Europa e Mediterraneo

Perché stiamo diventando una pattumiera
mare adriatico

In Italia i luoghi dove il governo pensa di rilanciare il nucleare sono top secret. Pena proteste e calo drastico della popolarità. Ma l'Albania arriva in soccorso offrendo la terra per le centrali. In un editoriale Fatos Lubonja si chiede perché.

(da www.osservatoriobalcani.org)

martedì, 30 marzo 2010 ore 17:00

Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
Riunione del Gruppo di lavoro "Europa e Mediterraneo"

Trento, Galleria Garbari 12

Quaranta morti. Ai confini dell'Europa
metropolitana di mosca

Il Caucaso, guerra dimenticata ai confini dell'Europa, ritorna a far parlare di sé.

di Giorgio Comai 

(30 marzo 2010) Due esplosioni colpiscono la metropolitana, il cuore battente della capitale russa, il mezzo che buona parte dei moscoviti utilizza quotidianamente per andare al lavoro, a studiare, a fare spese. I treni viaggiano a ritmi serrati a Mosca, a meno di un minuto di distanza tra una corsa e l'altra, unendo le spoglie stazioni della periferia e quelle del centro, decorate riccamente da marmi raffinati e statue bronzee realizzate in epoca sovietica. I vagoni sono affollatissimi e spesso nelle ore di punta bisogna lasciar passare qualche corsa prima di riuscire a salire in vettura, tra spintoni e imprecazioni sussurrate. (...)

da http://www.balcanicaucaso.org/

articolo Comai

sabato, 27 marzo 2010 ore 00:00

Viaggiare il confine orientale, dentro la storia
slovenia tramonto

Il 27-28 marzo 2010 "Viaggiare i Balcani" - che promuove itinerari di turismo responsabile nel sud-est Europa - propone un "viaggio d'istruzione" molto particolare nell'area balcanica: 26 insegnanti vivranno in anteprima possibili itinerari da far vivere agli studenti come viaggi-studio per l'anno scolastico 2010-2011. Il singolare "gruppo classe" attraverserà luoghi simbolo su cui si sono intrecciate tutte le grandi tematiche che hanno contraddistinto il Novecento europeo : i totalitarismi con le loro tristi derive, le città divise, la costruzione di un' Europa "allargata" a Est, con i suoi nuovi confini...

Lungo il confine nord orientale...

» continua...

Jergović, l'apolide
copertina freelander

di Azra Nuhefendić

(29 marzo 2010) Incontro con Miljenko Jergović, in Italia per la presentazione del suo ultimo libro "Freelander". Teoria e prassi di uno scrittore apolide, tra Sarajevo e Zagabria. La ricerca di risposte come strategia di sopravvivenza, il sentimento del passato.

Dal sito http://www.balcanicaucaso.org/

Intervista Jergovic

La pace, oltre i confini
matite per la palestina

di Michele Nardelli 

(20 marzo 2010) Avverto un certo stridore fra le notizie che ci giungono in queste ore dalla Palestina e la ricerca di dialogo proposta con l'iniziativa "Officina Medio Oriente" che si sta svolgendo in Trentino. Quasi un grido disperato per dare voce alla cultura nelle più svariate forme espressive, dalla letteratura al teatro, dal cinema alla musica, dalla valorizzazione dei saperi materiali alla riflessione... soffocato dal sordo rumore delle armi e della violenza. (...)

editoriale

domenica, 21 marzo 2010 ore 21:00

Officina Medio Oriente
matite per la palestina
Parco Santa Chiara
ore 12.00 Posa di un ulivo donato dalla città di Gerusalemme
Auditorium S.Chiara, Trento
ore 21.00
Spettacolo teatrale Beresheet La Shalom
L'assessorato provinciale alla solidarietà internazionale, insieme a molte associazioni che operano nella cooperazione fra il Trentino e la Palestina (Israele e Territori dell'Autorità nazionale Palestinese) propone un vasto programma per avvicinare la nostra comunità ad una terra da molti considerata il crocevia dell'umanità, dove si sono sviluppate le tre grandi religioni monoteiste del Mediterraneo: ebraica, cristiana e musulmana.

