Europa e Mediterraneo

domenica, 24 ottobre 2010 ore 09:00

A Teano, per un nuovo patto tra gli italiani e una nuova unità
logo manifestazione

Oggi 24 ottobre la sigla del Patto di Teano 

Per  ritrovare le ragioni dell'Unità dopo 150 anni! Per un Progetto - Paese condiviso che ci faccia uscire dalla crisi economica, sociale e morale. Per un nuovo Patto tra i cittadini italiani che ci permetta di  costruire un'Altra Italia di cui andare orgogliosi.

Il Patto di Teano, in dieci punti,  verrà letto domenica mattina, 24 ottobre  alle ore 10, accompagnato  e sostenuto da dieci esperienze positive, pratiche virtuose di amministratori locali provenienti da tutta Italia.

All'incontro di Teano parteciperanno sindaci, amministratori locali, docenti e ricercatori universitari, operatori sociali e culturali e semplici cittadini che amano questo paese e  vogliono impedire che cada nel baratro della guerra etnica, dello scontro tra Lega Nord e Partito del Sud.

Teano (Caserta)

il programma

Il lato oscuro
manifestazione a Belgrado

La Serbia non è solo Genova. La Serbia non è le manifestazioni violente contro il Gay pride. Ma c'è un lato oscuro, che si trascina dai terribili anni '90. Ed è per questo che i suoi cittadini e le sue istituzioni non vanno lasciate sole. Riportiamo il commento del capordattore di OBC.

di Luka Zanoni www.balcanicaucaso.org

"Gli hooligan hanno svergognato la Serbia", titola oggi Politika il principale quotidiano serbo, a seguito degli incidenti di Genova allo stadio Marassi. (...)

» continua...

Cittadinanza Euromediterranea
logo del percorso euromediterranea
di Michele Nardelli

Sarà un viaggio. Per andare alle radici di quel che siamo. Oggi si fa un gran parlare di identità e di memoria, anche perché dopo la fine del Novecento facciamo fatica a riconoscerci in un progetto rivolto al futuro. Ma il passato in fondo non lo conosciamo ed il futuro anche per questo ci mette paura. Potremmo descrivere così, in queste poche parole, il percorso di "Cittadinanza Euromediterranea" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, quattro itinerari che si svilupperanno lungo il 2010 e per tutto il 2011 attraverso storie non raccontate, saperi venuti dal mare, pensieri privi di cittadinanza e geografie da scoprire. (...)

programma

» continua...

1 commenti - commenta | leggi i commenti
Intrecci. Quel solco ebraico dalla Spagna ai Balcani...
Alhambra, particolare

(9 dicembre 2010) La storia del censimento del 1910, quando Sarajevo (come Trento) era ausburgica. Un racconto su come si è costruita l'Europa delle molte culture, dove ogni nazione è minoranza, scritto per la seconda edizione dell'Atlante sulle guerre del mondo.

L'Adige di ieri ospita lo scritto di Michele Nardelli, dedicandovi un'intera pagina. Se ne parlerà venerdì 10 dicembre, alle ore 17.00, nelle Gallerie di Piedicastello con Kanita Focak, narraterice di Sarajevo.

il racconto

9 commenti - commenta | leggi i commenti

venerdì, 1 ottobre 2010 ore 19:00

L'incantadora, suggestioni mediterranee
il mito di Europa

Attraverso storie non raccontate, saperi venuti dal mare, pensieri privi di cittadinanza e geografie da scoprire, un percorso per andare alle radici di quel che siamo

Quando Europa volse il suo sguardo altrove...  Serata di presentazione di "Cittadinanza euromediterranea"

Sulle note di "Creuza de mä". Parole e musica per entrare nel racconto

L'incantadora
Cucina e memorie di una filibustiera

di e con Roberta Biagiarelli

(arrivare per tempo, posti limitati per la degistazione dei sapori mediterranei)

Trento, Palazzo Thun, via Belenzani

L\'incantadora

Per una Cittadinanza Euromediterranea
il logo dell\'iniziativa
Attraverso storie non raccontate, saperi venuti dal mare, pensieri privi di cittadinanza e geografie da scoprire, un percorso per andare alle radici di quel che siamo.

