Pace e diritti umani

Per un mito mite: paesaggio, lingua madre
La

Quello che segue è il pensiero proposto dal professor Ugo Morelli in occasione dell'evento "Come in giostra volar...", Trento, 6 aprile 2013

di Ugo Morelli  

Il paesaggio è come la lingua madre: non decidiamo di apprenderla né possiamo non apprenderla; non possiamo decidere intenzionalmente di non capirla; non possiamo dire di non appartenervi; non possiamo dire che non la conosciamo; non possiamo conoscere altre lingue se non a partire da quella che ci ha reso animali di parola. Come la lingua madre, il paesaggio è originario. Allora come mai siamo così impegnati a considerare il paesaggio della nostra vita solo come lo sfondo fungibile delle nostre scelte, la quinta teatrale intercambiabile della nostra pervasività senza limiti? Uno sfondo che diviene sempre più ristretto e mortificato, paradossalmente separato dalla nostra esistenza. Eppure il paesaggio è dentro di noi e intorno a noi; è il frutto delle nostre proiezioni e lo introiettiamo divenendo quello che siamo nella nostra continua individuazione. Inizia nelle nostre connessioni sinaptiche, laddove prende forma la nostra mente incarnata, situata ed estesa, e giunge fino a dove la nostra immaginazione ci conduce. Si estende, proprio in questi giorni, fino ai segnali ultimi che ci giungono da Voyager 1, mentre varca la pellicola dell'eliosfera ed entra nello spazio siderale, dopo 35 anni dal lancio e oltre 18 miliardi di chilometri percorsi.

» continua...

giovedì, 28 marzo 2013 ore 10:30

Come in giostra volar...
Tacà sul respingent, come in giostra volar

Conferenza stampa di presentazione dell'evento conclusivo del percorso annuale "Nel limite. La misura del futuro" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

L'evento si svolgerà sabato 6 aprile 2013, alle ore 21.00, presso il Teatro Sociale di Trento. Avrà per titolo "Come in giostra volar... Lo sguardo inquieto sul nostro tempo" ed è dedicato alla poetica di Andrea Zanzotto, il poeta di Pieve di Soligo che forse più di ogni altro ha saputo raccontare lo spaesamento.

Trento, Teatro Sociale

Come in giostra volar...
giostra

Lo sguardo inquieto sul nostro tempo

Sabato 6 aprile 2013, ore 21.00 - Trento, Teatro Sociale 

A conclusione del percorso "Nel limite. La misura del futuro" proposto dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, una serata in forma di spettacolo dedicata al poeta Andrea Zanzotto.

Testimoni: Carmine Abate, Marzio Breda, Anne-Marie Bruyas, Luca Mercalli, Ugo Morelli, Alberto Trenti, Michele Lanzinger. Con la partecipazione di Marisa Zanzotto

Brani musicali interpretati e arrangiati da Antonio Colangelo Ensemble *

Interventi teatrali: Roberta Biagiarelli. Coordinamento: Emanuela Rossini. Fotografie e flipbook: Pierluigi Cattani Faggion. Disegno luci: Marco Comuzzi. Esposizione opere presso Foyer Teatro Sociale: Annamaria Gelmi e Lome

Ingresso: 10,00 Euro. I biglietti sono acquistabili all'interno del circuito Primi alla Prima. http://www.centrosantachiara.it/

» continua...

sabato, 6 aprile 2013 ore 21:00

Come in giostra volar...
giostra
Evento conclusivo del percorso "Nel limite. La misura del futuro" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Trento, Teatro Sociale

lunedì, 25 marzo 2013 ore 18:30

La lingua di Ana
La copertina del libro

Chi sei, quando perdi radici e parole?

Presentazione dell'ultimo libro di Elvira Mujčić

Edizioni Infinito

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

» continua...