Trento, Auditorium S.Chiara

programma

lunedì, 22 marzo 2010 ore 20:00

L'amore, la guerra, la pace

Incontro con l'artista e regista Emir Kusturica

Dibattito promosso dal Centro per la Pace di Bolzano in collaborazione con Teatro Cristallo, Fondazione Alexander Langer Stiftung e Osservatorio Balcani e Caucaso

Bolzano, Teatro Cristallo, Via Dalmazia 30

manifesto

venerdì, 12 marzo 2010 ore 17:45

Sarajevo. Racconti europei
manifesto Sidran

Sarajevo. Racconti europei inaugura il decennale di Osservatorio Balcani e Caucaso. Nel corso del 2010 Osservatorio incontrerà in varie città italiane intellettuali e artisti europei per esplorare le radici culturali e il futuro dell'Europa.

Incontro con ABDULAH SIDRAN

Seguendo la vita e le parole di Abdulah Sidran, la serata ripercorre il Novecento europeo iniziato e finito a Sarajevo

Trento, Biblioteca comunale, Sala degli Affreschi - Via Roma 55

cartolina

» continua...

venerdì, 5 marzo 2010 ore 17:30

Il Trentino incontra i Balcani. Viaggiare responsabilmente
Mostar

L'Associazione Viaggiare i Balcani è lieta di invitarvi a "Il Trentino incontra i Balcani".

All'interno di un ampio programma di iniziative per il decennale dell'impegno della comunità trentina in Kossovo e per l'avvio del Programma Seenet2, Viaggiare i Balcani si inserisce con un evento di lancio delle attività 2010. Nuovi progetti e nuove destinazioni ed itinerari di viaggio e la presentazione della stagione del turismo responsabile nei Balcani ormai alle porte. L'incontro pubblico sarà accompagnato da una cena a base di prodotti tipici balcanici dalla musica "di confine" del trio composto dagli artisti Loris Vescovo, Corrado Bungaro e Carlo La Manna.

Per noi è questa occasione non solo di offrire nuove opportunità di conoscenza nei Balcani, ma anche di accogliere idee nuove ed entusiasmo da parte di appassionati che vogliano partecipare attivamente all'interno dell'Associazione.

Trento, Gallerie Piedicastello

sabato, 6 marzo 2010 ore 09:30

Un momento di incontro e di festa fra i volontari trentini e i partner kosovari
vecchia immagine di Peja/Pec

Trento, Associazione Nazionale Alpini, vicolo Benassuti 1

domenica, 7 marzo 2010 ore 17:30

Oltre i conflitti
guerra di Bosnia

Dalla ex Jugoslavia ai Balcani occidentali. Panoramica di un conflitto lungo vent'anni

Incontro pubblico con Elvira Mujcic e Michele Nardelli

Arezzo

locandina

giovedì, 4 marzo 2010 ore 17:45

Kosovo tutto ok
ragazza kosovara
Presentazione del libro curato da Astrid Mazzola, "Kosovo tutto ok" (editrice Il Margine), viaggio nel dopoguerra kosovaro

Trento, Palazzo Trentino, Via Manci

giovedì, 4 marzo 2010 ore 10:30

L'Europa, i Balcani e noi
Incontro con gli studenti in preparazione di viaggio di studio in Bosnia Erzegovina

Trento, Liceo Galilei

Dieci anni di relazioni fra il Trentino e il Kosovo
tavolo
Dal 3 al 6 marzo 2010 un ricco programma di manifestazioni per riflettere e valorizzare un decennio di intense relazioni di cooperazione fra il Trentino e il Kosovo

brochure

pagina 29 di 33      « Prec. 2627282930313233