Cultura

giovedì, 18 novembre 2010 ore 17:30

L'eresia riformista
Copertina

Presentazione del libro "L'eresia riformista. la cultura socialista al tempo di Craxi" di Bruno Pellegrino (Edizioni Guerrini)

Oltre all'autore parteciperanno Lorenzo Dellai e Mario Raffaelli. La discussione sarà coordinata da Alberto Faustini, direttore del "Trentino"

Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale

cartolina

venerdì, 5 novembre 2010 ore 21:00

Persone e popoli: un tessuto di molti fili
Serata con Vera Lucia de Oliverira, Roberta Yasmine Catalano, Maria Attanasio, Della Passarelli. Conduce Fulvio Gardumi

Trento, via Calepina 1 (Sala Fondazione Cassa Risparmio)

venerdì, 5 novembre 2010 ore 17:30

Biscotti al Cardamomo
copertina
Presentazione del libro "Biscotti al Cardamomo". Incontro con l'autore, Antonio Riccò nell'ambito di "Fili d'oro". Presenta Micaela Bertoldi

Trento, Biblioteca Comunale

venerdì, 5 novembre 2010 ore 20:15

Socrate, Platone, Aristotele
La Fondazione NUOVA SOCIETA' organizza un incontro pubblico sul tema "Socrate, Platone, Aristotele"

Relatore sarà Pasquale Bazzoli, licenziato in teologia a Roma, laureato in Lettere e Filosofia a Milano e Presidente della Fondazione Nuova Società.

Socrate, Platone, Aristotele sono i filosofi antichi che più hanno segnato e determinato la civiltà, la storia occidentale e la nostra quotidiana esistenza. La loro vita, alcune loro intuizioni  approfondimenti e criteri sono più che mai attuali e riproponibili, nel contesto politico ed economico italiano e non solo, per riscoprire un pensiero e un'azione critici e divergenti, un'esistenza autentica in una società di cittadini attivi.

 

Civezzano, Fraz. Bosco, Loc. Canova, 75

venerdì, 5 novembre 2010 ore 00:00

Gianni Rodari, per coltivare l'eredità di un maestro
locandina

Trento, 5 e 6 novembre 2010

Gianni Rodari, per coltivare l'eredità di un maestro

Un importante convegno nazionale a Trento (alla cui organizzazione partecipa in prima fila anche il Liceo Leonardo da Vinci), sulla figura e l'opera di Gianni Rodari a trent'anni dalla sua scomparsa

la locandina del convegno in città

Trento, Sala Rosa della Regione, Piazza Dante

il programma

giovedì, 28 ottobre 2010 ore 17:30

Oltre i miti etnici
Un Cristo in Sud Tirolo
Presentazione del libro "Oltre i miti etnici" di Stefano Fait e Mauro Fattor. Prefazione di Michele Nardelli 

Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca civica

la prefazione di Michele Nardelli

domenica, 17 ottobre 2010 ore 21:00

Presentazione di Pane nostro, con l'autore Predrag Matvejevic
Predrag Matvejevic

"Ciascuno troverà in queste pagine pane per la sua fame: sia essa anelito di fede o attesa di giustizia, sia stupore per il seme che cresce misteriosamente... (Dalla prefazione di Enzo Bianchi, autore di Il pane di ieri

Quella del pane è una grande storia...

Predrag Matvejevic sarà nell'Alto Garda

per presentare il suo libro Pane nostro (Garzanti, 2010) 
insieme a Micaela Bertoldi e Michele Nardelli

Letture di Paolo Domenico Malvinni

organizzazione a cura di Il Gioco degli Specchi, associazione culturale e di promozione sociale e Forum trentino per la pace e i diritti umani, Trento

"Il pane è la manna della terra.
Predrag Matvejevic´ narra il grandioso vagabondaggio del grano,
la lunga selezione e specializzazione trasmessa dalle generazioni." 
(dalla postfazione di Erri De Luca)

Matvejević ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell'amore...

Varone di Riva del Garda, Chiesetta del Pernone

Intrecci. Quel solco ebraico dalla Spagna ai Balcani...
Alhambra, particolare

(9 dicembre 2010) La storia del censimento del 1910, quando Sarajevo (come Trento) era ausburgica. Un racconto su come si è costruita l'Europa delle molte culture, dove ogni nazione è minoranza, scritto per la seconda edizione dell'Atlante sulle guerre del mondo.

