Territorio trentino

Il Fiume che non c'è
Il manifesto

Festa del Borgo di San Martino

Via San Martino, Trento
17 e 18 maggio 2013

Biblioteca comunale e quartiere di San Martino, Trento

» continua...

sabato, 4 maggio 2013 ore 09:00

La Valle di Cembra: vigne, terrazzamenti e muretti
Terrazzamenti Valle di Cembra

4 maggio - "Lavorare il paesaggio. Terrazzamenti e muri a secco tra identità e valori"

5 maggio - trekking dolce tra i vigneti dei comuni di Cembra e Lisignago

Ogni paesaggio racconta molte storie: storie di uomini e donne, storie di comunità, storie di lavoro e di costruzione del rapporto duraturo tra uomo ed ambiente. Nel paesaggio la storia di ciascuno si fa storia collettiva, lascia la sua impronta, i suoi segni ed i suoi significati. Il paesaggio è quindi la manifestazione del rapporto tra l'uomo ed il suo ambiente naturale, contenitore, descrittore e riproduttore di valori identitari depositati nel corso del tempo attraverso la sua lavorazione. Studiare il paesaggio significa imparare a conoscere il territorio, le persone che lo abitano, i suoi valori, le sue specificità, la sua storia e la sua evoluzione.

Albiano, Museo Casa Porfido

Il manifesto dell\'evento

» continua...

Frana sul Monte Velo, in località Gazzi
I segni della frana di questi giorni

(18 aprile 2013) Già nel gennaio di un anno fa avevo presentato una interrogazione in Consiglio Provinciale, sollevando il problema del movimento franoso del conoide che sovrasta l'abitato di Bolognano, ma l'assessore Mellarini aveva detto che tutto era in regola. 

In primo luogo non era così, tanto è vero che solo in seguito all'interrogazione la ditta subentrante cercò di mettersi in regola con i Bacini Montani. Ma soprattutto era fondato il pericolo derivante dal dissesto idrogeologico della zona in questione aggravato dai lavori per la realizzazione di un vigneto.

In questi giorni vi è forte preoccupazione e allarme per la frana che sta interessando la località Gazzi ad Arco, alle pendici del Monte Velo. Una situazione che oggi si definisce di emergenza ma che è stata negligentemente sottovalutata. Interessante a questo proposito risulta rileggere il verbale della question time in aula alla luce del moto franoso. 

L'interrogazione era stata trattata nella seduta del Consiglio Provinciale del 24 gennaio 2012 di cui riporto il resoconto stenografico con il testo dell'interrogazione, la risposta dell'assessore provinciale Tiziano Mellarini e le mie considerazioni finali.

» continua...

giovedì, 4 aprile 2013 ore 20:30

Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico

Dopo l'adozione del nuovo regolamento provinciale sulla localizzazione delle antenne di telefonia mobile abbiamo voluto dotarci di un regolamento comunale a tutela della popolazione residente in un'ottica di minimizzazione delle esposizioni ai campi elettromagnetici.

Il regolamento è stato illustrato ai Consiglieri comunali la settimana scorsa, prima di adottarlo definitivamente desideriamo presentarlo alla popolazione per vedere assieme gli aspetti salienti del documento.

Desidero pertanto invitarvi a questo appuntamento, giovedì 4 aprile alle 20.30, presso la casa della cultura - ex caseificio di Caldonazzo. Sarà presente anche il consigliere provinciale Michele Nardelli, presentatore dell'ordine del giorno che ha impegnato la PAT ad assumere un nuovo regolamento provinciale per regola la localizzazione degli impianti.

Matteo Carlin

Caldonazzo, Casa della Cultura

La proposta di regolamento adottata dal Comune di Caldonazzo

Centro Commerciale di Lavis: le regole sono quelle della PAT
Immagine progettuale del centro commerciale di lavis

Il Consiglio di Stato ha riconosciuto la correttezza dell'operato della Provincia. Una vittoria anche per chi s'era impegnato contro la realizzazione di questo nuovo monumento al consumo irresponsabile.

