Territorio trentino Trento

martedì, 31 maggio 2022 ore 18:00

Giornata internazionale delle Fasce Bianche
Omarska (Prijedor), la fabbrica che nel 1992 divenne campo di concentramento

Un rito che ripetiamo. Un rito che abbiamo fattodiventare punto fermo, ricordo, grido di ribellione. Un rito che vuole tenere vivi nomi dimenticati, persone uccise e gettate in un angolo della memoria. 

Ci saremo anche quest’anno per la Giornata Internazionale delle Fasce Bianche. Saremo come sempre in silenzio. Saremo come sempre in un luogo pubblico. Saremo come ogni anno fermi. Reciteremo i nomi di quei 102 bimbi morti in una guerra senza senso, nella Bosnia così lontana nel tempo e nella memoria. Avranno i nomi dei bambini morti in silenziosenza ricordonelle guerre in Siria, nello Yemen, in uno di 34 luoghi dove si combatte. Avranno, quest’anno, anche i nomi dei bambini ucraini uccisi dalla criminale
aggressione russa.

Trento, Chiostro del Centro per la Cooperazione Internazionale, via San Marco

» continua...

Vita e pensiero nel cuore della città
Terre Alte, Uno degli incontri

«Tempi interessanti» (123)

Fin quando il meteo è stato clemente, la tre giorni di Slow Food "Aspettando Terra Madre" dedicata al tema delle Terre Alte è andata proprio bene. Il quartiere di San Martino a Trento colorato dalle bancarelle dei presìdi e affollato di persone incuriosite dalle specialità artigianali delle terre alte era davvero un bel colpo d'occhio. E poi i laboratori, le mostre, i libri, i piatti proposti dai cuochi dell'Alleanza... insomma c'era vita nel cuore della città. E insieme pensiero. In primo luogo perché dietro ogni prodotto c'è storia e cultura, dedizione e saperi. E poi perché negli spazi di confronto e approfondimento, quello su "Ecosistemi e nuove geografie" che nei fatti ha aperto venerdì la manifestazione e l'incontro di sabato per "Un green deal per le foreste dolomitiche" sul dopo Vaia, si è sviluppato il tema della complessità, l'approccio necessario per dare un senso compiuto all'idea del cibo buono, pulito, giusto e per tutti che caratterizza da anni l'azione di Slow Food...

» continua...

sabato, 28 maggio 2022 ore 10:00

Un Green Deal per le foreste dolomitiche
Marcesina, effetto Vaia

La seconda giornata della manifestazione “Aspettando Terra Madre” (27-29 maggio 2022 Trento - Quartiere San Martino / Viote – ex Caserme Austroungariche) inizia con un confronto dedicato alle foreste dolomitiche nel “dopo Vaia”.

 

Sabato 28 maggio 2022

ore 10.00 Sala Bookique, via San Martino 29

Un Green Deal per le foreste dolomitiche

Un patto per lo sviluppo sostenibile rivolto alle foreste dolomitiche dopo la sciagura di Vaia sottoscritto da diversi rappresentanti della società civile trentina. La tragedia ambientale provocata dal ciclone extratropicale Vaia deve diventare un’opportunità anche attraverso l’iniziativa dal basso dei cittadini e delle loro rappresentanze. Le associazioni firmatarie presentano il documento e lo stato dei lavori nelle diverse regioni colpite.

Iscrizioni a slowfoodtaas@gmail.com

 

Introduce

Walter Nicoletti, giornalista, Trento

Intervengono

Marta Villa, antropologa, Università di Trento

Luca Bronzini, dottore in scienze forestali, Studio Pan Associati, Comano Terme

Diego Cason, sociologo, coautore de "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite", Belluno

Emilio Gottardo, dottore in scienze forestali, Friuli

Alessandro Suffriti, produttore della Val di Fassa

Daniela Zambelli, architetto, Cooperativa Lassù, Val Visdende

Trento, Bookique, via San Martino 29

» continua...

sabato, 28 maggio 2022 ore 14:30

Il monito della ninfea. Presentazione della seconda edizione
la copertina della seconda edizione

Sempre nell'ambito delle tre giorni "Aspettando Terra Madre" (Trento 27/28 maggio - Viote del Bondone 29 maggio)

 

Sabato 28 maggio 2022, alle ore 14.30

al Parco delle Predare, nel quartiere di San Martino a Trento

 

Presentazione della seconda edizione de "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" di Diego Cason e Michele Nardelli (Bertelli Editori, 2022)

La seconda edizione del libro (fresca di stampa, dopo che la prima è andata esaurita) è arricchita con una prefazione (due anni dopo) di Maurizio Dematteis, un nuovo capitolo che getta un ponte fra Vaia e la Pandemia (la prima edizione uscì proprio qualche giorno prima lo scoppio del Covid 19) come postfazione, due nuove appendici dedicate al "dopo Vaia" e alla crisi climatica.

