Pace e diritti umani

Bersani: rivedere la scelta degli F35
Manifestazione contro gli F35 a Trento

(23 gennaio 2013) Dopo un tabù durato fin troppo a lungo, durante il quale la partita di Finmeccanica era intoccabile, il candidato premier Pierluigi Bersani ha dichiarato: «Bisogna  assolutamente rivedere la spesa militare sugli F35. È una spesa che va rivista perché le nostre priorità non sono i caccia, la nostra priorità è il lavoro».

E' proprio il caso di dire: finalmente. Ricordo che la mia prima mozione contro gli F35 venne approvata dal Consiglio regionale del Trentino Alto Adige / Sud Tirol nel giugno del 2009, unica regione italiana ad esprimersi in maniera inequivocabile contro l'acquisto dei 131 cacciabombardieri (poi diventati 91) per una spesa iniziale stimata in 16 miliardi di euro.

Vuol dire che il paziente lavoro di questi anni qualche frutto l'ha dato. Un motivo in più per vincere le elezioni e dire una parola definitiva contro questa scelta scellerata e per una forte riduzione delle spese militari.

domenica, 27 gennaio 2013 ore 09:30

175 ettari. Trento - Auschwitz in un progetto di Valentina Miorandi
Auschwitz

Domenica 27 gennaio 2013, in occasione della Giornata della Memoria, tracceremo una linea di gesso bianca con la carriola segnacampo lungo le vie della città di Trento. La linea misurerà 6,3 km e racchiuderà un'area di 175 ettari, che corrispondono alla superficie del campo di sterminio di Auschwitz II - Birkenau.

Attraverso l'esperienza fisica del camminare e percorrere queste distanze si potrà percepire la vastità del campo di Birkenau e rendere concreta la cifra astratta che indica la sua estensione. Tutti sono invitati a partecipare a questo progetto collettivo. Ciascuno potrà contribuire tracciando una parte della linea.

Trento, Piazza Fiera

La locandina dell\'evento

» continua...

giovedì, 10 gennaio 2013 ore 16:30

Nuove armi, vecchie guerre?
F35
In occasione dell'incontro annuale dell'Unione degli scienziati per il disarmo in corso ad Andalo, Isodarco, Uspid e Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, i collaborazione con la Biblioteca Comunale di Trento, invitano ad un momento di riflessione sul tema delle nuove tecnologie militari e delle loro conseguenze, come da locandina allegata.

Trento, sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale

La locandina del\'incontro

UE: cresce l'export di armi, ma il governo Monti confonde le cifre
F35
di Giorgio Beretta   

(6 gennaio 2013) Riprendono gli affari per l'industria armiera europea: dopo il calo del 2010, sono aumentati del 18,3% gli ordinativi ai paesi dell'Unione Europea per esportazioni di sistemi militari che nel 2011 (ultimo dato disponibile) hanno superato i 37,5 miliardi di euro. Crescono soprattutto le autorizzazioni verso le zone di maggior tensione del pianeta (Medio Oriente e Asia), diminuiscono verso gli Usa. Aumentano anche le consegne effettive di materiali militari: ma su queste il Rapporto dell'UE non presenta i dati perché diversi paesi (tra cui Germania e Regno Unito) non li hanno resi noti. Forse per adeguarsi allo standard tedesco, il governo tecnico italiano ha pensato di manipolare un po' le cifre: a fronte degli oltre 2,6 miliardi di consegne riportate nella Relazione governativa nazionale, i funzionari governativi hanno riferito all'UE solo poco più di 1 miliardo. Un "errore" che solleva più di qualche interrogativo sulla trasparenza del Governo Monti in questioni militari. Ma andiamo con ordine.

» continua...

1 commenti - commenta | leggi i commenti

martedì, 22 gennaio 2013 ore 17:30

Consiglio della Pace e dei Diritti Umani

Trento

Immersi nel Novecento
Piazza Tienanmen. Pechino, 1989

Dialogo attorno alla guerra in Ucraina fra Michele Nardelli e Francesco Prezzi: una sua ultima testimonianza sulle cose del mondo. Francesco ha vissuto questa ennesima tragedia dal letto di un ospedale e fino all'ultimo non ha mai smesso di ragionare sulla società, sul senso della Storia e sul valore del pensiero politico. Poi ha preso il volo.


