Europa e Mediterraneo Palestina

Il più grave atto militare contro un convoglio umanitario
in attesa, nel porto di Gaza

Di fronte alle immagini che ci arrivano dal Mediterraneo è davvero difficile non parlare di "terrorismo di stato". 

(31 maggio 2010) Si parla di un numero imprecisato di morti (almeno 9) e di numerosi feriti. E' l'esito dell'atto terroristico compiuto dai commandos israeliani contro la missione umanitaria "Gaza Free Flottilla", le otto navi partite domenica da Famagosta (Cipro) alla volta di Gaza City. L'assalto è avvenuto nel corso della notte con imbarcazioni ed elicotteri in acque internazionali.

A bordo delle navi prese in prestito dall'organizzazione "Free Gaza", insieme ai militanti pacifisti, esponenti politici, parlamentari europei e appartenenti a numerose organizzazioni umanitarie, vi sono 10 mila tonnellate di generi alimentari, attrezzature sanitarie e materiale edile che i partecipanti intendevano consegnare alle autorità palestinesi.

I palestinesi avevano preparato l'accoglienza nel vecchio porto della città. Ma nella città di Gaza, ridotta ad un campo di concentramento di un milione e mezzo di persone, quegli aiuti non arriveranno mai. 

Il video: http://video.corriere.it/?vxChannel=Dal%20Mondo&vxClipId=2524_e4cf38dc-6c93-11df-b7b4-00144f02aabe

La fortezza della paranoia
paranoia

di Moni Ovadia 

L'assetto psicologico che caratterizza i leader dell'attuale governo israeliano è ben rappresentato da una sola frase che il suo ministro della difesa Ehud Barak, il soldato più decorato della storia di Israele, ha pronunciato in occasione del discorso di congratulazione agli uomini del commando che hanno bloccato la Freedom Flottilla con un massacro:«...qui (in Medio Oriente) non c'è pietà per i deboli e non si da una seconda chance a chi non si difende». Eccola qui la Israele-fortezza delle vittime che ha in mente un politico con questa terribile visione. Andando di questo passo forse potrebbe proporre di istituire una Rupe Tarpea per i deboli come i refusnik, i soldati e gli ufficiali renitenti che sono pronti a dare la vita per il loro paese ma non sono disposti a massacrare civili a casa d'altri, o come lo scrittore Amos Oz perché sostiene che l'uso della forza è lecito solo a scopi puramente difensivi e non per colonizzare e schiacciare militarmente un intero popolo, o come Manuela Dviri scrittrice israeliana che ha perso un figlio in Libano per queste parole:« dopo tutto quell'assedio (della striscia di Gaza) figlio dell'ossessione militare e politica al dio della sicurezza, ci costringe a vivere, noi stessi, in un infinito stato d'assedio, chiusi in un invisibile fortino, isolati e condannati dai popoli. Adesso dicono che bisogna spiegare al mondo le nostre ragioni...non c'è nulla da spiegare. C'è solo da fare. C'è da ritirarsi finalmente, e per sempre, dai territori. E da Gaza!» Purtroppo queste parole non toccheranno né i cuori né le menti di questi ottusi governanti e dei loro fan acritici in Israele e nel mondo che vedono in Israele la vittima anche quando il suo esercito occupa e opprime e suoi cittadini colonizzano e rubano terre e vita ai palestinesi. A noi gente di pace e dialogo per rispondere a questa paranoia basta un nome: Itzkhak Rabin.

(da L'Unità del 5 giugno 2010)

Un atto di terrorismo
nabil hanani, matite per la palestina

Ma non ci faremo ricacciare nella logica della guerra

Il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani invita tutti i cittadini al presidio di protesta promosso da Pace per Gerusalemme che avrà luogo venerdì 4 giugno alle ore 17.00 a Trento, in Piazza d'Arogno.

di Michele Nardelli

Le immagini che ci arrivano dal mare che si affaccia sulla terra di Palestina sono agghiaccianti. Si parla di almeno 9 persone assassinate e di oltre una cinquantina di feriti nel blitz dei corpi speciali israeliani contro le navi che portavano aiuti umanitari a Gaza City, un milione e mezzo di persone sotto embargo da tre anni, il più allucinante campo profughi che la storia abbia mai conosciuto.

volantino Pace per Gerusalemme

» continua...

1 commenti - commenta | leggi i commenti

lunedì, 17 maggio 2010 ore 18:00

Terra santa, terra contesa. Tra memoria e dialogo
Palestina 2009
La commissione Smile, la commissione politiche sociali, la commissione cultura e tempo libero della circoscrizione di Gardolo in collaborazione con la Biblioteca, Pax Christi, la parrocchia di Gardolo, Mandacarù e l'associazione Mimosa organizza un incontro con l'autore del libro "Un parroco all'inferno: Abuna Manuel tra le macerie di Gaza", Nandino Capovilla, coordinatore nazionale di Pax Christi. A seguire presentazione dell'attività dell'associazione israeliana Zochrot di Tel Aviv con Eitan Bronstein responsabile dell'associazione. Coordina la serata Alberto Conci. Durante la serata saranno offerto prodotti tipici palestinesi del Commercio Equo. Inoltre dal 17 al 21 maggio la biblioteca di Gardolo ospiterà una mostra bibliografica sulla questione israelo - palestinese. Informazioni: 0461889815, tn.gardolo@biblio.infotn.it

Trento, Gardolo, piazzale L. Groff, biblioteca comunale

mercoledì, 12 maggio 2010 ore 20:30

INCONTRO CON LA PALESTINA
palestina 2009

Il Circolo dell'Oltrefersina del Partito Democratico del Trentino invita i cittadini ad un "Incontro con la Paletsina", fra dati storici e realtà odierna. Intervengono: Micaela Bertoldi, segretaria del circolo Oltrefersina; Erica Mondini, dell'Associazione Pace per Gerusalemme; Adel Jabbar, sociologo, CEM Mondialità. Ed infine Andrea Ferroni e il suo violino.

