"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
Martedì 26 settembre 2023, alle ore 18.00, a Merano (BZ) presso il Centro per la Cultura, Via Cavour
Tra limiti e sviluppo sostenibile
Officina delle idee-Ideenwerkstatt PD
Introduzione di Renato Sette, Re Start BZ
Interviene Michele Nardelli, scrittore e ricercatore, coautore del libro Inverno liquido sulla crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.
Coordinamento di Giuseppe Panusa e Daniela Rossi
Martedì 26 settembre 2023, alle ore 18.00, a Merano (BZ) presso il Centro per la Cultura
Tra limiti e sviluppo sostenibile
Officina delle idee-Ideenwerkstatt PD
Introduzione di Renato Sette, Re Start BZ
Interviene Michele Nardelli, scrittore e ricercatore, coautore del libro Inverno liquido sulla crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa.
Coordinamento di Giuseppe Panusa e Daniela Rossi
Sabato 23 settembre 2023, ore 10.00 - 13.00
Incontro online promosso dall'Università Roma Tre, nell’ambito del modulo Territori Marginali del master Studi dell’Ambiente e del Territorio / Environmental Humanities
INVERNO LIQUIDO
La crisi climatica, le terre alte
e la fine della stagione dello sci di massa
(Deriveapprodi 2023)
conversazione con l’autore Michele Nardelli
intervengono
Valeria Simonini [Lumen journal]
Francesco Galli [Università IUAV di Venezia]
Matteo Vianello [landscape&EH researcher]
Elisa Di Liberato [Centrale Fies]
La Rete Intercultura della Bassa Vallagarina ha organizzato un ciclo di incontri al fine di offrire spunti di lettura della realtà e dei problemi più stringenti della più vicina attualità geopolitica, quella che può determinare evoluzioni nella società.
In questa cornice, l'Istituto comprensivo di Avio, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Avio, organizzano la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido
La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
(Derive Approdi, 2023)
che si svolgerà presso l'Auditorium comuale di Avio, in via Segarizzi
venerdì 15 settembre, ore 20.30
A dialogare con uno degli autori, Michele Nardelli, ci sarà il professor Vito Rovigo.
Quattro giorni di trekking e riflessioni sulla montagna
Casacomune e il CAI propongono MontagnAmbiente. Al mattino trekking, accompagnati da guide escursionistiche del CAI e dai Carabinieri Forestali di Baceno, con percorsi diversificati a seconda della preparazione fisica degli iscritti. Al pomeriggio incontri e dialoghi per riflettere sulle trasformazioni in atto nelle zone montane (dalle 17 in poi). Si discuterà di problemi e opportunità. Una sorta di laboratorio in rifugio per pensare quali strategie attuare per vivere meglio, residenti e non, nelle terre alte. Dal 31 agosto al 3 settembre 2023 camminate alla scoperta dell’Alpe Devero a 1634 metri s.l.m., all’interno dell’area protetta del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero.
Alle ore 17.00 di sabato 2 settembre 2023 è previsto l'incontro che ha per titolo titolo:
Inverno liquido. Stagioni/stazioni invernali in trasformazione
che vedrà la presenza di Maurizio Dematteis
Dal 5 all'8 ottobre 2023 il collettivo di pensiero e di scrittura nato attorno a “Inverno liquido” s'incontra a Marettimo, nelle Isole Egadi
Chi di voi ha letto “Inverno liquido” o seguito con un po' di attenzione questo blog sa che attorno alla realizzazione del libro ha preso corpo un collettivo di pensiero/scrittura che via via si è arricchito di nuove adesioni. In "Inverno liquido", a pagina 26, lo abbiamo annunciato così:
«Non ci si salva da soli. Occorre incrociare gli sguardi, condividere le conoscenze, tessere le trame di alleanze ampie e plurali, dando vita a sempre più strutturate comunità di pensiero e azione. Per essere interpreti di un cambio di paradigma non più rimandabile. Per pensare insieme il mondo a venire. Questo libro va inteso come un numero zero, il primo passo di un collettivo di scrittura attorno ai nodi del passaggio epocale che stiamo attraversando».
Negli incontri tenutisi sin qui da remoto, abbiamo cercato di precisare i temi sui quali avrebbe potuto svilupparsi un lavoro di confronto, di ricerca e di scrittura, definendo in linea di massima una decina di “titoli” da inserire nella collana “Comunità concrete” che la casa editrice “DeriveApprodi” ci ha messo a disposizione, attivando il Collettivo in altrettanti gruppi di lavoro, a seconda delle competenze e delle sensibilità di ciascuno.
Per dire NO ad opere inutili e imposte, per dire NO ai nuovi impianti di risalita al Corno alle Scale, per dire NO a nuove cementifcazioni per la logistica in pianura, per dire NO all’allargamento della tangenziale-autostrada a Bologna
Per dire SÌ all’agricoltura di prossimità, per dire SÌ a restituire risorse a una buona sanità pubblica, per dire SÌ a una mobilità davvero sostenibile, per dire SÌ a una società conviviale e non mercifcata
Nell'ambito della ottava e ultima tappa Scaffaiolo - Cutigliano della Marcia "I sollevamenti della Terra" per la difesa ambientale dell'Appennino (8 - 17 settembre 2023)
Sabato 16 settembre 2023, alle ore 18.00 a Cutigliano (Pistoia)
una conversazione con Michele Nardelli, autore del libro "Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa" e altri rappresentanti del mondo ambientalista.