Le regole della "legge Olivi" valgono anche per il centro commerciale in località Masere a Lavis. E' quanto affermano i giudici del Consiglio di Stato nella sentenza, depositata ieri, che conferma sostanzialmente il giudizio reso nel 2011 dal Tar di Trento e la correttezza della posizione assunta e difesa dalla Provincia nei confronti del ricorso presentato dalla società promotrice dell'iniziativa commerciale. Il Consiglio di Stato ha dunque nuovamente convalidato l'impianto normativo della Provincia autonoma di Trento relativamente ai principi generali che riguardano i criteri della programmazione commerciale ed in particolare le modalità con cui possono essere d'ora in poi pianificate e insediate le nuove strutture commerciali, anche in riferimento alle dimensioni delle stesse.

» continua...

venerdì, 22 marzo 2013 ore 20:30

Giornata mondiale per il diritto all'acqua: progetto acqua in Tanzania
acqua

Serata promossa dal Comune di Villa Lagarina, Comune di Besenello, Comune di Nomi

L'acqua bene comune e diritto universale è ancora merce di scambio e troppo spesso oggetto di conflitti nel mondo. Il 22 marzo, giorno internazionale dell'acqua, ne parliamo con alcuni testimoni diretti che si occupano di cooperazione internazionale. Dodicesimo appuntamento dell'evento "Obiettivo Zero Emissioni". Esposizione foto del progetto "Dacci da bere" sostenuto anche dal Comune di Villa Lagarina nelle comunità rurali della Tanzania.

Intervengono Fra Ivo Riccadonna, da 30 anni in Bolivia, e Michele Nardelli, Presidente del Forum trenino per la pace e i diritti umani

INFO: Comune di Villa Lagarina 0464 494208
sportelloambiente@comune.villalagarina.tn.it
Facebook.com/comunevillalagarina

Villa Lagarina, Palazzo Libera

La locandina dell\'evento

mercoledì, 23 gennaio 2013 ore 10:00

Terre salubri alpine
Agricoltura di montagna

Progetto "Agricoltura salubre e sostenibile di Montagna"

A seguito delle iniziative progettuali attuate nel 2012 ed a seguito dell'approvazione della Finanziaria 2013, segnatamente degli art. 23 e 42, invito gli interessati ad una riunione ristretta che si terrà il prossimo 23 gennaio dalle 10 alle 13. presso la sede di TRENTINO SVILUPPO, via F.Zeni 8 a Rovereto. L'incontro, cui sono stati anche invitati gli assessori provinciali Mellarini ed Olivi, si svolgerà tramite tavola rotonda a cui sono stati invitati:

  • Moderatore ( Miorandi, sindaco di Rovereto)
  • Risultati ed obiettivi progettuali (Giovanazzi, responsabile scientifico)
  • La Finanziaria provinciale (Nardelli, consigliere presentatore emendamenti )
  • Il supporto di Trentino sviluppo (Olivi, assessore e Laner, presidente)
  • Il sostegno della PAT (Mellarini, assessore e Nicoletti, direttore Assessorato Agricoltura e Turismo)
  • Il ruolo del Museo civico di Rovereto (Presidente Fiorini e Direttore Finotti)
  • Il ruolo della cooperazione (Schelfi, Presidente Fcoop)
  • L'interesse del Consorzio vini (Lutterotti presid. commiss. protocollo).

Proposta di Accordo fra Istituzioni ed Associazioni rappresentative per lo sviluppo dell'attuazione del progetto

Sono invitati anche i rappresentanti di alcune aziende partecipanti ai progetti di ricerca tossicologica e nutraceutica con ISS.

