«Il problema che in primo luogo va risolto, e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell'Europa in stati nazionali sovrani»
Manifesto di Ventotene

Arena di Pace 2024

Il logo dell'evento

sabato, 18 maggio 2024

Sabato 18 maggio 2024, papa Francesco sarà a Verona e prenderà parte all’Arena di Pace 2024, dove incontrerà e dialogherà con varie realtà della società civile, dell’associazionismo e dei movimenti popolari presenti in Italia.

ARENA DI PACE 2024 non è un evento isolato, ma un percorso iniziato a giugno 2023, promosso da Diocesi di Verona e alcune riviste cattoliche italiane (Nigrizia, Missione oggi, Mosaico di pace, Aggiornamenti sociali e Avvenire).

Questo progetto, che riprende l’esperienza delle Arene di Pace degli anni Ottanta e Novanta, nasce dalla presa d’atto che lo scenario mondiale di una terza guerra mondiale a pezzi di cui ha parlato più volte papa Francesco è concreto e drammatico nelle sue conseguenze, toccando da vicino anche l’Italia, visto che vi sono conflitti in Europa e nel bacino del Mediterraneo.

Da qui l’urgenza di interrogarsi in modo serio su come può essere intesa la pace nel contesto odierno e su quali processi si possono intraprendere per costruirla. https://www.arenadipace.it/com

Il Papa arriverà in Arena alle 10.15 e dialogherà con i movimenti per circa un’ora prima di proseguire per gli altri appuntamenti della giornata veronese.

A condurre la mattinata areniana saranno Riccardo Iacona, conduttore di Presa diretta; Greta Cristini, reporter e analista geopolitica; Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico. Assieme ai volti storici di Arena di pace come padre Alex Zanotelli e don Luigi Ciotti, numerosi saranno gli attivisti di rilievo che porteranno la loro testimonianza nell’anfiteatro scaligero, tra questi: Vanessa Nakate, attivista ugandese, nota per il suo impegno per promuovere politiche di contrasto al cambiamento climatico; Mahbouba Seraj, giornalista afgana e attivista per i diritti delle donne, candidata al Nobel per la Pace; Joao Pedro Stedile, economista e attivista sociale brasiliano fondatore dei movimenti popolari brasiliani.

Tra gli artisti, saranno presenti: Hevia, il più grande cornamusista del mondo; Alessandro Bergonzoni, attore funambolo della parola; Matteo Martari, attore protagonista di fiction e film; Michail Pavlovi Šiškin, considerato uno dei maggiori autori russi contemporanei; vincitore del premio strega Europa, che vive in esilio in Svizzera; Elvira Mujcic, scrittrice di origine jugoslava; Chris Obehi, cantante nigeriano arrivato in Italia con uno dei tanti barconi che attraversando il Mediterraneo; Erica Boschiero, cantautrice impegnata sui temi ambientali; Felicity Lucchesi, giovane cantante e pianista italoaustraliana; Adriana Le, cantante che sta solcando palchi sempre più internazionali; Mosaika, progetto musicale multietnico; il Coro dell’Università popolare di Treviso; AsOne, giovane band emergente veronese; Masala e Foresta, duo vocale; Anna e l’appartamento, cantautrice.

Verona, Arena

 

0 commenti all'articolo - torna indietro

il tuo nick name*
url la tua email (non verrà pubblicata)*