
(24 maggio 2011) Quello che segue è il testo dell mozione sull'acqua bene comune approvata in Comunità di Valle Giudicarie.
Premesso che:
- l'acqua rappresenta fonte di vita insostituibile per gli ecosistemi, dalla cui disponibilità dipende il futuro degli esseri viventi;
- l'acqua pertanto è un bene sociale comune destinato ad usi collettivi, non un prodotto commerciale;
- l'acqua è un bene esauribile e va usato con rigorosa attenzione per gli equilibri ambientali;
lunedì, 16 maggio 2011 ore 20:30

Mori, ex Municipio
venerdì, 13 maggio 2011 ore 20:30

Brentonico, centro culturale
mercoledì, 11 maggio 2011 ore 20:30

Lavis, sala didattica Centro Anziani
giovedì, 5 maggio 2011 ore 20:30

Mezzocorona, Scuole Medie

Dalla Lombardia l'idea di una strada di collegamento con la Val Camonica. Un'interrogazione in Consiglio provinciale e la risposta dell'assessore Pacher
(4 maggio 2011) La Val di Fumo, parte alta della Val Daone, è una delle valli più affascinanti del Trentino. Val Daone e Val di Fumo si protraggono per circa 25 chilometri in scenari alpini stupendi che da Malga Bissina in su non sono antropizzati e da Malga Bissina a Daone lo sono scarsamente. Il fiume Chiese nasce e scorre nella parte alta della valle, in un ambiente incontaminato fino a trovare lo sbarramento artificiale di Malga Bissina. La Val Daone è famosa per le cascate di ghiaccio naturale che sono meta di molti appassionati. La Val di Fumo inoltre si trova nel Parco Naturale Adamello-Brenta.
.jpg)
Giustamente si è cercata una mediazione condivisa, ma alla fine le perplessità hanno prevalso sulle certezze e sulla compattezza della coalizione. E così ieri sera il Consiglio Comunale di Pergine, con 13 voti favorevoli, 8 contrari e 6 schede bianche, il piano di riqualificazione per San Cristoforo è stato bocciato.
Potrebbe essere l'occasione per un ripensamento collettivo, facendo tutti un passo indietro. Oppure la strada verso la crisi e le elezioni anticipate. Certo è che se sulle scelte più importanti le visioni rimarranno distanti, la maggioranza guidata dal sindaco Silvano Corradi avrà i giorni contati.
Staremo a vedere se la coalizione di centrosinistra autonomista ha qualcosa da dirsi oltre agli interessi di qualche potere forte.

(12 aprile 2011) Che cosa sta accadendo nella centrale di Fukushima? Per settimane si è minimizzato sugli effetti limitati dell'incidente, i nostri soloni del nucleare hanno tranquillizzato l'opinione pubblica italiana sulla sicurezza degli impianti per dire che Chernbobyl rappresentava un passato remoto (e sovietico), gli esponenti del governo italiano che tutto proseguiva per il verso indicato, seppure una pausa di riflessione (dopo l'aggravarsi della situazione e i sondaggi d'opinione) si rendeva necessaria. Dopo la decisione di queste ore dell'agenzia giapponese per la sicurezza nucleare che ha innalzato al livello massimo di 7 la classificazione dell'incidente nucleare alla centrale di Fukushima, l'impressione è che l'incertezza regni sovrana e che l'effetto di quanto sta accadendo nel complesso nucleare giapponese incalcolabile.
giovedì, 31 marzo 2011 ore 20:30
Formule per non alimnetare lo spreco alimentare
Incontro pubblico promosso dal Circolo culturale Lavistaperta con la partecipazione di Andrea Segré, ordinario di politica agraria e preside facoltà agraria di Bologna
Lavis, Auditorium Biblioteca
venerdì, 8 aprile 2011 ore 20:30

Mattarello, Trento - Sala Polivalente
mercoledì, 6 aprile 2011 ore 18:30
Zambana
mercoledì, 23 marzo 2011 ore 20:30

Pomarolo, Piazza Degasperi

(27 marzo 2011) Centinaia di migliaia persone hanno partecipato a Roma alla manifestazione per l'acqua bene comune, contro la privatizzazione e per il Sì al referendum abrogativo del 12 giugno. E per fermare il ritorno al nucleare nel nostro paese. Molte le iniziative che si svolgono anche in Trentino in preparazione dei referendum del 12 giugno. Riportiamo qui un'intervista ad Emilio Molinari, vecchio amico e portavoce del Contratto mondiale per il diritto all'acqua.