
di Michele Nardelli
Il 27 gennaio è il giorno della memoria. Molte le iniziative che in questi giorni si susseguono per ricordare il giorno in cui l'Armata Rossa entrò nel campo di Auschwitz mostrando al mondo intero le immagini del male assoluto.
L'industria della morte, lo sterminio organizzato di tutti coloro che non facevano parte del disegno che voleva la supremazia di un popolo sopra ogni altro. Sei milioni di donne, uomini e bambini passarono per il camino con la sola colpa di essere ebrei, rom, serbi, malati psichici, intellettuali, omosessuali, oppositori politici, comunisti... Mai nella storia dell'umanità l'uomo era arrivato a tanto.
Ricordare è un dovere, ma non basta. Se vogliamo davvero che la storia non si ripeta occorre interrogarsi su come tutto questo è potuto accadere, comprendere e cambiare. Senza elaborazione, il passato non passa e la storia è destinata a ripetersi.
sabato, 14 dicembre 2013 ore 09:30

Con la conclusione della XIV legislatura provinciale volge al termine anche il mandato di questa assemblea e, con essa, del Consiglio della Pace e dei diritti umani e del presidente del Forum.
Anni di lavoro intenso nei quali il Forum ha cercato di essere “presente al proprio tempo” nell’obiettivo di dare all’azione di questo organismo un’impronta non rituale.
Non so dire se siamo riusciti in questo intento e certamente il cuore del prossimo incontro sarà proprio attorno al bilancio sociale e politico di questi cinque anni di lavoro.
Trento, Palazzo Trentini
sabato, 7 dicembre 2013 ore 09:00

Dicembre 2013 - Maggio 2014
Progetto per una maggiore conoscenza del Medio Oriente e per la formazione di giovani volontari in tre fasi: ciclo di conferenze e gruppi di lavoro; viaggio-studio in Israele/Palestina; progettazione e realizzazione di interventi informativi sul territorio e nelle scuole.
Seminario formativo: Elaborare i conflitti. Memoria, narrazione, riconciliazione. Relatore Michele Nardelli
Rovereto, Centro Pace
venerdì, 6 dicembre 2013 ore 20:30
Un gruppo di ragazzi e ragazze racconta la propria esperienza in Bosnia Erzegovina attraverso le proprie emozioni, foto, video e testimonianze degli incontri con la popolazione.
Seguirà un assaggio di piatti tipici bosniaci da noi preparati.
"Ventun'anni sono passati dal referendum con cui il popolo bosniaco decise di separarsi dalla Confederazione jugoslava. Quest'atto segnò l'inizio dell'atroce conflitto che dilaniò il paese fino al 1995, dividendo etnicamente una popolazione che aveva vissuto pacificamente fino a quel momento.
Abbiamo cercato di comprendere cosa comportò la guerra nella vita di tutti i giorni, raccogliendo testimonianze di persone e famiglie che hanno vissuto in prima persona il conflitto.
Questo è quello che cercheremo di raccontarvi il 6 dicembre 2013, alle ore 20.30, presso l'Oratorio S. Antonio".
Organizza: Associazione Oratorio Sant'Antonio in collaborazione con Forumpace Trentino.
Partecipa all'incontro Michele Nardelli.
Trento, Oratorio Sant'Antonio
venerdì, 29 novembre 2013 ore 18:00

Venerdì 29 novembre, il Café de la Paix festeggia il suo primo anno di vita. Nella serata il locale sarà aperto regolarmente fino alle ore 24.00.
In contemporanea dalle ore 22.00 in località Maso S.Rocco (Villazzano) grande party di compleanno per i soci fino alle ore 03.00.
DA PIAZZA DELLA MOSTRA FINO A SAN ROCCO PARTIRA' UNA NAVETTA OGNI 30 MINUTI... SE VOLETE LASCIARE L'AUTO A CASA.
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
sabato, 30 novembre 2013 ore 18:30

