Territorio trentino

Frutta fresca
mela

di Massimiliano Pilati 

(25 marzo 2010) In questi giorni nella scuola elementare di Lavis frequentata da mia figlia è cominciata la somministrazione di frutta fresca fornita direttamente dalla scuola al posto della classica merendina. Quando ho appreso dell'iniziativa da una comunicazione della nostra Scuola sono rimasto piacevolmente sorpreso e contento dato che trovo importantissimo educare i nostri figli al consumo di frutta fresca. Mi è poi capitato di vedere la confezione e l'etichetta di questa frutta e sono rimasto abbastanza stupito e contrariato.

» continua...

La centrale non si farà
Lago di Garda

Dopo la scelta di cambiare rotta sul Colbricon, da parte della politica un'altra buona prova di sé. 

(26 marzo 2010) La Provincia Autonoma di Trento ha detto oggi un definitivo no alla mega centrale sul Lago di Garda. Chiamato impianto di rigenerazione energetica, l'insana idea prevedeva di pompare l'acqua del lago fino a 1600 metri di quota sull'Altissimo attraverso le sue viscere e ributtarla nel lago nelle ore in cui c'è maggiore richiesta di energia, giocando così sulla differenza di prezzo. Insomma un'operazione specultativa, definita di energia rinnovabile, che avrebbe comportato enormi costi economici ed ambientali.

La decisione della PAT di non portare il progetto nemmeno alla VIA viene dopo la netta presa di posizione del Consiglio provinciale che nei mesi scorsi, con un ordine del giorno che mi vedeva primo firmatario, aveva detto un no chiaro e tondo al progetto in questione.

Il che non era affatto scontato visto che nella cordata dei proponenti c'erano pezzi da novanta dell'imprenditoria nazionale e locale, dalla Progetto Altissimo della Valsabbia srl (titolare l'ex presidente di Legambiente Chicco testa) alla SWS Engineering di Paolo Mazzalai. Coinvolto nell'operazione era anche un'altra figura di spicco dell'imprenditoria trentina, Mario Marangoni che a proposito del progetto Altissimo aveva detto in un intervista a L'Adige che si trattava di "cosa nostra".

 

1 commenti - commenta | leggi i commenti
La dichiarazione europea sull'alimentazione
campo

(22 marzo 2010) Una "Dichiarazione europea sull'alimentazione: per una politica agricola e alimentare comune sana, sostenibile, giusta e solidale". La propone un ampio schieramento di organizzazioni di agricoltori, consumatori, ambientalisti e di Ong impegnate sui temi della salute pubblica e dello sviluppo per dare "una chiara impronta al futuro del cibo e dell'agricoltura in Europa": i promotori invitano a sottoscrivere la petizione online rilanciata in Italia da diverse associazioni tra cui EuropAfrica-Terre contadine. (...)

articolo

sabato, 20 marzo 2010 ore 14:00

L'acqua è un bene comune
martin brod

Manifestazione nazionale contro la privatizzazione dell'acqua

Si svolge il 20 marzo 2010 a Roma una manifestazione nazionale per l'acqua bene comune e diritto umano. L'iniziativa è promossa dal "Forum italiano dei movimenti per l'acqua" ed ha come obiettivi la ripubblicizzazione dell'acqua (contro le manovre che vorrebbero privatizzare i servizi idrici e mercificare l'accesso all'acqua); la tutela di beni comuni, biodiversita' e clima; la democrazia partecipativa.

Roma

martedì, 16 marzo 2010 ore 20:15

Commissione Ambiente
Odg:
> 1) riflessione su quanto emerso negli incontri del 1 e 5 marzo ed
> eventuale elaborazione di documenti
> 2) Organizzazione incontro con Associazioni Ambientaliste
> 3) Inizio discussione Metroland;
> 4) Varie ed eventuali.
> Cordiali saluti
> Chiara Casagranda

Trento, sede del Partito democratico del Trentino - Via Brennero 126

martedì, 9 marzo 2010 ore 20:30

Filiere corte, la nuova legge provinciale
frumentao engadina

Incontro di presentazione della Legge Provinciale n.13/2009  "Norme per la promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari di prossimità, per l'educazione alimentare e il consumo consapevole"

Partecipano
Michele Nardelli, consigliere provinciale e primo firmatario
Sergio Valentini, presidente di Slow Food regionale

