
Paolo Rumiz
Came cavalli che dormono in piedi
Feltrinelli, 20014
«Perché proprio qui e ora,
in viaggio verso l'alba,
inseguito dalla notte di novembre,
alla vigilia dei giorni dei Morti,
ritrovo la pienezza del mito di Europa,
la terra del tramonto dove i popoli
si ammassano e non esiste alternativa
fra il massacro e la coabitazione?»

Franco La Cecla
Contro l'urbanistica
Einaudi, 2015
L'urbanistica è diventata una disciplina sempre più inadeguata alla realtà delle città e del loro quotidiano farsi e disfarsi. I processi umani, economici, etnici e ambientali che si manifestano nei centri urbani sfuggono sistematicamente a piani e progetti, a mappe e logiche immobiliari. In più, l'urbanistica continua ad essere anacronisticamente legata all'architettura, con le sue ossessioni formalistiche e spettacolari. Le città, nel frattempo, crescono per spinte interne, non solo negli slums e nelle favelas, ma nel ritorno ad una richiesta di spazio pubblico che si manifesta nei grandi eventi di piazza, da Gezi Park ad Occupy Wall Street. Mai come oggi, la democrazia si gioca nello spazio pubblico, nelle strade, sui marciapiedi. Urbanistica e pianificazione sono invece ancora prigioniere di una visione anni '80, che mitizza la passività a scapito delle esigenze e tendenze del reale. Quello che serve oggi, argomenta La Cecla, è nuova scienza delle città, capace di garantire, in prima battuta, una vita dignitosa e decorosa per tutti. Un'urbanistica da rifondare, per rispondere al diritto ad una quotidianità ancora del tutto ignorata.
lunedì, 12 gennaio 2015 ore 18:00

Iman Mahmoud, pittrice e calligrafa irachena, sarà accompagnata dalla musica di Helmi Mhadhbi. Presentazione di Adel Jabbar.
Bolzano, Espace La Stanza, via Orazio 34 a

(5 gennaio 2015) Se qualcuno mi chiedesse in quale città andrei a vivere dopo quella in cui sono nato direi senza dubbio Napoli. Non ci ho mai vissuto e, nonostante ci sia andato molte volte, posso dire di conoscerla appena. Eppure così la vivo, come una seconda città, chissà perché? Forse perché Napoli è la mia squadra del cuore fin dai tempi di Omar Sivori, quando ragazzino fra quelle bianconere o nerazzurre la mia prima maglietta era quella azzurra. Forse perché amo il teatro di Eduardo, le canzoni di Roberto Murolo, la scrittura di Ermanno Rea, il cinema di Massimo Troisi, la pastiera, la smorfia napoletana... Ebbene sì, guardo volentieri anche "Un posto al sole". Per questo oggi mi sento più solo. Pino Daniele era tutto questo ed altro ancora. Un abbraccio, Pino. E grazie per le emozioni che ci hai saputo dare.
Napul'è
Napule è mille culure, Napule è mille paure
Napule è a voce de' creature che saglie chianu chianu
E tu sai ca nun si sule
Napule è nu sole amaro Napule è addore e mare
Napule è na carta sporca e nisciuno se ne importa
E ognuno aspetta a 'ciorta
Napule è na' camminata, inte e viche miezo all'ato
Napule è tutto nu' suonno e a sape tutto 'o munno
Ma nun sann' a verità
Napule è mille culure, Napule è mille paure
Napule è nu sole amaro, Napule è addore è mare
Napule è na carta sporca e nisciuno se ne importa
Napule è na' camminata inte viche miezo all'ato
Napule è tutto nu suonno e a sape tutto o' munno
Napule è mille culure, Napule è mille paure
Napule è nu sole amaro, Napule è addore è Mare...
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=OdR7Na1QFDQ

Massimo Cacciari a "la Repubblica": la necessità di ragionare alla grande. Parole sensate fra le tante (troppe) a vanvera (e periolose) in queste ore difficili
(8 gennaio 2015)"I fatti orrendi di Parigi dovrebbero imporre a tutti noi di ragionare alla grande, ma in questo clima sono in pochi a ragionare, soprattutto in Italia. Il livello del dibattito è deprimente". Lo dice il filosofo Massimo Cacciari.
E quale sarebbe, professore, la prima riflessione da fare?
"Negli ultimi venti-trent'anni abbiamo vissuto tutti nell'illusione che la storia potesse in qualche modo cancellare la propria dimensione tragica. Che la nostra Penisola potesse restare fuori dalle trasformazioni epocali che hanno rivoluzionato la geopolitica e prodotto una serie di conflitti (Afghanistan, Iraq, la questione irrisolta dei rapporti tra Israele e palestinesi) che anche per colpa dell'Occidente restano pesantemente irrisolti".
Risultato?
"Vedo un rischio terribile e concreto. Il rischio di una guerra civile in Europa. Mi spiego: dobbiamo tenere presente che nel 2050 la metà della popolazione del nostro continente sarà di origine extracomunitaria, quindi è impensabile ritenerci in guerra, noi europei, con l'altra parte, con il mondo islamico. Per questo dico che bisogna ragionare alla grande. Il problema è con chi".