L'Adige di ieri ospita lo scritto di Michele Nardelli, dedicandovi un'intera pagina. Se ne parlerà venerdì 10 dicembre, alle ore 17.00, nelle Gallerie di Piedicastello con Kanita Focak, narraterice di Sarajevo.

il racconto

9 commenti - commenta | leggi i commenti

martedì, 5 ottobre 2010 ore 17:30

La magnifica intrapresa
Brasile, Posada Tremembè
Come in montagna, come sul ponte di una nave,
si sta sempre in salita, sempre in discesa.
Ma ascolta,
echeggia potente un suono di conchiglia,
di valle in valle, di galea in galea.
Si comincia a raccontare.
Presentazione del libro "La magnifica intrapresa. Galeas per montes conducendo" di Paolo Domenico Malvinni

Edizioni Curcu & Genovese, 2010

Intervengono Salvatore Ferrari e Roberto Pancheri. Sarà presente l'autore insieme a Stefano Benedetti, disegnatore

Trento, Biblioteca Comunale, Sala degli Affreschi

sabato, 25 settembre 2010 ore 17:00

Mari e attraversamenti. Il Mediterraneo, ponte fra culture

Il Gioco degli Specchi - Presidio del Libro di Trento e la Biblioteca Comunale di Trento nell'ambito della Festa Nazionale dei Lettori promossa dai Presidi del Libro organizzano

Leggere in piazza: "Mari e attraversamenti. Il Mediterraneo, ponte tra culture"

Sabato 25 settembre 2010, Piazza Pasi, Trento, dalle 17.00 alle 19.00 (Galleria Adria - tra Via Oss Mazzurana e Piazza Lodron - in caso di maltempo)

con esponenti di Associazioni del territorio e Ester D'Amato, attrice e con il Bibliobus della Biblioteca Comunale: un servizio di prestito aperto a tutti     

LibrInCircolo: prendi un libro e leggi! con il sostegno di Comune di Trento

La Festa continua alle 19.30 presso la Libreria Rileggo, a Trento, Via S. Martino 64

ore 19.30 "Arti insieme", a cura di Matteo Lorenzi, Andrea Grisenti e Lorenzo Carlucci. Leggono testi inediti: Viky Keller, Roberta Oss, Cristina Pucher

ore 22.00 "Parada: Postal" de La Bottega Buffa dei CircoVacanti, evento teatrale con installazioni video "Takes 2 To tango" di iXiMe

 

info@ilgiocodeglispecchi.org

www.ilgiocodeglispecchi.org

 

Trento, Piazza Pasi

In ricordo di Šaban
Šaban Bajramović

Nel secondo anniversario della morte, la città di Niš ha ricordato con una statua di bronzo uno dei suoi cittadini più illustri: il musicista rom Šaban Bajramović. L'inaugurazione del monumento avviene nel momento in cui in Europa alcuni Paesi dichiarano i rom cittadini indesiderabili.

di Azra Nuhefendić (da www.balcanicaucaso.org)

Quando ci conoscemmo, Brko, questo era il suo soprannome, aveva fatto il borseggiatore in Italia per vent'anni...

» continua...

venerdì, 3 settembre 2010 ore 10:00

Tra grande silenzio e silenzi colpevoli
olocausto rom
Convegno

Rompere il silenzio! Tra Grande silenzio e silenzi colpevoli

venerdì 3 - sabato 4 settembre 2010

Sanzeno, Casa de Gentili

Programma

Nuovo teatro di Pergine, occorre un ripensamento
eduardo

(5 settembre 2010) Con un'interrogazione in Provincia, i consiglieri Michele Nardelli e Luca Zeni chiedono un ripensamento sulla scelta di realizzare una nuova struttura teatrale a Pergine Valsugana, sulle sua caratteristiche e sulla sua collocazione. 

Il testo dell\'interrogazione

Una politica culturale non condizionata dalla ricerca del consenso
Trento vista dal Durer

Dopo gli interventi di Michele Nardelli e di Giuseppe Ferrandi seguiti al reportage del Corsera sul Trentino, osptiamo oggi un nuovo contributo al dibattito. 

di Micaela Bertoldi

(31 agosto 2010) Il dibattito stancamente in corso in queste settimane d'estate, circa la collocazione e l'autonomia del Trentino in base a peculiari aspetti culturali che ne rappresenterebbero l'identità, ha visto molte forzature (...)                                                         

» continua...

Libertà di coscienza e religione
Libertà di coscienza e religione
Martha Nussbaum
Libertà di coscienza e religione
Il Mulino, 2009

L'unico antidoto efficace contro l'intolleranza risiede del recupero della tradizione di eguale rispetto per la coscienza, un impegno che viene più spesso tradito che rispettato.

pagina 42 di 50      « Prec. 394041424344454647484950