(8 marzo 2022) Immersi nel Novecento. Questo siamo.

Lo sferragliare dei carri armati e il rumore sordo dei bombardamenti. I vecchi palazzoni sovietici sventrati e anneriti dal fuoco. Gli occhi impietriti di un'umanità costretta ad abbandonare le proprie case, a rifugiarsi negli spazi sotterranei delle metropolitane o ad ingrossare le fila del libro dell'esodo1. I miliziani nazionalisti, sempre più protagonisti delle nuove guerre, padroni delle strade e delle macerie. A prescindere dalle loro bandiere e da come andrà a finire, saranno loro a vincere.

E ancora. L'aria e l'acqua avvelenate, il sudiciume di ogni guerra. Le palizzate di eternit prese a calci, come ad essere senza futuro. La paranoia dei signori della guerra, sempre uguale. L'ipocrisia dei potenti che non hanno mai smesso di produrre e vendere armi. Sullo sfondo il riecheggiare del moto latino “vis pacem, para bellum”, che ha armato il pianeta tanto da poterlo distruggere.

Infine l'incubo nucleare, che da quelle parti conoscono bene e con il quale – malgrado la tragedia di Chernobyl – hanno continuato a convivere, quello delle centrali mai dismesse e in questi giorni sfiorate dalle cannonate, e quello delle testate atomiche allertate in un follia che vorrebbe reclutarci e che militarizza anche il confronto politico.

» continua...

26 commenti - commenta | leggi i commenti

giovedì, 20 dicembre 2012 ore 17:00

Assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
un momento dell\'inaugurazione del Café de la Paix

All'ordine del giorno dell'Assemblea del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani convocata nella sala delle idee del Café de la Paix, in Passaggio Teatro Osele a Trento, un solo punto di discussione.

Dopo "Per una cittadinanza euromediterranea" e "Nel limite. La misura del futuro" (che si concluderà nel mese di marzo/aprile) su quale argomento cadrà la scelta del tema che caratterizzerà il percorso del Forum nel 2013/2014? 

A conclusione dell'assemblea si svolgerà un piccolo momento augurale.

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

venerdì, 14 dicembre 2012 ore 17:30

La nostra patria è la gente da servire
Chaplin

Obiezione di coscienza e servizio civile: i valori di ieri, le motivazioni di oggi, le speranze di domani 

In occasione del 40° anniversario della legge 15 dicembre 1972 n. 772  anche a Trento si è sentita l'esigenza di organizzare un appuntamento di riflessione condivisa che tenti di ragionare attorno al passato, al presente e al futuro dell'esperimento di partecipazione e attivazione sociale rappresentato prima dall'obiezione di coscienza e poi dal servizio civile.

Un incrocio di esperienze nella prospettiva di un percorso comune che guardi con fiducia al domani.

Trento, Sala Rosa del Palazzo della Regione, Piazza Dante

il manifesto

martedì, 4 dicembre 2012 ore 18:00

La Palestina dopo il voto delle Nazioni Unite. Conflitto e relazioni
Milo Manara

Incontro dell'Associazione Mezzaluna fertile del Mediterraneo

La riunione assume un particolare valore per effetto dalla risoluzione approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha riconosciuto lo stato di Palestina come osservatore non membro dell'ONU. Proprio nei giorni precedenti l'associazione è stata protagonista di un nuovo appello firmato da molte personalità italiane (www.mezzalunafertile.wordpress.com) che ha contribuito in maniera significativa a far sì che l'Italia si esprimesse favorevolmente al riconoscimento. La risposta da parte del Governo di Israele è stato l'annuncio di nuovi tremila insediamenti, alla faccia della legalità internazionale. Ne parleremo proprio martedì con Ali Rashid che sarà presente all'incontro, nel corso del quale faremo il punto sulle varie attività, sul progetto Vino di Cana e sviluppo rurale in Palestina. Passa parola.