Sopramonte (Trento), sala Consiliare

locandina

mercoledì, 17 marzo 2010 ore 20:30

Presentazione Associazione Comuni virtuosi
Il Circolo del PD di Lavis invita tutti alla presentazione dell'Associazione dei Comuni virtuosi

Lavis, Auditorium Comunale

volantino

sabato, 13 marzo 2010 ore 09:00

Agricoltori protagonisti
contadini
Quinta Assemblea elettiva della confederazione Italiana Agricoltori del trentino

Trento, Cantina Le Meridiane

martedì, 2 marzo 2010 ore 20:30

Acqua, un bene prezioso per tutti
lago

Serata promossa dal Circolo del PD della Valle dei Laghi.

Partecipano:
Michele Nardelli, consigliere provinciale
Rosario Lembo, contratto mondiale per il diritto all'acqua
Alberto Pacher, vicepresidente della PAT

Padergnone, teatro comunale

locandina

lunedì, 1 marzo 2010 ore 20:30

L'acqua, un bene prezioso, un bene pubblico
cascate

Incontro sul tema della privatizzazione dell'acqua.

Partecipano:

Rosario Lembo, coordinatore Contratto Mondiale per il diritto all'acqua

Michele Nardelli, consigliere provinciale

Alberto Pacher, vicepresidente della Provincia

Ponte Arche, Sala Consigliare del Comune di Comano Terme

incontro nazionale enti locali

lunedì, 1 marzo 2010 ore 18:30

Commissione Ambiente e territorio del PD del Trentino
E' convocata la riunione della Commissione lunedì 1° marzo 2010 alle ore 18.30 presso la sede del Partito Democratico del Trentino - via Brennero 246.
Odg: Biodigestore di Lasino (interverranno il Cons. Michele Nardelli
- Componente Terza Commissione Legislativa e il Sindaco di Lasino Mario Zambarda).

Trento, via Brennero 246

Baite, l'ordine del giorno approvato
baita
Nell'ambito della discussione in aula sul Disegno di Legge n.81 "Modificazione della legge urbanistica e altre disposizioni in materia di incentivazione dell'edilizia sostenibile..." ha sollevato una forte attenzione il tema delle baite di montagna e della loro ristrutturazione per fini turistici. Nel corso della discussione l'articolo 36 (ex art.28) è stato modificato e si sono introdotte molte garanzie affinché si evitassero speculazioni, a cominciare dal criterio dei dieci anni di proprietà per accedere ai benefici della legge. E' stato inoltre approvato un ordine del giorno che riprende gran parte delle osservazioni in merito presentate dalla Sat, che alleghiamo.

testo dell\'ordine del giorno

Un altro modello di sviluppo per la Valsugana
treno della Valsugana

di Michele Nardelli 

(2 marzo 2010) In questi mesi una buona parte dei cittadini di Borgo Valsugana, preoccupati per le emissioni nocive dell'Acciaieria, si sono dichiarati favorevoli alla chiusura di quell'insediamento industriale. In tutta risposta i lavoratori di questa azienda hanno continuato a rivendicare il diritto al lavoro e ad un reddito dignitoso per loro e le loro famiglie, arrivando a minacciare forme estreme di protesta.

Guerra fra poveri, si è detto. Un film già visto, che ci riporta indietro nel tempo. Quando il Trentino era terra di emigrazione e di disoccupazione, nel nostro territorio si sono insediate aziende dal forte impatto ambientale e talvolta caratterizzate da produzioni nocive. Sloi, Carbochimica,  Samatec... nomi rimasti nella storia industriale di questa terra e che ancora oggi evocano un triste passato, dove il bisogno di lavorare veniva prima del diritto alla salute, alla vita, molto spesso alla dignità delle persone. (...)

editoriale

Il rifiuto dove lo metto?
piana rotaliana

di Roberto Devigili

Prosegue il dibattito sulla gestione dei rigiuti in Trentino. Roberto Devigili analizza il tema della gestione dell'umido a partire dalla realtà della Piana Rotaliana...

articolo Devigili

martedì, 16 febbraio 2010 ore 18:00

Incontro sulle filiere corte con il gruppo per un diverso sviluppo dell'Alta Val di Non

Trento

1 commenti - commenta | leggi i commenti
pagina 23 di 27      « Prec. 131415161718192021222324252627