 

Saranno presenti gli autori.

Bookique, Parco delle Predare, Trento

prima e quarta di copertina della seconda edizione

venerdì, 27 maggio 2022 ore 18:00

Ecosistemi e nuove geografie. Per un Forum permanente delle Terre Alte
La mappa delle manifestazioni

Nell'ambito della tre giorni (27, 28, 29 maggio 2022) “Aspettando Terra Madre” promossa da Slow Food del Trentino Alto Adige – Südtirol dedicata all'ecosistema delle Terre Alte

Venerdì 27 maggio 2022

ore 18.00, Sala Bookique, Quartiere San Martino - Trento

 

Ecosistemi e nuove geografie.

Per un Forum permanente delle Terre Alte

Nel cuore delle vallate alpine, sugli Appennini, sui monti del Mezzogiorno e delle isole, comunità diverse resistono nelle aree interne e nelle terre alte. Ne emergono nuove geografie fondate sugli ecosistemi. Iscrizioni a slowfoodtaas@gmail.com

Introduce:

Michele Nardelli, Slow Food Trentino Alto adige - Südtirol

Relatori:

Franco Farinelli, già presidente Associazione Geografi Italiani, Università di Bologna (da remoto)

Ugo Morelli, professore scienze cognitive applicate al paesaggio, Università di Bergamo

Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia

Marta Villa, antropologa, Università di Trento

Trento, Bookique, via San Martino 29

» continua...

mercoledì, 18 maggio 2022 ore 10:00

Guerra e Pace
il logo degli incontri

Un nuovo appuntamento del Salotto in Città che si terrà nella cornice del Cortile de la Paix, in Passaggio Teatro Osele a Trento.

Si svolgerà mercoledì prossimo 18 maggio 2022, alle ore 10.00. Vi partecipa Michele Nardelli e il titolo dell'incontro è "Guerra e Pace".

Trento, Cafè de la Paix, Passaggio Teatro Osele

lunedì, 16 maggio 2022 ore 20:15

Cantiere di Pace
Il logo del Cantiere

E' trascorso un mese da quando abbiamo deciso di avviare - di fronte alla guerra in Ucraina - un Cantiere di Pace. Lo scorso 16 aprile eravamo in tanti/e a riflettere sull’appello Preparare la paceNon tutti/e - per fortuna - con le stesse idee su come raggiungere gli obiettivi del documento, ma tutti/e con il desiderio di “fare qualcosa” per questo.

Le proposte emerse durante l’incontro sono state raggruppate a seconda dell’ambito di azione indicato dall’appello, con l’aggiunta dell’ambito Informazione, emerso durante l’incontro.

Adesso è il momento di fare dei primi passi concreti.

Per questo ti proponiamo di incontrarci lunedì 16 maggio 2022, alle ore 20.15, presso il Centro per la Cooperazione Internazionale a Trento, in vicolo San Marco 1.

Trento, Centro per la Cooperazione Internazionale (vicolo San Marco 1)

lunedì, 9 maggio 2022 ore 18:00

Slow Food Youth Network in Trentino
La locandina dell'evento

Vi informiamo che lunedì 9 maggio 2022 a Maso Martis (Martignano, Trento) si terrà un incontro per discutere la nascita di un gruppo SFYN (Slow Food Youth Network) in Trentino.

L'incontro è aperto a tutti e prevede l'intervento di Sfyn Italia oltre che del Coordinamento Regionale e di Paolo Betti rappresentante dei Cuochi dell'alleanza.

Vi preghiamo di estendere l'invito a ragazze e ragazzi che riteniate possano essere interessati. Il progetto si rivolge ai ragazzi fino ai 30 anni di età.
 