Il primo ottobre, alle ore 19.00, prenderà il via a Trento, nel cortile di Palazzo Thun, il percorso "Cittadinanza Euromediterranea" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani . Lo farà con la rappresentazione teatrale  "L'incantadora. Cucina e memorie di una filibustiera", suggestioni mediterranee dell'attrice Roberta Biagiarelli che ci introdurranno nel vivo di un racconto che si articolerà negli ultimi mesi di quest'anno, per tutto il 2011, fino a concludersi l'11 gennaio 2012 con un omaggio a Fabrizio De André. Perché sarà "Creuza de mä", lo straordinario lavoro di De Andrè in dialetto genovese dedicato alle anime del mare, il tratto che accompagnerà "Cittadinanza Euromediterranea".

Quattro itinerari si snoderanno attraverso la storia, i saperi, i pensieri e le geografie, con incontri pubblici, testimonianze, racconti, viaggi di studio, seminari, manifestazioni culturali. Per andare alle radici di quel che siamo, per comprendere che le identità sono sempre in divenire, per scoprire l'origine di usi e costumi che fanno parte della nostra quotidianità, per dare cittadinanza ai pensieri eretici del Novecento, per imparare le nuove geografie di un mondo in continua trasformazione. 

Il programma di "Cittadinanza Euromediterranea" verrà illustrato ai mezzi d'informazione nella conferenza stampa che avrà luogo mercoledì 29 settembre 2010, alle ore 11.00, presso la Sala Aurora di Palazzo Trentini, a Trento.

il percorso

sabato, 25 settembre 2010 ore 17:00

Mari e attraversamenti. Il Mediterraneo, ponte fra culture

Il Gioco degli Specchi - Presidio del Libro di Trento e la Biblioteca Comunale di Trento nell'ambito della Festa Nazionale dei Lettori promossa dai Presidi del Libro organizzano

Leggere in piazza: "Mari e attraversamenti. Il Mediterraneo, ponte tra culture"

Sabato 25 settembre 2010, Piazza Pasi, Trento, dalle 17.00 alle 19.00 (Galleria Adria - tra Via Oss Mazzurana e Piazza Lodron - in caso di maltempo)

con esponenti di Associazioni del territorio e Ester D'Amato, attrice e con il Bibliobus della Biblioteca Comunale: un servizio di prestito aperto a tutti     

LibrInCircolo: prendi un libro e leggi! con il sostegno di Comune di Trento

La Festa continua alle 19.30 presso la Libreria Rileggo, a Trento, Via S. Martino 64

ore 19.30 "Arti insieme", a cura di Matteo Lorenzi, Andrea Grisenti e Lorenzo Carlucci. Leggono testi inediti: Viky Keller, Roberta Oss, Cristina Pucher

ore 22.00 "Parada: Postal" de La Bottega Buffa dei CircoVacanti, evento teatrale con installazioni video "Takes 2 To tango" di iXiMe

 

info@ilgiocodeglispecchi.org

www.ilgiocodeglispecchi.org

 

Trento, Piazza Pasi

Pane nostro
copertina
Predrag Matvejevic
 
Pane nostro
 
Garzanti, 2010
 

«Il pane è la manna della terra. Predrag Matvejevic narra il grandioso vagabondaggio del grano, la lunga selezione e specializzazione trasmessa dalle generazioni»

(dalla postfazione di Erri De Luca)

"Pane nostro" verrà presentato a Trento sabato 16 ottobre 2010, alle ore 17.00, nella Sala di Rappresentanza di Palazzo Geremia alla presenza dell'autore.

L'incontro avviene nell'ambito della giornata sul pane del mondo promossa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani che per l'intera giornata di sabato, in piazza del Duomo a Trento, vedrà esibirsi la compagnia teatrale Kinè proprio sull'arte del pane. E il pane del Mediterraneo verrà prodotto e fatto assaggiare a tutti i passanti.

locandina

Mezzaluna fertile del Mediterraneo
immagine

(30 luglio 2010) Si è costituita a Milano per iniziativa di un gruppo di volonterosi  tra i quali Ali Rashid, Moni Ovadia, Michele Nardelli e Rino Messina, l'Associazione "Mezzaluna fertile del Mediterraneo", rivolta a chi ama il Mediterraneo e si ostina a pensare alla Palestina come ad un luogo di cultura e di pace.

