Europa e Mediterraneo

Bosnia: l'agonia di Dayton
Bosnia Erzegovina, anni \'90

Il percorso europeo della Bosnia Erzegovina è interrotto fino a quando il Paese non adeguerà la propria Costituzione a quanto stabilito dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Sarajevo tra diritti umani e diritti etnici, il vuoto politico e il fattore Komšić

di Andrea Rossini (www.balcanicaucaso.org)

(3 agosto 2012) La Bosnia Erzegovina (BiH) ha tempo fino al 31 agosto per emendare la propria Costituzione, uniformandola a quanto stabilito dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo nel caso Finci-Sejdić. Altrimenti, ha stabilito la Commissione Europea, il percorso di integrazione del Paese nell'Unione resterà bloccato. L'ultimatum è giunto mentre la BiH sta attraversando l'ennesima crisi, di fatto senza un governo né a livello centrale né a livello della Federazione, la maggiore delle due entità che compongono il Paese. Un momento in cui, secondo l'autorevole centro studi International Crisis Group (Bosnia's Gordian Knot: Constitutional Reform), "il sistema di governo della Bosnia Erzegovina ha raggiunto il punto di rottura".

» continua...

Srebrenica, 11 luglio 1995
Potocari, il memoriale

11 luglio 2012, Potočari. Nel Memoriale che sorge di fronte all'ex comando dei caschi blu di Srebrenica, viene ricordato il diciassettesimo anniversario della morte di oltre 8.000 bosniaco musulmani, uccisi nel luglio 1995 dalle forze serbo bosniache.

Quella strage fu un genocidio, secondo quanto stabilito da diverse istanze giuridiche internazionali (Tribunale Penale dell'Aja per la ex Jugoslavia; Corte Internazionale di Giustizia) e locali (Corte di Bosnia Erzegovina per i crimini di guerra).

» continua...

giovedì, 21 giugno 2012 ore 17:30

Le donne di piazza Tahrir
Giovani donne in Piazza Tahrir

Ruolo e partecipazione delle giovani donne nelle sollevazioni arabe. Manifestazione in solidarietà con il popolo siriano proposta dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e il CFSI (Centro Formazione Solidarietà Internazionale)

ore 17.30 - Ombre sulla primavera
Aboulkeir Breigheche - Comitato Siriani per la Libertà - Italia
ore 18.00 - Le donne di piazza Tahrir
Asmae Dachan, Manar El-sayed, Ouejdane Mejri
ore 19.30 - Il racconto dei due fiumi
Intermezzo artistico con Francesca Sordon (chitarra), Helmi Mhadhbi (liuto), Lassaad Metoui (calligrafia araba), Michela Embriaco (voce)
Rinfresco a cura del Comitato Siriani per la Libertà

Trento, vicolo San Marco (patio Palazzo Agostiniani)

La brochure dell\'iniziativa

mercoledì, 9 maggio 2012 ore 17:30

Memorie d'Europa

In occasione della Festa dell'Europa Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di invitarvi a

MEMORIE D'EUROPA
Dalla Grande Guerra all'integrazione europea, spunti da Ungheria e Trentino

Dibattito pubblico sull'importanza dell'elaborazione del passato per il futuro dell'Europa unita, organizzato in collaborazione con il Comune di Rovereto

Intervengono

ANDREA MIORANDI, Sindaco Comune di Rovereto; STEFANO BOTTONI, Accademia ungherese delle Scienze, Budapest; LORENZO BARATTER, Coordinatore del Centenario della Grande Guerra; LUISA CHIODI, Direttrice di Osservatorio Balcani e Caucaso

Rovereto, Urban Center, corso Rosmini 58

lunedì, 7 maggio 2012 ore 17:30

Leggere testi e conTesti. Un percorso formativo
Sarajevo, vent\'anni dopo

Osservatorio Balcani e Caucaso è lieto di segnalarvi che sono aperte le iscrizioni al corso

Leggere Testi e ConTesti - Bosnia Erzegovina

organizzato a Trento dal Centro di Formazione alla Solidarietà internazionale in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso nell'ambito di "La storia dell'Altro: percorsi introduttivi ai contesti in cui opera la solidarietà internazionale".