Trento, Oratorio S.Antonio (Bolghera)

lunedì, 29 marzo 2010 ore 20:30

Direttivo di Pace per Gerusalemme

Rovereto, sede associazioni pace

sabato, 27 marzo 2010 ore 11:00

La Cultura e la Palestina

Dall'appello di Ali Rashid e Moni Ovadia, una nuova associazione per una cultura oltre le frontiere

Milano, Cascina Cuccagna, via Privata Cuccagna

La pace, oltre i confini
matite per la palestina

di Michele Nardelli 

(20 marzo 2010) Avverto un certo stridore fra le notizie che ci giungono in queste ore dalla Palestina e la ricerca di dialogo proposta con l'iniziativa "Officina Medio Oriente" che si sta svolgendo in Trentino. Quasi un grido disperato per dare voce alla cultura nelle più svariate forme espressive, dalla letteratura al teatro, dal cinema alla musica, dalla valorizzazione dei saperi materiali alla riflessione... soffocato dal sordo rumore delle armi e della violenza. (...)

editoriale

domenica, 21 marzo 2010 ore 21:00

Officina Medio Oriente
matite per la palestina
Parco Santa Chiara
ore 12.00 Posa di un ulivo donato dalla città di Gerusalemme
Auditorium S.Chiara, Trento
ore 21.00
Spettacolo teatrale Beresheet La Shalom
L'assessorato provinciale alla solidarietà internazionale, insieme a molte associazioni che operano nella cooperazione fra il Trentino e la Palestina (Israele e Territori dell'Autorità nazionale Palestinese) propone un vasto programma per avvicinare la nostra comunità ad una terra da molti considerata il crocevia dell'umanità, dove si sono sviluppate le tre grandi religioni monoteiste del Mediterraneo: ebraica, cristiana e musulmana.

Trento, Auditorium S.Chiara

programma

mercoledì, 17 febbraio 2010 ore 18:00

Programma Vino di Cana in Palestina

Trento, Gruppo consiliare

Ritorno in Palestina
sud

Sono passati nemmeno novanta giorni dal mio ultimo viaggio in Palestina, nel territorio dello Stato di Israele e nei territori dell'Autorità Nazionale Palestinese. Ora sono di nuovo qui, come se quell'ultimo viaggio avesse lasciato troppa amarezza dentro di me e volessi cercare quel filo di speranza che poche settimane fa non avevo trovato. Per la verità, non sono affatto sicuro di rintracciarlo. Ve ne darò conto nel diario giornaliero che oltre su questo blog uscirà sul "Trentino".

Inizio d'anno in Palestina
gerusalemme

Poche ma intense giornate quelle trascorse in Palestina. Gerusalemme, Aboud, Beit Jalla, Ramallah, Cana, Nazareth... Non c'è stata la possibilità di andare a Gaza, immensa prigione a cielo aperto, ma il nostro programma aveva uno scopo diverso dall'emergenza umanitaria. Abbiamo avuto la possibilità di fare incontri importanti, visite al territorio, contatti e poi di raccogliere tante immagini di una realtà complessa e difficile, dove costruire relazioni è condizionato da tante cose, non ultima un'idea della cooperazione che impone le scelte, piuttosto che farle emergere dalla relazione.

Il diario di viaggio che il "Trentino" ha pubblicato quotidianamente in prima pagina (e che trovate nel mio diario di bordo) ha cercato solo di fornire altrettanti flash di queste intense giornate. Molti altri li racconteremo col tempo, rimangono dentro di noi. Voglio qui ringraziare in particolare Enzo Mescalchin e Mario Zambarda per la preziosa collaborazione e per il loro sguardo competente che hanno messo a disposizione. E, per altro verso, Ali Rashid e Tareq Salameh, senza i quali questo viaggio non sarebbe nemmeno stato possibile. Si sono aperte molte finestre, speriamo che facciano entrare aria buona.

 

La storia dell'altro
copertina
Peace Research Institute in the Middle East
 
La storia dell'altro.
Israeliani e palestinesi
 
Una città, 2003

Il Trentino a Beit Jala
crepax

Sullo sfondo dei rapporti avviatinin questi anni dalla comunità trentina con la cittadina palestinese di Beit Jala (nei pressi di Betlemme) e in concomitanza con l'evento "Il tempo della responsabilità", una delegazione di venti persone in rappresentanza delle istituzioni e della società civile trentina sarà in Palestina - Israele nei giorni 8 - 15 ottobre.

Gli articoli, le corrispondenze e il "Diario di bordo", saranno inviati da Beit Jala perché sono parte anch'io della delegazione per conto del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e del Consiglio Regionale del Trentino - Alto Adige/Sud Tirol. (m.n.)

prima giornata

» continua...

sabato, 26 settembre 2009 ore 14:30

In Palestina, con responsabilità
crepax
Incontro di formazione per i partecipanti al viaggio in Palestina/Israele e per tutti gli interessati

Trento, Palazzo Trentini

locandina

pagina 9 di 10    12345678910