Rovereto, Trentino Sviluppo, via Zeni 8

Il testo dell\'emendamento

Cinquant'anni di cambiamenti climatici
Trentino

Presentati oggi i dati sul Trentino dal 1958 al 2010 e le iniziative future della Provincia

(20 dicembre 2012) Presentati stamane in Provincia dal vicepresidente e assessore all'ambiente Alberto Pacher, assieme al dirigente della Protezione civile Roberto Bertoldi e ad alcuni ricercatori della Fondazione Mach, i risultati di uno studio che ha esaminato i dati relativi a temperature e precipitazioni in Trentino dal 1958 al 2010. Il quadro che ne risulta conferma il generale riscaldamento del clima e la sua maggiore intensità negli ultimi 30 anni circa, durante le stagioni primaverile e estiva e nelle ore diurne. Non trova conferma invece  il presunto aumento dell'intensità delle precipitazioni, uno dei fenomeni che dovrebbero accompagnarsi ai cambiamenti climatici. Con l'occasione, è stato fatto il punto sulle iniziative avviate dalla Provincia sul versante sia della mitigazione, ovvero della riduzione delle emissioni di gas serra nell'atmosfera, sia dell'adattamento agli effetti prodotti dall'innalzamento delle temperature. Presentato anche il nuovo sito web www.climatrentino.it

Lo studio della PAT

» continua...

giovedì, 6 dicembre 2012 ore 20:30

Amianto, l'eredità di un veleno invisibile
Lavori di bonifica dall\'amianto

Incontro con MICHELE NARDELLI, consigliere provinciale e primo firmatario della legge provinciale sui pericoli derivanti dall'amianto (L.P. 5 del 2012)

Il Circolo del Partito Democratico Centro Storico Piedicastello incontra la cittadinanza per un confronto sulla L.P. 5 del 2012, "Modificazioni del testo unico provinciale sulla tutela dell'ambiente dagli inquinamenti: protezione dai pericoli derivanti dall'amianto".

Sala Circolo della Ginestra via A. Abondi 9, Trento

La locandina dell\'evento

Studiare le immagini di un territorio che cambia
Paolo Sandri, Bellevue (particolare)

Nei giorni scorsi si è svolto a Trento un interessante convegno a carattere regionale dal titolo "A Nord di Trento, a sud di Bolzano. Immagini del territorio, osservazioni delle trasformazioni". Pubblichiamo qui l'intervento introduttivo del convegno.

di Giovanna Ulrici - Michele Stramandinoli (Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Trentino e Sezione Alto Adige-Südtirol)

(3 dicembre 2012) La storia dell'uomo dentro il suo contesto di vita è una storia di lente ma inesorabili modificazioni che hanno la forza di trasformare un ambiente totalmente naturale in un ambiente antropizzato, un «paesaggio». È in esso che si rende manifesta l'opera degli uomini e delle donne sulla terra e nella terra, ed è in esso che si esprime lo spirito delle comunità che abitano un certo spazio per un certo tempo.

Nel paesaggio convivono i bisogni della natura e le tensioni dell'uomo. È, per usare un espressione di Martin Schwind, «un'opera d'arte collettiva» perché «tutto un popolo crea il suo paesaggio».

Esistono paesaggi molto delicati in cui l'opera dell'uomo si intreccia con particolare sensibilità all'ambiente: è questo il caso dei paesaggi di montagna, in cui l'uomo ha intessuto un dialogo di grande rispetto con la forza della Natura, basato su opere leggere e delicate, costruite con la fatica del lavoro manuale e in virtuoso equilibrio con i cicli naturali.

» continua...

Coredo. Un segno di speranza
Paolo Forno
(19 novembre 2012) Paolo Forno è il nuovo sindaco di Coredo. Con 417 voti Paolo Forno è prevalso nettamente sugli altri candidati sindaco, Renzo Franceschini con 296 e Arrigo Depaoli con 178.

Sono proprio contento che Paolo abbia ottenuto questo risultato. E mi sembra davvero interessante che un giovane intelligente e sensibile come Paolo, a soli ventotto anni, diventi sindaco di un borgo importante della Valle di Non.

E' un segno di speranza. Significa che questa terra sa riconoscere i suoi giovani di valore, premiando l'intenso lavoro culturale che Paolo ha realizzato in questi anni insieme all'impegno che si era messo sulle spalle negli ultimi mesi con l'incarico di sindaco supplente.

