venerdì, 4 marzo 2011 ore 20:30

Serata promossa dal circolo del PD dell'Alta Val di Sole.
Partecipano Michele Nardelli, Rolando Valentini (Assessore Pd Comunità val di Non), Emilio Molinari (Portavoce Contratto Mondiale diritto all'acqua). Modera Walter Nicoletti, giornalista.
Fucine di Ossana - Teatro Comunale
venerdì, 4 febbraio 2011 ore 09:30

Convegno promosso dall'Università di Trento. Sarà articolato in due sessioni di lavoro, la prima al mattino dedicata alla presentazione del Volume "I beni comuni. Dal governo democratico dell'economia alla riforma del codice civile" e la seconda, nel pomeriggio, che avrà come titolo "L'acqua come paradigma dei beni comuni".
Trento, Fondazione Caritro e Università


(10 febbraio 2011) La difesa ambientale di San Cristoforo è da tempo al centro di un estenuante battaglia contro la lottizzazione che ne comporterebbe la cementificazione. Un confronto duro, che si è trasferito anche nell'ambito dell'amministrazione comunale di Pergine Valsugana, dove il PD del Trentino ne ha fatto una questione dirimente anche rispetto alla propria partecipazione di Giunta.
Quello che segue è il comunicato emesso dal locale Circolo del PD, condiviso dai consiglieri e dalla delegazione di giunta.

venerdì, 3 dicembre 2010 ore 09:00
Trento, Palazzo della Provincia, Sala Depero
(3 dicembre 2010) Di tante cose ho paura ma non dell'Autonomia. Non è mio costume invocare lo Stato o le competenze nazionali a difesa di qualcosa. Ho sempre pensato che l'Autonomia deve dimostrarsi matura e responsabile e dunque capace di interpretare al meglio le proprie prerogative. (...)
mercoledì, 10 novembre 2010 ore 20:30
Trento, Via Brennero 246
sabato, 6 novembre 2010 ore 15:30

Convegno seminario con Emilio Molinari - Contratto mondiale dell'acqua - sarà di grande aiuto per capire cosa è successo in Italia sulla questione acqua e dove stiamo andando sul tema privatizzazione dei servizi. Ci sarà la presentazione del suo libro 'Salvare l'acqua' edito con Feltrinelli.
Sono previste le seguenti relazioni:
Michele Nardelli (Consigliere provinciale di maggioranza): le politiche provinciali in materia di servizi idrici; Gianfranco Poliandri (Comitato Acqua Bene Comune di Trento): la situazione dei servizi idrici in Trentino- una privatizzazione è in corso? Geremia Gios (professore di economia e sindaco di Vallarsa): i problemi delle amministrazioni nella gestione dei servizi idrici in Trentino; Andrea Miorandi - Sindaco del Comune di Rovereto.
Saranno presenti inoltre Erica Rigotti - Sindaco del Comune di Isera Aldo Candioli (UIL del Trentino), CGIL del Trentino e le amministrazioni comunali di Nogaredo, Besenello
Rovereto, Sala civica del Brione (sotto la chiesa)
mercoledì, 3 novembre 2010 ore 15:00

Riunione straordinaria oggi del Consiglio Provinciale richiesto dalle opposizioni per discutere dell'Orso. No, non è uno scherzo, è proprio così. Due delle tre mozioni presentate riguardano il programma di ripopolamente dell'orso in Trentino e una la questione delle tariffe del pronto soccorso. Populismo e demagogia.
Per saperne di più: http://www.waldwissen.net/themen/wald_wild/wildtiermanagement/wsl_orso_trentino_IT
Trento, Piazza Dante
domenica, 3 ottobre 2010 ore 00:00

Domenica 3 ottobre 2010 (10:00 - 18:00) - Rovereto, Località Navicello
NATURALMENTE_BIO! - Festa del Biologico Trentino
Evento ideato e promosso da Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica (ATABio), assieme a Provincia autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Fondazione E. Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige.
Rovereto, Località Navicello
(24 settembre 2010) Una interrogazione da parte dei Consiglieri provinciali Dorigatti e Nardelli sul collegamento sciistico fra Folgaria e il Veneto, mai previsto dalla pianificazione trentina, sempre smentito dalla Giunta provinciale, ma in corso di realizzazione grazie ai furbetti veneti e trentini. Interviene la Magistratura e blocca tutto.
Vedi anche www.ambientetrentino.it
mercoledì, 22 settembre 2010 ore 18:00
Mercoledì 22 settembre, a partire dalle 18.30
Aspettando Terra Madre
"Gioco del piacere alle radici del cibo"
Grande novità alla Sagra del Santo Rosario 2010. Nella bellissima piazza Argentario, mercoledì 22 settembre, a partire dalle 18.30, avremo il piacere di ospitare Slow Food Trentino con i suoi presidi del gusto. Una serata tutta all'insegna del buono, del pulito e del giusto. Ci sarà la possibilità di riflettere, attraverso osservazioni e giochi di gusto, su alcune tematiche dell'agricoltura che ci stanno più a cuore. La serata sarà anticipata da un breve incontro sul cibo e l'amore per la terra, quali elementi decisivi per costruire alleanze territoriali e per affrontare con intelligenza le sfide e le insidie che la globalizzazione porta con sé. Saranno nostri graditi ospiti Michele Nardelli, uno degli artefici della legge trentina sulle filiere corte, peraltro approvata all'unanimità dal Consiglio Provinciale, dal titolo "Norme per la promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari di prossimità, per l'educazione alimentare e il consumo consapevole" e il responsabile provinciale di Slow Food Sergio Valentini.
Cognola, Trento
(5 settembre 2010) Con un'interrogazione in Provincia, i consiglieri Michele Nardelli e Luca Zeni chiedono un ripensamento sulla scelta di realizzare una nuova struttura teatrale a Pergine Valsugana, sulle sua caratteristiche e sulla sua collocazione.
(28 agosto 2010) La tutela dell'ambiente ed evitare un inutile spreco di denaro pubblico. Un documento sottoscritto da 2700 firme di altrettanti cittadini sono state consegnate al Presidente del Consiglio provinciale Giovanni Kessler.
I rappresentanti del "Comitato di Pergine contro il Teatro" hanno così voluto denunciare la prossima realizzazione di un'opera inutile e ambientalmente insostenibile: un nuovo teatro all'aperto da 4000 posti per un costo di circa 6 milioni di euro dovrebbe sorgere in prossimità dell'istituto scolastico Marie Curie e dell'ex ospedale psichiatrico.