Trento, Maso Martis a Martignano

Il manifesto

» continua...

sabato, 16 aprile 2022 ore 09:30

Cantiere di pace
Logo del Cantiere di pace

A partire dall'Appello Prepariamo la Pace - https://michelenardelli.it/commenti.php?id=4767 - la proposta rivolta a tutte le persone che intendono dare il proprio  contributo di esperienza, di sapere e di idee, di dar vita ad un Cantiere di Pace che apriremo con una fase di ascolto e consultazione sabato 16 aprile 2022, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale (ex Convento degli Agostiniani), in vicolo San Marco 1 a Trento.

Nel Cantiere, cinque aree di lavoro (solidarietà e cooperazione, interposizione nonviolenta, Europa e stato di diritto, sobrietà e responsabilità, formazione) dove immaginare nuovi scenari per l'Ucraina e l'Europa che investono anche il nostro fututo.

 

Trento, vicolo san Marco 1 (Centro per la cooperazione internazionale)

sabato, 23 aprile 2022 ore 16:00

La nostra parte. Elly Schlein a Trento
La locandina della presentazione

Ciao a tutti/e...

Credo che ogni occasione per allargare il nostro modo di guardare alla politica e al mondo debba essere intesa come benvenuta, come utile. Una boccata d'ossigeno di fronte alla faticosa e dolorosa quotidianità che ci circonda e ci colpisce a tradimento, tra guerra, crisi assortite e precarietà diffusa.

Elly Schlein è – credo di non essere il solo a crederlo – una delle voci più interessanti, innovative e visionarie del panorama politico italiano e sono quindi felicissimo che possa passare anche per Trento a presentare il suo libro La nostra parte e che lo possa fare dialogando con il sindaco di Trento Franco Ianeselli, Caterina Moser e Anna Benazzoli.

Per come la vedo sarà l'occasione anche e soprattutto per passare del tempo insieme e consentirci di proseguire in discorsi che riguardano allo stesso tempo il Trentino, l'Italia, l'Europa e il mondo intero e di intenderci su quali siano le sfide che ci attendono e di come affrontarle insieme.

L'appuntamento è per sabato 23 aprile 2022, alle ore 16.00, in Bookique (quartiere San Martino) a Trento.

Bookique, Parco delle Predare, Trento

» continua...

sabato, 26 marzo 2022 ore 09:00

In Movimento. Comunità che rigenerano in democrazia
Il manifesto dell'iniziativa

Rilancio questo invito di Federico Zappini che mi sembra davvero importante.

Questo è un invito importante - uno fra i tanti, lo so... - che ha come obiettivo quello di darci l'opportunità di stare un po' insieme, di confrontarci su temi che riteniamo importanti, di interrogarci sulle fatiche della democrazia e della Politica, di cercare connessione per il futuro. L'opportunità ci viene offerta dal convegno/laboratorio che le Acli Trentine organizzano sabato 26 marzo 2022 presso la Sala in Cooperazione, a Trento, dalle 9.00 alle 17.00.

Sono felice di aver aiutato nella predisposizione della giornata e credo che sia, dentro un tempo così complicato e doloroso, utile ascoltare e ascoltarsi (la mattina sarà riempita da due tavole rotonde) e confrontarsi, così come avverrà in alcuni tavoli di lavoro pomeridiani.

Trento, Sala in Cooperazione

» continua...

venerdì, 18 marzo 2022 ore 18:00

Non siamo tutti nella stessa barca
La copertina del libro

Presentazione del libro di Giorgio Brizio "Non siamo tutti nella stessa barca" (Slow Food editore)

Il mare come metafora, ma anche come luogo in cui si concentrano maggiormente le contraddizioni del sistema globale del ventunesimo secolo: in un saggio che si muove dalla questione del cambiamento climatico fino ad approdare alle grandi emergenze umanitarie, Giorgio Brizio delinea uno spaccato estremamente vivido e lucido dello scenario attuale filtrato dalle sue esperienze personali nella sua opera prima. Il fil rouge che lega tutti i capitoli è il mare, ospitale quanto minaccioso, ma abitato, navigabile ed estremamente simbiotico con i movimenti dell’uomo e le conseguenze delle sue azioni. Dalla crisi climatica alle migrazioni, uno sguardo inedito sui temi di attualità più urgenti raccontati con un linguaggio inclusivo e contemporaneo.

Venerdì 18 marzo 2022, alle ore 18.00, presso la Bookique in via San Martino 29 a Trento. Sarà presente l'autore Giorgio Brizio.

Trento, Bookique, via San Martino 29

» continua...

«Il monito della ninfea» a scuola
Foto di Stefano Semenzato

Prende il via mercoledì 2 marzo 2022 a Trento un itinerario formativo attorno al libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite”.

