venerdì, 5 novembre 2010 ore 17:30
Trento, Biblioteca Comunale
venerdì, 5 novembre 2010 ore 20:15
Relatore sarà Pasquale Bazzoli, licenziato in teologia a Roma, laureato in Lettere e Filosofia a Milano e Presidente della Fondazione Nuova Società.
Socrate, Platone, Aristotele sono i filosofi antichi che più hanno segnato e determinato la civiltà, la storia occidentale e la nostra quotidiana esistenza. La loro vita, alcune loro intuizioni approfondimenti e criteri sono più che mai attuali e riproponibili, nel contesto politico ed economico italiano e non solo, per riscoprire un pensiero e un'azione critici e divergenti, un'esistenza autentica in una società di cittadini attivi.
Civezzano, Fraz. Bosco, Loc. Canova, 75
venerdì, 5 novembre 2010 ore 00:00

Trento, 5 e 6 novembre 2010
Gianni Rodari, per coltivare l'eredità di un maestro
Un importante convegno nazionale a Trento (alla cui organizzazione partecipa in prima fila anche il Liceo Leonardo da Vinci), sulla figura e l'opera di Gianni Rodari a trent'anni dalla sua scomparsa
la locandina del convegno in città
Trento, Sala Rosa della Regione, Piazza Dante
giovedì, 28 ottobre 2010 ore 17:30

Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca civica
domenica, 17 ottobre 2010 ore 21:00
"Ciascuno troverà in queste pagine pane per la sua fame: sia essa anelito di fede o attesa di giustizia, sia stupore per il seme che cresce misteriosamente... (Dalla prefazione di Enzo Bianchi, autore di Il pane di ieri)
Quella del pane è una grande storia...
Predrag Matvejevic sarà nell'Alto Garda
per presentare il suo libro Pane nostro (Garzanti, 2010)
insieme a Micaela Bertoldi e Michele Nardelli
Letture di Paolo Domenico Malvinni
organizzazione a cura di Il Gioco degli Specchi, associazione culturale e di promozione sociale e Forum trentino per la pace e i diritti umani, Trento
"Il pane è la manna della terra.
Predrag Matvejevic´ narra il grandioso vagabondaggio del grano,
la lunga selezione e specializzazione trasmessa dalle generazioni."
(dalla postfazione di Erri De Luca)
Matvejević ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell'amore...
Varone di Riva del Garda, Chiesetta del Pernone
(9 dicembre 2010) La storia del censimento del 1910, quando Sarajevo (come Trento) era ausburgica. Un racconto su come si è costruita l'Europa delle molte culture, dove ogni nazione è minoranza, scritto per la seconda edizione dell'Atlante sulle guerre del mondo.
L'Adige di ieri ospita lo scritto di Michele Nardelli, dedicandovi un'intera pagina. Se ne parlerà venerdì 10 dicembre, alle ore 17.00, nelle Gallerie di Piedicastello con Kanita Focak, narraterice di Sarajevo.
martedì, 5 ottobre 2010 ore 17:30
Edizioni Curcu & Genovese, 2010
Intervengono Salvatore Ferrari e Roberto Pancheri. Sarà presente l'autore insieme a Stefano Benedetti, disegnatore
Trento, Biblioteca Comunale, Sala degli Affreschi
sabato, 25 settembre 2010 ore 17:00
Il Gioco degli Specchi - Presidio del Libro di Trento e la Biblioteca Comunale di Trento nell'ambito della Festa Nazionale dei Lettori promossa dai Presidi del Libro organizzano
Leggere in piazza: "Mari e attraversamenti. Il Mediterraneo, ponte tra culture"
Sabato 25 settembre 2010, Piazza Pasi, Trento, dalle 17.00 alle 19.00 (Galleria Adria - tra Via Oss Mazzurana e Piazza Lodron - in caso di maltempo)
con esponenti di Associazioni del territorio e Ester D'Amato, attrice e con il Bibliobus della Biblioteca Comunale: un servizio di prestito aperto a tutti
LibrInCircolo: prendi un libro e leggi! con il sostegno di Comune di Trento
La Festa continua alle 19.30 presso la Libreria Rileggo, a Trento, Via S. Martino 64
ore 19.30 "Arti insieme", a cura di Matteo Lorenzi, Andrea Grisenti e Lorenzo Carlucci. Leggono testi inediti: Viky Keller, Roberta Oss, Cristina Pucher
ore 22.00 "Parada: Postal" de La Bottega Buffa dei CircoVacanti, evento teatrale con installazioni video "Takes 2 To tango" di iXiMe
Trento, Piazza Pasi
Nel secondo anniversario della morte, la città di Niš ha ricordato con una statua di bronzo uno dei suoi cittadini più illustri: il musicista rom Šaban Bajramović. L'inaugurazione del monumento avviene nel momento in cui in Europa alcuni Paesi dichiarano i rom cittadini indesiderabili.
di Azra Nuhefendić (da www.balcanicaucaso.org)
Quando ci conoscemmo, Brko, questo era il suo soprannome, aveva fatto il borseggiatore in Italia per vent'anni...
venerdì, 3 settembre 2010 ore 10:00
Rompere il silenzio! Tra Grande silenzio e silenzi colpevoli
venerdì 3 - sabato 4 settembre 2010
Sanzeno, Casa de Gentili
(5 settembre 2010) Con un'interrogazione in Provincia, i consiglieri Michele Nardelli e Luca Zeni chiedono un ripensamento sulla scelta di realizzare una nuova struttura teatrale a Pergine Valsugana, sulle sua caratteristiche e sulla sua collocazione.
Dopo gli interventi di Michele Nardelli e di Giuseppe Ferrandi seguiti al reportage del Corsera sul Trentino, osptiamo oggi un nuovo contributo al dibattito.
di Micaela Bertoldi
(31 agosto 2010) Il dibattito stancamente in corso in queste settimane d'estate, circa la collocazione e l'autonomia del Trentino in base a peculiari aspetti culturali che ne rappresenterebbero l'identità, ha visto molte forzature (...)

