Pace e diritti umani

domenica, 7 ottobre 2012 ore 10:15

Il limite nel dare, nel ricevere, nel ritornare
Rachel, poco prima di morire

ore 8.00 raduno e partenza della camminata da Rovereto verso il Colle di Miravalle

ore 10.15 incontro Il limite nel dare, nel ricevere, nel ritornare

Moderatore: Mario Cossali

Relatori: Michele Nardelli, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, e i Giovani della Fraternità della Speranza del SERMIG di Torino

Invitati: Baba Camillo Calliari e don Paul Renner

A mezzogiorno ascolteremo i 100 rintocchi di Maria Dolens

Rovereto

Il documento preparatorio dell\'evento

lunedì, 8 ottobre 2012 ore 18:00

Dentro la realtà sinotrentina
Comunismo di mercato

Il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani all'interno della rassegna "Nel limite. La misura del futuro" presenta "Dentro la realtà sinotrentina"

Incontro pubblico con la sinologa Francesca Bottari.

Lunedì 8 ottobre 2012, ore 18.00

Libreria Il Papiro - Libri & Caffè, Via Galilei 5 - Trento

"Un viaggio dentro la comunità sino-trentina durato un anno e non ancora giunto a
destinazione. Le voci cinesi offrono aperture e riflessioni su punti di continuità e
discontinuità che fanno riferimento alla storia recente e alla società contemporanea cinese. Un dialogo che permette di conoscere scelte, comportamenti e consuetudini - istituzionali e sociali - del popolo cinese, immigrato e non".

Con Francesca Bottari parleremo di Cina, del suo popolo, delle sue tradizioni e in particolare della comunità cinese in Trentino.

L'iniziativa fa parte del programma "Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza", in corso da settembre a ottobre 2012 e inserito nel rinnovo del Protocollo Millevoci.

Info. www.forumpace.it

Trento, libreria Papiro

sabato, 29 settembre 2012 ore 21:00

Concerto di Gianmaria Testa
Gian Maria Testa

Nell'ambito del percorso "Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza", promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani unitamente alla Provincia Autonoma di Trento, al CFSI e a numerose associazioni di volontariato in occasione del rinnovo del protocollo di lavoro di "Millevoci", si svolgerà il concerto "Gianmaria Testa in duo con Gabriele Mirabassi". L'ingresso è gratuito.

Cles, Auditorium Liceo B.Russel, via 4 novembre 35

sabato, 29 settembre 2012 ore 10:00

Volando verso il pianeta del piccolo principe
Limite

Festa dei Lettori (VIII edizione)

 "Volando verso il pianeta del piccolo principe"

Il Gioco degli Specchi invita al microfono aperto organizzato sabato 29 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento - Via Roma 55.                                                       

Lettrici e lettori si alterneranno al microfono leggendo brani amati ispirati al tema della terra con i suoi limiti, le sue diversità, la sua bellezza da rispettare e amare.

Contestualmente, dal 27 settembre, in Sala Manzoni della Biblioteca Comunale di Trento saranno esposte al pubblico 19 copie in diverse lingue de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry (concessione di: prof. Vittorio Caratozzolo)

La Festa dei Lettori è promossa a livello nazionale dall'Associazione Presidi del Libro. Il Gioco degli Specchi è Presidio del Libro di Trento. Partecipa il Presidio del Libro di Riva del Garda.

Trento, sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale

Immigrazione cinese. Un bell'incontro, oltre gli stereotipi
Volto femminile

(10 ottobre 2012) Un bel dialogo quello svoltosi alla libreria Papiro lunedì sera con Francesca Bottari e Federico Zappini sull'immirazione cinese in Trentino. Bello perché non scontato, bello perché non in bianco e nero, bello perché è forse la prima volta che se ne parla pubblicamente dopo l'interessante inchiesta giornalistica di Simone Casalini sul Corriere del Trentino. E bello perché la cittadinanza si costruisce nella conoscenza reciproca, nella capacità di uscire dagli stereotipi, nel voler incrociare gli sguardi.

Avrei voluto ringraziare Francesca e Federico già a conclusione della serata ma un attimo di esitazione... Allora lo facco qui. Insieme in questi mesi abbiamo avviato un percorso di rivisitazione del modo di intendere la pace e i diritti umani fuori dalla retorica e dai riti che hanno troppo spesso banalizzato queste parole. Grazie. (mn)

1 commenti - commenta | leggi i commenti

venerdì, 21 settembre 2012 ore 18:00

Le autonomie europee alla sfida dell'immigrazione. Quali diritti-doveri per i nuovi cittadini glocali?
Marocco, particolare

Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, all'interno della rassegna "Nel limite. La misura del futuro.", presenta

Le autonomie europee alla sfida dell'immigrazione. Quali diritti-doveri per i nuovi cittadini glocali?

