paesaggio non è una esercitazione intellettuale per "anime belle", un orpello riconducibile a categorie estetizzanti tardoromantiche. Per tanto tempo, in Italia soprattutto, è stato scavato un solco profondo fra ambiente e paesaggio, fra natura e cultura.

» continua...

E' ora di ritornare a pensare
Etica oggi
Michela Marzano
Etica oggi
Erickson, pp. 125, 10 euro

di Carlo Martinelli

(15 maggio 2011) Pochi giorni fa, Michela Marzano, scrivendo su Repubblica del testamento biologico, esortava i nostri politici a non permettersi di strumentalizzare e mettere le bandiere su temi, come la malattia e la parte conclusiva e spesso sofferente della vita, che ci riguardano tutti.

Il mondo in cui viviamo è complesso, globalizzato, vorticoso. Il bombardamento quotidiano di notizie sgombra ogni volta il campo dagli eventi registrati fino al giorno precedente e si viene centrifugamente proiettati in un presente svuotato di memoria e continuamente rinnovato.

» continua...

La diversità dei Sinti
Paul Klee

(4 aprile 2011) Politica responsabile è diretta da oggi, per due settimane, da Tommaso Iori e Mattia Pelli, che ci invitano a riflettere sui Sinti trentini. L'irriducibilità della cultura romanì è sempre stata quanto di più difficile e sfuggente da indagare. L'assenza è la cifra del loro vivere nel mondo dei Gage (il nostro). In questi ultimi anni assistiamo però a un fenomeno nuovo e insolito: i Sinti in Trentino hanno deciso di proporsi attivamente sul fronte delle politiche pubbliche che li riguardano. Partecipano ai tavoli, incontrano esponenti dell'amministrazione, avanzano soluzioni. Sarebbe da sconsiderati non cogliere l'opportunità che i Sinti trentini stanno offrendo a tutta la comunità. Come sempre, ne parliamo insieme su Politica responsabile, commentando e ponendo domande ai direttori. Ciao, a presto.

www.politicaresponsabile.it

Cercate ancora

Claudio Napoleoni

Cercate ancora

Lettera sulla laicità e ultimi scritti

Editori Riuniti, 1990


 
«... Però non c’è dubbio (e questo è uno dei risultati che ha conseguito la critica più recente al marxismo soprattutto in sede filsofica) che in realtà la liberazione all’interno del marxismo è ancora concepita come dominio: naturalmente si tratta di un dominio rovesciato, non è più la cosa che domina l’uomo, è l’uomo che domina la cosa, l’uomo che sta nella storia senza più perdere la sua caratteristica di soggetto ma riconquistandola fino in fondo e quindi dominando il mondo. Ci sono naturalmente dei luoghi classici in cui questa cosa è detta, ma poi l’intera tradizione del movimento operaio concepisce il comunismo in questo modo; il comunismo è finalmente quella condizione in cui l’uomo si riappropria di ciò che gli sarebbe proprio e cioè di essere il signore dell’universo. C’è quindi ancora all’interno del marxismo, se mi consentite questo gioco di parole, la dominazione del dominio, dentro la teoria e perciò dentro la pratica.»

mercoledì, 16 marzo 2011 ore 18:00

Cittadini italiani per la Costituzione
il martirio di Cesare Battisti

Mercoledì 16 marzo 2011, dalle ore 18.00 in poi

Notte tricolore

Giovedì 17 marzo 2011, dalle ore 16.00 in poi

La Costituzione racconta l'Italia

Organizza la Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con ANPI, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, Terre del Fuoco

Trento, Gallerie Pidicastello

la locandina dell\'evento

venerdì, 11 marzo 2011 ore 20:30

Il Novecento fra Italia e Germania
la copertina

Serata di presentazione del libro "Intervista al Novecento" di Simone Casalini

Intervengono: Fabrizio Cambi - Docente di Letteratura tedesca all'Università di Trento; Simone Casalini - Caposervizio della cronaca del "Corriere della sera-Corriere del Trentino"; Gian Enrico Rusconi - Professore emerito di Scienza Politica all'Università di Torino

Trento, Sala Rosa della Regione - Piazza Dante

l\'invito

giovedì, 10 marzo 2011 ore 17:30

Libertà di coscienza e religione
Suonatrice

La riflessione si svilupperà a partire dal libro di M. Nussbaum, "Libertà di coscienza e religione", ed. Il Mulino, 2009. 

Intervengono Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e Giuseppe Rizza, evangelico, docente di etica sociale al CSEB (Centro Studi di Etica e Bioetica di Padova) e collaboratore dell'Università degli Studi di Trento.

L'incontro nasce da un progetto pensato dall'Associazione Altrimenti onlus - organizzazione di volontariato di matrice cristiana protestante - ed ha come finalità quella di stimolare una riflessione sulle dinamiche della libertà in alcuni ambiti. Il programma si articola in cinque incontri (vedere allegato).

Trento, Biblioteca Comunale

Programma degli incontri

venerdì, 11 marzo 2011 ore 20:30

Sidelki - Badanti

Gli Amici del Libro di Martignano presentano

Sidelki - Badanti

Documentario di Katia Bernardi. Proiezione e incontro con l'autrice.

 

Martignano, Trento - Sala Circoscrizione

locandina

In trappola
La copertina
Herta Müller
 
In trappola
 
Sellerio
 

Più che saggi letterari questi tre scritti di Herta Müller possono essere definiti incontri con una poesia intesa come vita, come pane quotidiano, come unico mezzo per sopravvivere. L'autrice riflette infatti su tre poeti e racconta del loro esprimersi in poesia, cercando nella loro esperienza l'"immagine dell'essere umano". Esperienza che non fu solo quella del totalitarismo, ma fu soprattutto, per loro e per una fetta importante dell'umanità, quella della continuità inconcepibile del totalitarismo: attraverso il nazismo, la guerra, i campi di concentramento, fino ai regimi comunisti dell'est europeo. Generazioni diverse e successive, perdute entro questa continuità senza vie di fuga dalla trappola.

giovedì, 17 febbraio 2011 ore 17:30

Paradiso e Libertà
copertina

Presentazione dell'ultimo libro di Raniero La Valle "Paradiso e libertà. L'uomo, quel Dio peccatore" (ed. Ponte alle Grazie, 2010).

«La tradizione della fede, una fede che "prevale sulle dottrine che la rappresentano", è una tradizione vivente. Per questo l'esperienza religiosa e la stessa indagine teologica non sono mai fini a se stesse, perché raggiungendo Dio raggiungiamo anche l'uomo e la sua storia...»

Trento, Biblioteca Comunale, Sala degli Affreschi

la locandina dell\'incontro

pagina 40 di 50      « Prec. 394041424344454647484950