Il cinereporter Sebastiano Nino Fezza racconterà una storia... per non lasciare nel silenzio il dolore della Syria. Sarà una serata dibattito ed anche un momento di raccolta di fondi... di pensieri... di idee... di aiuto e solidarietà.
Incontro promosso da "Trento for Syria", con l'adesione del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.
Trento, Sala Rosa della Regione, Piazza Dante
martedì, 12 novembre 2013 ore 21:00

Cartoline di viaggio "per essere Presenti al proprio tempo"
Proiezione del film "la prima neve" di Andrea Segre. Saranno presenti il regista Andrea Segre, il protagonista Matteo Marchel e La Piccola Orchestra Baltazar
Ingresso 4.00 euro
Un incrocio di sguardi sui temi del viaggio, della scuola e dell'intercultura. Questo vuole essere la cartolina organizzata da Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Liceo Scientifico L.Da Vinci e Centro Astalli all'interno della settimana di iniziative proposte dall'Associazione Il Gioco degli Specchi. Il viaggio, come esperienza di conoscenza e incontro. La scuola, come luogo formativo da difendere e aiutare. L'intercultura, come necessaria prospettiva per un nuovo concetto di cittadinanza. Due giorni di immagini e parole che attraverseranno l'intera città di Trento.
Trento, Cinema Astra
.jpg)
1914-2014. Inchiesta sulla pace nel secolo degli assassini. Cartolina da Mostar. Sabato 9 novembre 2013, ore 18.00. Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
Sono passati vent'anni da quel 9 novembre 1993 quando, dalle colline intorno a Mostar, le milizie dei nazionalisti croati decisero che quel ponte che da seicento anni collegava le due sponde della Neretva, simbolo della raffinata architettura ottomana, doveva essere tolto di mezzo (vedi il filmato dell'abbattimento). Nella loro moderna demenzialità pensavano che la storia potesse essere cancellata.
lunedì, 11 novembre 2013 ore 10:00
.jpg)
Segnaliamo i seguenti appuntamenti:
L'inaugurazione. Lunedì, 11 novembre, ore 10.00 Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale, Via Roma 55, Trento. Selezione di letture interpretate da Maura Pettorruso, attrice, autrice e regista teatrale
OrcheXtra Terrestre in concerto
musica, storie, sapori giovedì, 14 novembre, ore 20.00, Auditorium S.Chiara, Via S. Croce 67, Trento
Il convegno Migranti Cultura Società, venerdì, 15 novembre, ore 15.00 e sabato, 16 novembre, ore 10.00. Aula Magna della Fondazione Bruno Kessler, Via S. Croce 77, Trento. Il 15 interverranno: Paola Corti, storica delle migrazioni; Graziella Favaro, esperta di didattica culturale; Mercedes Frias, attivista e impegnata nell'associazionismo degli immigrati. Il 16 novembre interverranno: Anna Vanzan, islamologa e Angelo Villa, psicoanalista Conduce: Silvia Camilotti.
Incontro valido ai fini dell'aggiornamento degli insegnanti
Da lunedì 11 novembre a sabato 16 novembre, la Festa è in Biblioteca Comunale a Trento, con la mostra multimediale del decennale. Molti altri appuntamenti sul programma, allegato e consultabile online all'indirizzo http://www.ilgiocodeglispecchi.org/node/1343
Trento, Sala degli Affreschi e sedi varie
sabato, 9 novembre 2013 ore 18:00

Stari Most, Ponte Vecchio di Mostar
9 novembre 1993 - 9 novembre 2013
Mostar d'autunno tira un sospiro di sollievo dopo l'arsura estiva. E' la stagione dei melograni che adornano la città. E del ricordo, che si impone, di quel '93 sanguinoso e orribile, con la distruzione del Ponte Vecchio caduto sotto i colpi dell'artiglieria del consiglio croato di difesa.
Un ponte, costruito nel sedicesimo secolo e da allora simbolo di una città intera e orgoglio delle mostarine e mostarini tutti. Un nuovo ponte, rinato nel ventunesimo secolo dalle sue rovine, che diventa patrimonio dell' umanità e simbolo di una ricostruzione possibile, ma anche l'ineluttabile testimone della lacerazione avvenuta del tessuto urbano e sociale.
Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele
martedì, 5 novembre 2013 ore 20:30