Trento, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco 1

lunedì, 3 dicembre 2012 ore 17:30

Consiglio della Pace e dei Diritti Umani
Ai consiglieri del Forum trentino per la pace e i diritti umani

Con la presente si trasmette la convocazione del consiglio del Forum previsto per il giorno lunedì 3 dicembre 2012 ad ore 17.30 presso la nuova sede del Cafè per la Paix, Passaggio Osele 6/8 (entrata da via Suffragio) a Trento.
Si chiede cortesemente la vostra presenza.

Trento, Café de la Paix, Passaggio Teatro Osele

venerdì, 30 novembre 2012 ore 15:00

Autonomia, un modello per la risoluzione dei conflitti nello spazio post sovietico?
Nagorno Karabakh

The Autonomy of Trentino-Alto
Adige/Südtirol: A Model for Conflict Resolution in the Post-Soviet Space?

Seminario e tavola rotonda promosso dal Cerpic e Fbk

Trento, via S.Croce 77

Il programma

venerdì, 23 novembre 2012 ore 17:00

Il cantiere Afghanistan 2014
Il logo della cantiere

Si svolgerà a Trento il prossimo 23 novembre, alle ore 17.00, l'incontro dei promotori e collaboratori del cantiere "Afghanistan 2014" per fare il punto sulle attività realizzate, quelle in programmazione e il piano di lavoro per il 2013. Parteciperanno i rappresentanti della diaspora afghana provenienti da varie regioni italiane.

Trento, sede Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Il documento progettuale aggiornato

Finalmente il Café de la Paix
Il Café de la Paix

(27 novembre 2012) Dalla collaborazione tra l'Associazione Culturale Café Culture e il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani nasce il circolo culturale Café de la Paix. Il Café apre i battenti giovedì 29 novembre a Trento in Passaggio Teatro Osele (fra via del Suffragio e piazza della Mostra) e vuole rappresentare un luogo d'incontro, condivisione e sperimentazione.

Il Café de la Paix sarà uno spazio dove mangiare e bere qualcosa di buono. Offrirà la possibilità di ascoltare musica, assistere a performance, incontrare artisti, partecipare a presentazioni di libri, racconti di viaggio e altro ancora. Attraverso il Café de la Paix intendiamo anche contribuire a valorizzare questa parte del centro storico di Trento, sfruttando spazi fino ad ora rimasti ai margini della vita cittadina.

Siamo felici di potervi invitare alla conferenza stampa di presentazione del Cafè de la Paix che si terrà martedì 27 novembre 2012, ore 11.00 c/o Cafè de la Paix, Passaggio Osele 6/8 (Trento)

Sarà l'occasione per descrivere le attività che all'interno dello spazio si svolgeranno e per spiegare i motivi che hanno portato il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani a sostenere questa nuova iniziativa di socialità, promozione culturale e approfondimento.

Per maggiori informazioni: 3473242667 (Federico Zappini), 3468639590
(Francesca Quadrelli)

mercoledì, 21 novembre 2012 ore 18:00

Il volto di Ulisse, metafora del limite
Il volto di Ulisse

Nell'ambito della manifestazione "Bekim Fehmiu, dalla Jugoslavia a Hollywood, il viaggio dell'Ulisse venuto dai Balcani mercoledì 21 novembre si tiene l'incontro

Il volto di Ulisse, metafora del limite.
"Serata dedicata a Bekim Fehmiu"

Con Vinicio Capossela, Giuseppe Colangelo e Michele Nardelli

Firenze, Vicolo di Santa Maria Maggiore 1, Casa della creatività

il poster dell\'iniziativa

sabato, 17 novembre 2012 ore 18:30

La lentezza
Logo

Inaugurazione della 21 Rassegna Internazionale di Satira e Umorismo: La lentezza. Promossa dallo Studio d'arte Andromeda di Trento

Sabato 17 novembre 2012
Ore 16.30 premiazione presso la Sala Rosa della Regione
Ore 18.30 Inaugurazione presso la Sala di Rappresentanza

Mostra aperta dal 17 al 30 novembre 2012. Orario lun/sab 10.30/19.30. Domenica chiuso.

Trento, Palazzo della Regione, Piazza Dante