 

«... resta pur sempre valido il monito espresso dall’immagine della ninfea

che raddoppia quotidianamente le sue dimensioni,

di modo che, il giorno che precede la copertura dell’intera superficie dello stagno

la metà ne resta ancora scoperta,

per cui quasi nessuno, alla vista di tanto spazio libero,

è portato intimamente a credere all’imminenza della catastrofe.»


Remo Bodei, Limite


Descrizione

Sono trascorsi più di tre anni da quella notte di fine ottobre 2018 quando la furia del vento abbatté 42.500 ettari di bosco e foreste dolomitiche. Si trattò dell'evento di maggior impatto sugli ecosistemi forestali mai avvenuto in Italia, cambiando in questo modo il volto di 494 Comuni, per un territorio complessivo di 2.306.000 ettari spalmati sull'arco alpino orientale. In un contesto nel quale gli avvenimenti si consumano in pochi giorni, a volte in poche ore, il lasso di tempo che ci separa da quel tragico evento può sembrare sufficiente per metterlo in archivio.

Se pensiamo che in questi due anni è accaduto di tutto, non solo il susseguirsi di altri eventi estremi che hanno scosso gli ecosistemi in ogni parte del pianeta ma soprattutto una sindemia che ancora sta devastando la vita di miliardi di persone, il ciclone tropicale Vaia potrebbe oltremodo apparire come un fatto verso il quale non riservare ulteriore attenzione. Questo mettersi le cose alle spalle senza averne colto il monito non va bene.

Allo stesso modo continuiamo a guardare gli avvenimenti come se fossero compartimenti stagni quando invece tutto si tiene. «Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe» scrive Walter Benjamin nel suo Angelus Novus. Un'esortazione che vale anche per questo nostro tempo, che ci dovrebbe aiutare a riconoscere le connessioni fra le cose che accadono e che appaiono solo apparentemente estranee l'una all'altra.

» continua...

giovedì, 10 febbraio 2022 ore 10:00

Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite
Monet

«Il monito della ninfea» al Centro Franca Martini

Il 10 febbraio 2022 alle ore 10.00, Michele Nardelli ci parlerà del libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite” presso il Centro Franca Martini – Associazione Trentina Sclerosi Multipla, in Via De Gasperi a Trento.

 

Premiato a LEGGIMONTAGNA 2020 nella sezione Saggistica.

«Un libro documentatissimo, ma agile, dedicato al tema degli equilibri, dei disequilibri e dei limiti. Un volume militante che nasce dalla constatazione che è ormai impossibile pensare alla realtà della montagna prescindendo da ciò che è accaduto alla fine di ottobre del 2018. Vaia, infatti, non ha lasciato soltanto segni di devastazione; ha inciso in profondità anche su analisi, riflessioni, capacità progettuali, obbligando a riflettere sugli effetti diretti e indiretti del nostro stile di vita e sulle scelte economiche e politiche che lo reggono. Ogni passaggio è sorretto da cifre e statistiche e accompagnato da citazioni mai casuali che rafforzano il concetto che è necessario uno sguardo globale che superi e dia significato alle analisi specialistiche e alla quantità di dati prodotti dai diversi settori della ricerca scientifica e sappia porre le basi per offrirci la capacità di cogliere le interrelazioni fra i fenomeni che caratterizzano gli squilibri ambientali e che possono influire anche su eventi ancor più drammatici come le pandemie».

 

Trento, Centro Franca Martini, via De Gasperi

venerdì, 4 febbraio 2022 ore 17:30

Donne dell'Islam, società italiana, impegno pubblico
La locandina dell'evento

L'Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne invita ad una riflessione sul tema: "Donne dell'Islam, società italiana, impegno pubblico".

L'incontro si svolge a Trento, presso la sala conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina 1, venerdì 4 febbraio 2022 alle ore 17.30.

 

Intervengono:

Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice

Fedoua El-Attari, studentessa universitaria, poetessa e promotrice culturale

Marisa Iannucci, esperta in studi islamici e questione di genere

Quejdane Mejri, informatica e presidente associazione "Pontes"

Modera:

Adel Jabbar

 

Ingresso libero - Obbligo di Green Pass rafforzato

Trento, Sala conferenze Fondazione Caritro, via Calepina 1

» continua...

pagina 5 di 16    1 2 3 4 5  6 7 8 9 10 11 12 Succ. »