Davvero congratulazioni.

http://www.comune.coredo.tn.it/public/userfiles/file/Elezioni/2012%20Comunali/AFFLUENZE%20E%20RISULTATI.pdf

1 commenti - commenta | leggi i commenti
Animazione territoriale e sviluppo appropriato
Gerhard Richeter

Dal Corriere del Trentino di ieri l'editoriale del professor Ugo Morelli sul tema dell'animazione territoriale al centro della riflessione dell'incontro promosso dal gruppo consiliare del PD del Trentino

di Ugo Morelli

(20 ottobre 2012) Da tempo abbiamo provato a sostenere che è necessario cercare, attraverso la progettualità sociale e la capacità di iniziativa delle comunità locali, una via appropriata a un nuovo modello di sviluppo. Quando le cose cambiano profondamente e in fretta, come accade in questo tempo, tendono a prevalere l'ansia e le difese, che di solito procedono insieme. Mentre l'ansia induce perlopiù all'immobilismo derivante dalla paura della fine delle risorse abbondanti, le difese cercano vie di fuga facili e ingannatrici.

Riguardo alla ricerca di un modello di sviluppo appropriato le difese si chiamano decrescita, oppure conferma del modello vigente. In entrambi i casi si fugge dal problema: nel primo spesso non si considera la ricerca della propria autorealizzazione da parte delle persone e il bisogno di creare economie soddisfacenti; nel secondo caso si fa come se non ci fosse l'esigenza di tutelare le risorse e utilizzarle in modo che non se ne pregiudichi l'uso per il futuro.

» continua...

Piano Territoriale della Comunità di Valle della Rotaliana. Lavori in corso
Rotaliana

di Roberto Devigili

Le Comunità di Valle (CdV) hanno iniziato la loro recente attività portando avanti i compiti (assistenza sociale, mense scolastiche, edilizia abitativa agevolata, ecc.) tradizionalmente già svolti dai comprensori, ora sciolti. Tra poco alle stesse sarà assegnata la gestione di alcuni servizi (appalti, entrate e tributi, informatizzazione dei servizi comunali fin qui svolti, separatamente, dai singoli comuni); attività queste ultime che dovrebbero decollare in forma associata nei primi mesi del prossimo anno. Molto importanti sono anche i compiti di programmazione che le CdV si sono viste assegnare dalla riforma istituzionale: tra questi, forse il più delicato, riguarda certamente il piano territoriale.

Per la realizzazione del piano territoriale è previsto un percorso particolarmente complesso di raccolta di informazioni, di ascolto dei vari soggetti del territorio e di codecisione con gli otto comuni che compongono la nostra comunità.

» continua...

giovedì, 27 settembre 2012 ore 20:30

AMIANTO, l’eredità di un veleno invisibile.
Natura piegata

Incontro pubblico di presentazione della nuova legge provinciale per la bonifica dell'amianto.

Interverrà Michele Nardelli consigliere provinciale del PD del Trentino e primo firmatario della L.P. 13/2012.

Introduce M. Rosaria Sarpedone, capogruppo del Gruppo Consiliare "Rinnoviamo Volano"

Volano

La locandina dell\'incontro

giovedì, 21 giugno 2012 ore 20:30

Amianto, l'eredità di un veleno invisibile
pericolo amianto

Incontro di presentazione della nuova legge provinciale per la bonifica dell'amianto promossa dal circolo del PD della Valle di Non.

Dopo l'affollato incontro di Cles del 31 maggio scorso una nuova serata rivolta alla terza sponda della Valle e più precisamente a Sanzeno dove interverranno con Michele Nardelli, consigliere provinciale e presentatore della Legge provinciale sull'amianto, e Mario Meggio, medico esperto nelle patologie amianto correlate. Nel corso della serata verranno presentati anche i dati del rilevamento delle coperture di eternit nella zona. 

Sanzeno, Casa de Gentili

La locandina dell\'evento

pagina 16 di 27      « Prec. 131415161718192021222324252627