Un ponte con la Palestina
Ulivo

Aboud è un suggestivo villaggio palestinese, non molto lontano da Ramallah. Un'area archeologica di grande valore, fra centinaia di ulivi millenari. Proprio ad Aboud si è realizzata una piccola cantina, affinché l'antichissima tradizione locale di produzione vitivinicola possa rivivere e dare lavoro e futuro alla comunità locale.

Il progetto s'intitola "Vino di Cana", la cornice è rappresentata dal Protocollo d'intesa che nel 2011 la Provincia Autonoma di Trento ha siglato con l'Autorità Nazionale Palestinese sull'agricoltura e lo sviluppo rurale. Protocollo che sarà al centro dei colloqui con i ministri dell'agricoltura e del lavoro e che in questi mesi ha trovato concretezza nel rapporto tecnico e scientifico che ha visto coinvolti la Fondazione Mach e la Scuola agraria di Hebron, negli impianti viticoli sperimentali e nella realizzazone della piccola cantina di Aboud.

Il protocollo sull\'agricoltura

» continua...

Ohé! Sun chì. Enzo Jannacci, un grande che stasera ci ha lasciati...
Enzo Jannacci

(29 marzo 2013) L'abbiamo intitolato "Come in giostra volar...". Sì, abbiamo preso in prestito le tue parole, caro Enzo, con cui descrivevi la Milano deli anni '50 con una sensibilità straordinaria e che ancora ci emoziona. Sabato prossimo, l'evento conclusivo del percorso sul limite sarà anche il modo per ringraziarti.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=Fd9-VfAecxU

Ohé! Sun chì
Vegni gio con la piena
Vegni gio chi a milan
Chi a milan
Mi ghavevi du an forse tri
Unan apena
Ohé! Sun chi
Ma quan sunt arrivà chi
mi el terun
tegnì su comun fagot dal papà
contrapes na valis de cartun
poeu hu vist i ca. Tanti ca a ses pian
i fiulit giugà
tacà dre di tram. Sui respingent
dent per dent hu vurùsalta su cuon lur
e dai respingent come in giostra
mi hu vist vular via la gent
lera un grand sciopà
lera un grann scapà de cà, de niul, de felicità
ohé! Sun chi
vegnì gio con la piena
vegnì gio com un falchet chi a Luret
si el su lè un rebelot, na città de far rid
lè un casot
ma anche in sci, la me pias anche in sci
lè perché sta cità ghe lu denter in di occ
de quan seri un fiulin.
E lho vista dal tram. Tacà sul respingent
Come in giostra volar
Prori in sci ve la vori cantà
Ohé! Sun chì!
Lè chi!

mercoledì, 6 marzo 2013 ore 21:00

Come in giostra volar...
Come in giostra volar
Manifestazione spettacolo conclusiva del percorso annuale del Frum trentino per la Pace e i Diritti Umani "Nel limite. La misura del futuro".

Trento, Teatro Sociale

giovedì, 14 marzo 2013 ore 00:00

Una delegazione trentina in Palestina
L\'incontro fra il primo ministro palestinese e il presidente della Pat

Dal 14 al 18 marzo 2013 una delegazione della comunità trentina con il suo presidente Alberto Pacher e con il presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani Michele Nardelli si recherà in Palestina, nell'ambito delle relazioni avviate con la firma del protocollo di intesa fra il nostro territorio e l'autorità nazionale palestinese per lo sviluppo rurale.

Sono previsti incontri con il Ministro dell'agricoltura e con il Ministro del lavoro, nonché l'inaugurazione della piccola cantina di Aboud, nei pressi di Ramallah, realizzata grazie al contributo della Provincia Autonoma di Trento.

Palestina

La mafia nella percezione degli studenti trentini
Camion bruciati dalla mafia

Presentati oggi i dati della ricerca dell'Associazione Libera realizzata con il sostegno della Provincia autonoma di Trento

LA MAFIA E IL TRENTINO, LE IMMAGINI E LE RAPPRESENTAZIONI DEGLI STUDENTI

(5 marzo 2013) Si è tenuta oggi presso la Sala stampa della Provincia la presentazione dei dati della ricerca di "Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" sulla percezione della mafia fra gli studenti trentini. La ricerca è stata realizzata grazie al contributo dell'Assessorato all'istruzione e sport della Provincia autonoma di Trento su un campione di circa 300 studenti degli istituti secondari e della formazione professionale. Come ha spiegato l'assessore provinciale all'istruzione e sport, Marta Dalmaso, "l'indagine di Libera, non rappresenta solo il punto di arrivo di un percorso di ricerca.