Nel ventennale dell'inizio del conflitto, i 4 incontri dedicati alla Bosnia Erzegovina saranno condotti da esperti d'area di Osservatorio Balcani e Caucaso e affronteranno le questioni più rilevanti lasciate in eredità dalla guerra alla luce dell'attuale percorso europeo del Paese. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della memoria, dell'elaborazione del conflitto e della giustizia per i crimini commessi nel corso delle guerre recenti. Uno specifico case study sarà rivolto ad approfondire la tematica dei ritorni e a valutare l'efficacia dell'intervento internazionale in questo settore. Concluderà il modulo un corso sulla posizione della cultura bosniaca nel più generale contesto regionale ed europeo.

Trento, Centro Formazione Solidarietà Internazionale, vicolo S.Marco

» continua...

Lepanto. La battaglia dei tre imperi
La copertina del libro
Alessandro Barbero

Lepanto. La battaglia dei tre imperi

Laterza, 2010
 
 

La battaglia di Lepanto (1571) ebbe delle conseguenze, o non servì a niente? La domanda che infastidiva Fernand Braudel viene proposta dallo storico Alessandro Barbero a conclusione di settecento pagine che tracciano un affresco molto vivo di quel passaggio di tempo cruciale che fu il XVI secolo. E la risposta che prova a formulare è che se sul piano politico e militare non ebbe un grande effetto, nell'immaginario collettivo essa segnò - grazie soprattutto alla propaganda che in quella circostanza dimostrò forse per la prima volta dove avrebbe potuto arrivare - una sorta di spartiacque fra oriente e occidente.

Il fatto che Lepanto, ancora ai giorni nostri, rappresenti un riferimento tanto per la destra radicale quanto per la Lega ci racconta di quanto quel mito, la superiorità del cattolicesimo sull'islam, ancora produca i suoi effluvi velenosi.

Un libro interessante non solo per gli appassionati di storia (e dei dettagli, dove si nasconde il diavolo ed altro ancora), ma anche per comprendere la partita che si sarebbe giocata nel Mediterraneo e in Europa nei secoli successivi.

L'Europa siamo noi, è il momento di ricostruirla
Giovane europeo
Manifesto per la ricostruzione dell'Europa dal basso

di Ulrich Beck e Daniel Cohn Bendit 

(3 maggio 2012) Un Anno europeo di volontariato per tutti - per tassisti e teologi, per lavoratori e disoccupati, per manager e musicisti, per insegnanti e allievi, per scultori e sottocuochi, per giudici della corte suprema e cittadini anziani, per uomini e donne - come risposta alla crisi dell'euro!

I giovani d'Europa non sono mai stati così istruiti, eppure si sentono impotenti di fronte all'incombente bancarotta degli Stati-nazione e al declino terminale del mercato del lavoro. Tra gli europei con meno di venticinque anni, uno su quattro è disoccupato. Nei tanti luoghi in cui hanno allestito campeggi e lanciato proteste pubbliche, i giovani defraudati dei loro diritti rivendicano giustizia sociale. Ovunque - la Spagna, il Portogallo, i paesi del Nordafrica, le città americane o Mosca - questa domanda sale con grande forza e grande fervore. Sta montando la rabbia per un sistema politico che salva banche mostruosamente indebitate, ma dilapida il futuro dei giovani. Ma quanta speranza può esserci per un'Europa che invecchia costantemente?

» continua...

3 commenti - commenta | leggi i commenti
Lungo il Danubio, con lentezza
in viaggio sul Danubio
Intervista di Christian Elia a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, per la  rivista E - il mensile. Un'occasione per riflettere sulle attività di Slow Food e della rete di Terra Madre nei Balcani e per anticipare alcune riflessioni sul viaggio in battello da Budapest a Sofia promosso da Viaggiare i Balcani in collaborazione proprio con Slow Food e di cui OBC è media partner.