L'unico antidoto efficace contro l'intolleranza risiede del recupero della tradizione di eguale rispetto per la coscienza, un impegno che viene più spesso tradito che rispettato.

«Si comincia veramente a vivere quando si concepisce la vita come una tragedia» William Butler Yeats
(4 agosto 2010) Qualche sera fa ho assistito alla prima rappresentazione di "Mirijana" e ne ho parlato nel mio diario di bordo. Vorrei riprendere quel che ho scritto come riconoscenza verso le persone che hanno creduto a questo lavoro perché non è facile entrare nell'oscurità del male che in genere preferiamo rimuovere. Parlandone, nei giorni successivi, qualcuno mi chiedeva che senso ha dare rappresentazione al male e la mia risposta è stata che la violenza e lo stupro non sono accidenti ma la normalità, come lo è la guerra. Possiamo decidere di non parlarne, ma sarebbe ed è semplice ipocrisia. Come scrive James Hillman "La pace sorge nel territorio della guerra".
giovedì, 29 luglio 2010 ore 21:00
In Trentino, il 29 luglio, l'anteprima dello spettacolo teatrale Mirijana, liberamente ispirato al romanzo "Come se io non ci fossi" di Slavenka Drakulić. Co-promosso da Osservatorio Balcani e Caucaso. Appuntamento nel quindicesimo anniversario del massacro di Srebrenica
Pergine Valsugana (TN) - Madrano Arte 121, Frazione Madrano, Via Oltrefersina 121
Mirijana è uno spettacolo che affronta il tema dello stupro come arma di guerra. Il lavoro si ispira al romanzo della giornalista Slavenka Drakulić dal titolo "Come se io non ci fossi" che racconta la storia di una donna bosniaca e del suo controverso rapporto con il bambino frutto di uno dei tanti stupri subiti nella "stanza delle donne" di un campo di prigionia.
Da una rielaborazione di questo tema nasce la storia di Mirijana che è la storia di tante donne private del proprio corpo, della propria dignità nei campi di prigionia e lasciate sole ad affrontare il dramma di un figlio, emarginate dalla stessa società in cui vivono a causa del disonore subito.
La storia di Mirjana è la storia di una donna che può assurgere a simbolo che unisce tutte le donne di tutti i luoghi e tutti i tempi: che vita può condurre una donna dopo essere stata violentata e seviziata? Che rapporto avrà col figlio nato da tale aberrazione? Cosa accade quando il muro di silenzio si rompe? Cosa accade quando questa donna si trova di fronte al suo carnefice? E cosa prova e cosa pensa il carnefice stesso?
Giustizia, perdono e vendetta sono lo scoglio contro cui si arenerà la loro battaglia.
Drammaturgia: Marzia Todero
Regia: Mirko Artuso
Con: Michela Embrìaco e Dennis Fontanari
Musiche: Enrico Merlin
Immagini: Pierluigi Faggion
INFO:
MULTIVERSOteatro
Via di San Fabiano 12 - Trento
e-mail: info@multiversoteatro.org
Madrano Arte 121, Pergine Valsugana