sabato, 24 luglio 2010 ore 17:00
Il Gioco degli Specchi organizza
INCONTRO CON L'AUTORE:
Antonio Umberto Riccò
nell'ambito della mostra bibliografica LIBRI IN VIAGGIO. Una mostra itinerante (15 luglio - 1 agosto)
Antonio Umberto Riccò presenta il romanzo d'esordio "Biscotti al cardamomo", giallo ambientato nel Trentino multiculturale di oggi
Levico Terme, Villa Sissi, Loc. Parco 3
venerdì, 30 luglio 2010 ore 21:00
La colata di fango ha spazzato la valle ad una velocità di 90 chilometri l'ora, circa 24 metri al secondo, e ha sbriciolato 8 ponti, 53 case d'abitazione, 4 alberghi e 6 capannoni. È arrivata ai ponti di Tesero in 2 minuti e 49 secondi, li ha superati con ferocia danneggiando quello più antico, e in un attimo ha raggiunto il fiume Avisio dove ha smorzato il suo impeto e rallentato la corsa per allargarsi in un grande lago melmoso. Erano quasi le 12 e mezza, l'ora di pranzo. In tutto sono morte 268 persone, abitanti del posto e turisti che venivano da ogni angolo d'Italia.
Durante lo spettacolo, di questa gente diremo ben poco, quasi niente... Erano persone normali del tutto simili a noi, io le immagino qui, in questo teatro. Forse voi non le vedete, ma ci sono tutte, ci sono i 28 bambini che a quel tempo avevano meno di 10 anni e i 31 ragazzi che ne avevano meno di 18, e ci sono le 120 donne e gli 89 uomini che assieme agli altri se ne sono andati e non sono più tornati. Tutte queste persone avevano il diritto di vivere. ..." [dal Prologo di Stava 19 luglio 1985, di L. Pachera]
Per ricordare assieme la tragedia di Stava avvenuta esattamente 25 anni fa, la Compagnia Gad Città di Trento propone per venerdì 30 luglio alle ore 21.00 presso il Colle Miravalle che custodisce la Campana dei Caduti di Rovereto, la rappresentazione teatrale STAVA 19 LUGLIO 1985. Non potrebbe esserci ambiente più suggestivo e ricco di significato. Da tempo la Campana dei Caduti di Rovereto non suona solo per i defunti della prima guerra mondiale, ma per tutte le vittime innocenti di conflitti, di stragi e di tragedie che hanno visto l'uomo perire brutalmente e ingiustamente. Venerdì prossimo la Campana dei Caduti suonerà anche per le vittime di Stava.
Vi attendiamo numerosi, l'entrata è gratuita, l'emozione assicurata, Luisa Pachera
Rovereto, Campana Caduti, Colle Miravalle

(20 luglio 2010) La Trento del terzo millennio comincia a prendere forma nell'area ex-Michelin ma ancora il segno urbanistico che dovrà caratterizzarla non si vede, mentre ben visibili sono i segni della Trento di ieri (la città romana fra la Verruca e la torre d'Augusto e quella Clesiana fra il Buonconsiglio e le Albere). ...
_e_Irene_Papas_(Penelope).jpg)
di Francesco Martino (da www.balcanicaucaso.org)
Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto,
ché de la nova terra un turbo nacque,
e percosse del legno il primo canto.
Tre volte il fé girar con tutte l'acque;
a la quarta levar la poppa in suso
e la prora ire in giù, com' altrui piacque,
infin che 'l mar fu sovra noi richiuso.
(20 giugno 2010) L'Ulisse di Dante muore così. In una scena tragica e grandiosa fuori dal tempo, lontano da tutti, ai confini del mondo conosciuto, dopo aver convinto i compagni impauriti e recalcitranti ad andare avanti, sempre più avanti, oltre ogni limite, "per seguir virtute e canoscenza". Il mio Ulisse, invece, è morto martedì 15 giugno a Belgrado, in un appartamento del quartiere di Zvezdara. Suicida. L'hanno trovato sul suo letto, al suo fianco la pistola con cui ha messo fine alla sua vita. (...)

Stefano Fait, Mauro Fattor
Contro i miti etnici Alla ricerca di un Alto Adige diversoRaetia Live
(11 agosto 2010) Un Alto Adige ricco non ha bisogno di orpelli etnici istituzionalizzati. Gli unici ad averne bisogno sono le persone che campano grazie alla separazione, perché laddove non esiste un problema, non c'è bisogno di pagare qualcuno per gestirlo e contenerlo (senza risolverlo).
Prefazione di Michele Nardelli
venerdì, 18 giugno 2010 ore 20:30
In occasione dell'uscita del libro di Mauro Ceruti e Tiziano Treu "Organizzare l'altruismo. Globalizzazionee welfare" "Politica è responsabilità" organizza una serata di presentazione con gli autori. L'appuntamento è a Trento, venerdì 18 giugno, alle ore 20.30, alla sala Rosa della Regione.
Trento, Sala Rosa della Regione, piazza Dante
domenica, 6 giugno 2010 ore 21:30
Nell'ambito delle giornate della Festa della cooperazione internazionale promosse dal Comune di Modena in collaborazione con le ong e le associazioni di volontariato locali è prevista una serata dal titolo "L'Europa di mezzo", parole e suggestioni per comprendere i Balcani. Con Roberta Biagiarelli e Michele Nardelli. L'inizio è previsto alle ore 21.30 al Parco Amendola.
Modena, Parco Amendola
Intrecci di culture
Conversazioni sul viaggio, inteso come spazio di incontro e di conoscenza
L'ultima tappa di Passi e Parole è la performance Kalimat, danza delle lettere (musica, calligrafia e poesie) che si terrà lunedi 7 giugno, alle 17.30 presso la sala degli Affreschi, biblioteca comunale, via Roma, Trento. Siete attesi.
martedì, 8 giugno 2010 ore 20:00
La Fondazione Nuova società organizza un incontro pubblico sul tema "La Costituzione Italiana. Le sue origini, i suoi sviluppi, il suo (e il nostro) futuro".
Relatore sarà Fulvio Cortese, ricercatore di Istituzioni di Diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento.
Civezzano, Frazione Bosco, loc. Canova 75
sabato, 22 maggio 2010 ore 16:30

Catel Beseno
KHORAKHANE'
(a forza di essere vento)
dalla raccolta "Anime Salve", l'ultimo regalo di Fabrizio De Andrè, in occasione di una giornata storica
venerdì, 21 maggio 2010 ore 00:00

(P)ROSE DAI VENTI
Borgo Valsugana, 21-23 maggio
Tre giorni per incontrare, ascoltare, leggere, tradurre
Autori e interpreti della cultura dell'Europa centro-orientale
Organizzato da Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale, Arte Sella e JoleFilm
A cura di Daniela Basso e Michela Signori
Borgo Valsugana
.jpg)
lunedì, 26 aprile 2010 ore 16:00
Trento, Gardolo
venerdì, 23 aprile 2010 ore 17:30
Il Gioco degli Specchi organizza due incontri in occasione della Giornata internazinale del libro.
A Lavis, presso la Libreria La Pulce d'Acqua (Via Roma 7), ore 16.30, Laboratorio di Lettura Creativa per bambini a cura di Rosa Tapia
A Trento, Libreria Ancora, via S.Croce 35, ore 17.30, Voci migranti per storie italiane
Trento, Lavis