
(18 marzo 2011) Viene presento stamane (ore 11.00) in piazza Dante a Trento il Disegno di Legge del Gruppo consiliare del PD del Trentino (primo firmatario Michele Nardelli) per sostenere il processo di monitoraggio, verifica del grado di pericolosità e bonifica degli edifici e dei mezzi di trasporto contenti amianto in provincia di Trento.

di Renzo Moser
(6 agosto 2011) Non sono pochi i buoni motivi che ci impongono di dire «no» alla Valdastico. Buoni e fondati, a dispetto di chi, in questi ultimi giorni e anche sulle pagine di questo giornale, del nuovo collegamento autostradale ha esaltato la presunta valenza strategica, quasi che il futuro stesso del Trentino dipendesse da quei 39 chilometri di asfalto da Piovene Rocchette a Besenello. Ci limiteremo a indicarne quattro, cercando di restare ancorati ai fatti e, quando possibile, ai dati, e senza indugiare sul resto.
lunedì, 25 luglio 2011 ore 18:00
.jpg)
Levico, Sala del Municipio

(8 luglio 2011) Roberto Devigili, consigliere della Comunità di Valle della Rotaliana, ha presentato nei giorni scorsi una mozione sulla gestione associata da parte dei Comuni del servizio idrico. Una mozione che va nella direzione della razionalizzazione del servizi auspicata dalla Finanziaria 2011 e del recente esito referendario.
lunedì, 4 luglio 2011 ore 20:30

Riva del Garda, Auditorium scuole medie Scipio Sighele

Riportiamo l'articolo proposto un anno fa su L'Adige a proposito dello sviluppo della Valsugana ma che ci sembra di particolare attualità.
di Michele Nardelli e Luca Zeni
Caro Direttore, vorremmo che il dibattito sul Parco del Lagorai sviluppatosi in queste settimane sul Suo giornale potesse rappresentare una concretizzazione di quel confronto ampio da più parti auspicato sul futuro della Valsugana, comprendendo in questo anche il processo di conversione dell'insediamento industriale delle Acciaierie di Borgo.
giovedì, 9 giugno 2011 ore 20:30

Incontro pubblico di illustrazione della proposta di legge del PD del Trentino per la bonifica dall'amianto
Partecipano: Michele Nardelli, primo firmatario del DDL; Alberto Pacher, vicepresidente del PAT, Claudia Fontanari, consigliera comunale di Mezzocorona
Mezzocorona, Auditorium scuole medie
lunedì, 6 giugno 2011 ore 20:30

Serata a sostegno del sì ai 4 referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento, organizzata dal circolo del PD, dal Comitato per l'acqua e l'associazione La bussola.
Intervengono: Paola Masotti, Università degli studi di Trento; Mirco Elena, fisico, Unione Scienziati per il Disarmo; Michele Nardelli, Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e consigliere Provinciale
Ala, Sala Zendri
venerdì, 3 giugno 2011 ore 20:30
.jpg)
Sardagna, Sala Circoscrizione
venerdì, 10 giugno 2011 ore 18:00
.jpg)
Il Circolo del PD di Pergine Valsugana promuove una manifestazione sui referendum: no stop di musica, immagini e parole per 4 sì. Partecipano Bruno Dorigatti, Michele Nardelli, Luca Zeni
Pergine, Piazza del Municipio
mercoledì, 1 giugno 2011 ore 20:30

Volano, Sala anziani
lunedì, 30 maggio 2011 ore 20:30
.jpg)
Sì, io non mi astengo!
Intervengono:
Michele Nardelli, Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani
Mirco Elena, Fisico, Unione Scienziati per il Disarmo
Romina Baroni, Vicesindaco di Villa Lagarina
Villa Lagarina, Palazzo Libera
Dal sito di Osservatorio Balcani Caucaso un dossier sul nucleare nella regione balcanica e il quadro inquietante che qui potete vedere delle centrali nucleari in Europa http://www.balcanicaucaso.org/dossier/nucleare

Nei giorni immediatamente successivi all'esito referendario il consigliere provinciale del Pdl Rodolfo Borga ha scritto un commento per il quotidiano L'Adige in cui se la prende con l'assessore Gilmozzi e con me sul tema della gestione dell'acqua in Trentino. Questa la risposta.
di Michele Nardelli
Se usare le prerogative dell'autonomia per mettere in protezione i Comuni trentini dal processo di obbligatorietà nella privatizzazione dei servizi idrici previsto dalla legge Ronchi (giustamente abrogata dai cittadini italiani) è "ciurlare nel manico" - come afferma il consigliere Borga su L'Adige di giovedì scorso - vuol dire che si è davvero privi di argomenti.
martedì, 24 maggio 2011 ore 20:30

(24 maggio 2011) Giornata cruciale quella di oggi per uno dei referendum sui cui dovremmo votare a giugno. Il Governo ha posto la fiducia a Montecitorio sul decreto omnibus che contiene anche le norme in cui si sospende il programma nucleare italiano. Se passerà, sarà poi la Cassazione ad esprimersi. Viste le dichiarazione del premier sull'intenzione di rilanciare il nucleare quando l'emotività sarà passata, si tratta di una truffa ed un attentato agli strumenti di partecipazione democratica. Di nucleare e di acqua come bene comune si parlerà nella serata sui referendum con Mirco Elena (fisico) e Michele Nardelli (consigliere provinciale, presidente del Forum trentino per la Pacee i Diritti Umani).
Folgaria, Cinema teatro