(aprile 2012) Dal 21 al 30 giugno 2012, lungo il Danubio, un battello correrà lungo una delle vie più importanti delle comunicazioni europee, quelle della cultura, degli scambi, dei commerci, delle lingue. Un progetto che mette assieme il turismo responsabile di Viaggiare i Balcani e l'informazione dell'Osservatorio Balcani e Caucaso, con Slow Food e la battaglia per una cultura del rispetto del patrimonio dei territori. E-il mensile ha intervistato Carlo Petrini, giornalista e scrittore, che fin dagli anni Ottanta si batte per per un sistema sostenibile e virtuoso nel rispetto delle coltivazioni e dei prodotti di tutto il mondo. Con il progetto Slow Food, da tempo, si guarda a oriente. 

» continua...

Sarajevo, vent'anni fa
Sarajevo, uno dei tanti cimiteri

di Luka Zanoni *

(5 aprile 2012) Il 5 aprile di vent'anni fa iniziava la guerra in Bosnia Erzegovina e con essa il tragico assedio di Sarajevo, città simbolo in Europa di un metissage di culture e nazionalità differenti. Iniziò con l'uccisione di manifestanti pacifici ed in poco tempo degenerò. Il 25 agosto del 1992 andò a fuoco uno dei tesori della città, la Biblioteca nazionale, con tutti i suoi preziosi volumi. In questi giorni la città di Sarajevo ricorderà le sue vittime con un grande concerto e letture di poesie davanti a 11.541 sedie rosse, vuote. Per ricordare chi non c'è più, per ricordare tutte le vittime dell'assedio.

» continua...

martedì, 3 aprile 2012 ore 17:30

Cantiere Europa
La principessa Europa rapita da Zeus

Martedì 3 aprile, ore 17.30, Caffè letterario Bookique (Via Torre d'Augusto, 29 - Trento).

Cittadinanza euromediterranea: storia ed attualità delle identità culturali europee.

- Michele Nardelli (Presidente del Forum trentino per la Pace ed i Diritti umani)

Alcide De Gasperi, dal Trentino all'Europa.

- Beppe Zorzi (Direttore della Fondazione trentina De Gasperi)

Trento, Caffè letterario Bookique

Il manifesto della rassegna

venerdì, 23 marzo 2012 ore 18:00

Cairo Revolution
Il Cairo, Piazza Tahrir
Il docufilm racconta gli avvenimenti che hanno portato alla caduta del regime di Hosni Mubarak attraverso le immagini e le interviste agli egiziani che in quei giorni si sono riversati in Tharir Square. Ma prova anche a raccontare il punto di vista dei sostenitori di Mubarak che hanno cercato di fermare le proteste, anche in modo violento, di quei giorni. Il docufilm è stato realizzato con persone (egiziani pro Mubarak e contro Mubarak) presenti durante le proteste nella capitale egiziana tra il 28 Gennaio e il 13 Febbraio 2011, principalmente in Tharir Square e nella Moschea trasformata in ospedale da campo sulla parte Nord-Est della piazza e nell'area dell'American University.

Cairo Revolution
regia: Andrea Bernardi - inviato di Unimondo al Cairo.
promuove: Centro Formazione alla Solidarietà Internazionale.

Al termine di tutti gli incontri rinfresco del commercio equo e solidale. Ingresso libero e gratuito

Trento, Palazzo della Regione, Piazza Dante, 16

giovedì, 15 marzo 2012 ore 18:00

Siria, storia e attualità
Damasco

La Fondazione Cassa Rurale di Trento, in collaborazione con CTA Centro Turistico Acli, Trento Giovani Soci della Cassa Rurale di Trento, Ipsia del Trentino presentano:

Una lezione di geografia dal volto umano

Siria, storia ed attualità. Un paese tra violenza e bellezza

con Rawa'a Olabi, siriana a Trento

presso la Sala Mons. R. Pizzoli Trento ACLI Trentine, via Roma 57 - IV piano, dalle ore 18:00 alle 19:30

Ingresso libero e gratuito. Al termine rinfresco equo e solidale

Trento, via Roma 57

1 commenti - commenta | leggi i commenti

martedì, 6 marzo 2012 ore 17:30

Udai Ugraulì, uno sguardo sulla Libia e sul Mediterraneo
David Gerbi e Michele Nardelli alla conferenza stampa

L'Associazione "Pace per Gerusalemme. Il Trentino e la Palestina" invita all'incontro con Udai Ugraulì, ebreo, libico, rivoluzionario, alias David Gerbi, medico e psicoterapeuta, esule dal 1967 in Italia e che nei mesi scorsi ha deciso di rientrare in Libia per venirne ricacciato dai fondamentalisti. Una serata interessante per cercare di capire cosa sta succedendo nei paesi nordafricani e nel Medio Oriente.