Dopo il successo dello scorso anno con più di 3.127 spettatori adulti e 2.104 bambini e ragazzi, torna a Trento dal 5 al 27 novembre 2013 "Tutti nello stesso piatto" il festival organizzato da Mandacarù Onlus cooperativa di commercio equo del Trentino e il consorzio Ctm altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e la seconda a livello mondiale.
Trento, Teatro Cuminetti
.jpg)
di Giulio Marcon
(1 novembre 2013) La notizia ha dell'inverosimile. Il ministro della Difesa Mario Mauro partecipa a uno spot della Lockheed per propagandare l'acquisto dei cacciabombardieri F35. Nello spot compare la foto del ministro e la didascalia di una sua tragicomica frase che dice: «To love peace you must arm peace. F35 does that». Cioè: «Per amare la pace, devi armare la pace. L'F35 lo fa». Uno slogan ridicolo già utilizzato dal ministro durante la discussione, lo scorso giugno, delle mozioni contro gli F35.
Uno slogan che demagogicamente vuole avvalorare una scelta, quella del governo italiano, di spendere 14 miliardi di euro per un aereo capace di trasportare ordigni nucleari e di essere impegnato nei teatri di guerra. Il ministro non è nuovo a queste uscite, anche più folcloristiche e coreografiche, come quando (in una imitazione di Tom Cruise in Mission Impossible) si è fatto calare da un elicottero su una nave della marina con un verricello.
mercoledì, 16 ottobre 2013 ore 18:00

Come accennato oggi confermo incontro con Michele Nardelli a casa di Paolo Parmesan - via Sartori 32 (a sinistra dopo il parco di Gocciadoro salendo verso Villazzano) per mercoled' 16 ottobre alle ore 18.00.
Sarà un'occasione importante per discutere con uno dei promotori di Progetto Prijedor sul futuro della solidarietà internazionale e della cooperazione di comunità.
Come avevo ribadito già la volta scorsa questa è una iniziativa mia personale che non coinvolge per niente l'associazione progetto prijedor ma mi sembrava importante dare a tutti la possibilità di cogliere questa opportunità. In questi giorni infatti ho partecipato a numerosi incontri informali (anche se dichiaratamente di propaganda politica) ed ho colto nei partecipanti il desiderio di confrontarsi, di "dire la sua" sulle tematiche più diverse, ed è per questo che la chiamo opportunità perchè il confronto è sempre ricco di sorprese.
A presto
Silvano
Trento, casa Parmesan

di Michele Nardelli
Davanti alle immagini delle ultime tragedie nel Mediterraneo abbiamo pianto, dolore e rabbia per quelle vite annegate a poche miglia da Lampedusa, per quel neonato ancora attaccato alla madre. Ma piangere non basta. Ci siamo indignati ascoltando che la stupidità della Bossi-Fini costringerà la magistratura a incriminare i superstiti. Colpevoli di fuggire da una guerra, o di aspirare ad una vita lontana dalla fame. Ma indignazione e rabbia non bastano.
venerdì, 11 ottobre 2013 ore 20:30

La settimana di eventi a Mezzolombardo curata dall'associazione onlus Pace per Gerusalemme con il patrocinio del Comune di Mezzolombardo, si chiude oggi venerdì 11 ottobre, ore 20,30 (Sala Civica, Corso del Popolo 17) con la serata
COOPERARE OGGI: PALESTINA - ISRAELE
Presentazione di progetti realizzati in Israele e Palestina in ambito culturale e agricolo, con la partecipizone del Forum trentino per la pace e i diritti umani e della Azienda Agricola PRAVIS.
Partecipano fra gli altri Erica Mondini, Michele Nardelli, Mario Zambarda.
Nell'atrio del Municipio è visibile la mostra fotografica curata da Pace per Gerusalemme, in orario di apertura al pubblico del Municipio.
Associazione onlus "Pace per Gerusalemme - Il Trentino e la Palestina"
Mezzolombardo, Sala Civica, Corso del Popolo 17