Europa e Mediterraneo Balcani

giovedì, 22 ottobre 2009 ore 20:30

Incontro con Božidar Stanišić, poeta bosniaco
 Anteprima nazionale della manifestazione interculturale "Riempire il mondo di storie" che si terrà a Trento dal 2 all'8 novembre 2009

 

"Il 14 agosto 1992, nelle vicinanze del confine italo-sloveno, mi fermò una pattuglia della polizia slovena, mi chiese i documenti. Li avevo, ma erano di uno Stato che non c'è più, dell'ex Jugoslavia. Il passaporto rosso, con lo stemma di un paese già disgregato. Uno dei poliziotti via telefono mandò al comando questo messaggio: "Abbiamo uno... Mandate una jeep per portarlo... E' un clandestino!"

 

Ala, Biblioteca Comunale

Incontro con Božidar Stanišić, poeta bosniaco
Anteprima nazionale della manifestazione interculturale "Riempire il mondo di storie" che si terrà a Trento dal 2 all'8 novembre 2009

"Il 14 agosto 1992, nelle vicinanze del confine italo-sloveno, mi fermò una pattuglia della polizia slovena, mi chiese i documenti. Li avevo, ma erano di uno Stato che non c'è più, dell'ex Jugoslavia. Il passaporto rosso, con lo stemma di un paese già disgregato. Uno dei poliziotti via telefono mandò al comando questo messaggio: "Abbiamo uno... Mandate una jeep per portarlo... E' un clandestino!"

 

Ala, Biblioteca comunale

locandina

mercoledì, 28 ottobre 2009 ore 20:30

Consiglio direttivo dell'Associazione Progetto Prijedor
incontro sulla memoria

Trento, Consorzio Lavoro Ambiente

convocazione

sabato, 12 settembre 2009 ore 11:00

Seminario di formazione sulla cooperazione internazionale
delegazione a Strasburgo
Prijedor, 12 e 13 settembre 2009. Due giornate di formazione dei collaboratori locali del Progetto Prijedor sui temi della cooperazione internazionale. Partecipa Michele Nardelli

Prijedor (Bosnia Erzegovina)

Un viaggio del turismo responsabile
Monastero di Agapia

Anche quest'estate un gruppo di amici mi ha chiesto di organizzare un viaggio del turismo responsabile in un paese balcanico. Questa volta ho proposto loro un viaggio in Romania, che si svolgerà dal 16 al 22 agosto, con il supporto dell'associazione "Viaggiare i Balcani" 

www.viaggiareibalcani.net

il programma del viaggio

Romanzo Balcanico
Copertina
Abdulah Sidran
 
Romanzo Balcanico
Il cinema, il teatro, la poesia, la Storia
 
Progetto e cura Piero Del Giudice
 
Aliberti Editore (2009)

 

Il lungo '89
Convegno internazionale dell'Osservatorio Balcani e Caucaso in occasione del ventennale della caduta del muro di Berlino

Trento

Il tempo si è fermato a Srebrenica
memoriale di Potocari

Abitare il conflitto. Forme e prassi di riconciliazione nel contesto post conflitto

di Michele Nardelli

«...le peggiori atrocità possono scaturire da ciò che è apparentemente innocuo, dalla "normale" passività che può caratterizzare la vita quotidiana di milioni di individui nella società di massa: la triste verità è che il male è compiuto il più delle volte da coloro che non hanno deciso di essere o agire né per il male né per il bene»

Hannah Arendt
"La banalità del male"

Questo testo è stato scritto per il volume "Srebrenica, fine secolo" Ed. Israt - 2005

» continua...

venerdì, 3 luglio 2009 ore 18:00

ALLA CONQUISTA DELL'IMMAGINARIO EUROPEO

Osservatorio Balcani e Caucaso e Nuovo Cineforum Rovereto

in collaborazione con MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

presentano

ALLA CONQUISTA DELL'IMMAGINARIO EUROPEO
USA vs URSS nelle sale cinematografiche d'Europa durante la Guerra fredda

Rovereto, Sala Conferenze del Mart, Corso Bettini 43

programma

» continua...

Storie di ordinaria modernità

Uno stato fantasma nel cuore dell'Europa 

Questo articolo è pubblicato nell'"Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo" a cura dell'Associazione "46° Parallelo" presentato lo scorso 20 giugno a Riccione nell'ambito del Premio dedicato ad Ilaria Alpi. 

 

» continua...

mercoledì, 10 giugno 2009 ore 17:30

Sunce i zica (sole e filo)
Proiezione documentario sulla storia di una donna nel campo di concentramento di Jasenovac durante la seconda guerra mondiale. Promuove l'Associazione Progetto Prijedor in collaborazione con il Museo Storico del Trentino

Trento, Gallerie Piedicastello

Kosovo tutto ok
copertina

Astrid Mazzola

Kosovo tutto ok

Attraverso un paese stanco di guerra 

Editrice il Margine, 2010
 

"A metà strada tra il diario di viaggio e la raccolta di testimonianze in presa diretta, il libro offre le chiavi di lettura per capire il Kosovo di ieri e di oggi, e anche come si muovono le organizzazioni internazionali e la diplomazia popolare."

E se Fuad avesse avuto la dinamite?
Libro Mujcic

Elvira Mujcic

E se Fuad avesse avuto la dinamite?

Infinito edizioni, 2009

 

 

Un giovane bosniaco vive da tempo in Italia. Torna a trovare i genitori e la vecchia nonna a Višegrad. E torna così sulle tracce del suo passato, e di quello del suo paese. "E se Fuad avesse avuto la dinamite?", il secongo libro di Elvira Mujcic. Una recensione di Mauro Cereghini.

 

recensione

Immaginando i Balcani

Maria Todorova

Immaginando i Balcani

ARGO, 2002

 

Una recensione di Claudio Bazzocchi ad un libro di Maria Todorova che indaga nell'immaginario occidentale sui Balcani

 

recensione

Il tempo delle capre

Luan Starova

Il tempo delle capre

Pironti editore, 2005



Il tempo delle capre evoca il periodo immeditatamente successivo alla seconda guerra mondiale, quando il nuovo regime, volendo creare una nuova classe di proletari, impone ai pastori di lasciare le loro montagne e andare ad abitare in città. Così la piazza grande di Skopje (Macedonia) diventa tutta bianca. Un racconto di grande forza che parla della vanità delle ideologie che aspirano a creare un “uomo nuovo”.

pagina 20 di 21      « Prec. 131415161718192021