"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
Presentazione del libro “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”
con l’autore Michele Nardelli
Sci di massa e crisi climatica: una conversazione
Quale sarà il futuro turistico delle terre alte, in quest’epoca di riscaldamento climatico?
Michele Nardelli, ricercatore politico trentino e già consigliere provinciale e regionale, nel libro “Inverno liquido” scritto a quattro mani con il torinese Maurizio Dematteis ha approfondito questi temi. In un viaggio tra Alpi e Appennini, i due ricercatori hanno interrogato una molteplicità di attori riguardo la crisi del modello di sviluppo economico basato sullo sci di massa.
Ne emerge una realtà sfaccettata, in cui accanto a situazioni di “accanimento terapeutico”, con impianti in bassa quota tenuti aperti a suon di innevamento artificiale e sovvenzioni pubbliche, si fanno lentamente strada modelli diversi, sperimentali, volti a diversificare e “deindustrializzare” l’offerta turistica montana. Esempi di buone pratiche in tal senso sono presenti anche in Alto Adige, come il modello del turismo diffuso e relazionale in Val di Funes.
L’associazione Cactus organizza per il 21 marzo 2023 una serata di presentazione del libro. Lo farà presso il Centro per la Cultura a partire dalle ore 20.15, con il coautore Michele Nardelli a colloquio con Janin Höllrigl (Climate Action) e Francesco Rosani (Cactus).
Per iniziativa della Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta
Lunedì 20 marzo 2023, alle ore 17.30
presso il Centro Trevi, Via Cappuccini 28 a Bolzano
si svolge la presentazione del libro di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
"Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa"
Derive&Approdi, 2023
A confrontarsi con gli autori ci saranno
Giacomo Bertoldi e Michele Bozzoli, ricercatori Eurac
Roberto De Martin, già presidente Club Alpino Italia
Sofia Farina e Linda Schwarz, Protect Our Winters Italy
Modera l'incontro
Claudio Campedelli, giornalista
§§§
Cari amici,
vi segnaliamo l'appuntamento di giovedì prossimo 26 maggio 2022, alle ore 20.00, presso la Biblioteca Endidae di Egna (BZ)
LA PRINCIPESSA RAPITA
Dal Mediterraneo all'Irlanda, viaggio in musica e parole attorno all'idea di Europa
con
Francesca Schir, chitarra e voce
Lucia Suchanska, violoncello
Mauro Cereghini, testi e letture
Le canzoni di Battiato, De Andrè, Paolo Conte e altri per un
itinerario tra libri, miti e racconti sul nostro vecchio continente.
Rassegna Generazioni 2021: “aspirazioni&ispirazioni”
Sette gli incontri in Trentino e Alto Adige. Appuntamenti a ingresso gratuito, con prenotazione e green pass obbligatori. Info su www.generazioni.online
Valorizzare le idee che nascono dal basso, setacciare i territori alla ricerca di energie e talenti, far sentire la voce di chi anima questi luoghi: questi gli obiettivi di “Generazioni”, il progetto che le cooperative sociali Young Inside e Inside coltivano da tre anni con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.
Anche quest’anno, Generazioni propone nel mese di settembre una rassegna di eventi distribuiti sull’intero territorio regionale.
Domenica 12 settembre, la rassegna raggiunge Maso Drocker, a San Giacomo in Val di Funes (BZ). Alle ore 15.00, protagonisti di “Save the planet: ogni azione conta” sono Craig Leeson, documentarista australiano autore del documentario “A Plastic Ocean” e la biologa marina e divulgatrice Mariasole Bianco, punto di riferimento nazionale e internazionale per le politiche legate alla tutela dell’ambiente marino e allo sviluppo sostenibile. Si confronta con loro Michele Nardelli, membro del Consiglio nazionale di Slow Food.
Vi segnalo l'evento di mercoledì 1 settembre. alle ore 20.30
Est Ovest Country Club al parco Marconi - Merano
LA PRINCIPESSA RAPITA
Dal Mediterraneo all'Irlanda, dal Danubio alle Alpi, un viaggio in musica e parole attorno all'idea di Europa.
Letture accompagnate dalle canzoni di Battiato, De Andrè, Capossela e altri... con incursioni nella musica francese e nella leggenda dei Beatles.
Mauro Cereghini, letture
Francesca Schir, chitarra e voce
Lucia Suchanska, violoncello
Nell'ambito della rassegna "Alimentazione e sostenibilità", dodici confronti sulla nuova frontiera del cibo e della produzione, lunedì 18 gennaio 2021, alle ore 18.00 si svolge la seconda conference call "Dal Territorio al Territorio. Circolarità e sostenibilità" cui si può accedere sulla pagina Facebook del CLS di Bolzano e sulla piattaforma Zoom.
Il progetto
Dodici tappe, dodici puntate, dodici riflessioni. Il CLS di Bolzano organizza una serie di incontri online per discutere il tema della sostenibilità e del futuro, a partire dalle scelte di ogni giorno fino a puntare un faro sulle esperienze e i progetti più innovativi. Le conferenze organizzate in collaborazione con Cru.it, ideate dal giornalista e gastrosofo Angelo Carrillo, vogliono dare luce le eccellenze di Bolzano e dell’Alto Adige, confrontando realtà locali e nazionali, per offrire agli imprenditori e ai lavoratori spunti di riflessione a 360 gradi su un settore in forte espansione e sempre più strategico per le scelte contemporanee e future.
Cosa insegnano Vaia e Covid-19?
Anni Schwarz e Helmuth Moroder ne discutono con Diego Cason e Michele Nardelli, autori de "Il monito della ninfea"
Giovedì 23 luglio 2020, alle ore 18.00, al Parco dell'Accademia di studi italo/tedeschi, Villa San Marco (via Innerhofer 1) a Merano, la Fondazione UPAD e l'Accademia di Merano presentano il libro "Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite" (Bertelli Editori, 2020).