Fabio Bonafè
Il rabbi molesto
Sul lato antipatico di Gesù
Italic, 2014
E' così offensivo e inaudito chiedersi se nell'immagine di Gesù, come ci viene offerta nei racconti canonici, non vi sia già un tratto intollerante e fanatico? Se non vi sia già nella sua personalità, in certi momenti del suo parlare e del suo agire, una impazienza prevaricatrice, una rigidità che configura scontri e condanne e, in fondo, anticipa soltanto una lunga storia di intolleranze e di violenze?
Ho trovato questo libro di Fabio Bonafè, che pure affronta un tema difficile e che potrebbe apparire irritante, non solo coraggioso ma anche espressione di una profonda religiosità. Ponendo domande scandalose, ma non per questo gridate, proponendo di «rileggere le storie del rabbi di Galilea in maniera più innocente, concedendosi il dovere dell'intelligenza e la possibilità della disapprovazione».
.jpg)
«C'è un quadro di Klee che s'intitola 'Angelus Novus'. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L'angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l'infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta».
Walter Benjamin

Vercors
Le parole
Il Melangolo, 1995
Una delle opere più folgoranti sulla "banalità del male".
1944, una colonna di soldati tedeschi occupa Oradour sur Glane, piccolo paese della Francia nei pressi di Limoges. Nascosto nella legnaia della sua casa in collina, Luc osserva l’ufficiale tedesco che, affidato il comando ad un subalterno, dipinge lo splendido paesaggio della campagna. Il quadro è terminato, l’eccidio della popolazione inerme consumato, e il protagonista, pur sconvolto dagli avvenimenti, riconosce le inconfondibili stigmate dell’arte nell’opera dell’ufficiale tedesco. È dunque possibile generare il bello sovrintendendo distrattamente a un massacro?
Paolo Rumiz
La cotogna di IstanbulBallata per tre uomini e una donnaFeltrinelli, 2010
... Lei lo accolse sull'uscio a piedi nudi
con un profumo di bucato fresco
che lui immediatamente riconobbe;
senza parlare gli slacciò le scarpe,
poi tolse via le armi e la divisa,
poi lo lavò in ogni angolo del corpo
con una spugna e un pentolone d'acqua
messo a scaldare sulla stufa a legna...
venerdì, 12 dicembre 2014 ore 18:00
.jpg)
Venerdì 12 dicembre 2014, alle ore 18.00, al Mart di Rovereto, Ugo Morelli presenta "Il conflitto generativo". L'autore ne parla con Enrico Franco, Raffaele Mauro, Luca Mori e Giorgio Vallortigara.
Rovereto, Mart
giovedì, 4 dicembre 2014 ore 18:00

Non è ancora un film compiuto, manca infatti il terzo episdio, ma "Afghanistan 2014" ha già ricevuto due importanti riconoscimenti internazionali nel Festival cinematografico di Venezia e in quello di Kazan.
Il 4 dicembre al Cinema Astra di Trento, oltre alla proiezione dei primi due episodi ci sarà anche un momento di festa per Razi e Soheila Mohebi, non solo registi ma anima del progetto che, è bene ricordarlo, è stato volut e sostenuto dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e dalla Filmwork.
Trento, Cinema Astra
sabato, 29 novembre 2014 ore 17:30

Inaugurazione della mostra "L’Europa in guerra. Tracce del secolo breve" *
«... Hanno come un fervore di fabbrica gli ossari.
Vi si ricevono ordini, ordinazioni eterne. Vi si smista.
All’asilo, certi pazzi-di-guerra, ancora vivi
allevano maiali; traffici con gli ossari...».
Andrea Zanzotto
29 novembre 2014 - 28 febbraio 2015
Magazzino delle idee - TRIESTE
28 marzo - 26 luglio 2015
Castello del Buonconsiglio - TRENTO
a cura di Piero Del Giudice
* per il catalogo della mostra, un breve saggio di Michele Nardelli "Il Novecento, un secolo che nasce e muore a Sarajevo"
Enti promotori
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste, Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, Umjetnička Galerija Bosnie i Hercegovine (Galleria Nazionale d’Arte, Sarajevo), Kinoteka Bosnie i Hercegovine (Cineteca Nazionale, Sarajevo)
Trieste, Magazzino delle Idee, Corso Cavour (ingresso lato mare)
martedì, 25 novembre 2014 ore 20:30
.jpg)
Presentazione del libro "Il conflitto generativo". La responsabilità del dialogo contro la globalizzazione dell’indifferenza. Insieme all’autore Ugo Morelli intervengono Mauro Gilmozzi, Serena Giordani e Michele Nardelli. Conduce la serata Enrico Franco
Villa Lagarina, Palazzo Libera

Patrik Modiano
Nel caffè della gioventù perduta
Einaudi, 2010
Accostandomi a questo romanzo con un qualche pregiudizio, mi sorprende il piacere di leggere un bel libro.
«Certi libri ci temprano. Cataloghi di pensieri solidi, manuali di inflessibilità, trattati per dominare il mondo. Altri, ben più preziosi e necessari, ci rendono fragili, ci disarmano. Così questa sconvolgente figura di donna, vicina e perduta, ritratta da Modiano proprio al confine fra l'ombra e la luce». Le Monde
.jpg)
(31 ottobre 2014) Chi ama Napoli, non può non amare Eduardo De Filippo, il grande maestro del quale oggi ricorre il trentennale della morte. Per parte mia lo voglio ricordare con una poesia del 1949, che ci dice molto del suo sguardo curioso e ironico sul mondo.
'a ggente
'a ggente ca me vede mmiez' 'a via
me guarda nfaccia e ride. Ride e passa.
Le vene ammente na cummedia mia,
se ricorda ch'è comica, e se spassa.
Redite pe' cient'anne! Sulamente,
v' 'o vvoglio dì pe' scrupolo 'e cuscienza:
io scrivo 'e fatte comiche d' 'a ggente...
E a ridere, truvate cunvenienza?
...Nun credo