«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

Soglie di futuro

La copertina del libro di Luca Mori

mercoledì, 3 maggio 2017

Incontro di presentazione di due libri che ci aiutano a pensare l'inedito

Mercoledì 3 maggio, ore 18.00, Impact Hub, Trento

con

Luca Mori
(Utopie di bambini, ed. Ets)

Ugo Morelli
(Noi, infanti planetari, ed. Meltemi)

che dialogano con Soledad Rivas e Federico Zappini

Nella città immaginata da Platone, nella Repubblica, i bambini hanno un ruolo cruciale, perché il modo più semplice per attuare la nuova costituzione consiste, secondo il filosofo, nell’applicarla in una polis di cittadini che non abbiano superato i dieci anni di età. Ciò che Platone non considera è il punto a cui possono spingersi le ipotesi politiche di cui si è capaci fino ai dieci anni.

Con citazioni costanti dagli interventi dei bambini, i capitoli di "Utopie di bambini" permettono di seguire le loro posizioni su un gran numero di argomenti e il modo in cui esse persistono, oppure cambiano, al variare delle età e dei luoghi. Il risultato, per il lettore, è un viaggio del tutto inedito nell’immaginario utopico e politico dell’infanzia.

Dialogando con l'autore Luca Mori e con Ugo Morelli (autore del libro "Noi, infanti planetari" (ed. Meltemi) ci proponiamo di interrogare e mettere in relazione la capacità infantile di pensare l'inedito e l'infanzia dell'umanità di fronte alla necessità di intendere l'utopia non come l'impossibile ma come ciò che non si è ancora realizzato.

Trento, Impact Hub Trentino, Via San Severino, 95

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*