La crisi europea offre una grande opportunità per le autonomie locali come Trentino e Alto Adige, ma anche Catalogna, Baviera, Scozia, Paesi Baschi, Corsica. Queste regioni sono protagoniste di un processo di costruzione di una identità propria sempre più fortemente proiettata sullo scenario internazionale. Tale processo crea tuttavia una fortissima tensione attorno al concetto di cittadinanza: aperta all'inclusione degli immigrati come nuovi cittadini delle autonomie europee, o chiusa su una concezione attenta alla difesa della propria identità storica e delle radici etniche e territoriali?

Ne parliamo con Lorenzo Piccoli, Stefano Fait, Piergiorgio Cattani e Michele Nardelli.

L'appuntamento si inserisce nel programma di "Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza."

PS. Mentre posto la promozione di questo evento (e l'indicazione bibliografica di "Omaggio alla Catalogna") Steven Forti scrive per il Corriere del Trentino un pezzo sulla grande manifestazione dello scorso 11 settembre a Barcellona che trovate in allegato. E' bello immaginare che i pensieri s'intreccino.

Trento, Palazzo Trentini

L\'articolo di Steven Forti

» continua...

2 commenti - commenta | leggi i commenti
Extra muros
extra muros

Dopo il concerto di Gianmaria Testa, ieri sera a Cles su invito del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, ecco qui uno dei pezzi più belli di cui ci ha fatto dono. 

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Vfv-FUcwYO8

L'identità del futuro
Verso il futuro
Ciclo di incontri "Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza". Le autonomie europee alla sfida dell'immigrazione. Quali diritti-doveri per i nuovi cittadini glocali?

di Piergiorgio Cattani

(21 settembre 2012) Il Trentino come lo vediamo adesso si fonda su due pilastri: uno, politico-istituzionale, rappresentato dall'autonomia speciale; l'altro, che potremmo definire socio-economico, basato principalmente su di una struttura solidaristica e inclusiva che trova nel movimento cooperativo una originale concretizzazione.

Più che cercare le radici identitarie nella storia del Principato vescovile, che pure conserva vestigia degne di nota, occorre valorizzare questi presupposti culturali: la cura del territorio, il senso del lavoro, la capacità di mettersi insieme per il progresso della comunità. Il sostanziale buon governo austroungarico, con un Trentino per certi versi già proiettato in una dimensione europea, ha poi lasciato infrastrutture materiali e immateriali (dalle strade al Catasto all'istruzione obbligatoria fino ai 14 anni) sconosciute a molte altre zone d'Italia e che poi, dopo la seconda guerra mondiale, sono state riformate garantendo un decennale sviluppo.

» continua...

Il volontariato, un tratto di questa terra
Spaesamento

Il Comune e la Parrocchia di Albiano hanno promosso una serie di conversazioni a tema con altrettanti testimoni privilegiati del nostro tempo. Uno di questi incontri è stato dedicato al valore che assume l'associazionismo nella vita di una comunità, chiedendo al Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani una riflessione della quale vi proponiamo una sintesi.

Il volontariato, un tratto di questa terra

di Michele Nardelli

Sono davvero a ringraziarvi per l'opportunità che mi viene offerta di parlare delle forme partecipative, perché rappresenta uno dei tratti che hanno fatto diversa questa nostra terra, il Trentino, aiutandola ad affrontare un tempo sempre più segnato dallo spaesamento, ovvero dal venir meno delle identità sociali e ideologiche del Novecento, offrendo nuovi strumenti di coesione sociale.

Proprio da qui parte la riflessione che vi voglio proporre sul ruolo e il valore dei corpi intermedi, di tutte quelle realtà che stanno a metà strada fra il singolo cittadino e le istituzioni. Parlo delle forme di organizzazione sociale, sindacale, culturale ed anche politica che aiutano il cittadino ad essere meno solo di fronte a un contesto in rapida trasformazione.

» continua...

martedì, 18 settembre 2012 ore 20:30

Soltanto il mare
Martedì 18 settembre alle 20.30 nella sede del Centro per la formazione alla solidarietà internazionale, in vicolo S. Marco 1 a Trento (ingresso libero). Il titolo del film, realizzato dal regista Dagmawi Ymer, è "Soltanto il mare". Mentre Lampedusa è al collasso, il film rende omaggio all'isola e ai suoi abitanti attraverso gli occhi di un migrante. Il regista apre il dibattito raccontando la sua storia che lo vede protagonista degli sbarchi sull'isola nel 2006.