Essa offre molto di più e va considerata piuttosto come il punto di partenza, non solo per la scuola trentina, per riflettere sulla percezione e sull'immaginario dei ragazzi in ordine ai fenomeni criminali, sulle opportunità di approfondimento e sull'importanza che soffermarsi su questi temi riveste all'interno dell'educazione alla cittadinanza".

» continua...

mercoledì, 27 febbraio 2013 ore 18:00

Come in giostra volar...
giostra
Incontro di preparazione dell'evento conclusivo del programma annuale "Nel limite. La misura del futuro".

Trento, Galleria Garbari 12 (Forum)

martedì, 19 febbraio 2013 ore 20:00

I diritti di cittadinanza nella campagna elettorale
Europa
Incontro pubblico dedicato ai temi dell'immigrazione e della cittadinanza dei nuovi italiani. Partecipa fra gli altri Piergiorgio Sester, candidato alla Camera, e il consigliere provinciale Michele Nardelli

Rovereto, Sede PD, via Tartarotti

La lettera aperta ai nuovi cittadini

martedì, 19 febbraio 2013 ore 14:30

Dall'accoglienza alla cittadinanza
Paul Klee
Incontro dei partner di approfondimento attorno al nuovo protocollo di Millevoci

Trento, Palazzo istruzione

la lettera di convocazione

Mafie senza confini
il manifesto della Winter School

Trento, 7/8/9 marzo 2013
Mafie senza confini.
Economie, territori, comunità.

Siamo attrezzati a contrastare le nuove dimensioni dell'economia criminale? Come può una comunità (sovranazionale o nazionale) affrontare queste dinamiche? Come può un territorio attivare misure a difesa della propria identità economica e del proprio patrimonio? E' nella comprensione del carattere post-moderno delle mafie e nella ricerca di possibili risposte ad ogni livello che si concentrerà la riflessione che porterà a Trento alcune delle figure più significative della lotta alla criminalità organizzata.

Percorso formativo dedicato a studenti universitari promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, Libera Trentino Village Doc&Films, in collaborazione con Centro Formazione Solidarietà Internazionale, Rai Storia, Università di Trento, Osservatorio Balcani Caucaso, Transcrime, Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Unipolis, Fondazione Polis, Federazione trentina della Cooperazione

Per il programma completo e iscrizioni vedi http://www.forumpace.it/

Il manifesto della Winter School

» continua...

mercoledì, 6 febbraio 2013 ore 18:00

Presentazione Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo (quarta edizione)
Prijedor, 1992
"Il mondo è in guerra. Dei 193 paesi membri dell'Onu, uno su cinque è in conflitto. Il 90% delle vittime sono civili, donne e bambini soprattutto. I danni causati dai conflitti ai beni artistici e ambientali sono incalcolabili. Molti di questi conflitti sono però "dimenticati" dall'informazione. L'Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo è tornato in libreria con la quarta edizione, a dicembre 2012, per cercare di colmare questo vuoto e raccontarvi anche quest'anno lo stato delle guerre sul pianeta. Cerca inoltre di riflettere su come evitare le guerre e gestire in maniera alternativa i conflitti."

Partecipano alla presentazione:
Raffaele Crocco - Direttore Atlante
Michele Nardelli - Presidente Forum trentino per la pace e i diritti umani
Sara Ballardini- Peace Brigades International
Alice Tomasoni - Operazione Colomba

Evento promosso da:
- Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani
- Centro per la formazione alla solidarietà internazionale
- Associazione 46° Parallelo

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele