Territorio trentino

Per un vero trasporto pubblico per la Comunità Rotaliana Konisberg
La ferrovia Trento Malé
di Roberto Devigili

(24 giugno 2012) Tra le varie iniziative (Piano Sociale, approvato e Piano Territoriale, in "lavorazione") attivate dalla Comunità di Valle, spicca lo studio sul Trasporto Pubblico. Obiettivo del piano, è il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale nel territorio della Comunità a sostanziale parità dei costi attuali agendo attraverso una ottimizzazione dell'esistente.

Ci sono paesi della Comunità (come Faedo e Roverè della Luna) dove alcune fasce di popolazione come gli studenti e gli anziani privi di mezzo privato, in alcune fasce orarie della giornata, sono di fatto impossibilitati nel loro movimento verso alcuni servizi pubblici o privati. Ma anche nelle borgate più popolose, come Mezzolombardo e Mezzocorona, la mobilità interna è troppo spesso demandata all'uso del mezzo privato inquinante e ingombrante con i connessi problemi di parcheggio, specialmente nei centri storici. Alcune esperienze nel vicino Alto Adige-Sudtirol (come nei comuni di Egna e Caldaro) dimostrano che ci si può muovere in sicurezza e con meno problemi utilizzando un servizio di trasporto pubblico.

Trasporto pubblico rotaliana

» continua...

1 commenti - commenta | leggi i commenti

domenica, 10 giugno 2012 ore 09:00

Creare un ponte fra quartieri
Magnete, Trento

Un giorno di festa a Trento su via Brennero tra la rotatoria di Nassiriya e quella del Bren Center

Domenica 10 giugno 2012 dalle 9.00 alle 19.00.

Organizzata dalla Circoscrizione Centro storico Piedicastello che da anni è impegnata a creare un senso di comunità in una parte molto disagiata della città di Trento.

Trento, Via Brennero

La locandina dell\'evento

mercoledì, 30 maggio 2012 ore 20:30

Amianto, l'eredità di un veleno invisibile
Bonifica amianto
Incontro sulla Legge per la Bonifica dell'amianto nella destra Adige. Partecipa Michele Nardelli, consigliere provinciale del PD e promotore della legge

Villa Lagarina, Palazzo Libera

giovedì, 31 maggio 2012 ore 20:30

Amianto, l'eredità di un veleno invisibile
Coperture in eternit

Il Circolo del PD della Val di Non promuove una serata informativa sul tema dell'inquinamento dall'amianto e sulla nuova legge provinciale. Relatore, fra gli altri, Michele Nardelli, consigliere provinciale e promotore del provvedimento legislativo.

Cles, Sala Borghesi Bertolla

il manifesto dell\'incontro

mercoledì, 16 maggio 2012 ore 20:30

Software libero, un Disegno di Legge provinciale
Il logo di Linux

LinuxTrent ha organizzato un incontro pubblico divulgativo sul DDL "Norme in materia di adozione del software libero ed open source, dei formati, dei dati aperti e dei diritti digitali del cittadino" per Mercoledì 16 maggio, alle 20.30, presso la Sala Incontri Torre Mirana (via Belenzani, Trento).

All'incontro partecipa Michele Nardelli, consigliere provinciale e primo firmatario del DDL.

Trento, Torre Mirana, Via Belenzani

venerdì, 18 maggio 2012 ore 21:00

Software libero, presentazione del Disegno di Legge
software libero

Ogni computer funziona grazie a del software. Il software è sottoposto alla normativa che regola i diritti d'autore. L'applicazione "automatica" del copyright al software è causa di speculazioni e genera pericolosi monopoli.

Il software libero che è basato su quattro semplici principi: il software si può usare, copiare, modificare e distribuire avendo cura di citare sempre l'autore, è l'insieme di conoscenze umane  che più si avvicina ad una vera condivisione del sapere.

Il software libero e i formati aperti danno la possibilità di leggere il proprio codice, cosa che garantisce gli utilizzatori, oltre a permetterne lo sviluppo.

Il software libero è il modo più consapevole per utilizzare della tecnologia e favorisce l'emancipazione da situazioni di monopolio.