 

il testo del comunicato

giovedì, 29 luglio 2010 ore 11:00

Mezzaluna fertile del Mediterraneo
Milo Manara
Si svolgerà giovedì 29 luglio a Milano l'incontro fondativo della nuova associazione culturale "Mezzaluna fertile del Mediterraneo". Fra i promotori Ali Rashid, Moni Ovadia, Michele Nardelli ed altri.

Milano

Terra Madre Balcani
montagne
(agosto 2010) Grazie alla prima edizione di Terra Madre Balcani, Sofia è stata palcoscenico delle esperienze che, nella penisola, puntano ad un'alternativa economica e culturale al monopolio dell'industria alimentare. In bilico tra nuove opportunità e ostacoli ancora da superare

di Francesco Martino - www.balcanicaucaso.org

"I Balcani sono vere 'autostrade del cibo'. Qui prodotti e tradizioni gastronomiche hanno viaggiato più che altrove, contaminandosi lungo la via, per arrivare fino al Maghreb a ovest e all'India a est". Sofia, Bulgaria. Incontro Michele Rumiz, referente per i Balcani di Slow Food a pochi passi dall'Università. "L'idea di Terra Madre Balcani nasce da questa semplice considerazione: salvaguardare e promuovere la produzione di cibi tradizionali in quest'area è possibile soltanto attraverso una prospettiva regionale". (...)

articolo Martino

Una pagina nuova per l'Europa
La bandiera del Kosovo

di Michele Nardelli

(26 luglio 2010) In quel pasticcio internazionale che la questione dello status giuridico del Kosovo rappresenta, il parere "tecnico" della Corte di Giustizia de L'Aja sulla legittimità della proclamazione dell'indipendenza della regione lascia irrisolto il problema vero, che nei fatti viene demandato all'Assemblea generale delle Nazioni Unite.  Il nodo cruciale sta nel fatto che una soluzione non negoziale e unilaterale, attorno ad una questione tanto delicata nel cuore dell'Europa, lascia dietro di sé una scia di instabilità, di rivendicazioni analoghe in questa e in altre aree geografiche, di odio e di rancore.  (...)

commento Nardelli

venerdì, 16 luglio 2010 ore 15:30

Rovereto, uno sguardo sul Caucaso
Tbilisi, Georgia

Ha vinto due World Press Photo, nel 2007 e nel 2009, tra i più prestigiosi premi internazionali di fotogiornalismo. E' Davide Monteleone, fotografo dell'agenzia Contrasto. Il 16 luglio sarà a Rovereto per inaugurare la mostra Northern Caucasus, promossa da Osservatorio Balcani e Caucaso all'interno di Rovereto Immagini 2010

 

Rovereto, Sala conferenze Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

brochure

» continua...

11 luglio
Memoriale di Potocari

di Hasan Nuhanović (da www.balcanicaucaso.org)

(10 luglio 2010) In occasione della giornata europea del ricordo delle vittime del genocidio di Srebrenica, pubblichiamo la storia di Hasan Nuhanović, interprete delle Nazioni Unite sopravvissuto alle stragi del luglio 1995

articolo

I suicidi sul lavoro che scuotono la Francia
francia
di Pino Ferraris

Il fenomeno della "sofferenza sul lavoro", i suicidi di lavoratori con alte qualifiche in grandi aziende: un articolo a partire dal caso francese

Sull'ultimo numero di "Inchiesta" è stato pubblicato un saggio di Pino Ferraris sui suicidi sul lavoro in Francia, a partire dai casi di France Télécom, Chinon, Peugeot, Renault: protagonisti, sempre lavoratori dipendenti altamente qualificati. Riportiamo qui uno stralcio dell'articolo

(...)

Testo completo

» continua...

pagina 28 di 34      « Prec. 262728293031323334