David Gerbi, ebreo libico, fugge con la famiglia in Italia nel  1967, quando  l'intera popolazione ebraica viene espulsa da Gheddafi. Allo scoppio della recente primavera araba, nella speranza di riallacciare i rapporti con il paese natale, torna in Libia e collabora con i rivoltosi, aiutando combattenti e civili ad affrontare i traumi della guerra.  Ma il suo ritorno in patria si rivela una sfida simbolica e pragmatica ... Nella vecchia Tripoli riapre la sinagoga Dar Bishi, chiusa da 44 anni, per fare di questo luogo religioso il simbolo della riconciliazione tra ebrei e musulmani e promuovere la tolleranza religiosa. Ma il suo lavoro è interrotto l'8 ottobre, Yom Kippur (la festività ebraica dell'espiazione), quando centinaia di manifestanti si riuniscono a Tripoli e Bengasi per affermare "Non c'è posto per gli ebrei in Libia". Gerbi è costretto a lasciare il paese. "Se vuoi tornare in Libia, fai prima qualcosa per risolvere la questione israelo-palestinese", gli dice Abdul Karim Bazama, consigliere della sicurezza nazionale in Libia. 
 

Rovereto, Sala Filarmonica

La Čarda, lungo il Danubio
Belgrado, l\'incontro fra il Danubio e la Sava
Alla scoperta dei multiformi significati della parola čarda, alla scoperta della "cultura della complessità" che caratterizza il sud est Europa. Un approfondimento in vista di Sapori del Danubio, l'iniziativa promossa da www.viaggiareibalcani.it e Slow Food

di Svetlana Slapšak (tratto da http://www.viaggiareibalcani.it/)

(13 marzo 2012) Attraverso incredibili traiettorie linguistiche tipicamente balcaniche la parola turca Çardak è penetrata nell'ungherese, nel serbo-croato-bosniaco, bulgaro, macedone e greco. Può significare torre, piano superiore o soffitta, magazzino o seccatoio (soprattutto per il mais), locanda di bassa qualità, situata di solito lungo una trafficata via di comunicazione o vicino a un fiume; ma dal termine Çarda deriva anche la musica che i rom ungheresi suonavano in queste locande (le csardas) diventata col tempo una danza eponima ungherese... e si potrebbero trovare altri significati.

» continua...

Un appello internazionale per la democrazia in Siria
Siria
Intellettuali, Nobel e politici per la Siria
"Intervento Onu, Mosca deve cooperare"

(13 marzo 2012) Una cinquantina di firme autorevoli sotto il messaggio al Consiglio di sicurezza riportato dalla Sueddeutsche Zeitung: da Umberto Eco a David Grossmann, da Shirin Ebady a Jergen Habermas. "Crimini orribili, non si resti indifferenti davanti a tragedia". Pressione su Cina e Russia perché lavorino con i partner internazionali

Un appello

Urge fermare i massacri in Siria, l'Onu deve fare di più, e soprattutto Russia e Cina devono decidersi a smetterla di difendere Assad con i loro veti al Consiglio di sicurezza. Ecco il senso del drammatico appello lanciato da una cinquantina di intellettuali di fama mondiale, di cui riferisce l'autorevole quotidiano liberal di Monaco Sueddeutsche Zeitung. Secondo cui tra i firmatari figurano Jergen Habermas, Umberto Eco, gli ex presidenti tedesco e sudafricano Richard von Weizsaecker e Frederik Willem de Klerk, David Grossmann, le premio Nobel Shirin Ebady e Jody Williams, la militante russa per i diritti umani Ljudmila Aleksejeva.

» continua...