Riva del Garda, Sede Anpi-Arci, Rione Degasperi

» continua...

Per una mobilità sostenibile
Rottamare il trasporto su gomma

(27 maggio 2012) Nella mattinata di ieri si è svolta a Martignano (Trento) l'assemblea del Partito Democratico del Trentino. Al centro del confronto il tema della mobilità, a partire da una relazione del vicepresidente Alberto Pacher, ricca di spunti di riflessione. E con qualche nodo irrisolto.

Ne è seguito un ampio dibattito che proseguirà nelle prossime settimane sino a giungere ad un vero e proprio documento/mozione del PD del Trentino sul tema, anche come orientamento per l'assemblea programmatica prevista a settembre.

In allegato potete trovare la relazione del vicepresidente della PAT. 

Il documento di Alberto Pacher

Valdastico: un'opera dannosa, un'operazione finanziaria avulsa dal territorio, la scelta di un modello di sviluppo insostenibile che non guarda al futuro
Striscione contro la Valdastico nord

Nel corso di questa settimana il tema della Valdastico arriva in Consiglio Provinciale. Una riflessione collettiva dell'Associazione "territoriali#europei"

(ottobre 2015) Avremmo voluto che dopo così tanto tempo la vicenda del completamento a nord della “Valdastico” fosse chiusa una volta per tutte. Se per quasi cinquant'anni la nostra comunità e, in seguito, le sue stesse istituzioni hanno detto no a quell’opera c'erano evidentemente buone ragioni per farlo. E semmai, nel tempo, quelle ragioni si sono arricchite di nuovi argomenti avversi al completamento di un’opera prevalentemente giudicata inutile e dannosa. Ultimo tra questi argomenti: il progressivo “collassamento” del sistema di comunicazione fondato sul trasporto su gomma; “collassamento” che concorre a rendere sempre più urgenti e drammatiche le questioni che ruotano intorno al concetto di sostenibilità e di limite.

» continua...

Il Rapporto Quars 2011
L\'Italia nel Rapporto Quars 2011

Il Forum trentino per la Pace ed i Diritti Umani, all'interno della rassegna annuale "Nel limite. La misura del futuro", organizza la presentazione del Rapporto QUARS 2011 dal titolo: "Nuovi indicatori per la qualità del vivere". L'incontro vedrà la partecipazione di Chiara Ricci e Giulio Marcon, curatori del rapporto. Accanto a loro abbiamo proposto a sette testimoni (quanti gli indicatori fondamentali del rapporto) di proporci un piccolo racconto (di cinque minuti) con il quale descrivere questa nostra terra, il Trentino.

I sette testimoni saranno: Aicha Mesrar (Pari Opportunità), Marco Brunazzo (Partecipazione), Giulia Merlo (Diritti e Cittadinanza), Maddalena Di Tolla (Ambiente), Alberto Betta (Salute), Franco Ianeselli (Economia e Lavoro), Alberto Tomasi (Istruzione e Cultura). A moderare la serata Walter Nicoletti, giornalista.

Il luogo dell'incontro sarà la Sala Conferenze del S.a.s.s., in Piazza Cesare Battisti a Trento, sabato 21 aprile alle ore 17.00.

Il Rapporto Quars 2011

» continua...

martedì, 10 aprile 2012 ore 20:30

Amianto, mai più
Rimozione delle lastre di eternit

Serata sul tema dell'inquinamento da amianto. Dove è stato usato, dove lo troviamo, come attuare la bonifica. La nuova legge provinciale in materia.

Partecipa alla serata Michele Nardelli, consigliere provinciale e promotore della Legge recentemente approvata dal Consiglio Provinciale.

L'incontro è promossa dal Circolo del PD di Mori - Ronzo Chienis.

Mori, Auditorium Comunale

La locandina dell\'incontro

L'esempio che viene dall'Argentario
Un\'immagine dell\'Argentario Day

di Armando Stefani

(5 aprile 2012) A nome della Comunità dell'Argentario desidero esprimere il mio sentimento di gratitudine ed il mio entusiasmo verso quei cittadini che sabato scorso hanno dedicato il loro tempo, le loro energie e competenze al bene comune.