Centro Formazione Solidarietà Internazionale, Vicolo S.Marco 1, Trento

Noi e la grande sfida dell'immigrazione.
Mediterraneo

Il film "Soltanto il mare" (18 settembre) e l'incontro "Le autonomie locali europee e l'immigrazione" (21 settembre)

Nell'ambito degli incontri "Storie di immigrazione, appunti di cittadinanza", il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, in collaborazione con Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Il Gioco degli Specchi, UISP Sport per tutti, il Centro Millevoci e con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento propone 10 appuntamenti sul tema dell'immigrazione a tutta la cittadinanza. Tutte le iniziative sono inserite nella rassegna annuale "Nel limite. La misura del futuro." promossa dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.

» continua...

mercoledì, 5 settembre 2012 ore 20:30

Tutti i colori della Pace
Ladakh, una delle foto della mostra I colori dell\'anima
Presentazione della mostra "I colori dell'anima" di Andrea Tonezzer nell'ambito del percorso "Tutti i colori della pace". Partecipa Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Vezzano, Foyer Teatro Valle dei Laghi

La brochure dell\'iniziativa

mercoledì, 5 settembre 2012 ore 10:00

Cittadinanza e intercultura

Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Il Gioco degli Specchi, UISP - Unione Italiana Sport per Tutti

Mercoledì 5 settembre 2012, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 e venerdì 7 settembre 2012 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 il Centro Millevoci organizza un corso di formazione per gli insegnanti presso il Centro formazione insegnanti di Rovereto. L'evento si inserisce nel programma "Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza" che si articolerà attraverso 10 appuntamenti dal 2 settembre all'8 ottobre 2012. I due appuntamenti svilupperanno alcuni temi della cittadinanza e dell'intercultura. Fra gli altri le implicazioni nelle politiche e nelle pratiche educative, la relazione con i figli dell'immigrazione, gli spazi e gli strumenti per un'educazione alla cittadinanza in classe.

Relatori: Massimiliano Tarozzi, Enzo Colombo e Marianella Sclavi.

Le iscrizioni si possono effettuare sul sito http://www.formazionescuolatrentina.it

"Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza" è un programma incentrato sulle dinamiche di accoglienza e convivenza con le nuove cittadinanze pensato e promosso in sinergia da Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Il Gioco degli Specchi, UISP Sport per tutti e Centro Millevoci, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.

Rovereto, Centro Formazione Insegnanti

mercoledì, 29 agosto 2012 ore 21:30

Altro ke no limits
la locandina dell\'evento
Altro ke no limits
di e con Duccio Canestrini
Torbole, area S. Maria, Piazza Lietzmann
Ingresso libero
a cura del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani

Superman giace disteso su un vecchio divano. E' un po' stanco e apparentemente preoccupato per il proprio futuro. Inizia così la serata di lezione spettacolo con Duccio Canestrini, che ha lavorato con musiche e immagini intorno al concetto di limite. E' infatti nell'ambito del progetto annuale del Forum Trentino per la pace e i diritti umani, intitolato "Nel limite. La misura del futuro" che si svolge questo evento lacustre di fine estate. Un appuntamento piuttosto inconsueto, tra ragionamento e divertimento, con l'antropologo e performer roveretano. Un viaggio attraverso soglie, rituali, censure,  primati da Guinness, eccessi e utopie,  guidati da quell'ideale di pace, ecologia profonda e giustizia sociale che solo - e forse - potrà riequilibrare il nostro pianeta. Limiti allo sviluppo, limiti a crescite tumorali, limiti "non limitanti", anzi gioiosi, e quantomai necessari.

Torbole, Piazza Lietzmann

La locandina dell\'evento

» continua...

giovedì, 30 agosto 2012 ore 19:00

Corso cucina povera
Chardin

Nell'ambito del percorso "Nel limite. La misura del futuro" del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, inizia oggi un Corso di cucina povera, per imparare ad utilizzare al meglio gli ingredienti che ci offre la natura, a fare la spesa all'insegna del "meglio con meno", a farci da soli alcuni dei cibi che altrimenti compriamo già preparati.

Si tratta di un ciclo di cinque incontri in cinque settimane organizzato da Slow Food del Trentino Alto Adige/Sud Tirolo che si svolgerà al maso Navarine di Ravina.

Le iscrizioni sono già da giorni esaurite. Ma vista la richiesta piuttosto significativa (ci sono già i numeri per una secondo itinerario) si è deciso di tenere aperte le iscrizioni per dare continuità all'iniziativa. 

Ravina, Maso Navarini