«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»<br/> Manifesto di Ventotene
Venerdì 25 ottobre 2013, dalle ore 21.30
Ristorante Boivin - Levico Terme, via Garibaldi 9
Terra Madre. Agricoltura, filiere corte e unicità dei territori.
Una serata conviviale fra visioni e sapori del Trentino che ci piace.
Con la regia del presidente regionale di Slow Food Sergio Valentini e l'accoglienza tipica del ristorante Boivin, presenteremo il pane fatto con la pasta madre del panificio Delmarco di Centa San Nicolò, il mais Spin della Valsugana, i vini storici della Valsugana selezionati da Gianpaolo Girardi di "Proposta vini e oli", i formaggi della malga "Le Mandre", la Mortandela di Caldonazzo.
Il caso della Valsugana, a cavallo tra terre alte e terre sole
«Resilienza è la capacità di un ecosistema, anche
sociale, di sopravvivere e adattarsi a eventi esterni
traumatici. ... Resilienza è il contrario di rigidità, si resiste per
andare oltre, non per rinserrarsi nella tristezza o nella
disperazione, ma per aprirsi nella speranza come aspirazione
cosciente a un futuro nuovo».
Una serata pubblica sul futuro della Valsugana con
Aldo Bonomi, direttore del consorzio AASTER, editorialista del Sole24Ore
Michele Nardelli, consigliere provinciale, candidato PD
Giorgio Tonini, senatore del collegio della Valsugana
Alberto Pacher, Presidente della Provincia Autonoma di Trento
Introduce Nicola Ropelato, capogruppo PD nella Comunità Valsugana e Tesino, candidato PD
Venerdì 18 ottobre 2013, ore 20.45 - Borgo Valsugana. Palazzo Ceschi
Le abbiamo chiamate "Conversazioni sul Trentino. Dialogo fra amici sui nodi del nostro tempo", una modalità diversa di immaginare la campagna elettorale, puntando sul confronto con persone che difficilmente parteciperebbero agli incontri pubblici, per potersi parlare senza reticenze, superando la ritrosia o la timidezza delle manifestazioni pubbliche, affrontando a ruota libera i temi del presente e le contraddizioni che segnano la politica.
Serata di presentazione del libro "Senza Parole. Cronache e idee dall'autunno della politica", dedicata in questa occasione al tema delle Comunità di Valle.
Partecipano fra gli altri: Ottorno Bressanini, Ugo Morelli, Michele Nardelli, Luca Paolazzi, Nicola Ropelato. Modera Giacomo Pasquazzo, segretario del circolo del PD della Bassa Valsugana
(10 giugno 2013) A Pergine Valsugana vince nettamente Roberto Oss Emer, il candidato delle liste civiche. Ottiene il 57,70% contro il 42,30 di Marco Osler, candidato del centro autonomista.
Speriamo che, sul piano provinciale, questo esito venga percepito come una sana lezione rispetto al valore della coalizione del centrosinistra autonomista, rivendicando i tratti di diversità di questa nostra terra e al tempo stesso facendo propria la necessità di cambiare lo sguardo su questo tempo.
Interrogazione di Michele Nardelli in Consiglio provinciale
La Valle Incantata, raccontata da Robert Musil, si merita una nuova e risibile strada?
Più di un decennio fa l'amministrazione comunale di Palai en Bernstol - Palù del Fersina decise di realizzare una strada rurale in località Battisti - Fikareim per permettere l'accesso ad una abitazione civile...