Europa e Mediterraneo

Navigando lungo i sapori del Danubio
Danubio

(12 febbraio 2012) Nove giorni in battello sul Danubio da Budapest a Sofia, per unirci alla seconda edizione di Terra Madre Balcani in programma nella capitale bulgara dal 21 al 30 giugno 2012.

Un viaggio alla scoperta della straordinaria biodiversità racchiusa nel medio e basso corso danubiano, dalla pianura pannonica alle porte di Ferro; ma soprattutto una presa di coscienza critica della sovranità alimentare grazie all'incontro con le numerose comunità del cibo di Slow Food sparse lungo il "Fiume della melodia", intrecciando cibo, tradizioni e identità locali. Conferenze, caffè letterari, musica e proiezioni cinematografiche accompagneranno infine i partecipanti durante le ore di navigazione.

La brochure del viaggio

» continua...

L'emigrazione di ritorno
Un immagine dell\'incontro con gli ex migranti
Cronaca di un incontro nel cuore del Marocco, da dove provengono molti dei nostri migranti. L'Adige di domenica 22 gennaio dedica un'intera pagina a questo reportage. 

di Michele Nardelli

Kelăat Es-Sraghna, Marocco. Molte delle persone che assistono all'incontro parlano l'italiano, alcuni con la cantilena del dialetto delle nostre valli dove hanno lavorato. E dato che l'immigrazione avviene frequentemente per passa parola, da territorio a territorio, il Trentino è diventata per molti di loro la terra dove rifarsi una vita, dove sono nati i loro figli, una nuova casa. Nonostante l'aver ricevuto, dopo tanti anni di lavoro, la cittadinanza italiana, per un istinto che ci lega ad una terra hanno scelto di ritornare nel loro paese d'origine. Quasi avessero un debito aperto verso il paese che quand'erano giovani hanno deciso di abbandonare.

La pagina de L\'Adige

» continua...

lunedì, 27 febbraio 2012 ore 00:00

Visita in Trentino dell'Ambasciatore del Marocco in Italia

Trentino

La visita in Trentino dell'ambasciatore del Marocco Hassan Abouyoub
L\'incontro

Al centro del colloqui l'Autonomia, gli immigrati e le possibilità di parternariato economico.

(27 febbraio 2012) Il modello dell'Autonomia, l'importanza dell'immigrazione e le possibilità di parternariato economico in settori che vanno dall'agroindustria alla cooperazione al centro dei colloqui oggi fra il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai e l'ambasciatore del Marocco in Italia Hassan Aboyoub, classe 1952, già ministro del Commercio estero e dell'Agricoltura del suo Paese. Un incontro cordiale e costruttivo, nel corso del quale sono state gettate le basi per futuri rapporti di collaborazione fra il Trentino e il Marocco, in particolare con la regione dell'Alto Atlante, che presenta diversi punto in comune con la provincia di Trento.

» continua...

Siria, il silenzio dell'Occidente
primavera?

(27 febbraio 2012) Il dott. Breigheche Aboulkheir, presidente della comunità islamica del Trentino Alto Adige e esule siriano, mi segnala questa intervista a Massimo Cacciari che volentieri propongo ai lettori. 

L'ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari è una delle figure più autorevoli nel panorama culturale italiano, studioso di filosofia e di religioni. La Siria e il medio Oriente li conosce molto bene, meta di suoi viaggi recenti.

«Qualche anno fa sono stato ad Hama, in una delle città che erano state più gravemente colpite dai bombardamenti di Hassad nel 1982, quando il regime aveva represso nel sangue, con migliaia di morti, i primi tentativi di rivolta contro la dittatura. Una città meravigliosa, con i caratteristici mulini sull'acqua, candidata a essere sito dell'Unesco, un popolo meraviglioso. Eravamo stati ricevuti dal sindaco e dalle autorità locali. Ma di quello che era successo pochi anni prima non si poteva parlare. Il clima era di palese terrore, alle nostre domande nessuno rispondeva».

» continua...