Da tempo credo profondamente nella partecipazione attiva a vari livelli: tirando su muretti, sistemando sentieri e giardini, tinteggiando e pulendo le pareti e le piazze deturpate dal tempo e dai nostri stessi concittadini; arrabbiandosi e indignandosi quando la Pubblica Amministrazione non fa la sua parte; non è sufficiente chiedere che siano puniti gli amministratori che rubano; dobbiamo indignarci quando chi amministra fa male i lavori, quando si spende il triplo di quello che si dovrebbe e per molto altro ancora. Il silenzio è assenso e la politica vive sulla indifferenza altrui, su quel comportamento di rassegnazione generalizzata, dilatata a dismisura soprattutto in anni recenti; partecipando ai luoghi dove si decide; ritornando alla politica ... anche se dalle nostre esperienze ne siamo usciti spesso delusi ... non c'è alternativa. È li che si gioca il nostro destino, il futuro della Circoscrizione, del Comune, della Provincia, dell'Italia, dell'Europa ... del Mondo.

» continua...

Argentario Day, le giornate del bene comune
Volontari all\'opera

di Armando Stefani

(30 marzo 2012) Il 31 marzo si svolgerà la seconda edizione dell'Argentario Day. Dopo un'edizione valutata come straordinaria era possibile qualche calo di tensione. Scorrendo le azioni programmate nei singoli paesi, scopriamo invece un'edizione altrettanto, se non addirittura più sorprendente. Gia venerdì tra alunni, insegnanti e nonni erano in cinquecento a raccogliere immondizie, tagliare siepi, dissodare terra e piantare fiori nelle scuole elementari di Cognola e Martignano. E sabato moltissimi cittadini dedicheranno tempo e competenze al bene comune dimostrando di essere saggi, responsabili e capaci di prendersi cura dei beni comuni, mettendo in pratica quel famoso art.118 della nostra costituzione.

» continua...

1 commenti - commenta | leggi i commenti

giovedì, 29 marzo 2012 ore 20:30

La tutela della salute oggi
Mori, il vecchio stabilimento della Montecatini

Serata promossa dal Circolo del PD di Povo.

Proiezione del film: "La Montecatini di Mori". Salute e lavoro nelle lotte dei contadini e degli operai. Filmato prodotto dalla Struttura Programmi della sede RAI di Trento.

Interverranno:

MARIA SERENA TAIT, regista del video

MICHELE NARDELLI, consigliere  provinciale del PD  del Trentino e primo firmatario del Disegno di legge per la protezione dai pericoli derivanti dall'amianto.

Povo (Trento), Sala Circoscrizione

La locandina dell\'incontro

Metroland. Un'idea da riorientare partendo dalla Ferrovia della Valsugana
Ferrovia Valsugana
di Roberto Pinter

(24 marzo 2012) L'Autonomia provinciale sta affrontando una crisi generale che comporta la restrizione delle risorse finanziarie, ma anche una ridefinizione delle proprie competenze. La crisi può generare nuove opportunità e quelle che si aprono in tema di mobilità sono importanti.

Il fatto che la Provincia Autonoma di Trento possa gestire la Ferrovia della Valsugana, infatti, non è solo la possibilità di migliorare l'utilizzo di un'infrastruttura, ma è finalmente la concreta opportunità di avviare una nuova politica della mobilità. Una mobilità che riprende l'idea sottintesa al progetto Metroland, ma che lo ri-orienta rendendolo percorribile.

» continua...

giovedì, 15 marzo 2012 ore 20:30

Amianto, l'eredità di un veleno invisibile
amianto

Serata di informazione sull'inquinamento da amianto

Partecipa Michele Nardelli, consigliere provinciale PD del Trentino e primo firmatario della legge provinciale per la bonifica dall'inquinamento derivante dall'amianto.

Fiera di Primiero, Sala Negrelli

articolo L\'Adige

pagina 17 di 27      « Prec. 131415161718192021222324252627