In piazza per la Siria? Un carteggio...
giovane siriana

(19 febbraio 2012) Oggi si manifesta a Roma per fermare il massacro in Siria. La situazione nel vicino oriente si fa ogni giorno più difficile e complessa. E la nonviolenza della primavera araba si trova a fare i conti con i venti di guerra che spirano attorno all'Iran e di cui in molti cercano il pretesto. Occorre disinnescare questo ordigno a tempo. E uno sguardo non stereotipato sulla regione. Un carteggio.

Ciao Michele, ti spero bene. Ho visto con piacere l'adesione del Forum alla manifestazione di domenica a Roma in appoggio al popolo siriano ma come nel caso libico, mi lascia molto dubbioso la matrice e la composizione del promotore ufficiale il CNS. Su Peacelink Marinella Correggia ne da un quadro non diverso da quello libico. Il dubbio in sintesi è riportato in finale di pezzo: «...ecco quanto denuncia la stessa opposizione non armata (nelle parole di un esponente che preferiamo non citare per tutelarlo) il Cns sembra fare il gioco degli sceicchi e del petrolio, sono in maggioranza fratelli musulmani che se ne fregano della democrazia e sanno benissimo che la Siria è abbastanza laica per poter arrivare al potere in modo democratico, non arriveranno senza armi, perciò stanno facendo di tutto per armare la rivoluzione, da altro canto, c'è la Turchia che si sente la nostalgia attraverso il partito di Erdogan per ottomanizzare la regione contro un'Europa ancora ostile nei suoi confronti. Non dimentichiamo che la rivoluzione siriana è la più importante in assoluto nel caso un probabile successo. Gli sceicchi del Golfo Persico temono per il futuro della loro monarchie basate  comunque sulla dittatura e sull'ingiustizia».
La mia non è certo una critica alla partecipazione, anzi, forse solo la voglia di condividere con chi ne sa di più le insidie del pacifismo.
Un caro saluto

ale

venerdì, 13 gennaio 2012 ore 00:00

Viaggio di conoscenza sui temi dei beni comuni e dell'autonomia

Marocco

mercoledì, 11 gennaio 2012 ore 20:30

Caffè Sinan Pascià
il ponte di Mostar

Il Teatro Sociale di Trento come non lo avete mai visto, trasformato in un Caffè Mediterraneo.

(3 gennaio 2012) Presentato stamane al Centro culturale S.Chiara l'evento conclusivo del percorso "Cittadinanza Euromediterranea" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Un caffè letterario dedicato alle anime di Creuza de ma, il capolavoro di Fabrizio De Andrè. 

Trento, Teatro Sociale

il manifesto dell\'iniziativa

» continua...

giovedì, 12 gennaio 2012 ore 17:00

La piccola Europa
Ilidza, Sarajevo. 1910

Come coda dell'evento conclusivo del percorso "Cittadinanza Euromediterranea" che il giorno precedente si svolge al Teatro Sociale con il Caffè Sinan Pascià, viene proposta una conferenza che si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 12 gennaio alle ore 17.00 presso le Gallerie di Piedicastello a Trento. La conferenza è dedicata alla "Piccola Europa" e al Censimento del 1910 dell'impero austroungarico.

Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo Storico del Trentino

Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Trento, Gallerie Piedicastello

La brochure della conferenza

L'autonomia come contributo alla primavera
Paul Klee, l\'asino e il dromedario

di Michele Nardelli

(14 gennaio 2012) La primavera araba ha avuto l'effetto straordinario di aprire una stagione nuova per l'insieme dei paesi che si affacciano sulla sponda meridionale del Mediterraneo. L'esito - che peraltro mantiene aspetti di incertezza - non è stato solo la caduta dei regimi illiberali ma anche l'aprirsi di una dialettica politica che ha riconosciuto piena legittimità e valore alla nonviolenza, alla partecipazione democratica, all'autogoverno dei territori, ad una nuova cooperazione euromediterranea. Non a caso molti osservatori hanno paragonato la rivoluzione dei gelsomini ad una sorta di nuovo risorgimento, laddove la nascita degli stati moderni nella fase post coloniale era stata segnata dall'insorgere di nazionalismi che erano in realtà emanazione di quegli stessi colonialismi e che ben poco avevano a che fare con le culture del mondo arabo.

» continua...

Genocidio armeno: è scontro fra Francia e Turchia
Deportazione degli armeni

L'Assemblea nazionale di Parigi ha approvato il provvedimento che punisce chiunque neghi la natura di "genocidio" in riferimento alle uccisioni di massa subite dagli armeni durante la Prima guerra mondiale per ordine dalle autorità ottomane. Le relazioni tra Francia e Turchia a un punto critico.

di Francesco Martino, www.balcanicaucaso,org

(24 dicembre 2011) Visioni divergenti sul futuro, visioni divergenti sul passato. Le relazioni diplomatiche tra Francia e Turchia hanno toccato un nuovo punto critico dopo che  ieri l'Assemblea nazionale, la camera bassa del parlamento francese, ha approvato una legge che punisce chiunque neghi la natura di "genocidio" in riferimento alle uccisioni di massa subite dagli armeni durante la Prima guerra mondiale per ordine delle autorità ottomane. Il testo passa ora al senato, dove dovrebbe essere votato entro febbraio 2012.

» continua...

sabato, 17 dicembre 2011 ore 17:30

Incontro con la Palestina e le poesia e Mahmud Darwish

Natale dei Popoli 2011
Poesia, canto, musica. Incontro con la Palestina e le poesie di Mahmud Darwish
Al termine saporti arabi e trentini nella Piazza del Mart

Rovereto, Auditorium Melotti

sabato, 26 novembre 2011 ore 17:00

Che torni primavera...
tiglio
A seguito dei recenti drammatici avvenimenti in Egitto e in Siria, Il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani invita la cittadinanza a  testimoniare la propria solidarietà e vicinanza ai popoli del Mediterraneo in lotta per la libertà.

Ci troviamo sabato 26 novembre in via Belenzani 51 a Trento, nei pressi della libreria sorelle Benigni, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Trento, piazza Duomo (inizio via Belenzani)

Egitto e Siria, la primavera alla prova
Siria

Il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani propone per sabato pomeriggio alle ore 17.00 a Trento (Via Belenzani - Piazza Duomo) un sit in di solidarietà con le popolazioni arabe

(23 novembre 2011) Quel che accade in queste ore nei due più importanti paesi arabi, l'Egitto e la Siria, è fonte di grande inquietudine. La primavera che pure tante speranze ha aperto in tutto il Mediterraneo rischia di trasformarsi in un bagno di sangue. Nella grande Siria i morti dall'inizio della protesta contro il regime di Assad sono più di cinquemila e, nonostante le proteste della Lega araba, il regime non accenna ad allentare la repressione. Eppure, anche in un potere che fino a ieri sembrava monolitico si aprono contraddizioni profonde, crescono le diserzioni e le voci critiche, si fa più forte la pressione internazionale. In Egitto, a meno di una settimana dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento, sono già quaranta le vittime della repressione da parte dell'esercito, a configurare una sorta di colpo di stato militare o comunque a condizionarne l'esito. E il governo dà le dimissioni. Eppure una rinata dialettica politica ha fatto sì che siano almeno cinquanta i partiti in lizza, come si evince dalla mappa molto interessante che ha elaborato un giovane trentino che vive al Cairo e che opera presso le Nazioni Unite. Si chiama Jacopo Carbonari e lo ringraziamo per questo lavoro di analisi che vi proponiamo in allegato.

Map of Egyptian political parties

» continua...

1 commenti - commenta | leggi i commenti

venerdì, 28 ottobre 2011 ore 08:00

La primavera e le nuove geografie del Mediterraneo
Mediterraneo
Incontro degli studenti dell'Enaip con il presidente del forum trentino per la pace e i Diritti Umani

Tesero, Scuola Enaip